La ricerca ha trovato 196 risultati

da Alberto Del Bianco
10 dicembre 2024, 21:10
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Il francobollo da 1 Soldo nelle affrancature
Risposte: 21
Visite : 3729

Re: Il francobollo da 1 Soldo nelle affrancature

I francobolli nel Granducato di Toscana furono emessi esclusivamente per aderire alle tariffe della Convenzione Italo-Austriaca. Per lInterno il pagamento era in contanti sia in partenza che in arrivo.
Con successivo decreto fu ammesso il pagamento della tariffacon uso dei francobolli.
Grazie
da Alberto Del Bianco
29 marzo 2024, 17:38
Forum: Generale filatelia
Argomento: FIUME ed il tentato blitz della Sovrintendenza archivistica
Risposte: 9
Visite : 1194

Re: FIUME ed il tentato blitz della Sovrintendenza archivistica

Se si ha coraggio l'unica soluzione è chiedere un eventuale risarcimento danni solo nei confronti del Sovrintendente responsabile.
da Alberto Del Bianco
24 marzo 2024, 11:20
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: Bollettino Prefilatelico e Storico Postale - Luca Dermidoff: "Una assicurata mascherata e un campione vero e proprio"
Risposte: 8
Visite : 1447

Re: Un’Assicurata “mascherata”

Complimenti. Segnalo anche che alcune prefilateliche in alto a sinistra presentano la scritta "NB" trattasi di raccomandate nascoste. La cosa mi fu segnalata dal "maestro" EPOhnmeiss.
da Alberto Del Bianco
26 novembre 2023, 20:50
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Cent. 15 litografico con stampa speculare e decalco parziale
Risposte: 9
Visite : 831

Re: stampa speculare

Io ne ho una in nero ed una coppia nel colore adottato.
Comprate da nota casa aste italiana.

Cerco la prova in arancione originale.

Rev LB Oct 2024
da Alberto Del Bianco
8 agosto 2022, 19:41
Forum: Annullamenti
Argomento: Il bollo sperimentale di Torino
Risposte: 9
Visite : 800

Re: Annullo sperimentale

Il bollo fu utilizzato una prima volta a Firenze e lo si riscontra annullatore del 15 centesimi litografico. Normalmente si trova al retro come bollo di arrivo. Successivamente fu inviato ed utilizzato a Torino.
da Alberto Del Bianco
15 luglio 2022, 12:51
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
Risposte: 41
Visite : 3541

Re: N. 1 degli Antichi Stati

Quindi??
Il n. 1 e' il francobollo che fa parte della serie del giorno di emissione che più piace al collezionista :-)) Ciao:
da Alberto Del Bianco
13 luglio 2022, 13:29
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
Risposte: 41
Visite : 3541

Re: N. 1 degli Antichi Stati

Concordo che il n 1 dovrebbe essere il francobollo con facciale necessario per il primo porto di una lettera ordinaria per l'interno ma......
Lombardo Veneto: 3 valori
Parma e Modena: 2 valori
Pontificio: tanti
.. solo Toscana, Sardegna, Napoli e Sicilia solo uno
ed allora...?
da Alberto Del Bianco
9 luglio 2022, 21:08
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
Risposte: 41
Visite : 3541

Re: N. 1 degli Antichi Stati

Concordo con il 10 cent. dentellato. I sardegna erano provvisori ed il 50 grana era solo per le PN.
I francobolli dei GP, a mio parere, erano i n. 1 di un nuovo stato, seppure provvisorio, con suoi organi legislativi.
Questo ultimo punto penso che possa essere oggetto di discussione.
da Alberto Del Bianco
8 luglio 2022, 18:16
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
Risposte: 41
Visite : 3541

N. 1 degli Antichi Stati

Puo' essere considerato n. 1 anche il francobollo emesso dai G.P. di Toscana, Napoli, Modena, Parma e Romagne?
Il N. 1 del Regno d'Italia quale e'?
da Alberto Del Bianco
16 gennaio 2022, 20:22
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: La scomparsa di Pietro Marchionni - Il ricordo di F&F
Risposte: 6
Visite : 698

Re: Pietro Marchionni

Ho conosciuto Pietro circa 40 anni fa quando ogni prima domenica del mese frequentava la Fiera Antiquaria di Arezzo e posizionava i suoi classificatori sopra dei gradini di una casa e già allora aveva dell'ottimo materiale storico-postale. Frequentazione continuata quando ha iniziato a partecipare ...
da Alberto Del Bianco
18 aprile 2017, 10:59
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Il bollo "Per Consegna"
Risposte: 32
Visite : 3840

Re: per consegna

Chi è interessato alla pubblicazione "Per Consegna" è pregato di richiederla direttamente al segretario dell'ASPOT presso il quale potrete trovare anche tutte le altre pubblicazioni (Numeri Unici) naturalmente siete autorizzati a fare il mio nome.

daniele.bicchi@alice.it

In caso di difficoltà ...
da Alberto Del Bianco
17 aprile 2017, 17:31
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Il bollo "Per Consegna"
Risposte: 32
Visite : 3840

Re: per consegna

Il bollo "per consegna" era parte integrante della cassetta dei bolli nominativi, datari componibili, dopo la partenza ecc. E veniva fornita dalla soprintendenza alle poste a tutti gli uffici postali man mano che venivano istituiti unitamente agli inchiostri ed ai modulari burocratici. Per chi vuole ...
da Alberto Del Bianco
16 aprile 2017, 20:49
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Il bollo "Per Consegna"
Risposte: 32
Visite : 3840

Re: per consegna

IN TUTTA LA TOSCANA FIN DALL'EPOCA POST NAPOLEONICA E FINO AL 1862/1863. CERCA SU GOOGLE "BOLLO PER CONSEGNA"
da Alberto Del Bianco
16 aprile 2017, 20:31
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Il bollo "Per Consegna"
Risposte: 32
Visite : 3840

Re: per consegna

TOSCANA. RACCOMANDATA.
da Alberto Del Bianco
6 aprile 2017, 19:31
Forum: Generale filatelia
Argomento: Servizio Riscossioni
Risposte: 27
Visite : 1878

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Vds Vaccari Magazine ove vi e' pubblicato un mio articolo su 2 puntate. Esauriente e con tabelle fin dal 1890 circa.
da Alberto Del Bianco
27 novembre 2016, 23:17
Forum: Furti
Argomento: Smarrita lettera con affrancatura della IV emissione di Sardegna
Risposte: 11
Visite : 5476

Re: Smarrimento lettera IV di Sardegna

Se Marco non fa una denuncia di smarrimento allegandoci foto ed eventuale documentazione di acquisto se gli capita di ritrovarla come fa a dimostrare che e' un oggetto che gli apparteneva?
da Alberto Del Bianco
30 aprile 2016, 16:37
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: La scomparsa di Lorenzo Veracini - Il ricordo di F&F
Risposte: 10
Visite : 927

La scomparsa di Lorenzo Veracini - Il ricordo di F&F

Sono stato informato che oggi ad Empoli e' deceduto Lorenzo Veracini. Era un vero Maestromed ha "tirato su" un gran numero di cultori di francobolli e storia postale toscana. Era un carissimo amico come lo erano Vanni Alfani, Pietro Lazzerini e Piero Pantani.
da Alberto Del Bianco
3 febbraio 2016, 17:15
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Gli annulli a sbarre di Arezzo
Risposte: 26
Visite : 2134

Re: Annullo Toscana su Sardegna, Arezzo a 3 sbarre spesse, lunghe o corte?

Le immagini del Catalogo Bargagli. Strano che i 4 punti del Bargagli su Sardegna siano diventati 13 sul Sassone- :mmm:
Mi scuso per la scarsa qualità delle immagini ma ho uno Scanner (Canon Lide 90) di ripiego che fa letteralmente :bleah:
da Alberto Del Bianco
31 gennaio 2016, 19:45
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Gli annulli a sbarre di Arezzo
Risposte: 26
Visite : 2134

Re: Annullo Toscana su Sardegna, Arezzo a 3 sbarre spesse, lunghe o corte?

Il Sassone ha fatto un copia ed incolla del catalogo Bargagli che era un collezionista/commerciante e come capitava all'epoca veniva dato un basso punteggio agli annulli rari ed alto a quelli comuni. Qui ad Arezzo nelle mani di una sola persona l'annullo a sbarre corte e'presente in diverse decine ...
da Alberto Del Bianco
30 gennaio 2016, 21:23
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Gli annulli a sbarre di Arezzo
Risposte: 26
Visite : 2134

Re: Annullo Toscana su Sardegna, Arezzo a 3 sbarre spesse, lunghe o corte?

:fii: le sbarre corte sono comuni le lunghe rare indovina il perche' nelle quotazioni dei cataloghi (Bargagli in primis)?

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM