Brevi cenni sugli annulli a data, a punti ed a sbarre

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Brevi cenni sugli annulli a data, a punti ed a sbarre

Messaggio da valerio66vt »

Volevamo delle informazioni riguardo l'uso temporale di questi annulli.
Il 01 Maggio 1866 viene introdotto l'annullo numerale a punti che viene sostituito nel 1877 da quello a sbarre.

Domande:
Quando termina l'uso del'annulo a sbarre?
L'uso dell'annullo a data è sempre proseguito durante l'introduzione di questi numerali, come mai?
Che libro ci consigliate per lo studio degli annulli dei primi anni del regno d'Italia dal 1863 in poi, visto che il Sassone degli annullamenti si ferma ai primissimi anni del regno d'Italia?

Ringraziamo anticipatamente per le risposte

Ciao
Sabrina :rosa: e Valerio :abb:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 878
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: annuli a data a punti e sbarre

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
gli annulli ai quali fate riferimento hanno già avuto una dettagliata classificazione, la trovate sul catalogo dei numerali Ricci-Vaccari.
Gli annulli a numero dovevano essere usati per annullare il francobollo, mentre quello a data andava messo sulla busta ( in modo ben visibile e leggibile ).
Pertanto gli annulli con data hanno sempre accompagnato la storia postale dei numerali, in quanto dovevano essere posti sulla corrispondenza insieme al numero.
In totale sono stati assegnati 4473 numeri, tra il 1866 ed il 1889, alcuni dei quali sono conosciuti in pochissimi esemplari ed altri solo a livello di assegnazione ( si sa che è stato attribuito il numero ma non sono note buste che ce l'hanno ! ).
Questo vale soprattutto per gli ultimi numeri, quelli assegnati quando stava per cessare il loro uso ( addirittura alcuni sono stati assegnati dopo la cessazione di validità ufficiale ).
I numeri venivano assegnati in ordine alfabetico per gli uffici di I classe ( 1-28 ) e successivamente per quelli di II ( 29-2503 ), mentre avveniva in ordine cronologico per quelli di III ( 2504-4473 ).
Ne sono stati dotati anche gli uffici all'estero ed alcuni ambulanti lacuali.
Durante il periodo di validità di questi numerali non è sempre facile ( a volte è molto difficile ) trovare i francobolli delle località dotate di numero annullati con l'annullo a data.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: annuli a data a punti e sbarre

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Alessandro

Grazie per la tua risposta.
Volevo chiedrti come mai si trovano anche francobolli annullati con il timbro a data durante l'utilizzo dei numerali?
Errore degli uffici postali che anzichè sulla busta timbravano il francobollo con il timbro a data?

Un saluto
Valerio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 878
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Annuli a data, a punti e sbarre

Messaggio da Alex »

Ciao,
i numeri assegnati alle 3 classi non erano certo sufficienti a coprire la quantità di punti si spedizione in Italia, tuttavia era un sistema preciso, chiaro ed ordinato, cosa che a quel tempo serviva.
I numeri, non esistendo ovunque, hanno lasciato invariato l'abituale utilizzo dell'annullo a data sul francobollo.
L'introduzione degli annulli a numero è una delle innovazioni dovute alla riorganizzazione del sistema postale per via dell'unità d'Italia ( avvenuta pochi anni prima ).
In Italia vi erano oltre 10000 comuni, anche se di dimensioni in molti casi ridottissime e la nazione di allora era anche caratterizzata da numerosissimi agglomerati rurali ( che postalmente hanno dato origine alle collettorie, di cui si parla approfonditamente in una sezione apposita ).
Ritengo inoltre che la sostituzione degli annulli a punti con quelli a sbarre sia stato dovuto a ragioni di leggibilità ( gli annulli a punti nitidi e ben leggibili sono abbastanza pochi ), cosa che non sfuggiva alle maestranze dell'epoca.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annuli a data, a punti e sbarre

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Alex.

Grazie per le ulteriori informazioni.

:abb:
Sabrina e Valerio

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM