Il "decalco"
Il "decalco"
Buonasera a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno potesse mettere foto di francobolli con varieta´decalco, in quanto non ho ancora capito di che si tratta.
Grazie
vorrei chiedere se qualcuno potesse mettere foto di francobolli con varieta´decalco, in quanto non ho ancora capito di che si tratta.
Grazie
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Varieta Decalco
Questa, ad esempio, è un decalco della soprastampa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Varietà Decalco
proprio come immaginavo. Grazie Pino
Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Revised by Lucky Boldrini - January 2009
- pietro mariani
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Decalco Argentina
Argentina 1936 : decalco parziale in quartina.
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pietro mariani il 16 marzo 2008, 19:09, modificato 1 volta in totale.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- tartamimmi
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 12:05
- Località: Lecce provincia
- Contatta:
Decalco o non decalco, questo è il problema...
Scusate l'ignoranza ma si tratta di un decalco (siccome non ne ho mai visto uno) o di un semplice assorbimento d'inchiostro della carta?
se è un decalco non dovrebbero esserci tracce di inchiostro?
http://img233.imageshack.us/img233/8425 ... lo3eu7.jpg
ne ho trovato un simile in vendita online, ed anche qui mi sorge il dubbio...
http://www.francobolliecartoline.it/fra ... RSI005.jpg
prendo ad esempio questo decalco trovato su delcampe, che mi sembra un vero decalco...
http://images.delcampe.com/img_large/20 ... 552840.jpg
se è un decalco non dovrebbero esserci tracce di inchiostro?
http://img233.imageshack.us/img233/8425 ... lo3eu7.jpg
ne ho trovato un simile in vendita online, ed anche qui mi sorge il dubbio...
http://www.francobolliecartoline.it/fra ... RSI005.jpg
prendo ad esempio questo decalco trovato su delcampe, che mi sembra un vero decalco...
http://images.delcampe.com/img_large/20 ... 552840.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Turtle Meter Stamps - tutte le affrancature meccaniche al mondo con tartarughe
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Il decalco non è altro che una trasparenza dell'inchiostro al verso.
Quello che tu hai fotografato è realmente un decalco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quello che tu hai fotografato è realmente un decalco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- tartamimmi
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 12:05
- Località: Lecce provincia
- Contatta:
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...



non credevo si trattasse della "trasparenza"!
pensavo fosse un'inchiostratura di riporto sulla parte gommata...
un'altra domanda, quella piccola "sgualcitura" (non è una vera e propria piega) svaluta tanto il fb? che tra l'altro mi sembra avere una buona centratura...
Ultima modifica di tartamimmi il 15 settembre 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Turtle Meter Stamps - tutte le affrancature meccaniche al mondo con tartarughe
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
- francyphil
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
tartamimmi ha scritto::what:![]()
![]()
non credevo si trattasse della "trasparenza"!
pensavo fosse un'inchiostratura di riporto sulla parte gommata...
sinceramente anche io


o meglio pensavo fosse una inchiostrazione sotto la gomma ( che viene apposta dopo la stampa) a causa di passaggi a vuoto del foglio precedente sul rullo oppure a causa dei fogli accatastati uno sopra l'altro non ancora asciutti

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Nel LombardoVeneto è così
per le sovastampe non so........



per le sovastampe non so........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Se può servire
Da il Postalista:
DECALCO – Sostantivo - Impronta speculare totale o parziale di una immagine sulla superficie opposta a quella su cui è stata impressa. In filatelia è il nome di una impronta speculare di una vignetta, visibile talvolta sul retro di qualche francobollo italiano del regno, più raramente della repubblica. La visibilità della vignetta decalcata sul retro, in genere sotto la gommatura, talvolta è molto chiara e nitida, tal'altra appena accennata e sfumata ; in qualche caso il decalco riproduce la vignetta solo in parte (metà del francobollo o parti di esso) seguendo o linee diritte o alcune parti del disegno. Alcuni decalchi completi del regno erano talmente ben visibili che gli utilizzatori applicarono i francobolli sulle corrispondenze al contrario (Michetti,Leoni), col lato gommato esposto alla bollatura e con la vignetta aderente all'involucro.
I motivi per cui nascono i decalchi sono numerosi : il più frequente è legato all’accumularsi uno sull'altro dei fogli immediatamente dopo la stampa senza consentire agli inchiostri di asciugare (effetto carta assorbente). In questi casi la vignetta e la controvignetta speculare possono avere una perfetta corrispondenza avanti/retro, ma spesso risulta imperfetta perchè i fogli si adagiano uno sull'altro irregolarmente. Un secondo motivo che può dar luogo al decalco è il passaggio degli inchiostri di stampa dal fronte al retro della carta. In questi casi la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta e la gomma, applicata in un passaggio successivo, accentua la visibilità dell'immagine speculare. Un terzo caso può verificarsi all'avviamento della macchina da stampa, quando, nelle prove, il cilindro, girando a vuoto, può marcare impronte del francobollo sul controcilindro che a sua volta le trasferisce sul retro della carta dei primi fogli passati nella macchina. I francobolli con decalco non sono comuni, sono considerati varietà pregiate e ricercate dai collezionisti e sono classificati nei cataloghi specializzati. Hanno particolare pregio se applicati su corrispondenze col lato decalcato esposto.


Da il Postalista:
DECALCO – Sostantivo - Impronta speculare totale o parziale di una immagine sulla superficie opposta a quella su cui è stata impressa. In filatelia è il nome di una impronta speculare di una vignetta, visibile talvolta sul retro di qualche francobollo italiano del regno, più raramente della repubblica. La visibilità della vignetta decalcata sul retro, in genere sotto la gommatura, talvolta è molto chiara e nitida, tal'altra appena accennata e sfumata ; in qualche caso il decalco riproduce la vignetta solo in parte (metà del francobollo o parti di esso) seguendo o linee diritte o alcune parti del disegno. Alcuni decalchi completi del regno erano talmente ben visibili che gli utilizzatori applicarono i francobolli sulle corrispondenze al contrario (Michetti,Leoni), col lato gommato esposto alla bollatura e con la vignetta aderente all'involucro.
I motivi per cui nascono i decalchi sono numerosi : il più frequente è legato all’accumularsi uno sull'altro dei fogli immediatamente dopo la stampa senza consentire agli inchiostri di asciugare (effetto carta assorbente). In questi casi la vignetta e la controvignetta speculare possono avere una perfetta corrispondenza avanti/retro, ma spesso risulta imperfetta perchè i fogli si adagiano uno sull'altro irregolarmente. Un secondo motivo che può dar luogo al decalco è il passaggio degli inchiostri di stampa dal fronte al retro della carta. In questi casi la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta e la gomma, applicata in un passaggio successivo, accentua la visibilità dell'immagine speculare. Un terzo caso può verificarsi all'avviamento della macchina da stampa, quando, nelle prove, il cilindro, girando a vuoto, può marcare impronte del francobollo sul controcilindro che a sua volta le trasferisce sul retro della carta dei primi fogli passati nella macchina. I francobolli con decalco non sono comuni, sono considerati varietà pregiate e ricercate dai collezionisti e sono classificati nei cataloghi specializzati. Hanno particolare pregio se applicati su corrispondenze col lato decalcato esposto.

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Ciao
Ottimo , grazie Giovanni
Alberto

Ottimo , grazie Giovanni


Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Scusate l'ignoranza in materia ma, in un FB normale la gomma viene messa dopo la stampa e quindi il decalco risulta sotto la gomma, ma in questo caso la soprastampa viene apposta dopo la gomma e quindi il decalco risulterebbe sopra la gomma e non sotto. Perchè se fosse sotto la gomma mi sembrerebbe piuttosto una migrazione dell'abbondante inchiostrazione della soprastampa. Almeno così ho sempre pensato
Non so se è esatto
John.

Non so se è esatto

John.

- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...

