I timbrini per le tassazioni in uso dal 1859
Moderatore: fildoc
I timbrini per le tassazioni in uso dal 1859
MANTOVA
5 tipo I dal 7 Ottobre 1859 al 7 Ottobre 1859
VENEZIA
5 tipo I dal 20 Febbraio 1860 al 28 Febbraio 1860
10 tipo I dal 7 Ottobre 1860 al 7 Ottobre 1860
10 tipo II dal 23 Marzo 1861 al 20 Giugno 1865
5 tipo I dal 7 Ottobre 1859 al 7 Ottobre 1859
VENEZIA
5 tipo I dal 20 Febbraio 1860 al 28 Febbraio 1860
10 tipo I dal 7 Ottobre 1860 al 7 Ottobre 1860
10 tipo II dal 23 Marzo 1861 al 20 Giugno 1865
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !
Lettere tassate 10 soldi perche' inviate durante il periodo Settembre 1859 e Maggio 1862.
A Venezia hanno introdotto il timbro a tampone verso la fine del 1859. (*)
Poi il primo timbro a tampone fu sostituito da un altro tipo.
Pero' mi pare di ricordare, anche se non ne sono sicuro sono passati mooolti anni da quando collezionavo questo tipo di lettere..., che tra il primo ed il secondo timbro ci fu un breve periodo in cui tassarono ancora a penna.

(*) Non e' mai stato fatto uno studio sui tipi di timbri usati e sul loro periodo d'uso.


A Venezia hanno introdotto il timbro a tampone verso la fine del 1859. (*)
Poi il primo timbro a tampone fu sostituito da un altro tipo.
Pero' mi pare di ricordare, anche se non ne sono sicuro sono passati mooolti anni da quando collezionavo questo tipo di lettere..., che tra il primo ed il secondo timbro ci fu un breve periodo in cui tassarono ancora a penna.


(*) Non e' mai stato fatto uno studio sui tipi di timbri usati e sul loro periodo d'uso.

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !
Con la tassa 10, destinazione Venezia, ho solo quest'altra immagine, che però può aiutare perché l'annullo di Milano reca l'anno.
Il tampone è ancora il 1° tipo, quindi la ricerca del periodo di "ritorno alla tassazione manoscritta" si può restringere da ottobre 1860 (data della lettera qui sopra) a marzo 1861 (data della seconda lettera da te mostrata, recante il tampone del 2° tipo).
Certamente tra i forumisti c'è chi colleziona in maniera approfondita questo periodo, quindi ... la caccia è aperta!
E grazie fin d'ora a chi vorrà contribuire (sarebbe già importante restringere ulteriormente il periodo, mostrando lettere che "spostino" le date limite fissate dai pezzi visti finora).
Corrado
Il tampone è ancora il 1° tipo, quindi la ricerca del periodo di "ritorno alla tassazione manoscritta" si può restringere da ottobre 1860 (data della lettera qui sopra) a marzo 1861 (data della seconda lettera da te mostrata, recante il tampone del 2° tipo).
Certamente tra i forumisti c'è chi colleziona in maniera approfondita questo periodo, quindi ... la caccia è aperta!




Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Timbri per le tassazioni nel periodo 1859 - 1862
Posso tenere aggiornata la lista con le date nel primo post.
Quindi segnalate con immagini le date dei vari timbri usati per la tassazioni, anche per altre citta'.
Di solito esistono il 5 il 10 ed il 15.
Suggerimenti etc etc sono ben accolti

Quindi segnalate con immagini le date dei vari timbri usati per la tassazioni, anche per altre citta'.
Di solito esistono il 5 il 10 ed il 15.
Suggerimenti etc etc sono ben accolti





ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni nel periodo 1859 - 1862
Non è strettamente pertinente al topic, ma vi faccio vedere lo stesso questo documento che ritengo interessante:
Lettera da Venezia a Zara del 20 giugno 1865, sotto affrancata per 10 soldi quando ce ne sarebbero voluti 15 (in linea d'aria le due località distano in linea d'aria 272,5 km, quindi rientranti nella terza distanza) e tassata per 5nk+5nk di diritto fisso espressi col tampone del secondo tipo.
Il timbro si vede di rado al di fuori del periodo di sospensione della convenzione austro-sarda, specie su documenti interni all'impero.
Comunque abbiamo la prova che il tampone era in uso nel 1865 ed è durato con ogni probabilità fino alla liberazione...
Benjamin
Lettera da Venezia a Zara del 20 giugno 1865, sotto affrancata per 10 soldi quando ce ne sarebbero voluti 15 (in linea d'aria le due località distano in linea d'aria 272,5 km, quindi rientranti nella terza distanza) e tassata per 5nk+5nk di diritto fisso espressi col tampone del secondo tipo.
Il timbro si vede di rado al di fuori del periodo di sospensione della convenzione austro-sarda, specie su documenti interni all'impero.
Comunque abbiamo la prova che il tampone era in uso nel 1865 ed è durato con ogni probabilità fino alla liberazione...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Timbri per le tassazioni dal 1859
Ottimo Benjamin!!!
Aggiornato ultima data nota!



Aggiornato ultima data nota!



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Visto che non esiste uno studio in merito, questo topic potrà aiutarci ad individuare – almeno per le località principali – le date di passaggio dalla tassazione manoscritta a quella a tampone, aggiungendo un tassello alle conoscenze nel settore. Intanto mostro il materiale che ho.
Relativamente alla tassa da 5 soldi, tra materiale mio e d’archivio ho documenti riguardanti Mantova, Venezia e Verona.
MANTOVA
Posseggo una lettera da Milano del 30 settembre 1859 con tassazione ancora manoscritta.
Tra le 5 lettere con tassa a tampone (una mia, le altre d’archivio) la 1° data è il 7 ottobre 1859, che rappresenta quindi una delle primissime date del suo uso. L’ultima è invece del maggio 1861. La foggia del 5 è sempre la stessa.
VENEZIA
L’unica immagine è quella di una lettera pubblicata sul catalogo Sassone.
VERONA
Ho 4 immagini d’archivio; le mostro tutte perché il tampone mi sembra sempre diverso.
Dicembre 1859: il tratto superiore del 5 è diritto, la “pancia” è tonda.
Gennaio 1860: il tratto superiore del 5 somiglia ad una virgola, la “pancia” è quasi verticale.
Febbraio 1860: il tratto superiore del 5 è estremamente curvo, la “pancia” è tonda.
Questa non è databile con certezza: l’annullo LO di Volta restò in uso fino ad inizio 1861, per cui questa lettera potrebbe essere dell’agosto 1859 o 1860; il tratto superiore del 5 è simile a quello sulla 2° lettera, ma la “pancia” è tonda.
Del tampone da 10 soldi ho – oltre a quanto già mostrato – solo 2 immagini; le lettere, con destinazione Conegliano (agosto 1860) e Feltre (novembre 1859), mostrano un tampone dalla foggia identica, addirittura con lo stesso difetto sul lato sinistro dello 0.
Infine il 15 soldi. Ho solo 3 lettere in archivio, 2 per Udine ed una per Tolmezzo.
Le due impronte di Udine non sembrano identiche, ma penso che le piccole differenze siano dovute alla diversa inchiostrazione. La prima lettera è del marzo 1861, sull’altra non riesco a leggere bene l’anno.
L'immagine della lettera per Tolmezzo non è, purtroppo, ottimale; l’impronta di tassa mi sembra assai simile, ma non identica, a quella di Udine.
Corrado
Relativamente alla tassa da 5 soldi, tra materiale mio e d’archivio ho documenti riguardanti Mantova, Venezia e Verona.
MANTOVA
Posseggo una lettera da Milano del 30 settembre 1859 con tassazione ancora manoscritta.
Tra le 5 lettere con tassa a tampone (una mia, le altre d’archivio) la 1° data è il 7 ottobre 1859, che rappresenta quindi una delle primissime date del suo uso. L’ultima è invece del maggio 1861. La foggia del 5 è sempre la stessa.
VENEZIA
L’unica immagine è quella di una lettera pubblicata sul catalogo Sassone.
VERONA
Ho 4 immagini d’archivio; le mostro tutte perché il tampone mi sembra sempre diverso.
Dicembre 1859: il tratto superiore del 5 è diritto, la “pancia” è tonda.
Gennaio 1860: il tratto superiore del 5 somiglia ad una virgola, la “pancia” è quasi verticale.
Febbraio 1860: il tratto superiore del 5 è estremamente curvo, la “pancia” è tonda.
Questa non è databile con certezza: l’annullo LO di Volta restò in uso fino ad inizio 1861, per cui questa lettera potrebbe essere dell’agosto 1859 o 1860; il tratto superiore del 5 è simile a quello sulla 2° lettera, ma la “pancia” è tonda.
Del tampone da 10 soldi ho – oltre a quanto già mostrato – solo 2 immagini; le lettere, con destinazione Conegliano (agosto 1860) e Feltre (novembre 1859), mostrano un tampone dalla foggia identica, addirittura con lo stesso difetto sul lato sinistro dello 0.
Infine il 15 soldi. Ho solo 3 lettere in archivio, 2 per Udine ed una per Tolmezzo.
Le due impronte di Udine non sembrano identiche, ma penso che le piccole differenze siano dovute alla diversa inchiostrazione. La prima lettera è del marzo 1861, sull’altra non riesco a leggere bene l’anno.
L'immagine della lettera per Tolmezzo non è, purtroppo, ottimale; l’impronta di tassa mi sembra assai simile, ma non identica, a quella di Udine.


