Buonasera,
sto facendo una ricerca sulla prima emissione ducale.
Qualcuno conosce fogli o blocchi con bordo integrale come quello che allego?
Grazie per le risposte.
La ricerca ha trovato 24 risultati
- 4 ottobre 2021, 22:11
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Bordi di foglio della I emissione.
- Risposte: 3
- Visite : 685
- 4 ottobre 2021, 22:06
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Le prime date note dei bolli di Pontremoli
- Risposte: 2
- Visite : 1113
Re: PRIMA DATA NOTA?
Buonasera,
la prima lettera conosciuta con annullo di Pontremoli (griglietta + doppio cerchio) è dell'11 giugno 1852.
In arrivo ho trovato la lettera che allego.
Rev LB Oct 2022
la prima lettera conosciuta con annullo di Pontremoli (griglietta + doppio cerchio) è dell'11 giugno 1852.
In arrivo ho trovato la lettera che allego.
Rev LB Oct 2022
- 6 dicembre 2020, 22:33
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Rarità del Ducato di Parma
- Risposte: 10
- Visite : 1304
Re: affrancatura probabilmente unica
Le lettere affrancate con due strisce da tre pezzi del 5 centesimi prima emissione non sono comuni, ma nemmeno rarissime.
Al contrario le lettere con strisce di cinque pezzi sono conosciute solamente in due casi, una pubblicata dal Catalogo Sassone e l'altra la allego.
Non sono lettere paragonabili ...
Al contrario le lettere con strisce di cinque pezzi sono conosciute solamente in due casi, una pubblicata dal Catalogo Sassone e l'altra la allego.
Non sono lettere paragonabili ...
- 3 dicembre 2019, 12:44
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Rassegna di francobolli e documenti postali
- Risposte: 40
- Visite : 8427
Re: Ultimi arrivi
Riesci per favore a mostrare la scansione della prima lettera, quella con il 15 centesimi della prima emissione?
Grazie.
Grazie.
- 30 maggio 2019, 19:04
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - La "greca larga" e la "stampa povera" sui Cent. 5 I e II emissione
- Risposte: 13
- Visite : 1400
Re: Greca larga e stampa povera
I francobolli della prima emissione presentano a volte la cosiddetta "stampa povera" che non è nient'altro che una stampa da cliché ossidato.
Un argomento non ancora abbastanza studiato del Ducato di Parma è quello che riguarda le due composizioni (o tirature) della prima emissione. La prima ...
Un argomento non ancora abbastanza studiato del Ducato di Parma è quello che riguarda le due composizioni (o tirature) della prima emissione. La prima ...
- 10 maggio 2019, 20:21
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: L'annullo a griglietta di Parma in colore azzurro
- Risposte: 4
- Visite : 561
L'annullo a griglietta di Parma in colore azzurro
Un interessante "ritrovamento" del Ducato di Parma, la griglietta dell'ufficio postale di Parma con inchiostro di colore azzurro.
La griglietta di Parma, già piuttosto rara di colore nero, non era finora conosciuta in azzurro ed è stata utilizzata assieme al raro annullo lineare su tre righe sempre ...
La griglietta di Parma, già piuttosto rara di colore nero, non era finora conosciuta in azzurro ed è stata utilizzata assieme al raro annullo lineare su tre righe sempre ...
- 5 maggio 2019, 19:23
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Stockholmia 2019
- Risposte: 18
- Visite : 1564
Re: Stockholmia 2019 ...
I lotti in vendita a Stoccolma provengono dalla collezione Barcella.
- 28 settembre 2018, 10:47
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - I francobolli da Cent. 40 con greca larga
- Risposte: 2
- Visite : 413
Re: Greca larga?
Assolutamente sì.
Rev LB Jan 2020
Rev LB Jan 2020
- 20 marzo 2018, 0:09
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: Il segno diagonale sulle lettere franche
- Risposte: 22
- Visite : 2328
Re: Società degli Stati Parmensi
Allego anche il Porto Pagato...
- 19 marzo 2018, 23:04
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: Il segno diagonale sulle lettere franche
- Risposte: 22
- Visite : 2328
Re: Società degli Stati Parmensi
Il tema è sicuramente complesso.
Le lettere che godevano di franchigia dovevano necessariamente riportare i riferimenti dell'Ente che godeva dell'esenzione (timbri, numeri di protocollo per scaricare la tassa,...).
Tutto è possibile ma sicuramente anche i pagamenti in denaro da parte del mittente ...
Le lettere che godevano di franchigia dovevano necessariamente riportare i riferimenti dell'Ente che godeva dell'esenzione (timbri, numeri di protocollo per scaricare la tassa,...).
Tutto è possibile ma sicuramente anche i pagamenti in denaro da parte del mittente ...
- 19 marzo 2018, 16:02
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: Il segno diagonale sulle lettere franche
- Risposte: 22
- Visite : 2328
Re: Società degli Stati Parmensi
La lettera è del gennaio 1859, la tariffa per il primo porto e la seconda distanza era di 25 cent, diretta al Podestà di Ferrara.
La tariffa è regolarmente assolta, segno diagonale e timbro P.D in cartella.
Poteva capitare che la tariffa venisse assolta direttamente in denaro e non con l'apposizione ...
La tariffa è regolarmente assolta, segno diagonale e timbro P.D in cartella.
Poteva capitare che la tariffa venisse assolta direttamente in denaro e non con l'apposizione ...
- 7 febbraio 2018, 23:22
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Il Cent. 10 Governo Provvisorio varietà "0 piccolo"
- Risposte: 28
- Visite : 2539
Re: Varietà di stampa Governo Provvisorio
Buonasera a tutti.
Mi fa piacere che l'approfondimento abbia "scaldato gli animi"...
Trovo corretto, grazie ai vostri suggerimenti, rettificare la nota riguardo alla posizione nel foglio.
Si tratta comunque di un francobollo che presenta la varietà di stampa "zero piccolo", in maniera evidente...al ...
Mi fa piacere che l'approfondimento abbia "scaldato gli animi"...
Trovo corretto, grazie ai vostri suggerimenti, rettificare la nota riguardo alla posizione nel foglio.
Si tratta comunque di un francobollo che presenta la varietà di stampa "zero piccolo", in maniera evidente...al ...
- 7 febbraio 2018, 8:16
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Il Cent. 10 Governo Provvisorio varietà "0 piccolo"
- Risposte: 28
- Visite : 2539
Re: Varietà di stampa Governo Provvisorio
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti.
Ho ripescato, dal Certificato di Georg Bhuler, l'immagine dei due francobolli (normale e "0 piccolo" affiancati).
Si comprende ancora meglio la varietà di stampa. Grazie e a presto!
Lilliano Lamberti
Ho ripescato, dal Certificato di Georg Bhuler, l'immagine dei due francobolli (normale e "0 piccolo" affiancati).
Si comprende ancora meglio la varietà di stampa. Grazie e a presto!
Lilliano Lamberti
- 7 febbraio 2018, 1:18
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Il Cent. 10 Governo Provvisorio varietà "0 piccolo"
- Risposte: 28
- Visite : 2539
Re: Varietà di stampa Governo Provvisorio
Buonasera Paolo,
la citazione è tratta dal Catalogo Sassone.
A dire il vero Emilio Diena nel suo celeberrimo studio sui francobolli del Governo Provvisorio di Parma non fa menzione della posizione e della tiratura...ma tant'è.
Grazie e a presto!
Lilliano Lamberti
la citazione è tratta dal Catalogo Sassone.
A dire il vero Emilio Diena nel suo celeberrimo studio sui francobolli del Governo Provvisorio di Parma non fa menzione della posizione e della tiratura...ma tant'è.
Grazie e a presto!
Lilliano Lamberti
- 4 febbraio 2018, 23:23
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - Il Cent. 10 Governo Provvisorio varietà "0 piccolo"
- Risposte: 28
- Visite : 2539
Parma - Il Cent. 10 Governo Provvisorio varietà "0 piccolo"
Buonasera a tutti.
Proviamo a "movimentare" il confronto sul Ducato di Parma con qualche immagine di francobolli e lettere interessanti.
Stasera mostro un foglio del Governo Provvisorio con alcune varietà di stampa.
Da notare in particolare il 10 centesimi con lo "0 piccolo", di questo francobollo ...
Proviamo a "movimentare" il confronto sul Ducato di Parma con qualche immagine di francobolli e lettere interessanti.
Stasera mostro un foglio del Governo Provvisorio con alcune varietà di stampa.
Da notare in particolare il 10 centesimi con lo "0 piccolo", di questo francobollo ...
- 13 gennaio 2018, 19:01
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Parma - I disegni originali a lapis di Paolo Toschi
- Risposte: 2
- Visite : 507
Parma - I disegni originali a lapis di Paolo Toschi
Ciao a tutti,
allego i disegni originali a lapis di Paolo Toschi che vennero approvati dalla corte ducale e furono utilizzati dall'incisore Donnino Bentelli per realizzare i cliché di stampa dei primi francobolli del Ducato di Parma e Piacenza.
Grazie per le vostre opinioni.
allego i disegni originali a lapis di Paolo Toschi che vennero approvati dalla corte ducale e furono utilizzati dall'incisore Donnino Bentelli per realizzare i cliché di stampa dei primi francobolli del Ducato di Parma e Piacenza.
Grazie per le vostre opinioni.
- 19 maggio 2017, 12:06
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Ducato di Parma - Il Cent. 40 della III Emissione
- Risposte: 13
- Visite : 1316
Re: Parma 40 cent. usato bordo di foglio
Allego l'immagine del foglio intero...
Rev LB Feb 2019
Rev LB Feb 2019
- 18 maggio 2017, 16:39
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Ducato di Parma - Il Cent. 40 della III Emissione
- Risposte: 13
- Visite : 1316
Re: Parma 40 cent. usato bordo di foglio
Buonasera,
il foglio del 40 centesimi terza emissione di Parma non aveva linee di contorno.
Forse si tratta di francobollo adiacente...magari con il cliché leggermente spostato...
A presto!
il foglio del 40 centesimi terza emissione di Parma non aveva linee di contorno.
Forse si tratta di francobollo adiacente...magari con il cliché leggermente spostato...
A presto!
- 26 luglio 2016, 9:19
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Le grigliette del Ducato di Parma su francobolli di Sardegna
- Risposte: 28
- Visite : 4061
Re: Le grigliette del ducato di Parma
Per esempio la griglietta di Borgo San Donnino risulta evidentemente molto diversa utilizzata con inchiostro nero o rosso con minore o maggiore oleosità...spesso con forti sbavature d'inchiostro, altro volte molto più nitida. Sembrano timbri diversi ma in realtà è lo stesso annullatore.
- 25 luglio 2016, 16:55
- Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
- Argomento: Le grigliette del Ducato di Parma su francobolli di Sardegna
- Risposte: 28
- Visite : 4061
Re: Le grigliette del ducato di Parma
Ciao a tutti,
le grigliette furono fornite a tutti gli uffici postali del Ducato, in totale 11.
Non esiste uno studio approfondito che definisca le piccole differenze delle grigliette, anche se indubbiamente sono verificabili dai confronti precise caratteristiche. In particolare si evidenziano ...
le grigliette furono fornite a tutti gli uffici postali del Ducato, in totale 11.
Non esiste uno studio approfondito che definisca le piccole differenze delle grigliette, anche se indubbiamente sono verificabili dai confronti precise caratteristiche. In particolare si evidenziano ...