In tal caso, credo anch'io che il tutto dipenda dalla "trasudazione" dell'eccessiva inchiostratura, che passa nel retro.
Magari il buon Antonello od altri ci potranno chiarire meglio, la cosa


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Avete ragione tutti perchè esistono due tipi di decalco.
Nel primo, quello più comune, l'inchiostro passa attraverso la carta e traspare al verso (dietro).
In altri casi, il decalco è causato dal contatto della carta con l'inchiostro del foglio successivo che, a causa di un'eccessiva fluidità, si imprime su di essa.
Se i fogli erano già gommati, ovviamente la stampa decalcata lascia la sua impronta sulla gomma, altrimenti solo sulla carta e la successiva gommatura la ricopre.
Nel francobollo postato sopra, essendo decalcata la soprastampa e non la vignetta, è ovvio che il decalco stesso avviene su un francobollo già ultimato e quindi sicuramente già gommato.
Quindi se il decalco della soprastampa è fra la carta e la gomma, si tratta di un decalco per trasparenza e questo dovrebbe essere il caso di cui ci occupiamo.[Lavando il francobollo, l'acqua porterebbe infatti via la gomma e ci consentirebbe di ammirare, completamente intatto, il decalco].
Se è esterno alla gomma, si tratta invece di un decalco per contatto.
Gli inchiostri usati in quel periodo contenevano vari componenti non sempre raffinati e dunque molto spesso sono rintracciabili decalchi delle soprastampe su francobolli della Repubblica Sociale.
Spero di esservi stato d'aiuto, anche se non sono riuscito ad essere abbastanza chiaro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nel primo, quello più comune, l'inchiostro passa attraverso la carta e traspare al verso (dietro).
In altri casi, il decalco è causato dal contatto della carta con l'inchiostro del foglio successivo che, a causa di un'eccessiva fluidità, si imprime su di essa.
Se i fogli erano già gommati, ovviamente la stampa decalcata lascia la sua impronta sulla gomma, altrimenti solo sulla carta e la successiva gommatura la ricopre.
Nel francobollo postato sopra, essendo decalcata la soprastampa e non la vignetta, è ovvio che il decalco stesso avviene su un francobollo già ultimato e quindi sicuramente già gommato.
Quindi se il decalco della soprastampa è fra la carta e la gomma, si tratta di un decalco per trasparenza e questo dovrebbe essere il caso di cui ci occupiamo.[Lavando il francobollo, l'acqua porterebbe infatti via la gomma e ci consentirebbe di ammirare, completamente intatto, il decalco].
Se è esterno alla gomma, si tratta invece di un decalco per contatto.
Gli inchiostri usati in quel periodo contenevano vari componenti non sempre raffinati e dunque molto spesso sono rintracciabili decalchi delle soprastampe su francobolli della Repubblica Sociale.
Spero di esservi stato d'aiuto, anche se non sono riuscito ad essere abbastanza chiaro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 15 settembre 2008, 19:10, modificato 1 volta in totale.
- tartamimmi
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 12:05
- Località: Lecce provincia
- Contatta:
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
grazie! finalmente chiarito il mistero!


Turtle Meter Stamps - tutte le affrancature meccaniche al mondo con tartarughe
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Grazie dell'interessante spiegazione.
John.


John.


- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Grazie Antonello


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Questo è un decalco della soprastampa per trasudamento di inchiostro su un francobollo soprastampato per Costantinopoli.
La scritta è sotto la gomma.
La scritta è sotto la gomma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Questo è invece un decalco parziale (ultimi due francobolli in basso).
Probabilmente dovuto ad un inceppamento della macchina che trascinò il foglio precedente in maniera anomala ed il foglio successivo (questo) raccolse l'inchiostro presente sul controcilindro.
Una volta stampato, il foglio, venne gommato.
Probabilmente dovuto ad un inceppamento della macchina che trascinò il foglio precedente in maniera anomala ed il foglio successivo (questo) raccolse l'inchiostro presente sul controcilindro.
Una volta stampato, il foglio, venne gommato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...
Questo è un caso ancora diverso.
Decalco dovuto ad appoggio.
La vignetta al verso è sfalsata verso sinistra rispetto alla vignetta al recto.
Decalco dovuto ad appoggio.
La vignetta al verso è sfalsata verso sinistra rispetto alla vignetta al recto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
