Bezzecca - Un misterioso annullo frazionario 26-159
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Bezzecca - Un misterioso annullo frazionario 26-159
Su delcampe e' comparsa una cartolina che mostro qui sotto e che sembra presentare un annullo frazionario di Bezzecca 26-159. Il lato illustrazione della cartolina (me lo ha specificato il venditore) mostra una veduta di Trento. Quindi sembrerebbe proprio una cartolina spedita dal paese trentino reso famoso dalla battaglia che vi combatte' Giuseppe Garibaldi. Ma le due cifre 26-159 sono improponibili per una localita' trentina. Non sono riuscito a trovare nessuna potenziale omonimia, ne' alcune spiegazione. Forse le due cifre non costituiscono un ''numero frazionario''..................
Qualche idea?
Qualche idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Vedo che a nessuno e' venuta in mente qualche ipotesi di spiegazione. A questo punto confesso che crescono i miei sospetti sulla genuinita' dell'annullo. Quello qui sotto e' un annullo di Bezzecca degli anni '30....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Caro Riccardo
A mio avviso l'annullo sembra originale.
Ho provato a cercare spiegazioni riguardo la tua domanda ma non ne ho tirato fuori, per ora, un ragno dal buco..... ma mai demordere.
Valerio
A mio avviso l'annullo sembra originale.
Ho provato a cercare spiegazioni riguardo la tua domanda ma non ne ho tirato fuori, per ora, un ragno dal buco..... ma mai demordere.
Valerio
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Mi inserisco da "ignorante" dell' argomento ma curioso di tutto.....
Tutti i comuni hanno avuto un annullo frazionario o alcuni hanno avuto solamente il tondo?
Tutti i comuni hanno avuto un annullo frazionario o alcuni hanno avuto solamente il tondo?



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Per rispondere ad Andrea: non tutti gli uffici hanno avuto in dotazione timbri annullatori a data che esponevano il numero frazionario (anche se ogni ufficio - anche oggi - ha il suo numero frazionario): abbiamo avviato il laboratorio proprio per ''censire'' gli uffici dotati di annullatori frazionari utilizzabili sulle corrispondenze.
Caro Valerio, ti ringrazio per l'impegno nel cercare una risposta. La tua osservazione e' corretta: l'annullo sembra originale e proprio per questo avevo sollevato la questione. Rispetta tutti i canoni dei frazionari piu' comuni...persino troppo. Talvolta negli annulli dei territori ex austriaci compaiono delle cifre, ma non in questa classica forma di frazionario. Poiche' anche l'illustrazione della cartolina e' di soggetto trentino sembra proprio da escludere ogni omonimia (di cui peraltro non c'e' traccia). Non ero partito animato da diffidenza, tutt'altro. Ma adesso l'ipotesi di un timbro manipolato non puo' non prendere quota: anche perche' la cartolina e' largamente sovraffrancata. Una cartolina illustrata con sola firma richiedeva non piu' di 10 centesimi e, in genere, la tariffa delle cartoline illustrate a quell'epoca era piusttosto conosciuta.
valerio66vt ha scritto:Caro Riccardo
A mio avviso l'annullo sembra originale.
Ho provato a cercare spiegazioni riguardo la tua domanda ma non ne ho tirato fuori, per ora, un ragno dal buco..... ma mai demordere.
Valerio
Caro Valerio, ti ringrazio per l'impegno nel cercare una risposta. La tua osservazione e' corretta: l'annullo sembra originale e proprio per questo avevo sollevato la questione. Rispetta tutti i canoni dei frazionari piu' comuni...persino troppo. Talvolta negli annulli dei territori ex austriaci compaiono delle cifre, ma non in questa classica forma di frazionario. Poiche' anche l'illustrazione della cartolina e' di soggetto trentino sembra proprio da escludere ogni omonimia (di cui peraltro non c'e' traccia). Non ero partito animato da diffidenza, tutt'altro. Ma adesso l'ipotesi di un timbro manipolato non puo' non prendere quota: anche perche' la cartolina e' largamente sovraffrancata. Una cartolina illustrata con sola firma richiedeva non piu' di 10 centesimi e, in genere, la tariffa delle cartoline illustrate a quell'epoca era piusttosto conosciuta.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Ciao caro Riccardo
Infatti!......... la tariffa è il grande neo a sfavore........però...........però..................c'è una domanda che continua a risuonarmi in testa.
Perchè un "imbroglioncello" si darebbe tanto da fare a metter su un annullo frazionario (o simil tale) di Bezzecca in maniera così perfetta e poi sbaglierebbe la tariffa in maniera così pacchiana ed oltretutto userebbe un primo numero del frazionario che dovrebbe essere nella provincia di Foggia?
Ed inoltre, quanto vorrebbe ottenere dalla vendita di quest'oggetto..........o per meglio dire, quanto riuscirebbe ad ottenere......non credo molto.
C'è qualcosa in più sotto che va scoperto.
Dall'immagine gli annulli sono diversi tra loro nell'impressione dell'inchiostro ed in piccoli particolari, escluderei quindi una stampante che li avrebbe riprodotti identici anche nei piccoli dettagli. Inoltre nei punti di discontinuità francobollo-cartolina si crea il normale effetto disomogeneo nell'annullo.........questi i punti a favore.
Continuo a pensarci su......
Valerio
Infatti!......... la tariffa è il grande neo a sfavore........però...........però..................c'è una domanda che continua a risuonarmi in testa.
Perchè un "imbroglioncello" si darebbe tanto da fare a metter su un annullo frazionario (o simil tale) di Bezzecca in maniera così perfetta e poi sbaglierebbe la tariffa in maniera così pacchiana ed oltretutto userebbe un primo numero del frazionario che dovrebbe essere nella provincia di Foggia?
Ed inoltre, quanto vorrebbe ottenere dalla vendita di quest'oggetto..........o per meglio dire, quanto riuscirebbe ad ottenere......non credo molto.
C'è qualcosa in più sotto che va scoperto.
Dall'immagine gli annulli sono diversi tra loro nell'impressione dell'inchiostro ed in piccoli particolari, escluderei quindi una stampante che li avrebbe riprodotti identici anche nei piccoli dettagli. Inoltre nei punti di discontinuità francobollo-cartolina si crea il normale effetto disomogeneo nell'annullo.........questi i punti a favore.
Continuo a pensarci su......

Valerio
Re: Un frazionario di Bezzecca??????


Riccardo
dirti non so ...... finchè non ne "esce" un altro!!
come contributo (spero) vorrei attirare l'attenzione sui "quadrifogli"?? che ho contornato in rosso
ne hai già visti di simili???
sono comuni??
ma sono uguali ,il destro e il sinistro??
perchè non sono allineati??


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
maupoz ha scritto: come contributo (spero) vorrei attirare l'attenzione sui "quadrifogli"?? che ho contornato in rosso
ne hai già visti di simili???
sono comuni??
ma sono uguali ,il destro e il sinistro??
perchè non sono allineati??
Grazie per l'impegno di analisi. Purtroppo il ''quadrifoglio'' e' uno dei fregi piu' frequentemente usati nei guller frazionari e anche la diversita' di forma e il disallineamento sono frequenti. Come avevo scritto rispondendo a Valerio, non mi sembra che ci sia nulla che non vada bene nella foggia dell'annullo: e' l'incongruenza delle cifre ad essere strampalata e sospetta.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: annullo di Bezzecca, un misterioso frazionario


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: annullo di Bezzecca, un misterioso frazionario
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Potrebbe anche essere una affrancatura postuma con annullo rifatto in plastica falso come ce ne sono tanti sul mercato.....va controllato bene.
Franco
Anch'io ormai sono orientato a ritenere questo annullo una maldestra manipolazione...Nella ricerca sugli annulli frazionari avviata sul Forum potrebbe quindi essere il primo falso vero e proprio in cui ci imbattiamo!!!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
può essere semplicemente un errore di fornitura, sottovalutata dalla direzione di Trento, la ditta forse produceva anche per la direzione di Foggia. Una volta accortisi, potrebbe essere stato ritirato il timbro, e magari è stato anche usato pochissimo, per pochi giorni. Non sempre "c'è del marcio in Danimarca".
Francesco



Francesco
Re: Un frazionario di Bezzecca??????
Caro Francesco, mi fa sempre piacere sentirti.....
Sulla questione specifica pero' non sono convinto della possibilita' di un errore cosi' marchiano di numerazione realizzato in buona fede. A Foggia i frazionari non arrivano a 100 (si fermano a quota 69 nel nostro elenco); a Trento(+Bolzano) la numerazione e' un po' bizzarra ma il 159 si collocherebbe tra Pinzolo e Taio...Da dove avrebbe tratto questa numerazione l'incisore del timbro? Non sempre c'e' del marcio in Danimarca ma su internet ne circola non poco....
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Sulla questione specifica pero' non sono convinto della possibilita' di un errore cosi' marchiano di numerazione realizzato in buona fede. A Foggia i frazionari non arrivano a 100 (si fermano a quota 69 nel nostro elenco); a Trento(+Bolzano) la numerazione e' un po' bizzarra ma il 159 si collocherebbe tra Pinzolo e Taio...Da dove avrebbe tratto questa numerazione l'incisore del timbro? Non sempre c'e' del marcio in Danimarca ma su internet ne circola non poco....
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE