Ciao Giorgio,
e grazie per averci svelato le tue scoperte. Comunque, anche se qui preferisci non rivelare i nomi, quello che queste case produttrici fanno allora si tratta di truffa e/o pubblicità ingannevole. Tu hai provato a segnalarlo alle suddette marche? Insomma, se io avessi dei pezzi di ...
La ricerca ha trovato 8 risultati
- 5 febbraio 2012, 8:19
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Conservazione delle prefilateliche: consigli e suggerimenti
- Risposte: 35
- Visite : 3202
- 4 febbraio 2012, 12:32
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Conservazione delle prefilateliche: consigli e suggerimenti
- Risposte: 35
- Visite : 3202
Re: Album conservazione lettere/prefilateliche
Giorgio, vedo che hai affrontato l'archiviazione con rigore scientifico. Ho provato a guardare il sito di Klug, dove ci sono le scatole che vado cercando da un pezzo (e quando le chiedo in giro mi guardano come un marziano!) ho però la sensazione che vendano un po' all'ingrosso, ma spero di ...
- 4 febbraio 2012, 7:29
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Conservazione delle prefilateliche: consigli e suggerimenti
- Risposte: 35
- Visite : 3202
Re: Album conservazione lettere/prefilateliche
Ciao Giorgio,
ci hai detto tutto, ma nel concreto non ci hai mostrato la tua soluzione
Ma tral'altro, una soluzione non potrebbe essere il pergamino?! Ovvio non ha la trasparenza della plastica però...
Sì, hai ragione, ho chiuso il post già lungo pensando di riprenderlo dopo.
La mia scelta è ...
ci hai detto tutto, ma nel concreto non ci hai mostrato la tua soluzione
Ma tral'altro, una soluzione non potrebbe essere il pergamino?! Ovvio non ha la trasparenza della plastica però...
Sì, hai ragione, ho chiuso il post già lungo pensando di riprenderlo dopo.
La mia scelta è ...
- 3 febbraio 2012, 22:58
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Conservazione delle prefilateliche: consigli e suggerimenti
- Risposte: 35
- Visite : 3202
Re: Album conservazione lettere/prefilateliche
Il materiale plastico è buono o cattivo solo in funzione di quello che devi conservare. Ci sono certe carte e colle moderne, usate in alcune buste da lettere commerciali, talmente acide che probabilmente saranno loro da sole a creare problemi al PVC se le metti in una tasca fatta con quel materiale ...
- 22 gennaio 2012, 19:29
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Sicilia - Le Officine Postali chiuse nel 1821
- Risposte: 2
- Visite : 602
Sicilia - Le Officine Postali chiuse nel 1821
Apro questo argomento che si riallaccia al precedente di Alberto sulle officine e sui bolli postali siciliani del 1820-21, periodo davvero splendido dal punto di vista storico-postale. "Officine chiuse" sono le 41 officine siciliane (su 115) che a pochi mesi dalla loro istituzione furono interessate ...
- 15 gennaio 2012, 16:22
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Ritocchi "coevi" ai bolli postali siciliani
- Risposte: 2
- Visite : 544
Re: Ritocchi siciliani...
Ciao a tutti,
aggiungo qualche altro esempio di bolli ritoccati "genuini". Nei primi due casi l'Ufficiale di Posta voleva correggere una impronta risultata parziale per scarsa inchiostratura, nel caso di Naro con risultati non proprio brillanti.
Invece quello di Girgenti del 1849 è ancora un piccolo ...
aggiungo qualche altro esempio di bolli ritoccati "genuini". Nei primi due casi l'Ufficiale di Posta voleva correggere una impronta risultata parziale per scarsa inchiostratura, nel caso di Naro con risultati non proprio brillanti.
Invece quello di Girgenti del 1849 è ancora un piccolo ...
- 30 dicembre 2011, 21:03
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Ritocchi "coevi" ai bolli postali siciliani
- Risposte: 2
- Visite : 544
Ritocchi "coevi" ai bolli postali siciliani
No, non si tratta dei ritocchi sui francobolli di Sicilia, croce e delizia di alcuni collezionisti...
Mi riferisco invece ai ritocchi effettuati sulle impronte dei bolli postali siciliani, ovviamente quelli "coevi", originali, fatti in genere dagli stessi Officiali di posta (vedi ad esempio il "REAL ...
Mi riferisco invece ai ritocchi effettuati sulle impronte dei bolli postali siciliani, ovviamente quelli "coevi", originali, fatti in genere dagli stessi Officiali di posta (vedi ad esempio il "REAL ...
- 28 dicembre 2011, 10:38
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Sicilia - Le Officine Postali del 1820-1821
- Risposte: 11
- Visite : 4904
Re: SICILIA: LE OFFICINE DEL 1820-21
Continuo con il 20/21:
una letterina della tua provincia partita da Barcellona il 18/07/1820 tassata prima per 5 g. e poi corretta in 10; all'interno si scrive delle "eccitazioni" che ci sono a Messina a causa della pubblicazione della Costituzione e dell'intervento di un reggimento di guardia ...