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Se può essere utile, io ho questa lettera che presentai tempo fa sul forum, Settembre 1859 da Milano a Venezia con tassa manoscritta


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Grazie arkorr e andy66 per i preziosi contributi.
Sto inserendo con calma, nel frattempo:
Il 5 di Mantova anche senza vedere la data avrei detto 1859, la linea verticale col tempo si danneggio'.
Mi pare poi venne sostituito con un altro tipo pero' non vorrei abusare della mia memoria.
Per il 5 di Venezia, riesci a leggere il giorno del mese ?
L'amico Guido Morolli sono sicuro che potra' contribuire con altri documenti.
Interessante la virgola sul 5 di "Verona".
C'e' da dire una cosa.
La lettera di Venezia mostra come quel timbro fosse a Venezia, io ne avevo una simile.
Pero' per gli altri timbri che inseriro' non mi e' mai stato chiaro dove fossero messi.
A Peschiera ? A Verona ?
Padova ha sempre tassato a penna.

Sto inserendo con calma, nel frattempo:
Il 5 di Mantova anche senza vedere la data avrei detto 1859, la linea verticale col tempo si danneggio'.
Mi pare poi venne sostituito con un altro tipo pero' non vorrei abusare della mia memoria.

Per il 5 di Venezia, riesci a leggere il giorno del mese ?
L'amico Guido Morolli sono sicuro che potra' contribuire con altri documenti.
Interessante la virgola sul 5 di "Verona".
C'e' da dire una cosa.
La lettera di Venezia mostra come quel timbro fosse a Venezia, io ne avevo una simile.
Pero' per gli altri timbri che inseriro' non mi e' mai stato chiaro dove fossero messi.
A Peschiera ? A Verona ?
Padova ha sempre tassato a penna.



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Il giorno sulla lettera per Venezia mi sembra 20 febbraio.
Ho rivisto l’archivio con le lettere per il LV tassate e … la faccenda si complica!
Abbiamo visto che ai primi di ottobre 1859 a Mantova c’era il tampone 5, ma
30 novembre 1859, e ancora
10 febbraio 1860, tassazioni manoscritte!
Stessa cosa ho trovato per Verona, che a fine 1859 aveva il tampone, ma
nel 1861 tassa a mano.
Ipotesi?
Temporanea indisponibilità del tampone?
Impiegato che, magari per velocizzare le operazioni, preferiva il “fai da te”?
O ancora, esistenza di più uffici postali nella stessa città, dei quali solo il principale disponeva del tampone, mentre quello/i secondari non lo avevano?
Corrado
Ho rivisto l’archivio con le lettere per il LV tassate e … la faccenda si complica!
Abbiamo visto che ai primi di ottobre 1859 a Mantova c’era il tampone 5, ma
30 novembre 1859, e ancora
10 febbraio 1860, tassazioni manoscritte!
Stessa cosa ho trovato per Verona, che a fine 1859 aveva il tampone, ma
nel 1861 tassa a mano.
Ipotesi?
Temporanea indisponibilità del tampone?
Impiegato che, magari per velocizzare le operazioni, preferiva il “fai da te”?
O ancora, esistenza di più uffici postali nella stessa città, dei quali solo il principale disponeva del tampone, mentre quello/i secondari non lo avevano?



Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
C'e' il timbro P / Stato Pontificio quindi fu presa in carico e tassata a Padova!arkorr ha scritto: 22 marzo 2019, 12:01 Ho rivisto l’archivio con le lettere per il LV tassate e … la faccenda si complica!
Abbiamo visto che ai primi di ottobre 1859 a Mantova c’era il tampone 5, ma



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Vero, per la destinazione Mantova.
E la lettera Marcaria - Verona, dove venne tassata? Penso che entrasse nei territori ancora austriaci da Mantova, ma allora perché il 5 è manoscritto? Perché il tampone lo aveva unicamente l'ufficio arrivi mentre questa era solo in transito e quindi lavorata da altra sezione dell'ufficio postale?
Scusate le domande senz'altro banali ma, come ho già detto, in questo ambito sono alle primissime armi e quindi debbo cominciare dalle basi più elementari.
Corrado
E la lettera Marcaria - Verona, dove venne tassata? Penso che entrasse nei territori ancora austriaci da Mantova, ma allora perché il 5 è manoscritto? Perché il tampone lo aveva unicamente l'ufficio arrivi mentre questa era solo in transito e quindi lavorata da altra sezione dell'ufficio postale?
Scusate le domande senz'altro banali ma, come ho già detto, in questo ambito sono alle primissime armi e quindi debbo cominciare dalle basi più elementari.


Corrado
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
L'agormento e' molto interessante e le tue domande tuttaltro che banali, c'e' ancora molto da studiare.
La lettera di Macaria ha timbri al verso ?

La lettera di Macaria ha timbri al verso ?



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Questa lettera permette di aggiornare la data del 5 primo tipo di Venezia.
( presa dal negozio di Giorgio Di Raimo )
( presa dal negozio di Giorgio Di Raimo )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Purtroppo la lettera di Marcaria è un'immagine d'archivio di cui ho solo il fronte.
Sappiamo che la Convenzione postale venne sospesa contestualmente allo scoppio della guerra, ma sarebbe interessante riuscire a "trovare" le prime lettere tassate. In archivio ho queste.
Da Monza ad Udine, 6 giugno 1859. A questa data Monza era ancora austriaca (venne liberata l'11) ma la lettera è tassata in arrivo; purtroppo non ho la foto del verso che ci permetterebbe di conoscere la data d'arrivo.
Da Mantova a Genova, via di Svizzera, 30 maggio 1859. In arrivo venne tassata 35 cent. (20 di porto sardo + 15 di transito svizzero). E' una lettera pubblicata sul libro di Mentaschi - Mathà.
Qualcuno conosce date precedenti?
Corrado
Sappiamo che la Convenzione postale venne sospesa contestualmente allo scoppio della guerra, ma sarebbe interessante riuscire a "trovare" le prime lettere tassate. In archivio ho queste.
Da Monza ad Udine, 6 giugno 1859. A questa data Monza era ancora austriaca (venne liberata l'11) ma la lettera è tassata in arrivo; purtroppo non ho la foto del verso che ci permetterebbe di conoscere la data d'arrivo.
Da Mantova a Genova, via di Svizzera, 30 maggio 1859. In arrivo venne tassata 35 cent. (20 di porto sardo + 15 di transito svizzero). E' una lettera pubblicata sul libro di Mentaschi - Mathà.
Qualcuno conosce date precedenti?


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Piccolo contributo dalla mia collezione, inserisco 5 lettere di cui la prima da Brescia per Mantova del 21 settembre 1859 con timbro a tampone, due da Firenze per Vicenza, la prima del 9 dicembre 59 la seconda dell'11 gennaio 1861 entrambe con tassa manoscritta in rosso, altra da Bergamo per Padova dell'11 novembre 1859 con tassa manoscritta, ed infine una lettera per Casale di Montagnana dell'ottobre 1860 con tassa 5 manoscritta, spero che possano esservi d'aiuto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gipos il 28 marzo 2019, 20:08, modificato 1 volta in totale.
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Grazie a Gipos, la cui 1° lettera ci ripropone un "dilemma": a Mantova il tampone c'era già il 21-9-59, ma sulla mia lettera del 30 la tassa è manoscritta.
Che pensare? La lettera da Brescia è certamente tassata in arrivo; quella da Milano può esserlo stata in transito? E dove? E infine, significa qualcosa che la tassa manoscritta sia apposta in rosso anzichè in nero?
Corrado
Che pensare? La lettera da Brescia è certamente tassata in arrivo; quella da Milano può esserlo stata in transito? E dove? E infine, significa qualcosa che la tassa manoscritta sia apposta in rosso anzichè in nero?


Corrado
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Dimenticavo: le lettere di Gipos sembrano anche dire che a Vicenza, come a Padova, si tassò sempre a mano. Qualcuno conosce invece tasse vicentine a tampone?
Corrado


Corrado
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Grazie gipos!!!
Un errore che ho fatto e' quello di guardare solo i timbri davanti quando ho inserito le date.
Quindi e' importante sapere la data al retro di arrivo e che ci indica quando fu messo il timbro.
Rispondendo a arkrorr,
per Vicenza e' esatto quello che hai detto, nessun timbro.
Tra le altre cose mi pare di ricordare che tassassero sempre in matita rossa.
Una cosa singolare di Padova, la lettera del 11/11/1859 da Bergamo e' tassata 10 soldi.
Dalla meta' circa del 1860 in poi le lettere che passavano da Peschiera vennero tassate sempre 5 soldi.
Stesso dicasi per le lettere in partenza da Padova, francobolli per 10 soldi per poi passare a 5 soldi.
Sempre per lettere che passavano da Peschiera.
In effetti quel Mantova tassato in rosso e' un bel grattacapo

Un errore che ho fatto e' quello di guardare solo i timbri davanti quando ho inserito le date.

Quindi e' importante sapere la data al retro di arrivo e che ci indica quando fu messo il timbro.
Rispondendo a arkrorr,
per Vicenza e' esatto quello che hai detto, nessun timbro.
Tra le altre cose mi pare di ricordare che tassassero sempre in matita rossa.
Una cosa singolare di Padova, la lettera del 11/11/1859 da Bergamo e' tassata 10 soldi.
Dalla meta' circa del 1860 in poi le lettere che passavano da Peschiera vennero tassate sempre 5 soldi.
Stesso dicasi per le lettere in partenza da Padova, francobolli per 10 soldi per poi passare a 5 soldi.
Sempre per lettere che passavano da Peschiera.
In effetti quel Mantova tassato in rosso e' un bel grattacapo


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbri per le tassazioni in uso dal 1859
Inserisco altre quattro lettere sempre dalla mia collezione, la prima da Genova a Strasissa del 26 ottobre 1860 con arrivo il 30 dello stesso mese con tassa 15 a tampone, la seconda da Bozzolo a Venezia del 25 settembre 1859 con arrivo il 25 con tassa 10 manoscritta, da Monza a Verona dell'8 agosto 1862 con arrivo il 9 con tassa 16 a tampone, ed infine da Milano ad Udine del 20 aprile 1860 con arrivo il 1 maggio con tassa 15 a tampone.
P.S. ALTRA LETTERA DA MILANO A UDINE DEL DICEMBRE 1860Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.