Ciao a tutti!
Mostro l'imperatore piangente su entrambi i valori della III emissione; il 5 soldi ha anche la linea colorata di riquadro, ancorchè molto debole.
Quelli direi che non sono francobolli frazionati - cioè divisi a metà per ottenere un "pezzo" da 1/2 bajocco - bensì 4 "coriandoli" variamente ricavati: uno dal bordo destro, uno dal centro e due addirittura "a cavallo" tra 2 valori. Nessuno dei quattro, poi, mi pare si avvicini neppure lontanamente ...
Sono praticamente certo che il presunto 9 sia uno svolazzo sotto il nome del mittente: anche sotto la firma apposta all'interno c'è, anche se diverso perchè la firma è per intero e non solo il cognome.
firma.jpg
Inoltre, il 9 delle tassazioni ha solitamente una forma piuttosto diversa ...
Francesco, in effetti anche sul sito al link non è tutto chiarissimo: vi si dice che dal Veneto le lettere pagavano 30 cent., ma tra quelle mostrate solo quella da Vicenza è così tassata; quella da Verona è invece tassata 20! Dice anche che quelle dall'Austria pagavano 60 cent., ma quella così ...
Debbo studiare di più :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: Non ho una bilancia sufficientemente sensibile per pesare con assoluta precisione; il peso approssimativo è però poco più di 20 grammi. Ci siamo col doppio porto LV, e - in base alla progressione dei pesi a Parma ...
Io avevo pensato (evidentemente sbagliando) che il 6 segnato al verso fosse sì quanto pagato dal mittente, ma per il francobollo della raccomandazione poi apposto dall'UP. Se i 6 carantani sono invece quelli del porto LV (quindi un doppio porto perchè Milano - Piacenza è una I distanza) come ...
Grande Luca! Non avevo preso in considerazione il tipo V per via del periodo d'uso indicato sul libro: da febbraio a novembre mi pareva una "distanza" eccessiva, ben conoscendo il certosino lavoro fatto per catalogare i periodi d'uso di questi annulli. E poi, non avrei mai immaginato di ritrovarmi ...
Personalmente non ho le conoscenze necessarie per interpretare la tua lettera, Gipos. Ipotizzo - con ampio beneficio d'inventario - che l’affrancatura da 60 cent. (che secondo i Toscani avrebbe dovuto rendere la lettera franca, come testimonia il PD di Livorno) a Vienna non sia stata considerata ...
Carlo, ho trovato nella collezione “Dalla Sicilia a Genova con i "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI" 1848-1865 di Angelo Teruzzi una parziale conferma all’ipotesi che ho formulato sulla lettera per Spalato: in essa l’autore spiega infatti che la nuova tariffa sarda per le lettere dalla Sicilia per Genova ...
Grazie Carlo per i contributi particolarmente interessanti! Dò la mia lettura delle lettere, chiedendo di essere corretto se qualche interpretazione fosse errata. Quella da Casalmaggiore conferma che le stampe erano franche a destino in entrambe le direzioni anche in periodo di sospensione della ...
Grazie Massimiliano per il contributo e... la risposta che vorrai dare a una domanda: la tua stampa per Ferrara e la mia sono evidentemente "gemelle", spedite a 2 settimane di distanza. Quale potrebbe essere la ragione per cui la tua (precedente) non è tassata e la mia sì?
Grazie Massimiliano per il contributo e... la risposta che vorrai dare a una domanda: la tua stampa per Ferrara e la mia sono evidentemente "gemelle", spedite a 2 settimane di distanza. Quale potrebbe essere la ragione per cui la tua (precedente) non è tassata e la mia sì?
Ho finalmente ricevuto le lettere acquistate all’ultima Viennafil e mi ha sorpreso constatare che una di esse appartiene allo stesso archivio di quella che ho mostrato prima (a memoria non lo ricordavo!).
2+3s x Italia.jpg
A parte il fatto curioso di aver preso a brevissima distanza di tempo ...
Grazie ad Andrea e Benjamin per le risposte. L'interesse della busta non sta nella sovraffrancatura, come fa giustamente notare Benjamin, ma nella tassazione in moneta italiana. Il Mentaschi cita nel libro "Lire, soldi, crazie..." il 16 gennaio come 1° data della tassazione in centesimi a Milano ...
Ho recentemente acquistato questa bustina da Verona per Bottanuco (BG) del 5/1/??.
Verona 2CO su II emiss 10s - tassata 8 poi 2.jpg
Dovrebbe essere del 1860 vista la presenza, come bollo d’arrivo, del C1 di Ponte S.Pietro (che il Sassone dà in uso fino all’agosto di quell’anno, però come ...
Scusate se intervengo in una discussione che probabilmente è fuori dalla mia portata, ma quando una cosa non mi è chiara (molto spesso, quindi :-)) ) non riesco a soprassedere. Mi spiego. Il punto 6 della Convenzione, postato poco sopra, recita testualmente: “Per le lettere eccedenti il peso di ½ ...