Ciao a tutti. Ho acquistato su delcampe un lotto di francobolli. Tra questi, ce n'è uno che mi incuriosisce perchè non sono riuscito a trovarla su nessun catalogo.
E' questo:
francobollo rosso scan.jpg
Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?
Sarà un francobollo, o altro?
Grazie mille. Simona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi. il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831 Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
Posso dire solo, cara Simona, che nel catalogo Pofis non è presente, e neppure nel Michel. Potrebbe essere un progetto di francobollo (ce ne sono tanti, di vario tipo, approntati sia negli anni Venti sia negli anni Trenta); tuttavia, personalmente, propenderei per un fiscale. Ma è solo un'impressione. Io non l'ho mai visto.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area. Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
ciao john, ti ringrazio davvero moltissimo. una tassa per banconote ... incredibile.
Scusa la mia ignoranza, ma per quale motivo le banconote venivano tassate? E' solo una curiosità per comprenderne meglio l' utilizzo.
grazie ancora. ciao Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi. il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831 Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
Ciao Simona, Alla fine del 1918, con il disfacimento dell’impero Austro-Ungarico nacquero nuovi paesi, questi paesi, adottarono una propria unità monetaria, ma fino a quando le nuove banconote non furono pronte adottarono questa soluzione, cioè applicandovi sopra quella tassa alle banconote già in uso. La tua veniva applicata sulla banconota da 20 corone. John.
Ciao John, grazie mille per l' interessante spiegazione.
Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi. il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831 Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
Ecco un altro esempio di ciò che è l'argomento di questo Topic:
BanconotaR.jpg
Nell’immagine è mostrata una banconota ungherese, convalidata in Cecoslovacchia con un bollo che portava anche evidenza della tassa pagata di 10 corone.
I bolli di convalida furono apposti sulle banconote dopo la fine della 1ª Guerra Mondiale, in più parti dell'ex Impero Austro-Ungarico, per evitare indesiderate migrazioni di banconote tra quelli che ormai erano diventati stati separati.
Luca
P.S. Dal vecchio Forum di F&F - Agosto 2006 Contributi di filateliabella, marcadabollo e LuckyStr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno
Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
... ciao tutti .. v' è solo un distinguo .. la banconota è stata stampata già con la 'tassa', quindi già predisposta per altro Stato .. quella mostrata da Simonag69 è a convalida di banconote già stampate e circolanti .. perdonate se fosse ovvietà .. lugana ...
Lucio
*1161*
... Lucio ... cordiali saluti Lugana per tutti ...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ... ... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard .. .. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille .. .. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Lucky Boldrini ha scritto: Nell’immagine è mostrata una banconota ungherese,
Per dire meglio: quella mostrata è la faccia ungherese di una banconota austro-ungarica. L'altra faccia è quella qui mostrata: è in tedesco, con il nominale ripetuto in corpo minore in altre otto lingue dell'impero
A proposito delle altre lingue: a parte l'italiano, quali sono le altre sette? In particolare sono curioso di sapere in che lingua mille corone diventano una mie coroane: rumeno? o ladino? La banconota è in realtà molto più grande di quella da 20 corone: effetto della riduzione delle scansioni alla stessa base di 685 pixel.
Lucio ha scritto: v' è solo un distinguo .. la banconota è stata stampata già con la 'tassa', quindi già predisposta per altro Stato .. quella mostrata da Simonag69 è a convalida di banconote già stampate e circolanti .
Convengo con Lucio che a video si ha l'impressione che la banconota sia stampata sopra il bollo di convalida: guardandola dal vivo con una contafili (è nella mia collezione) in prima battuta mi è sembrato di dover confermare quanto notato a video, in quanto la parte rossa sembra essere sotto la stampa della banconota. Ma guardando la parte in nero della marca di controllo i dubbi scompaiono: il nero, specialmente dove è più compatto, come nel nodo della cravatta, copre la stampa della banconota. L'effetto è probabilmente ascrivibile alla alta opacità degli inchiostri calcografici e ad una certa trasparenza dell'inchiostro rosso della marca: d'altra parte anche il numero di serie sembra stampato sotto i guilloches della banconota, cosa che ritengo estremamente improbabile visto che normalmente i numeratori vengono impressi dopo la stampa della carta valore. Da notare che lo stesso effetto (numeri di serie sotto la stampa della banconota) c'è anche sulla banconota da 20 corone. Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie mille Michele, molto bello vederne l' utilizzo.
Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi. il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831 Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
marcadabollo ha scritto:A proposito delle altre lingue: a parte l'italiano, quali sono le altre sette? In particolare sono curioso di sapere in che lingua mille corone diventano una mie coroane: rumeno? o ladino?
Caro Michele, la scritta che ti incuriosisce e' effettivamente rumena (per via della Bucovina e dellaTransilvania). Le lingue che comparivano regolarmente sui moduli postali e sugli interi postali dell'impero erano il tedesco, l' italiano, il rumeno, il croato (o illirico), lo sloveno, il polacco (Galizia), il ruteno (o ucraino), il boemo e l'ungherese, disposti in accurati abbinamenti. Non mi pare che lo slovacco (la Slovacchia era parte dell' Ungheria) venisse considerato a se'. Sulla banconota che mostri ''avanza'' una scritta slava in caratteri cirillici: immagino che sia serbo (per via della Bosnia-Erzegovina). D'altra parte le banconote, a differenza dei moduli e degli interi postali, dovevano circolare in tutti i territori sotto il controllo austro-ungarico.
Mostro una cartolina postale in franchigia delle forze armate austriache:
ScGiu 064f.JPG
In ordine, le lingue riportate per rendere la parola mittente dovrebbero essere: tedesca, ceca, polacca, rutena (ucraina), italiana, croata, slovena e romena. Può essere che abbia confuso il Croato e lo Sloveno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area. Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Le stamperie ufficiali austro-ungariche erano costrette a un bel lavoro per tenere conto del mosaico linguistico dell'impero! Il che, comunque, testimonia di una grande sensibilita' linguistica, appoggiata ad accurati censimenti. Gli interi postali della parte ''austriaca'' dell'impero avevano normalmente otto edizioni diverse. Per esempio la classica cartolina commemorativa del giubileo da 5 heller del 1908 venne prodotta con testi: -solo in tedesco -in tedesco e boemo -in tedesco e polacco -in tedesco, polacco e ruteno -in tedesco e sloveno -in tedesco,croato e italiano -in tedesco e italiano -in tedesco, romeno e ruteno Venivano distribuite ''regionalmente'', credo secondo questo schema: in austria vera e propria, in boemia e moravia, in galizia, in slovenia, in istria e dalmazia, in trentino, in bucovina. Anche la parte del ''regno d'Ungheria'' dell'impero era ovviamente mistilinque: so che di alcuni interi postali a formulario (vaglia, spedizioni con valore, telegrafo) esistevano edizioni in ungherese e italiano da distribuire a Fiume, ma non so se venissero prodotte altre edizioni che associavano l'ungherese ad altre lingue (slovacco, romeno, serbo). Qualcuno ne sa qualcosa?