Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Alcuni metodi di stampa dei francobolli
In altra parte del Forum si è parlato di differenze tra un metodo di stampa ed un altro.
Non mi permetto di sostituirmi agli speciali di F&F che ne parlano ed in questo momento non ho neppure il tempo di curare un po' di testo esplicativo.
Mi limito, per il momento, ad inserire alcuni ingrandimenti che dovrebbero dare l'idea di come si può riconoscere un metodo di stampa da un altro su di un francobollo (forse non ho scelto delle immagini felici, ma si possono migliorare in seguito).
Quando è stato possibile ho cercato di riprendere particolari simili dei francobolli, sperando siano significativi.
La stampa tipografica.
Spesso l'inchiostro si accumula sui lati del segno.
Non mi permetto di sostituirmi agli speciali di F&F che ne parlano ed in questo momento non ho neppure il tempo di curare un po' di testo esplicativo.
Mi limito, per il momento, ad inserire alcuni ingrandimenti che dovrebbero dare l'idea di come si può riconoscere un metodo di stampa da un altro su di un francobollo (forse non ho scelto delle immagini felici, ma si possono migliorare in seguito).
Quando è stato possibile ho cercato di riprendere particolari simili dei francobolli, sperando siano significativi.
La stampa tipografica.
Spesso l'inchiostro si accumula sui lati del segno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
La stampa litografica.
E' una stampa in piano, non ci sono rilievi (come la tipografica, detta anche rilievografica) o incisioni (come la calcografia, detta anche incavografica).
Ne risulta una stampa piatta.
E' una stampa in piano, non ci sono rilievi (come la tipografica, detta anche rilievografica) o incisioni (come la calcografia, detta anche incavografica).
Ne risulta una stampa piatta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Dopo la stampa in rilievo e quella planografica, tocca a quella in incavo.
La stampa calcografica.
L'ingrandimento è stato fatto con una luce abbastanza radente (potevo fare meglio
) per evidenziare il rilievo che assume il tratto inchiostrato. Forma persino un'ombra sul piano della carta.
La stampa calcografica.
L'ingrandimento è stato fatto con una luce abbastanza radente (potevo fare meglio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Ricordo che non sono un tecnico.
Gli addetti ai lavori (ne abbiamo di presenti nel Forum) sono ben graditi nel fare le loro correzioni.
Tocca alla "figlia" della stampa litografica
La stampa offset.
Abbiamo ancora una stampa piatta, senza rilievi.
Gli addetti ai lavori (ne abbiamo di presenti nel Forum) sono ben graditi nel fare le loro correzioni.
Tocca alla "figlia" della stampa litografica
La stampa offset.
Abbiamo ancora una stampa piatta, senza rilievi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Qualcuno la distingue, altri no.
Ci sarebbe anche
La stampa fotolitografica.
Fotolito e offset sono diventati sinonimi anche se non è proprio l'identica cosa.
Particolare di un fotolito.
Ci sarebbe anche
La stampa fotolitografica.
Fotolito e offset sono diventati sinonimi anche se non è proprio l'identica cosa.
Particolare di un fotolito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Concludiamo la carrellata con
La stampa in rotocalco.
E' "figlia" della calcografia.
E' distinguibile per la frastagliatura dei bordi dovuta al retino con cui è stata fotoincisa la lastra.
In realtà ci sarebbero altri tipi di stampa, ma per il momento ci fermiamo qua, su quelli che sono, e sono stati, i più usati.
La flessografia ad esempio è servita a stampare i francobolli autoadesivi prioritari (ed è "figlia" della stampa tipografica), poi ci sono altri sistemi "ibridi" ed altri del tutto nuovi (basati su tecnologie laser).
Comunque ricordo a tutti: queste vogliono essere solo alcune immagini esemplificative senza pretesa di trattazione dell'argomento che, eventualmente, dovrà essere fatta da tecnici esperti (ed io non lo sono, non esperto, ma neppure tecnico
)
C'è già qualcosa di più organico su questi argomenti tra gli speciali (o gli approfondimenti? Chissà perché questa distinzione?
) di F&F.
Ciao

La stampa in rotocalco.
E' "figlia" della calcografia.
E' distinguibile per la frastagliatura dei bordi dovuta al retino con cui è stata fotoincisa la lastra.
In realtà ci sarebbero altri tipi di stampa, ma per il momento ci fermiamo qua, su quelli che sono, e sono stati, i più usati.
La flessografia ad esempio è servita a stampare i francobolli autoadesivi prioritari (ed è "figlia" della stampa tipografica), poi ci sono altri sistemi "ibridi" ed altri del tutto nuovi (basati su tecnologie laser).
Comunque ricordo a tutti: queste vogliono essere solo alcune immagini esemplificative senza pretesa di trattazione dell'argomento che, eventualmente, dovrà essere fatta da tecnici esperti (ed io non lo sono, non esperto, ma neppure tecnico

C'è già qualcosa di più organico su questi argomenti tra gli speciali (o gli approfondimenti? Chissà perché questa distinzione?

Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Ottimo lavoro Andrea










Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Andrea, questo tuo riassunto è semplicemente S P L E N D I D O !!!
Grazie!

Grazie!






S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Utilissimo e ben fatto
Complimenti Andrea


Complimenti Andrea


Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Grazie Andrea.
Indicazioni preziose per un 'pivello' come me
Indicazioni preziose per un 'pivello' come me

Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Tessera SOSIG n. 16
Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Tessera SOSIG n. 16
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Complimenti, chiarissimo !
perche' non inserire il lavoro nella sezione "speciali" affinche' resti di agevole consultazione?

perche' non inserire il lavoro nella sezione "speciali" affinche' resti di agevole consultazione?


AT
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Caspita!!!
Bel lavoro Andrea!!!!
Complimentissimi!!!!

Bel lavoro Andrea!!!!
Complimentissimi!!!!



Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Complimenti, davvero interessante!!!




Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli








Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Gran bel lavoro!!!
Utilissimo e chiarissimo
Perchè non fare come suggerisce Antonio? Mi sembra una buona idea.
Antonio



Utilissimo e chiarissimo
Perchè non fare come suggerisce Antonio? Mi sembra una buona idea.


Antonio
Antonio Pediglieri
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
ottimo lavoro e fonte preziosa di conoscenza per un semplice "amatore" come me.
Splendide le immagini, sostitute di mille parole.
Splendide le immagini, sostitute di mille parole.
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Gentile giandri, ho sempre avuto una curiosità: come funziona il sistema delle "mascherine" nella calcografia policroma?



Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5695
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Andrea, i miei complimenti!
Mi son stampato le immagini per un miglior confronto.
Grazie
Mi son stampato le immagini per un miglior confronto.
Grazie
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Ringrazio tutti ma, non è modestia la mia, io vi ho "sparato" delle immagini nude e crude senza aggiungere altro.
Abbiamo amici nel Forum che ne sanno ben più di me di tecniche di stampa
.
Insomma, il mio vuole essere uno stimolo (ed una "dritta") per chi non lo avesse gia fatto, di guardare i francobolli da vicino.
Aggiungo un'immagine di stampa tipografica: è l'angolo inferiore sinistro del Michetti tipografico da 15 centesimi (il "secondo Michetti", tanto per capirci).
Si nota abbastanza bene che per la fluidità dell'inchiostro e la pressione della stampa, l'inchiostro è "schizzato" sui bordi delle linee di stampa che così risultano più inchiostrate ai bordi e più "scariche" d'inchiostro al centro.
Abbiamo amici nel Forum che ne sanno ben più di me di tecniche di stampa

Insomma, il mio vuole essere uno stimolo (ed una "dritta") per chi non lo avesse gia fatto, di guardare i francobolli da vicino.
Aggiungo un'immagine di stampa tipografica: è l'angolo inferiore sinistro del Michetti tipografico da 15 centesimi (il "secondo Michetti", tanto per capirci).
Si nota abbastanza bene che per la fluidità dell'inchiostro e la pressione della stampa, l'inchiostro è "schizzato" sui bordi delle linee di stampa che così risultano più inchiostrate ai bordi e più "scariche" d'inchiostro al centro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli
Il tipo di stampa usato ci può aiutare anche nelle sovrastampe.
Alcune sovrastampe sono chiamate così impropriamente, o meglio, non dobbiamo pensare sempre a francobolli già esistenti che sono stati successivamente sovrastampati.
Tipo questo, l'esperimento di posta aerea Torino-Roma e Roma-Torino
Stampa tipografica
Molte di quelle che chiamiamo sovrastampe sono in realtà tirature eseguite in rotocalco utilizzando la macchina a due colori (un cilindro per ogni colore).
Ecco un altro volo: il Roma-Buenos Aires
Se ricordate si usarono i francobolli di posta aerea esistenti stampati con un colore diverso (primo cilindro) e "sovrastampati" nel valore e nella scritta celebrativa (secondo cilindro in nero).
In questo modo si operò anche con i francobolli "P.M." Posta Militare
Ed inoltre per tanti francobolli delle Colonie, quelli di Trieste, ed anche in periodo repubblicano.
Qui ho cercato di mostrarvi sempre la lettera "M": la prima dunque è stampata tipograficamente, le altre due sono in rotocalco.
Ed ormai la differenza sicuramente la vedete.
Non occorre copiare queste immagini, caro Pino: le potete vedere anche voi sui vostri francobolli con un buon lentino d'ingrandimento.
Ciao

Alcune sovrastampe sono chiamate così impropriamente, o meglio, non dobbiamo pensare sempre a francobolli già esistenti che sono stati successivamente sovrastampati.
Tipo questo, l'esperimento di posta aerea Torino-Roma e Roma-Torino
Stampa tipografica
Molte di quelle che chiamiamo sovrastampe sono in realtà tirature eseguite in rotocalco utilizzando la macchina a due colori (un cilindro per ogni colore).
Ecco un altro volo: il Roma-Buenos Aires
Se ricordate si usarono i francobolli di posta aerea esistenti stampati con un colore diverso (primo cilindro) e "sovrastampati" nel valore e nella scritta celebrativa (secondo cilindro in nero).
In questo modo si operò anche con i francobolli "P.M." Posta Militare
Ed inoltre per tanti francobolli delle Colonie, quelli di Trieste, ed anche in periodo repubblicano.
Qui ho cercato di mostrarvi sempre la lettera "M": la prima dunque è stampata tipograficamente, le altre due sono in rotocalco.
Ed ormai la differenza sicuramente la vedete.
Non occorre copiare queste immagini, caro Pino: le potete vedere anche voi sui vostri francobolli con un buon lentino d'ingrandimento.
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.