I francobolli del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
I francobolli del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
ho notato che le tirature sono bassissime... come mai sono considerati abbastanza comuni come francobolli?
Qualsiasi serie presa ha tiratura sui 100 mila e molto comuni; come mai?
Qualsiasi serie presa ha tiratura sui 100 mila e molto comuni; come mai?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: SMOM, sovrano militare ordine di malta; come mai tirature
Pensa che alcuni non li considerano neanche francobolli... il problema non è quanti ne vengono stampati, il problema è che uso postale se ne può fare!



------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: SMOM, sovrano militare ordine di malta; come mai tirature
thiswas ha scritto:Pensa che alcuni non li considerano neanche francobolli... il problema non è quanti ne vengono stampati, il problema è che uso postale se ne può fare!
![]()
che significa "non sono considerati francobolli"? Perchè... hanno un catalogo... quindi perchè non vengono considerati?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: SMOM, sovrano militare ordine di malta; come mai tirature
Per essere francobolli non bisogna essere censiti in un catalogo. Bisogna essere emessi da uno stato o da una entità riconosciuta ed avere validità postale.
Lo SMOM non ha un territorio, ha natura di "organismo internazionale di diritto pubblico" e molti discutono sul fatto che sia realmente sovrano (in senso tecnico). Emette francobolli ed ha una serie di relazioni diplomatiche, ma l'uso postale di questi francobolli è poco più che teorico.

Lo SMOM non ha un territorio, ha natura di "organismo internazionale di diritto pubblico" e molti discutono sul fatto che sia realmente sovrano (in senso tecnico). Emette francobolli ed ha una serie di relazioni diplomatiche, ma l'uso postale di questi francobolli è poco più che teorico.


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: SMOM, sovrano militare ordine di malta; come mai tirature
thiswas ha scritto:Bisogna essere emessi da uno stato o da una entità riconosciuta ed avere validità postale.
Pensa che anche Sealand emette francobolli!!!
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: SMOM, sovrano militare ordine di malta; come mai tirature
Spyke ha scritto:thiswas ha scritto:Bisogna essere emessi da uno stato o da una entità riconosciuta ed avere validità postale.
Pensa che anche Sealand emette francobolli!!!
I francobolli del SMOM sono sicuramente, appunto, francobolli, in quanto, dopo la convenzione postale con l'Italia del 2005, possono servire ad affrancare corrispondenza, seppure con l'esclusione della posta raccomandata ed assicurata. Fino alla data dell'entrata in vigore della convenzione, le emissioni del SMOM sono etichette, nè più, nè meno. E queste possono essere paragonate ad emissioni di fantasia, ma quelli attuali sono francobolli come quelli di altri Enti privi di territorio (ad es. Nazioni Unite). Il S.M.O.M. è un Ente internazionalmente riconosciuto. Certo che tali carte valori possono affrancare unicamente la corrispondenza in partenza dagli uffici postali posti nelle due (credo) sedi dell'Ordine che godono di extraterritorialità, e penso che di corrispondenza viaggiata ne esiste poca.
Sul fatto poi che lo scopo delle emissioni sia quello di venderle quasi esclusivamente ai collezionisti, il comportamento delle Poste Magistrali non è diverso da quello di quasi tutte le amministrazioni postali di oggi.
Per le tirature, probabilmente queste emissioni non sono molto seguite, anche per la dubbia luce gettata sulle attuali carte valori, da decenni di emissioni di quelle che ho definito etichette.
Sono certo che, se un maggior numero di collezionisti richiedesse francobolli del SMOM, le tirature verrebbero aumentate con conseguente maggior gettito nelle casse dell'Ordine, che fra l'altro dimostra di impiegare per lodevoli finalità le sue disponibilità economiche, in Italia ed all'estero.
D'altra parte anche non poche Amministrazioni postali con una storia alle spalle hanno ridotto le tirature. San Marino si attesta sui centomila esemplari di ogni emissione, ad esempio.


Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Credo (non ne sono sicuro, vado a memoria) che l'accordo tra Smom e Poste Italiane sia un po' particolare: per la corrispondenza che Smom affida alle Poste Italiane per il succesivo inoltro, Smom corrisponderebbe a Poste italiane l'importo della tariffa postale italiana (quindi, se fosse così, a Poste italiane poco interesserebbe la presenza del francobollo dello Smom).
Naturalmente c'è anche da dire che i "francobolli" di Smom non sono riconosciuti dall'UPU.
Uso il dubitativo perché ora non ho possibilità di controllare.

Naturalmente c'è anche da dire che i "francobolli" di Smom non sono riconosciuti dall'UPU.
Uso il dubitativo perché ora non ho possibilità di controllare.

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Ciao Andrea,
ricordi bene
qui
http://www.vaccari.it/pdf/1380.CST_Smom_04_11_04.pdf
c'è il testo della convenzione del 2004 tra Poste e SMOM.
All'articolo 1 c'è scritto che Poste Italiane "riconosce, ai soli effetti della presente convenzione, piena validità ai francobolli emessi dal Sovrano Ordine di Malta".
Nel prosieguo della convenzione ci sono una serie di limitazioni alla piena validità.
All'articolo 7 c'è scritto che "Per il servizio reso da Poste Italiane, il Sovrano Militare Ordine di Malta verserà un corrispettivo pari alle tariffe previste per l'interno e per l’estero vigenti in Italia".
Si tratta, a mio modesto avviso, di una convenzione molto ingarbugliata. Piena validità la avrebbero dei francobolli che sono in grado, da soli, di rendere franca la corrispondenza. Qui invece "ciascuna spedizione sarà corredata da una distinta nella quale saranno indicati il numero dei sacchi e la tipologia dettagliata degli oggetti. Semestralmente il Sovrano Militare Ordine di Malta verserà a Poste Italiane, nei modi che verranno indicati, il corrispettivo dovuto per il semestre scaduto" quindi non parlerei di piena validità.
Ad ogni modo un accordo esiste. Ed è per questo che prima avevo parlato di uso "poco più che teorico". Fermo restando, ovviamente, che ognuno colleziona quello che gli pare e, in più, che esteticamente parlando i francobolli dello SMOM sono molto gradevoli.

ricordi bene


qui
http://www.vaccari.it/pdf/1380.CST_Smom_04_11_04.pdf
c'è il testo della convenzione del 2004 tra Poste e SMOM.
All'articolo 1 c'è scritto che Poste Italiane "riconosce, ai soli effetti della presente convenzione, piena validità ai francobolli emessi dal Sovrano Ordine di Malta".
Nel prosieguo della convenzione ci sono una serie di limitazioni alla piena validità.
All'articolo 7 c'è scritto che "Per il servizio reso da Poste Italiane, il Sovrano Militare Ordine di Malta verserà un corrispettivo pari alle tariffe previste per l'interno e per l’estero vigenti in Italia".
Si tratta, a mio modesto avviso, di una convenzione molto ingarbugliata. Piena validità la avrebbero dei francobolli che sono in grado, da soli, di rendere franca la corrispondenza. Qui invece "ciascuna spedizione sarà corredata da una distinta nella quale saranno indicati il numero dei sacchi e la tipologia dettagliata degli oggetti. Semestralmente il Sovrano Militare Ordine di Malta verserà a Poste Italiane, nei modi che verranno indicati, il corrispettivo dovuto per il semestre scaduto" quindi non parlerei di piena validità.
Ad ogni modo un accordo esiste. Ed è per questo che prima avevo parlato di uso "poco più che teorico". Fermo restando, ovviamente, che ognuno colleziona quello che gli pare e, in più, che esteticamente parlando i francobolli dello SMOM sono molto gradevoli.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Grazie Fabio
Quindi in pratica Smom paga pur di far viaggiare i propri francobolli.
Se vende un proprio francobollo da 60 centesimi e deve pagarne altrettanti a Poste italiane per farlo recapitare in Italia, l'unico suo interesse è quello di ottenere una "patina" di ufficialità alle proprie emissioni.
Che, concordo con te, sono state quasi sempre molto gradevoli.


Quindi in pratica Smom paga pur di far viaggiare i propri francobolli.
Se vende un proprio francobollo da 60 centesimi e deve pagarne altrettanti a Poste italiane per farlo recapitare in Italia, l'unico suo interesse è quello di ottenere una "patina" di ufficialità alle proprie emissioni.
Che, concordo con te, sono state quasi sempre molto gradevoli.

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
giandri ha scritto:Grazie Fabio![]()
Quindi in pratica Smom paga pur di far viaggiare i propri francobolli.
Se vende un proprio francobollo da 60 centesimi e deve pagarne altrettanti a Poste italiane per farlo recapitare in Italia, l'unico suo interesse è quello di ottenere una "patina" di ufficialità alle proprie emissioni.
Che, concordo con te, sono state quasi sempre molto gradevoli.
Ciao Andrea,
non vorrei capitare in mezzo ad un "qui quo qua" però la parte che ho evidenziato in grassetto andrebbe forse chiarita.
Da quello che ha scritto Fabio in merito (se ho capito bene il tutto) lo SMOM paga a poste italiane la tariffa di affrancatura. Quindi se io compro allo SMOM 20 euro di francobolli e loro me li spediscono dentro una busta affrancata con 60 cent., lo SMOM paga a poste italiane solo i 60 cent..
Se invece i 20 euro che compro allo SMOM, ci affranco e inbuco le lettere (naturalmente nelle cassette postali apposite, che sono a Roma) allora lo SMOM deve pagare i 20 euro alle poste italiane. Giusto???


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Ciao Andrea,
la parte che hai evidenziato è quella più strana della convenzione.
Innanzitutto diciamo che non esistono cassette della Posta dello SMOM e che l'unico modo per inviare posta affrancata con i loro francobolli è quello di unirla alla corrispondenza di una delle due sedi extraterritoriali dello SMOM in Italia.
In più ogni sei mesi lo SMOM deve corrispondere a Poste una cifra pari al totale delle affrancature così spedite (se hanno affrancato buste per 600 euro con francobolli SMOM dovranno dare a Poste 600 euro "veri").
Si potrebbe discutere se a rendere franca la corrispondenza sia il francobollo oppure la promessa dello SMOM di corrispondere, a saldo, a Poste l'importo dell'affrancatura.
Ma forse ci infileremmo, come dici tu, in un "qui, quo, qua" poco interessante.

la parte che hai evidenziato è quella più strana della convenzione.
Innanzitutto diciamo che non esistono cassette della Posta dello SMOM e che l'unico modo per inviare posta affrancata con i loro francobolli è quello di unirla alla corrispondenza di una delle due sedi extraterritoriali dello SMOM in Italia.
In più ogni sei mesi lo SMOM deve corrispondere a Poste una cifra pari al totale delle affrancature così spedite (se hanno affrancato buste per 600 euro con francobolli SMOM dovranno dare a Poste 600 euro "veri").
Si potrebbe discutere se a rendere franca la corrispondenza sia il francobollo oppure la promessa dello SMOM di corrispondere, a saldo, a Poste l'importo dell'affrancatura.
Ma forse ci infileremmo, come dici tu, in un "qui, quo, qua" poco interessante.


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Io mi riferivo non ad un acquisto multiplo di francobolli da collezione, ma al semplice acquisto di un francobollo per spedire una cartolina dallo Smom: acquisto alle Poste Magistrali un francobollo da € 0,60, lo metto su una cartolina che spedisco a te da Roma, dalla loro cassetta delle lettere.Ypsilon ha scritto:...non vorrei capitare in mezzo ad un "qui quo qua"...
Smom riceve da me € 0,60.
Affida la cartoline a Poste Italiane che te la recapiteranno con la loro consueta sollecitudine

Dopo sei mesi il bilancio di Smom sarà:
+ € 0,60 da me e - € 0,60 a Poste italiane.
Evidentemente lo fanno per altri motivi.
E, detto per inciso, se sono di passaggio a Roma e non ho occasione di passare davanti alla loro sede, ti manderei una cartolina con francobollo italiano imbucata in qualsiasi cassetta postale italica, o al massimo con francobollo del Vaticano quando sarò in visita ai Musei Vaticani.

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Allora avevo capito bene e per il momento le "paperelle" le possiamo lasciare in pace





Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
Scusate, c'è una cosa che non ho capito. Se la convenzione SMOM - Poste Italiane riguarda solo la corrispondenza Ordinaria (60c - 140c - 150 c ecc) perchè vengono emessi francobolli con la tariffa per raccomandate, visto che le raccomandate non possono essere spedite dallo SMOM ? E come dobbiamo considerare i "francobolli" con quella tariffa?



Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: SMOM - Tirature basse ma francobolli comuni
colgi ha scritto:Scusate, c'è una cosa che non ho capito. Se la convenzione SMOM - Poste Italiane riguarda solo la corrispondenza Ordinaria (60c - 140c - 150 c ecc) perchè vengono emessi francobolli con la tariffa per raccomandate, visto che le raccomandate non possono essere spedite dallo SMOM ? E come dobbiamo considerare i "francobolli" con quella tariffa?
![]()
Per venderli ai collezionisti. Lo SMOM ha scopi benefici (almeno così dicono) e questo introito rappresenta un modo per fare cassa e finanziare gli interventi umanitari, oltre che autosostentarsi.
Vi sono inoltre convenzioni con altre amministrazioni postali, anche extraeuropee. Serviranno per spedire colà.
Una collezione di storia postale SMOM sarebbe proprio interessante, ma ardua!
Revised by Lucky Boldrini - August 2010

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Spedire buste affrancate con francobolli SMOM.
Salve a tutti. Colleziono RTS da me stesso spedite e ogni tanto mi piace far partire un po' di buste da uno Stato estero: di solito mi basta procurarmi un po' di francobolli locali e preparare gli invii affrancando secondo le tariffe in vigore, per poi spedirle ad un ufficio postale dentro una busta grande, allegando un foglio in cui brevemente chiedo la cortesia di farle partire. L'ho fatto tranquillamente con San Marino, Vaticano, Jersey, Guernsey, Francia ed USA e credevo fosse altrettanto semplice con lo SMOM, invece documentandomi scopro che la questione è abbastanza complessa. Sembra che le buste effettivamente viaggiate con questi francobolli siano rare; c'è chi dice che si possono usare per imbucare buste nelle cassette italiane e chi invece che si possono far partire solo dagli uffici dello SMOM. Ma quali sono questi uffici? E posso inviare a loro le "bustone" con dentro gli invii già affrancati da far partire? Grazie mille a chi potrà indicarmi come fare
Re: Spedire buste affrancate con francobolli SMOM.
Forse ti conviene prima contattarli; ecco i recapiti delle poste magistrali:
Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta
Via Bocca di Leone, 68 - 00187 Roma
Casella Postale 195
Telefono 06.67581.211 (dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali)
Fax 06.6783934
E-mail: postemagistrali@orderofmalta.int
Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta
Via Bocca di Leone, 68 - 00187 Roma
Casella Postale 195
Telefono 06.67581.211 (dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali)
Fax 06.6783934
E-mail: postemagistrali@orderofmalta.int
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Spedire buste affrancate con francobolli SMOM.
Io penso che non abbiano i timbri!!!!!!
L'anno scorso ho acquistato dei foglietti e pensavo di ricevere una busta affrancata.......invece questo è quello che ho ricevuto
L'anno scorso ho acquistato dei foglietti e pensavo di ricevere una busta affrancata.......invece questo è quello che ho ricevuto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: Spedire buste affrancate con francobolli SMOM.
Ho dato un'occhiata alla convenzione fra lo Smom e Poste Italiane del 2004 e si escludevano esplicitamente raccomandate e assicurate. Quindi credo che non sia possibile utilizzare francobolli Smom per spedire raccomandate mentre sono accettati per la spedizione di posta ordinaria o prioritaria....albi_patti ha scritto: 19 maggio 2021, 18:08 ...
L'anno scorso ho acquistato dei foglietti e pensavo di ricevere una busta affrancata.......invece questo è quello che ho ricevuto![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE