La prima tiratura è caratterizzata dalla gomma bianca ed incolore e dalla sovrastampa spesso (ma non sempre) apposta in alto.
Il colore del francobollo viene definito come bruno o bruno rossastro.
Dovrebbe essere quello che il Sassone repertoria come numero 1.
Successivamente, nel 1941, venne effettuata una seconda tiratura che non raggiunse mai la colonia ma fu posta in vendita a Roma solo per i collezionisti, a partire dal 17 agosto 1941.
Le caratteristiche di questa seconda tiratura sono date dalla gomma giallognola, dal colore bruno grigiastro e dalla sovrastampa apposta al centro.
Dovrebbe essere (secondo il Sassone) il numero 2, che il catalogo definisce come "Non emesso".
In 23 posizioni del foglio si trova una sovrastampa diversa: il carattere è leggermente più grande, i caratteri sono diversi, la sovrastampa è più lunga di un millimetro e mezzo e l'allineamento delle due righe è diverso (nella sovrastampa "tipo" la "S" di "SOMALIA" non è allineata perfettamente con la prima "I" di "ITALIANA" e le due "A" finali sono allineate fra loro; nella variante la "S" invece è perfettamente allineata con la "I" e l'ultima "A" di "ITALIANA" va ben oltre l'ultima "A" di "SOMALIA").
Il Sassone repertoria questo francobollo come numero 2a.
Se quanto ho scritto è corretto, vorrei avere il vostro parere su questi due francobolli che io avrei considerato come Sassone n. 2 e n. 2a.(Cliccando si ingrandisce l'immagine)
(Cliccando si ingrandisce l'immagine)
Particolari delle due sovrastampe
Infine il Sassone elenca le 23 posizioni in cui si trova la variante di sovrastampa:
1-19-25-27-28-31-32-39-40-43-46-50-59-65-69-73-79-88-89-91-94-95-100
Ho provato a costruire la relativa griglia e mi accorgo che non è possibile formare una quartina di francobolli 2a (quelli con la variante di sovrastampa).
Eppure mi è stata mostrata una quartina dove tutti e quattro i francobolli presentano la sovrastampa diversa da quella tipo.
A questo punto le possibilità sono due:
1) Ho sbagliato ad identificare la "varietà" di sovrastampa (non sarebbe quella che vi ho mostrata)
2) Le posizioni segnalate dal Sassone non sono quelle giuste.
Voi cosa ne pensate?
Non dovrebbe essere difficile, visto lo scarsissimo valore di catalogo, trovare un foglio intero di cento francobolli per verificare dove si trovano le "varietà" (e se sono veramente 23).

Post scriptum: della quartina con la sovrastampa più grande posso mostrare solo questa fotocopia, non possedendo io l'originale.(Cliccando si ingrandisce leggermente l'immagine)
