La franchigia postale nel Regno di Napoli

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

La franchigia postale nel Regno di Napoli

Messaggio da de miccolis checco »

Mi sapete indicare qualcosa su questo bollo “Dal Giudice Istruttore del Distretto” su lettera datata Bari 6 Marzo 1824 ?. E’ un bollo di Franchigia?. Se lo è quale legge lo istituiva?. Grazie.

fronte lettera
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... fronte.jpg
fronte.jpg


bollo
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... /bollo.jpg
bollo.jpg


retro
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... /retro.jpg
retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da francesco luraschi »

e'una lettera in franchigia. non vi e' difatti alcun segno di tassa ma solo il bollo di contrassegno della persona godente del diritto ed il bollo-sigillo di identificazione al verso

non so dirti la legge postale che introdusse l'esenzione dal pagamento del porto per il giudice istruttore del distretto. potrebbe risalire al periodo francese precedente. per analogia con altri territori in cui i francesi cercarono di mettere ordine tra gli esenti posso dire che la franchigia si divideva in assoluta, illimitata, limitata e condizionata a seconda dell'importanza del soggetto nell'ambito dell'amministrazione statale. "a naso" immagino che il giudice istruttore godesse di franchigia limitata o condizionata, cioe' l'esenzione dal porto fosse ristretta all'esercizio delle proprie funzioni in ambito distrettuale (in altre parole pagava la sua posta privata e forse anche la corrispondenza di servizio se spedita oltre il distretto. servono pero'altri riscontri)

Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da de miccolis checco »

Ringrazio Luraschi dell'esauriente risposta datami con la distinzione dei tre tipi di franchigia.
Rinnovo la mia richiesta sull'introduzione dell'esenzione dei pagamenti del porto di spedizione del periodo. :??: :??: GRAZIE
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Parliamo di una lettera del Regno di Napoli. Dopo avere stabilito le nuove tariffe postali con decreto del giugno 1817, Ferdinando I disciplinò la franchigia postale con rescritti del 29 luglio e del 7 ottobre del 1818. La franchigia fu prevista in cinque tipi.
Il primo tipo riguardava la franchigia e contrassegno illimitati per i Reali.
Il secondo tipo era limitato ai funzionari che potevano ricevere le lettere da ogni parte del Regno senza chealcuno pagasse qualche tassa.
Il terzo tipo era limitato ai funzionari che godevano della franchigia solo per le corrispondenze che riguardavano i propri uffici e nell'interno della giurisdizione.
Il quarto tipo era limitato, sotto fascia, a funzionari amministrativi, militari , giudiziari e finanziari che godevano della franchigia di inviare la corrispondenza sotto fascia ad altri funzionari della stessa amministrazione.
Il quinto tipo era franchigia illimitata, ma sotto fascia, per il Giornale del Regno delle Due Sicilie.
Vi era infine la Franchigia di privilegio personale del re per gli Ordini religiosi particolarmente poveri: Cappuccini , Minori Osservanti e Riformati.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da de miccolis checco »

Ringrazio Borbone0 per l'esauriente risposta datami; presumo quindi che anche prima della riforma del 1817 esistesse già la franchigia per i funzionari per le corrispondenze relative i propri uffici nell'interno della propria giurisdizione (anche se ancora non esistesse un proprio timbro).
Posto una lettera del 5 agosto 1808 inviata dal Direttore delle Contribuzioni dirette della Provincia di Terra di Bari al signor Laudati Controllore di Distretto che quindi (se le cose sono così) posso considerare viaggiata in franchigia con i regolari canali della posta anche se non ha alcun segno di posta. E' giusto o sbaglio?
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0007.jpg
scansione0007.jpg

:-) Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Il decreto del 24 giugno 1806 emanò norme per il funzionamento delle poste e dei procacci. Furono diminuite le tariffe per le lettere provenienti dall'estero e fu stabilito tassativamente che la franchigia spettasse solo ai Ministri, al Capo di polizia, al Direttore Generale del Fisco, all'Avvocato del gratuito Patrocinio presso la Grande Corte Criminale, al Direttore Generale della Sanità, al luogotenente ed al Sovrintendente Generale della Posta. Per le Province ai Comandanti generali, ai Comandanti di <presidio, ai Direttori del Fisco ed agli Avvocati dei poveri.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da de miccolis checco »

La lettera quindi dovrebbe essere viaggiata con un privato? Mi sembrerebbe un comportamento insolito per un ufficio finanziario statale come quello delle Contribuzioni dirette che nell'interno acclude una copia conforme ed anche un dispaccio di S.E. il Ministro che accorda una gratifica al Laudati.
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0009.jpg
scansione0009.jpg

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0010.jpg
scansione0010.jpg

Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Il Direttore delle Contribuzioni dirette non è assimilabile al Direttore Generale del Fisco, o al Direttore del Fisco?
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Mi sforzo di leggere la lettera che pare sia copia conforme. In tale caso nulla toglie che la copia , sotto fascia, sia stata consegnata brevi manu dal destinatario e non sia stata spedita con corriere postale.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da de miccolis checco »

No non poteva darla brevi manu perchè il Laudati era ospite a Putignano già da diversi giorni! (Lo desumo da altra documentazione).
Comunque dove posso trovare i decreti del 1806 e 1818 ? :OOO:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Alla Biblioteca Nazionale di Napoli con permessi ed autorizzazioni .
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da Ciccio »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Bollo "Dal Giudice Istruttore del Distretto"

Messaggio da de miccolis checco »

Grazie Ciccio è interessante (infatti ho copiato tutto e leggerò con calma); ma mi interesserebbe sopratutto conoscere le disposizioni sulle franchigie riguardanti i "domini al di quà del faro". Per la sicilia già esiste una vasta letteratura; il problema è per Napoli e sembra che i decreti si possano trovare solo alla Biblioteca Nazionale di Napoli dopo permessi ed autorizzazioni vari :grr: :grr:
Grazie tante Ciao: Ciao: Checco

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM