Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
Da qualche anno, il catalogo Sassone elenca un 80 centesimi della prima emissione dentellata con "spazio tipografico verticale" e gli attribuisce il numero 4pa.
Lo stesso catalogo dice: "Occupa la posizione n. 50 del foglio" e "Consiste in un piccolo tratto verticale colorato situato in basso a destra dell'ultimo francobollo del foglio".
Ho raccolto alcuni esemplari di questo francobollo e devo correggere il catalogo Sassone.
Intanto, è sempre aperta la discussione circa il metodo di stampa della IV emissione di Sardegna (da cui derivano questi francobolli che ricevettero la dentellatura di prova per alcuni mesi nel 1862): tipografia o litografia?
Questo "spazio tipografico" somiglia tanto ai "filetti esterni di inquadratura" caratteristici di alcuni valori dell'emissione (sicuramente litografica) emessa in tornesi e grana per le Province Napoletane.
Passiamo ora all'esame di questi segni sull'80 centesimi.
Secondo il Sassone sono visibili solo nel margine destro della posizione 50.
Ebbene, questo non è vero, avendoli io rintracciati anche in esemplari dentellati in basso e che non possono dunque appartenere a quella posizione che mostra sempre il margine inferiore non dentellato.
Ma questo non basta ancora perchè sono oggi in grado di postare due immagini assolutamente inedite.
Nella prima immagine, mostro un esemplare della IV di Sardegna (privo dell'effigie) che dimostra come questo segno che stiamo studiando fosse presente anche nel margine inferiore della posizione 50.
Nella seconda immagine, mostro un blocco di esemplari dell'80 (anch'essi senza effigie) in cui lo stesso segno, che è sempre parziale, è visibile anche sotto il francobollo della posizione 49.
Il complesso di queste scansioni dimostra, dunque, che questa particolarità si estendeva, in verticale, nel margine destro degli esemplari della quinta colonna e, in orizzontale, quanto meno lungo i margini inferiori delle posizioni 49 e 50.
Mi auguro di essere stato chiaro ed attendo altri contributi di opinioni e di immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Lo stesso catalogo dice: "Occupa la posizione n. 50 del foglio" e "Consiste in un piccolo tratto verticale colorato situato in basso a destra dell'ultimo francobollo del foglio".
Ho raccolto alcuni esemplari di questo francobollo e devo correggere il catalogo Sassone.
Intanto, è sempre aperta la discussione circa il metodo di stampa della IV emissione di Sardegna (da cui derivano questi francobolli che ricevettero la dentellatura di prova per alcuni mesi nel 1862): tipografia o litografia?
Questo "spazio tipografico" somiglia tanto ai "filetti esterni di inquadratura" caratteristici di alcuni valori dell'emissione (sicuramente litografica) emessa in tornesi e grana per le Province Napoletane.
Passiamo ora all'esame di questi segni sull'80 centesimi.
Secondo il Sassone sono visibili solo nel margine destro della posizione 50.
Ebbene, questo non è vero, avendoli io rintracciati anche in esemplari dentellati in basso e che non possono dunque appartenere a quella posizione che mostra sempre il margine inferiore non dentellato.
Ma questo non basta ancora perchè sono oggi in grado di postare due immagini assolutamente inedite.
Nella prima immagine, mostro un esemplare della IV di Sardegna (privo dell'effigie) che dimostra come questo segno che stiamo studiando fosse presente anche nel margine inferiore della posizione 50.
Nella seconda immagine, mostro un blocco di esemplari dell'80 (anch'essi senza effigie) in cui lo stesso segno, che è sempre parziale, è visibile anche sotto il francobollo della posizione 49.
Il complesso di queste scansioni dimostra, dunque, che questa particolarità si estendeva, in verticale, nel margine destro degli esemplari della quinta colonna e, in orizzontale, quanto meno lungo i margini inferiori delle posizioni 49 e 50.
Mi auguro di essere stato chiaro ed attendo altri contributi di opinioni e di immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un francobollo poco conosciuto e mal catalogato

Secondo me hai perfettamente ragione a dire che il Sassone si sbaglia e che la descrizione della varietà non corrisponde.
Mostro un mio esemplare con doppia testina della IV di Sardegna con evidente presenza di filetto esterno di inquadratura sia a destra che in basso. Potrebbe forse trattarsi di una posizione 49?
Sarebbe inoltre interessante trovare una coppia 49-50 dell'80 cent. dentellato che presenti tra i dentelli tracce del filetto anche in basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un francobollo poco conosciuto e mal catalogato
Ciao Stefano, non avevo ancora riscontrato tracce di filetto verticale nella posizione 49.
Potrebbe essere che la tua ipotesi sia esatta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Potrebbe essere che la tua ipotesi sia esatta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
Ciao Antonello,
Mi è capitato leggere questo vecchio post, ho acquistato di recente una posizione 50 con il filetto evidente sul margine dx.
Se puo' essere utile inserisco l'immagine.
questo invece dovrebbe essere una pos.41 e non presenta nessun filetto.
questo invece è un 80c sardegna che riporta un bel tratto laterale (Pos?), come dalle tue tue immagini era un senza effige poi contraffatto in capovolta.
Mi è capitato leggere questo vecchio post, ho acquistato di recente una posizione 50 con il filetto evidente sul margine dx.
Se puo' essere utile inserisco l'immagine.
questo invece dovrebbe essere una pos.41 e non presenta nessun filetto.
questo invece è un 80c sardegna che riporta un bel tratto laterale (Pos?), come dalle tue tue immagini era un senza effige poi contraffatto in capovolta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
Ciao Gianluman, quello che tu indichi come pos. 41 è ovviamente una pos. 46.
Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
sorry, la linea è da 5Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Gianluman, quello che tu indichi come pos. 41 è ovviamente una pos. 46.
Cordiali saluti. Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
Riprendo questo topic avendo ritrovato tra i miei 80 cent questo pezzo. Presenta una riga di colore sul lato destro, nella parte superiore. Leggendo le definizioni del sassone, non dovrebbe essere il 4pa come sin qui discusso, ma il 4p, che è definito filetto di inquadratura esterna. Concordate? Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)
Se può essere utile allo studio di queste posizioni vi posto un 80 cent che ho in collezione negli annulli muti di Prato
presenta il filettino anche lui Grazie, saluti massimo
presenta il filettino anche lui Grazie, saluti massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)


Ecco altri esempi di filetti:
#IORESTOACASA


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Il Cent. 80 dentellato (Cat. Sassone n. 4pa)


Più le quartine:
#IORESTOACASA


Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820