Iran - Marche di raccolta fondi per ospedali e "Leone Rosso"
Iran - Marche di raccolta fondi per ospedali e "Leone Rosso"
Come promesso ecco il primo dilemma ...
Come posso catalogare questo valore?
Il disegno ricorda molto il leone con la spada in mano raffigurato sulla bandiera dell'IRAN
Ho cercato su vari siti, ma non sono riuscito a trovare nessun valore simile, inoltre ho notato che sugli altri valori iraniani c'è sempre riportata la dicitura IRAN in caratteri latini, mentre su questo NO.
Il valore è usato con un annullo praticamente illegibile.
I colori a video sono un po' troppo accesi, nella realta è leggermente più sbiadito
http://www.fantadm.altervista.org/bolli/Sconosciuto.jpg
chi mi può essere di aiuto?
Grazie
Daniele
Come posso catalogare questo valore?
Il disegno ricorda molto il leone con la spada in mano raffigurato sulla bandiera dell'IRAN
Ho cercato su vari siti, ma non sono riuscito a trovare nessun valore simile, inoltre ho notato che sugli altri valori iraniani c'è sempre riportata la dicitura IRAN in caratteri latini, mentre su questo NO.
Il valore è usato con un annullo praticamente illegibile.
I colori a video sono un po' troppo accesi, nella realta è leggermente più sbiadito
http://www.fantadm.altervista.org/bolli/Sconosciuto.jpg
chi mi può essere di aiuto?
Grazie
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Primo dilemma
Ciao e benvenuto
questo ce l'ho pure io, è dell'Iran e credo debba essere un erinnofilo, perchè non ha il valore (almeno credo!!!)

questo ce l'ho pure io, è dell'Iran e credo debba essere un erinnofilo, perchè non ha il valore (almeno credo!!!)


Re: Primo dilemma
Non so se questo sia un francobollo ma, mi pare, che quella specie di cuore rovesciato sia un numero, forse il 5 e, forse, anche il punto a destra del cuore dovrebbe essere un numero, credo lo zero, per cui sarebbe 50. fonte: Alcune monete dell'Iran pre rivoluzione islamica.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Primo dilemma
Si tratta di un francobollo fiscale:
The postal tax stamp
IRAN
Pietro
The postal tax stamp
IRAN

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Primo dilemma
molto probabilmente dico un'idiozia... ma le scritte mi sembrano in arabo, e in Iran non parlano il persiano?
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Primo dilemma
Siete fantastici !!!!!
erano giorni che cercavo di capire come catalogarlo ....
cmq ad una cosa ero arrivato ... un valore dell' IRAN
se avete altre info sono ben accette
grazie a tutti per l'interessamento
erano giorni che cercavo di capire come catalogarlo ....
cmq ad una cosa ero arrivato ... un valore dell' IRAN
se avete altre info sono ben accette
grazie a tutti per l'interessamento
Re: Primo dilemma
quindi non era un erinnofilo, ma un irannofilo!






Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Primo dilemma
Ciao Daniele,
cominciamo col dire bravo a Walter (Ellas) che ha esattamente individuato la cifra 50
Invece, essendo proprio caratteri persiani e non arabi, Paolino pagherà da bere...
Allora Daniele, quella che hai mostrato è esattamente una marca per la raccolta di fondi a favore degli ospedali.
E' stata emessa in Iran (allora Persia) nel 1976, vi è raffigurato l'emblema nazionale del sole con il leone rosso, il suo valore facciale è di 50 dinari, e la sua attuale quotazione è di Euro 2,00 nuovo e Euro 0,30 usato.
Fa parte di una miniserie di 2 valori che comprende anche la marca da 2 rials, di colore rosso e blu.
Queste etichette sono facilmente confondibili con quelle emesse molti anni prima, esattamente nel 1950.
I colori ed i valori sono gli stessi, ma si differenziano per il numero di linee che compongono ogni raggio di sole.
Controlla bene le immagini
, e vedrai che quelle del 1976, come la tua, hanno 5 linee per raggio mentre quelle del 1950, come quella postata poco più sopra dall'amico Pietro (tematico) avevano 8 linee per ogni raggio.
Fonte: Catalogo Stanley Gibbons.
Luca
cominciamo col dire bravo a Walter (Ellas) che ha esattamente individuato la cifra 50

Invece, essendo proprio caratteri persiani e non arabi, Paolino pagherà da bere...

Allora Daniele, quella che hai mostrato è esattamente una marca per la raccolta di fondi a favore degli ospedali.
E' stata emessa in Iran (allora Persia) nel 1976, vi è raffigurato l'emblema nazionale del sole con il leone rosso, il suo valore facciale è di 50 dinari, e la sua attuale quotazione è di Euro 2,00 nuovo e Euro 0,30 usato.
Fa parte di una miniserie di 2 valori che comprende anche la marca da 2 rials, di colore rosso e blu.
Queste etichette sono facilmente confondibili con quelle emesse molti anni prima, esattamente nel 1950.
I colori ed i valori sono gli stessi, ma si differenziano per il numero di linee che compongono ogni raggio di sole.
Controlla bene le immagini

Fonte: Catalogo Stanley Gibbons.

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Primo dilemma
Chiedo scusa, se intervengo precisando e puntualizzando qualcosa, circa il francobollo postato.
Premetto che colleziono francobolli di Persia e Iran, fra i tanti.
Innazitutto, secondo me,bravi, a partire da Luca, per tutte le informazioni raccolte.
Il catalogo Michel, che io utilizzo, a proposito dell'emissione dice qualcosa di leggermente diverso da quanto riportato dallo Stanley Gibbons (che non possiedo). La quotazione è la stessa.
E' un'emissione iniziata nel 1950, comprendente due valori (50 Dinar, 2 Rial), e poi riemessa in più riprese, con filigrana diversa. Nel 1976 il soggetto è stato ripreso, riducendo il numero dei raggi per fascio, ma anche aumentando la distanza tra zoccolo (su cui posa il leone) e bordo inferiore.
Secondo il Michel si tratta di francobolli di soprattassa obbligatoria ( 50 D per lettere raccomandate, 2 Rper i pacchi), entrata in vigore appunto dal 1950. Il ricavato era destinato a favore della lotta alla tubercolosi ed all'organizzazione "Leone rosso", in pratica la versione iraniana della nostra Croce Rossa. Con la caduta dello Scià, l'Iran è passato nel 1980 alla Mezzaluna Rossa, versione islamica sempre della Croce Rossa.
Un caro saluto
Roberto
Premetto che colleziono francobolli di Persia e Iran, fra i tanti.
Innazitutto, secondo me,bravi, a partire da Luca, per tutte le informazioni raccolte.
Il catalogo Michel, che io utilizzo, a proposito dell'emissione dice qualcosa di leggermente diverso da quanto riportato dallo Stanley Gibbons (che non possiedo). La quotazione è la stessa.
E' un'emissione iniziata nel 1950, comprendente due valori (50 Dinar, 2 Rial), e poi riemessa in più riprese, con filigrana diversa. Nel 1976 il soggetto è stato ripreso, riducendo il numero dei raggi per fascio, ma anche aumentando la distanza tra zoccolo (su cui posa il leone) e bordo inferiore.
Secondo il Michel si tratta di francobolli di soprattassa obbligatoria ( 50 D per lettere raccomandate, 2 Rper i pacchi), entrata in vigore appunto dal 1950. Il ricavato era destinato a favore della lotta alla tubercolosi ed all'organizzazione "Leone rosso", in pratica la versione iraniana della nostra Croce Rossa. Con la caduta dello Scià, l'Iran è passato nel 1980 alla Mezzaluna Rossa, versione islamica sempre della Croce Rossa.
Un caro saluto



Roberto
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Primo dilemma
Grazie Roberto per queste ulteriori precise informazioni!
A questo punto direi che, riguardo a questo francobollo, rimane soltanto da sapere cosa faceva lo Scià di Persia la sera dell'emissione....
Luca
A questo punto direi che, riguardo a questo francobollo, rimane soltanto da sapere cosa faceva lo Scià di Persia la sera dell'emissione....


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Primo dilemma
Non potendo aggiungere nulla a quanto scritto dagli esimi filatelici che mi hanno preceduto, vorrei fare una brevissima "correzione"
a quanto scritto prima dall'amico Lucky... La Persia aveva cambiato nome "ufficialmente" in Iran ("Paese degli Arii") già nel 1935, pur rimanendo una monarchia e pur mantenendo ufficiosamente (per conservare l'aggancio alle sue radici storiche) anche la denominazione "Persia". Nei bolli con diciture anche in caratteri latini si vede il passaggio da "Postes Persanes" a "Postes Iraniennes", proprio in quel periodo.







Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Primo dilemma
Non ho parole ...
grazie ...
Penso che ora posso catalogare questo francobollo alla perfezione
Revised by Lucky Boldrini - August 2009
grazie ...
Penso che ora posso catalogare questo francobollo alla perfezione
Revised by Lucky Boldrini - August 2009