http://img292.imageshack.us/img292/6556/aaoi2.jpg
TPLabel


http://img292.imageshack.us/img292/8294/aacopiauq1.jpg
Assolutamente straordinario il n. 16 di TP Label NEWS, che esce in settembre in concomitanza con la 27ª Manifestazione Nazionale dell'AICAM. È interamente dedicato alle "nuove" TPL, nella versione che ha cominciato la sua progressiva introduzione a fine dicembre 2007.
Nel numero precedente, uscito a marzo e quindi approntato in febbraio, non c'era stata che la possibilità di fornire una semplice nota informativa; oggi, valendosi della collaborazione di tutti i suoi specialisti, che hanno visionato migliaia di esemplari, vengono date informazioni complete, dettagliate ed attendibili suffragate dai riscontri eseguiti su una sterminata documentazione.
http://www.aicam.org/pub/p341.png
Il fascicolo si apre con una trattazione generale che specifica tutte le varianti rispetto alle versioni precedenti, che portano ad un primo impatto tutt’altro che favorevole dal punto di vista estetico. L'introduzione delle barre verticali, che consentono di individuare d'acchito la tipologia del prodotto ed agli impianti automatici di effettuare un rilevamento ottico che permette di regolare l'oggetto ad una angolazione tale da poter leggere il data matrix, è l'aspetto più vistoso ed immediato. C'è poi l'introduzione del numero di CAP di destinazione per la Posta registrata (Raccomandate ed Assicurate) e l'inversione di posizione tra CAP e frazionario.
Dopo la vasta panoramica generale vi sono decine di interventi firmati dai singoli Soci (ben 23!) sulla vastissima casistica delle anomalie (varietà, curiosità ed errori) che si riscontrano in questa nuova versione, come per le precedenti.
Oltre duecento riproduzioni permettono di documentare una estesa casistica. La raccolta dei fascicoli di TP Label NEWS costituirà nel futuro una base unica e di piena attendibilità per lo studio di questo materiale, oggi un po' trascurato ma che dovrà indubbiamente essere preso in considerazione dai cultori della storia postale nel quadro dell'evoluzione del servizio. Come la storia postale ha aperto ai precursori di ogni genere antecedenti al francobollo, non potrà concludersi con il francobollo e pertanto questi documenti dovranno trovare il loro giusto spazio nelle ricerche specializzate.
Il fascicolo, di 36 pagine, può essere richiesto alla Segreteria dell'AICAM, dietro invio di Euro 3,50 (anche con francobolli in corso).
Sono stati recentemente ristampati alcuni numeri andati ad esaurimento e pertanto è disponibile la raccolta completa dei primi 16 numeri (oltre 500 pagine) dietro invio di Euro 30,00. Il prezzo è notevolmente ridotto grazie alla possibilità di economizzare sulle spese postali.