Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a

Messaggio da giandri »

Come è noto questo francobollo fu emesso nel luglio 1939 ed ebbe differenti tirature che fanno sì che alcuni cataloghi gli dedichino numerazioni diverse.
La prima tiratura è caratterizzata dalla gomma bianca ed incolore e dalla sovrastampa spesso (ma non sempre) apposta in alto.
Il colore del francobollo viene definito come bruno o bruno rossastro.
Dovrebbe essere quello che il Sassone repertoria come numero 1.
Successivamente, nel 1941, venne effettuata una seconda tiratura che non raggiunse mai la colonia ma fu posta in vendita a Roma solo per i collezionisti, a partire dal 17 agosto 1941.
Le caratteristiche di questa seconda tiratura sono date dalla gomma giallognola, dal colore bruno grigiastro e dalla sovrastampa apposta al centro.
Dovrebbe essere (secondo il Sassone) il numero 2, che il catalogo definisce come "Non emesso".
In 23 posizioni del foglio si trova una sovrastampa diversa: il carattere è leggermente più grande, i caratteri sono diversi, la sovrastampa è più lunga di un millimetro e mezzo e l'allineamento delle due righe è diverso (nella sovrastampa "tipo" la "S" di "SOMALIA" non è allineata perfettamente con la prima "I" di "ITALIANA" e le due "A" finali sono allineate fra loro; nella variante la "S" invece è perfettamente allineata con la "I" e l'ultima "A" di "ITALIANA" va ben oltre l'ultima "A" di "SOMALIA").
Il Sassone repertoria questo francobollo come numero 2a.
Se quanto ho scritto è corretto, vorrei avere il vostro parere su questi due francobolli che io avrei considerato come Sassone n. 2 e n. 2a.
SomaliaItalianaRectoPerForum.JPG
(Cliccando si ingrandisce l'immagine)


SomaliaItalianaVersoPerForum.JPG
(Cliccando si ingrandisce l'immagine)


Particolari delle due sovrastampe
SomaliaSovrastampaRegolare.jpg
SomaliaSovrastampaLunga.jpg



Infine il Sassone elenca le 23 posizioni in cui si trova la variante di sovrastampa:
1-19-25-27-28-31-32-39-40-43-46-50-59-65-69-73-79-88-89-91-94-95-100
Ho provato a costruire la relativa griglia e mi accorgo che non è possibile formare una quartina di francobolli 2a (quelli con la variante di sovrastampa).
Eppure mi è stata mostrata una quartina dove tutti e quattro i francobolli presentano la sovrastampa diversa da quella tipo.
A questo punto le possibilità sono due:
1) Ho sbagliato ad identificare la "varietà" di sovrastampa (non sarebbe quella che vi ho mostrata)
2) Le posizioni segnalate dal Sassone non sono quelle giuste.
Voi cosa ne pensate?
Non dovrebbe essere difficile, visto lo scarsissimo valore di catalogo, trovare un foglio intero di cento francobolli per verificare dove si trovano le "varietà" (e se sono veramente 23).
Ciao:
Post scriptum: della quartina con la sovrastampa più grande posso mostrare solo questa fotocopia, non possedendo io l'originale.
SomaliaItalianaQuartina.JPG
(Cliccando si ingrandisce leggermente l'immagine)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giandri ben risentito. A me pare che vada bene la classificazione che hai come sempre splendidamente descritto con allegati adeguati del 2 e 2a. :clap: Per la seconda opzione penso allora che vi sia un errore di descrizione sul catalogo Sassone che andrebbe individuato e corretto.
Cari saluti, Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Messaggio da somalafis »

Bellissima domanda, quella di Giandri, che richiama l'attenzione sui non emessi coloniali venduti negli anni della seconda guerra mondiale.
Per curiosita' sono andato a leggere cosa scriveva in proposito Alberto Diena sul Nuovo Corriere Filatelico nel 1941 e le cose si fanno ancora meno chiare:
1) una prima segnalazione compare sul NCF del 31-5-1941 n. 5. Si annuncia l'esistenza del francobollo da 10 centesimi di RA soprastampato Somalia Italiana. Deve pero' trattarsi in realta' del francobollo originario, sovrastampato nel 1939 perche' si informa che e' stato inviato a Mogadiscio e posto in uso in epoca che allo stato non si puo' precisare.
2) sul NCF del 31-8-1941 n.8 si annuncia che il francobollo e' stato posto in vendita a Roma per i collezionisti dall'ufficio filatelico coloniale in data 17/8/41. E' questo e' evidentemente il n.2 Sassone, cioe' la tiratura mai inviata in colonia. Diena avverte subito che sono presenti due tipi di soprastampa differenti ''variamente collocati nel foglio''; un fatto che definisce ''strano'' per una stamperia moderna e anzi ''contrario ai canoni fondamentali''. Eccolo qui il 2a, penso io. Ma non e' cosi'.....
3)Infatti nel n.9 del 30-9-1941, Diena presenta la foto ingrandita di una coppia di esemplari con le due soprastampe leggermente diverse di cui parlava: i caratteri delle S e delle M sono diversi, ma soprattutto l'allineamento tra Somalia e Italiana e' differente. In uno dei due tipi la S di Somalia e' infatti quasi allineata con la I di Italiana. Nessuna traccia invece della soprastampa larga, spaziata e completamente diversa che ci mostra Giandri. Se Diena esamino' fogli completi del francobollo, come mai non rilevo' la smaccata differenza dei due tipi di soprastampa (piu' piccola e piu' grande) mentre noto' una differenziazione in due tipi con varianti molto meno marcate?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Andrea

La tua classificazione dei numeri 2 e 2a la ritengo corretta.
Più probabile, invece, un errore dei numeri sul Sassone oppure, anche vedendo la quartina postata, la mancanza di alcune nuove posizioni con la varietà.
Potrebbero ad esempio mancare sul catalogo alcune posizioni come le n. 49 e 78.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Somalia Italiana - Recapito autorizzato n. 2 e 2a

Messaggio da somalafis »

Ahime' caro Giandri, sono costretto ad una:

UMILIANTE RETTIFICA.
Guardando meglio le riproduzioni del Nuovo Corriere filatelico (che purtroppo possiedo solo in fotocopia e un po' sbiadita) il tipo diverso identificato subito da Alberto Diena e' effettivamente il n. 2a, cioe' quello che hai mostrato tu!!!!!!!

Resta intatto invece il mistero della quartina. Purtroppo Diena non fornisce le posizioni della variante, ma dice solo che e' un po' meno frequente nel foglio dell'altra soprastampa.....

Scusatemi tutti: la lezione - che pure, vista la mia eta', dovrei conoscere bene - e' che non bisogna mai parlare se non si ha in mano qualche esemplare da analizzare.
:OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :fii: :fii: :cry: :cry:

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM