L'origine delle effigi di V.E. II sui francobolli sardi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

L'origine delle effigi di V.E. II sui francobolli sardi

Messaggio da philip70 »

Sul Catalogo VACCARI Antichi Stati 2009, nel capitolo dedicato al Regno di Sardegna, I emissione del 1851, alla pagina 248 , viene descritto che " l'effige sovrana venne ripresa da quella a rilievo, realizzata da Giuseppe Ferraris....., della moneta da 5 lire ( con il rilievo verso destra), in corso all'epoca." L'affermazione è poi ripresa alla successiva pag 249, sotto l'immagine della moneta.

Ben lontano dal voler porre dubbi sulle certamente più ampie e circostanziate conoscenze degli esperti rispetto a chi scrive, faccio tuttavia presente che sull'ottimo saggio di Ferruccio Luchini, " Studio tecnico sulla stampa dei primi francobolli di Sardegna", pubblicato dalle Edizioni Vaccari nel 2001, esattamente alla pagina 32, sotto l'immagine della " sovrana " da 20 lire, viene al contrario descritto ad epitaffio " la moneta da 20 lire Oro con l'effige di Vittorio Emanuele II ( che II peraltro divenne soltanto nel marzo , genetliaco, del 1861), opera di Giuseppe Ferraris.......che fu da modello al Matraire."

Quale delle due?? [url=http://imageshack.us][img]

http://img367.imageshack.us/img367/2608/27ec1rd0.jpg
27ec1rd0.jpg


http://img48.imageshack.us/img48/1507/v ... 012tj3.jpg
vittema2d18510012tj3.jpg


Ad ogni buon conto l'ultima scelta, di riprendere l'effige da un immagine rivolta a sinistra invece che a destra, sembra anche la più logica, dal momento che il riporto doveva imprimere un immagine speculare e dunque per il litografo, che già doveva svolgere un lavoro alquanto minuzioso, sarebbe stato più semplice riprendere l’immagine senza doverla anche capovolgere in senso opposto.

E' vero anche che la somiglianza ( per non dire la precisa identità) dell' effige della sovrana è assai più rilevante nelle emissioni con stampa a secco.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: IL RIPORTO DI MATRAIRE----5 LIRE ARGENTO o 20 LIRE ORO ???

Messaggio da aurelio »

ciao,
secondo me, a guardare le due monete, è evidente che quella che corrisponde all'effige dei francobolli è il 5L, rivolta a destra.
L'altra somiglia più a quella dei falsi ;-)

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IL RIPORTO DI MATRAIRE----5 LIRE ARGENTO o 20 LIRE ORO ???

Messaggio da philip70 »

aurelio ha scritto:ciao,
secondo me, a guardare le due monete, è evidente che quella che corrisponde all'effige dei francobolli è il 5L, rivolta a destra.
L'altra somiglia più a quella dei falsi ;-)


ciao Aurelio, sul fatto che la moneta da 5 lire sia stata usata da" esempio" per la seconda terza e quarta emissione di sardegna
quelle ciòè realizzate con la stampa a secco dell'effige, non ho dubbi, anche perchè, come hai ben notato anche tu, l'effige è identica.
Nella stampa litografica della prima emissione tuttavia le cose cambiano secondo me, perchè non si tratta di effigie a rilievo, ma di un effigie
realizzata su una pietra madre con la quale poi si realizzava il decalco e infatti osservando i francobolli del 1851 il disegno differisce ( anche se è vero che l'impressione della matrice
veniva realizzata spingendo con le dita quindi le imperfezioni e le sbavature di stampa sono d'obbligo, ma appunto sbavature, non disegno diverso...)
Poichè l'immagine realizzata dall'impressione è speculare, e quindi rivolta verso il senso opposto quando viene stampata, ( e infatti si usava uno specchio per realizzare il disegno,)
io personalmente trovo più logico che il litografo abbia preso ad esempio un immagine verso sinistra , dal momento che lui doveva realizzarla appunto verso sinistra per poter ottenere una stampa
verso destra...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: IL RIPORTO DI MATRAIRE----5 LIRE ARGENTO o 20 LIRE ORO ???

Messaggio da giandri »

Bisognerebbe capire (ma non potremo mai saperlo) se era essenziale che l'immagine del sovrano fosse volta a destra.
Io credo che fosse indifferente che fosse volta a destra piuttosto che a sinistra.
Quindi qualsiasi testa (volta a destra o a sinistra) andava bene, se non c'era la necessità che il francobollo rappresentasse il sovrano in una posizione predeterminata.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: IL RIPORTO DI MATRAIRE----5 LIRE ARGENTO o 20 LIRE ORO ???

Messaggio da aurelio »

philip70 ha scritto: ciao Aurelio, sul fatto che la moneta da 5 lire sia stata usata da" esempio" per la seconda terza e quarta emissione di sardegna
quelle ciòè realizzate con la stampa a secco dell'effige, non ho dubbi, anche perchè, come hai ben notato anche tu, l'effige è identica.
Nella stampa litografica della prima emissione tuttavia le cose cambiano secondo me, perchè non si tratta di effigie a rilievo, ma di un effigie
realizzata su una pietra madre con la quale poi si realizzava il decalco e infatti osservando i francobolli del 1851 il disegno differisce ( anche se è vero che l'impressione della matrice
veniva realizzata spingendo con le dita quindi le imperfezioni e le sbavature di stampa sono d'obbligo, ma appunto sbavature, non disegno diverso...)
Poichè l'immagine realizzata dall'impressione è speculare, e quindi rivolta verso il senso opposto quando viene stampata, ( e infatti si usava uno specchio per realizzare il disegno,)
io personalmente trovo più logico che il litografo abbia preso ad esempio un immagine verso sinistra , dal momento che lui doveva realizzarla appunto verso sinistra per poter ottenere una stampa
verso destra...


hai ragione, non avevo realizzato che era la prima emissione :OOO:

questa quindi può essere una spiegazione al fatto che sia la moneta da 5 che quella da 20 vengano citate in letteratura filatelica come basi per le incisioni: a mio parere il Vaccari ha confuso la IV con la I , mentre Luchini ha detto giusto.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2009
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM