ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

sul Vaccari Magazine n. 20 del 1998 fu pubblicata, nel contesto di un articolo di Mario Mentaschi, una interessante tabella contenente i dati relativi alle più rare affrancature conosciute.

Nel frattempo si saranno probabilmente aggiunti alcuni ritrovamenti, che non variano comunque nella sostanza l'utilità e l'interesse di questa tabella.

ASI - Tabella delle affrancature note.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Maggio 2008
Contributi di frazionato e filippo_2005.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da gianluman »

interessante Luca :clap: :clap:
secondo me questi dati potrebbero servire molto anche per effettuare considerazioni varie, si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
per esempio considererei subito alcuni dati,
60 cr. Toscana si 37 almeno 14 fuori tariffa
idem
3 Lire di Sardegna su 46 almeno 12 fuori tariffa

:leggo: :mmm:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Antonello Cerruti »

gianluman ha scritto:interessante Luca :clap: :clap:
secondo me questi dati potrebbero servire molto anche per effettuare considerazioni varie, si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
per esempio considererei subito alcuni dati,
60 cr. Toscana si 37 almeno 14 fuori tariffa
idem
3 Lire di Sardegna su 46 almeno 12 fuori tariffa

:leggo: :mmm:


"Fuori tariffa" vuol solo dire che o non è stata correttamente ricostruita la tariffa oppure che manca/eccede qualche centesimo o crazia o grana, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da gianluman »

Antonello Cerruti ha scritto:
gianluman ha scritto:interessante Luca :clap: :clap:
secondo me questi dati potrebbero servire molto anche per effettuare considerazioni varie, si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
per esempio considererei subito alcuni dati,
60 cr. Toscana si 37 almeno 14 fuori tariffa
idem
3 Lire di Sardegna su 46 almeno 12 fuori tariffa

:leggo: :mmm:


"Fuori tariffa" vuol solo dire che o non è stata correttamente ricostruita la tariffa oppure che manca/eccede qualche centesimo o crazia o grana, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


si, certo concordo.
ma alcune affrancature da un costo elevato per lo stato 'popolare' (60 Cr, 3 Lire, 1sc., 50 gr.) che siano fuori tariffa è interessante.
Mi verrebbe da pensare in primis davanti ad un'affrancatura fuori tariffa, che sia stata presubimilmente oggetto di Falsificazione, Errore, Affancatura filatelica, considerando il valore delle affrancature il cerchio si stinge.
Un 'cittadino' odierno che spende 20 euro di spedizione, ben sarà attento immagino.

E' un pensiero ovviamente personale, anzi il confronto sarebbe ottimo per le seguenti riflessioni.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse, non sono stato chiaro.
"Fuori tariffa" non vuol dire che il tre lire non occorreva per l'affrancatura, vuol dire che se la tariffa esatta dovuta era di 5,25 lire (faccio un esempio) e sommando i francobolli si conteggiano solo 5 lire e 20 centesimi, la lettera non rispetta l'esatta tariffa.
Tutto ciò non inficia minimamente l'importanza ed il valore dell'affrancatura e dei francobolli che la compongono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da gianluman »

Antonello,
restringo il cerchio di pensiero e considerazioni, per arrivare ad un significato piu' circoscritto del mio pensiero.

Come mai tutte le affrancature di alto valore sono in alta % ai ritrovamenti fuori tariffa?
per i motivi che tu sopra citiavi, già, erano presi in considerazione; andando oltre si potrebbero trovare altre risposte a questi numeri?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Andrea61 »

gianluman ha scritto:Come mai tutte le affrancature di alto valore sono in alta % ai ritrovamenti fuori tariffa?


Mentre solitamente per le tariffe "basse" esistono francobolli appositi, o sono costruibili mediante al più un numero minimo di francobolli, gli "alti valori" corrispondono raramente a tariffe precise e servono ad evitare di tappezzare la busta con francobolli.

A volte capita che la tariffa da pagare non sia "tonda" ma molto vicina per difetto al taglio di un francobollo di alto valore e il mittente accetta la proporzionalmente modesta spesa aggiuntiva in cambio della comodità di affrancare con un unico francobollo.

Non conosco in dettaglio le tariffe delle missive affrancate con il tre lire di sardegna isolato "fuori tariffa", ma conosco--ed il meccanismo è il medesimo--due lettere assicurate con valore dichiarato affrancate con un 10 lire "floreale" isolato mentre la tariffa corretta era di lire 9,90.

Da un punto di vista del collezionista storico-postale queste sovraffrancature minime per ragioni contingenti non sono assolutamente un difetto e le lettere non perdono di interesse
(è ovvio che per chi si interessa solo dell'aspetto filatelico, come per molti anche su questo forum, la questione dell'affrancatura corretta è una questione quasi irrilevante).
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2249
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

gianluman ha scritto:.....
Un 'cittadino' odierno che spende 20 euro di spedizione, ben sarà attento immagino.

E' un pensiero ovviamente personale, anzi il confronto sarebbe ottimo per le seguenti riflessioni.


....sapere quanto c'era sulle buste in "euro odierni" mi ha sempre affascinato...devo dire , che dopo aver letto parecchi libri di storia e non filatelici ti posso dire per certo che 60 crazie, 5 lire toscane, erano la paga di 5 giorni di un operaio qualificato ...vale a dire, nel confronto odierno con paga di qualsivolglia operaio, e incrociando i dati anche per quanto riguarda il costo del pane , vino, olio , affitti ecc. ecc....posso dirti con ragionevole certezza che 60 crazie corrispondono a circa 125-150 euro odierni.....con l'aggravante devo dire che le 12 crazie che guadagnavano nel 1855 al giorno servivano tutte per campare poichè in una famiglia lavoravano pagati solo i maschi adulti, mentre oggi lavorano tutti e in caso di neccessita 150 euro sono più facilmente recuperabili oggi che allora, senza gravi rinuncie durature

per i me i fuori tariffa derivano tutti da mittenti molto danarosi o per lo meno da corrispondenze commerciali, e ciò si evince anche dagli indirizzi per sempre scritti sulle grandi rarità ASI...a quei tempi molti lavoravano senza nessun conforto per anche 1 crazia al giorno...non credo che nessuno del popolo, già poco avvezzo alla corrispondenza, analfabeta e povero( in toscana il 65% erano mezzadri) si potesse permettere il lusso di spedire lettera sovraffrancata anche per un solo quattrino....in tanti casi poi i falsi dell'epoca, anche solo da 2 grana o da 5 cent lombardi sono ulteriore prova dello stato di miseria che aleggiava nella penisola prima 1861....i riutilizzi di pezzi già usati con mille stratagemmi uguale....

Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2249
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...una cosa che non mi torna, ma certamente sarà come scritto nella tabella, è la rarità del quattrino seconda emissione, e ancor meno la sua superiore rarità come isolato...fu emesso nel 57 e tutti i santi giorni che Dio mandò in terra dalla sua emissione sino adirittura al 1 gennaio del 60, solo un unico cittadino di firenze, il conte Ricasoli, da sè solo, ricevette minimo 1 ma anche di più , giornali affrancati con tale valore, recapitati a casa...figuiamoci , nella italianissima e colta Firenze e Toscana tutta, dove il Manzoni si recò a risciaquare i panni in Arno, quanti giornali giravano per essere recapitati a casa di nobili e araldici destinatari che avevano d'altronde bisogno di notizie da tutta Italia, Europa, Mondo, avendo ovunque interessi economici e commerciali...boh...che ci siano meno pezzi isolati da 1 quattrino che da 80 cent non mi torna davvero...sarà :dub:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da gianluman »

Grazie per le risposte,
credo che la spegazione di Andrea e di Giorgio possano in generale spiegare i fuori tariffa del periodo riguardanti alti valori,
giustificando arrotondamenti, per eccesso dei ricchi e per difetto del resto della popolazione.

in aggiunta possiamo anche considerare questi 2 dati:

3 lire Sardegna 11 isolati e 12 non in tariffa
1 scudo Pontificio 11 isolati e 11 non in tariffa
80 cent. Modena 7 isolati e 6 non in tariffa
50 Grana Napoli 5 isolati e 5 non in tariffa


Come scrive Giorgio,
questi costi d'affrancatura sono veramente dispendiosi paragonati al periodo.
:mmm:
Sarei curioso di poter verificare se le lettere riportate nel conteggio sono state spedite da Benestanti del periodo, perchè rappresenterebbero affrancature singole principalmente in eccesso tariffa.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da Antonello Cerruti »

giorgio ha scritto:...una cosa che non mi torna, ma certamente sarà come scritto nella tabella, è la rarità del quattrino seconda emissione, e ancor meno la sua superiore rarità come isolato...fu emesso nel 57 e tutti i santi giorni che Dio mandò in terra dalla sua emissione sino adirittura al 1 gennaio del 60, solo un unico cittadino di firenze, il conte Ricasoli, da sè solo, ricevette minimo 1 ma anche di più , giornali affrancati con tale valore, recapitati a casa...figuiamoci , nella italianissima e colta Firenze e Toscana tutta, dove il Manzoni si recò a risciaquare i panni in Arno, quanti giornali giravano per essere recapitati a casa di nobili e araldici destinatari che avevano d'altronde bisogno di notizie da tutta Italia, Europa, Mondo, avendo ovunque interessi economici e commerciali...boh...che ci siano meno pezzi isolati da 1 quattrino che da 80 cent non mi torna davvero...sarà :dub:



Due sole considerazioni:
la prima è che i giornali, una volta letti, servivano quasi sempre per accendere il camino.
Viceversa, le lettere commerciali si conservavano in archivio e quelle avevano alte affrancature.
La seconda è che sicuramente venne usato a lungo il quattrino della prima serie di cui, probabilmente, le case editrici avevano fatto delle belle scorte e, venendo usato quasi esclusivamente per la spedizione dei giornali, esistevano ampie disponibilità.
Un bello studio da fare sarebbe quello di esaminare quanto sia davvero raro l'uso del francobollo da 1 quattrino nei piccoli centri da cui non partivano, ovviamente, i giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rarità)

Messaggio da paolo »

per esempio da Siena il quattrino lo conosco solo su una fascetta da giornali (tra l'altro descritta nell'asta Bolaffi dove la presi come frammento! e perciò non so se rientra nel computo pubblicato)... e anche della coppia non mi pare più di un paio di casi su circolari a stampa della Curia... ma non sono a casa e non posso esser più preciso di così...
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rari

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Antonello Cerruti ha scritto:
giorgio ha scritto:...una cosa che non mi torna, ma certamente sarà come scritto nella tabella, è la rarità del quattrino seconda emissione, e ancor meno la sua superiore rarità come isolato...fu emesso nel 57 e tutti i santi giorni che Dio mandò in terra dalla sua emissione sino adirittura al 1 gennaio del 60, solo un unico cittadino di firenze, il conte Ricasoli, da sè solo, ricevette minimo 1 ma anche di più , giornali affrancati con tale valore, recapitati a casa...figuiamoci , nella italianissima e colta Firenze e Toscana tutta, dove il Manzoni si recò a risciaquare i panni in Arno, quanti giornali giravano per essere recapitati a casa di nobili e araldici destinatari che avevano d'altronde bisogno di notizie da tutta Italia, Europa, Mondo, avendo ovunque interessi economici e commerciali...boh...che ci siano meno pezzi isolati da 1 quattrino che da 80 cent non mi torna davvero...sarà :dub:



Due sole considerazioni:
la prima è che i giornali, una volta letti, servivano quasi sempre per accendere il camino.
Viceversa, le lettere commerciali si conservavano in archivio e quelle avevano alte affrancature.
La seconda è che sicuramente venne usato a lungo il quattrino della prima serie di cui, probabilmente, le case editrici avevano fatto delle belle scorte e, venendo usato quasi esclusivamente per la spedizione dei giornali, esistevano ampie disponibilità.
Un bello studio da fare sarebbe quello di esaminare quanto sia davvero raro l'uso del francobollo da 1 quattrino nei piccoli centri da cui non partivano, ovviamente, i giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

La differenza non stà nell'uso all'epoca
ma nell'archiviazione
l'80 veniva archiviato in quanto lettera commerciale o privata
il quattrino cestinato o per il fuoco, come giustamente detto da Antonello
o studiato sulla faccenda,le stime delle rarità sono veritiere sicuramente,sono state fatte sulla base dei certificati peritali depositati e sugli appunti di titolati esperti, ne mancheranno probabilmente alcune un 3/5%, sempre che non esca un archivio inedito con...magari una sequenza di una di esse.
Ciao: Massimo

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Pasquale Onorati
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 novembre 2010, 16:57

Re: ASI - Tabella delle affrancature note (in ordine di rari

Messaggio da Pasquale Onorati »

Trovo questa lista molto interessante. Si riferisce solo alle buste o anche ai frammenti?
Grazie.
Pasquale

Revised by Lucky Boldrini - October 2011
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM