:-) Ciao:
riguardando con calma il catalogo della prossima asta Zanaria ecco proposti quattro fogli di francobolli dell'emissione "ESTERO" con relativo numero di tavola.
Non sono una novità, i numeri di queste tavole sono conosciuti (tranne che per il 2 lire) ma la particolarità è che questi ...
La ricerca ha trovato 2707 risultati
- 21 ottobre 2025, 12:45
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 88
- Visite : 19379
- 19 ottobre 2025, 15:28
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Identificazione di un possibile ritratto di Italo Balbo
- Risposte: 8
- Visite : 517
Re: Identificazione di un possibile ritratto di Italo Balbo
Ho individuato il luogo: a me sembra che il palazzo sullo sfondo, con la sua facciata sobria e le finestre ad arco, corrisponda al Palazzo del Governo di Matera, situato in Piazza Vittorio Veneto.
Sebbene non vi siano evidenze documentate di una visita di Italo Balbo a Matera, la figura centrale ...
- 10 ottobre 2025, 12:47
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: NUOVA ASTA ZANARIA
- Risposte: 20
- Visite : 1812
Re: NUOVA ASTA ZANARIA
:-)
non è che volessi aprire una discussione sul "falso RE"
...ma visto che ci siamo....
dal Catalogo storico-descrittivo dei francobolli di Vittorio Emanuele II - Zanaria_Serra - edizione 1985
falso RE catalogo Zanaria storico postale.jpg
falso RE catalogo Zanaria storico postale ...
non è che volessi aprire una discussione sul "falso RE"
...ma visto che ci siamo....
dal Catalogo storico-descrittivo dei francobolli di Vittorio Emanuele II - Zanaria_Serra - edizione 1985
falso RE catalogo Zanaria storico postale.jpg
falso RE catalogo Zanaria storico postale ...
- 9 ottobre 2025, 18:03
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: NUOVA ASTA ZANARIA
- Risposte: 20
- Visite : 1812
Re: NUOVA ASTA ZANARIA
Ciao:
il cartoncino numero 5671 del conio del 15 centesimi del terzo tipo, quello con 12 puntini bianchi
AFTER HARDENING dopo la tempra
AND
BEFORE STRIKING prima della coniazione dei calchi
...notare la data .....19 luglio 1864
notarella.......
il terzo tipo "compare" certamente con la tavola ...
il cartoncino numero 5671 del conio del 15 centesimi del terzo tipo, quello con 12 puntini bianchi
AFTER HARDENING dopo la tempra
AND
BEFORE STRIKING prima della coniazione dei calchi
...notare la data .....19 luglio 1864
notarella.......
il terzo tipo "compare" certamente con la tavola ...
- 3 ottobre 2025, 10:42
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)
- Risposte: 6
- Visite : 339
Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)
Ciao: Ciao:
dai timbri al verso... e da Google maps....
credo di capire che da Corniglio sia andata a Parma
Corniglio - Tizzano Val di Parma - Langhirano ....sono in fila sulla direttrice di Parma
Parma ha messo il numerale 22 ma non il datario di arrivo (perchè non so)
Parma - Borgo Val di ...
dai timbri al verso... e da Google maps....
credo di capire che da Corniglio sia andata a Parma
Corniglio - Tizzano Val di Parma - Langhirano ....sono in fila sulla direttrice di Parma
Parma ha messo il numerale 22 ma non il datario di arrivo (perchè non so)
Parma - Borgo Val di ...
- 25 settembre 2025, 17:49
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
ciao Maurizio, dato che ho, casualmente, una copia completa della relazione Perazzi del 21.3.64, vorrei chiederti dove hai estratto quel brano ed in particolare la questione del foglietto allegato.
Nella relazione non si cita alcun foglietto allegato nè, tantomeno, cenni alla carta Avondo ...
- 25 settembre 2025, 14:22
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Ciao:
Stefano ha ben riassunto la questione e invito a rileggere con attenzione quello che ha scritto.
Sarebbe anche il caso, per chi fosse interessato all''argomento, di (ri)leggere con attenzione la relazione che il cav. Costantino Perazzi scrisse il 21 marzo 1864 e inviata al ministro delle ...
Stefano ha ben riassunto la questione e invito a rileggere con attenzione quello che ha scritto.
Sarebbe anche il caso, per chi fosse interessato all''argomento, di (ri)leggere con attenzione la relazione che il cav. Costantino Perazzi scrisse il 21 marzo 1864 e inviata al ministro delle ...
- 24 settembre 2025, 15:11
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
:-)
ciao Pino
credo siano due cose diverse
i francobolli erano demonetizzati mediante la sovrastampa SAGGIO ma questa era data da una tavola specifica da 100 multipli, con appunto i caratteri tipografici "SAGGIO", era il foglio ad essere sovrastampato, la tavola da stampa rimaneva integra, si ...
ciao Pino
credo siano due cose diverse
i francobolli erano demonetizzati mediante la sovrastampa SAGGIO ma questa era data da una tavola specifica da 100 multipli, con appunto i caratteri tipografici "SAGGIO", era il foglio ad essere sovrastampato, la tavola da stampa rimaneva integra, si ...
- 24 settembre 2025, 14:23
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
:-)
ciao Giorgio
leggi queste prime righe del certificato del 1989, credo troverai risposte ai tuoi interrogativi
regno-ditalia-1864-1c - sperim - stralcio.jpg
:mmm: certo che preparare una tavola da stampa, anzi un quarto di tavola da stampa e più precisamente il secondo quadro superiore ...
ciao Giorgio
leggi queste prime righe del certificato del 1989, credo troverai risposte ai tuoi interrogativi
regno-ditalia-1864-1c - sperim - stralcio.jpg
:mmm: certo che preparare una tavola da stampa, anzi un quarto di tavola da stampa e più precisamente il secondo quadro superiore ...
- 24 settembre 2025, 11:29
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
:-)
più interessante era il lotto 1043 dell'asta 12 Zanaria del novembre 2024
ZN 1043 asta 12.jpg
ZN 1043 asta 12 verso.jpg
il catalogo dell'asta è consultabile sul sito Zanaria, al lotto 1043 è anche unito il certificato
certo, resta da capire .... di cosa si tratta
può essere un ...
più interessante era il lotto 1043 dell'asta 12 Zanaria del novembre 2024
ZN 1043 asta 12.jpg
ZN 1043 asta 12 verso.jpg
il catalogo dell'asta è consultabile sul sito Zanaria, al lotto 1043 è anche unito il certificato
certo, resta da capire .... di cosa si tratta
può essere un ...
- 24 settembre 2025, 11:07
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
:-)
in asta Zanaria numero 12 dello scorso novembre 2024 erano presentati due lotti con francobolli sperimentali, il lotto 1043 e il lotto 1044
il lotto 1044 era una quartina del 1 centesimi biffato - valori in alto a sinistra del foglio "unico noto" di cui al certificato Enzo Diena 1989
le ...
in asta Zanaria numero 12 dello scorso novembre 2024 erano presentati due lotti con francobolli sperimentali, il lotto 1043 e il lotto 1044
il lotto 1044 era una quartina del 1 centesimi biffato - valori in alto a sinistra del foglio "unico noto" di cui al certificato Enzo Diena 1989
le ...
- 23 settembre 2025, 15:20
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
:-)
mah!.... a Londra,alla DLR, avrebbero detto "nice,who did it?"
- vista la dentellatura non è del foglio da 100 fino ad ora noto e conosciuto come unico
- se nemmeno la biffatura rientra in una di quelle del foglio da 100 (costante in 53 esemplari, più sottile in 19 e più spessa in 28 ...
mah!.... a Londra,alla DLR, avrebbero detto "nice,who did it?"
- vista la dentellatura non è del foglio da 100 fino ad ora noto e conosciuto come unico
- se nemmeno la biffatura rientra in una di quelle del foglio da 100 (costante in 53 esemplari, più sottile in 19 e più spessa in 28 ...
- 17 settembre 2025, 17:13
- Forum: Cerco
- Argomento: Cronaca Filatelica - Storie di Posta n° 3 Maggio 2000
- Risposte: 7
- Visite : 928
Re: Cronaca Filatelica - Storie di Posta n° 3 Maggio 2000
grazie all'indicazione di Andrea intanto ho letto questo interessantre articolo sul riporto litografico del 15 cent
- 3 settembre 2025, 11:08
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: I tête-bêche
- Risposte: 48
- Visite : 5464
Re: I tête-bêche
Ciao: Ciao:
non penso che tutte le "stampe capovolte" si debbano considerare tête-bêche nell'accezione originaria del termine.
ho recuperato un articolo del 2007 che spiega la tecnica utilizzata in Francia per la stampa tipografica dei loro primi francobolli
è in francese, risparmio l'intera ...
non penso che tutte le "stampe capovolte" si debbano considerare tête-bêche nell'accezione originaria del termine.
ho recuperato un articolo del 2007 che spiega la tecnica utilizzata in Francia per la stampa tipografica dei loro primi francobolli
è in francese, risparmio l'intera ...
- 1 settembre 2025, 16:37
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: I tête-bêche
- Risposte: 48
- Visite : 5464
Re: I tête-bêche
La cosa curiosa è che hanno capovolto anche la scritta "SPECIMEN" sui tete-beche.
ciao Pino
infatti
ma mi chiedo :mmm: :?:
come è possibile che anche la stampa della scritta SPECIMEN, che anche lei è (dovrebbe essere) tipografica, segua i francobolli "testa inversa" ??
il tete-beche, se ...
- 30 agosto 2025, 12:54
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 88
- Visite : 19379
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
:-)
sto riordinando (per l'ennesima volta) il mio quaderno di appunti sui numeri di tavola DLR/OCV
visto anche il numero 156 del 10 centesimi che non mi era noto (il 147 invece lo era)
però mi sono "ingrippato" perchè credevo di aver perso per strada una tavola dei valori stampati nel 1877 per ...
sto riordinando (per l'ennesima volta) il mio quaderno di appunti sui numeri di tavola DLR/OCV
visto anche il numero 156 del 10 centesimi che non mi era noto (il 147 invece lo era)
però mi sono "ingrippato" perchè credevo di aver perso per strada una tavola dei valori stampati nel 1877 per ...
- 27 agosto 2025, 17:50
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 876
Re: G. B. Moens
Ciao:
eccolo qui
è una settima edizione
https://books.google.it/books?id=8h7lMcEtCTEC&pg=RA1-PA27&dq=Catalogue+Prix+Courant,+Moens+1872&hl=it&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwiiq4m7q6uPAxVD-gIHHTV8G3wQ6AF6BAgMEAM
Pino...guarda il mio intervento precedente...il primo.. quello con le ...
eccolo qui
è una settima edizione
https://books.google.it/books?id=8h7lMcEtCTEC&pg=RA1-PA27&dq=Catalogue+Prix+Courant,+Moens+1872&hl=it&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwiiq4m7q6uPAxVD-gIHHTV8G3wQ6AF6BAgMEAM
Pino...guarda il mio intervento precedente...il primo.. quello con le ...
- 27 agosto 2025, 17:47
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 876
Re: G. B. Moens
ho rettificato quanto sopra perchè vedo che quella di Laurent è un'edizione diversa da quella che avevo trovato io su Google books ... che non ho salvato .. ma la sostanza mi mpare non cambiare ... non sono citati gli autori dei saggi
- 27 agosto 2025, 17:28
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 876
Re: G. B. Moens
Ciao:
ciao Pino
ciao Laurent
Pino,
con il link che ha postato Laurent ti vedi tutto il catalogo completo ....e ne vale la pena, speciamente per le tavole verso la fine del volume
rettifico quanto scritto ..vedo che quella di Laurent è una versione diversa da quella che avevo trovato io in ...
ciao Pino
ciao Laurent
Pino,
con il link che ha postato Laurent ti vedi tutto il catalogo completo ....e ne vale la pena, speciamente per le tavole verso la fine del volume
rettifico quanto scritto ..vedo che quella di Laurent è una versione diversa da quella che avevo trovato io in ...
- 27 agosto 2025, 12:14
- Forum: Storia Postale
- Argomento: Seref Bornovali - Postal History of the Italian Social Republic
- Risposte: 56
- Visite : 32920