Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: fabiov,
bello (come sempre) il lavoro sulle basi cilene.
Se può essere utile in rete ho questa immagine di una cover della Base Eduardo Frei:
EduardoFrei1.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Grazie Paolo,
la tua cover verrà montata, grazie!
Una busta della nostra spedizione A Bouvet island del 1957 (mai riuscita, ma ci sono le cover con cachet e timbri su bolli Italiani), mi è sfuggita l'atro giorno su eBay. Mi ero fermato a 35 dollari.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho aggiunto la Base cilena Gonzales Videla ed una stazione russa (ex sovietica) aperta già nel 1961: la Novolazarevskaya Station.
Vedere le due cover a: http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#basevidela
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Per le varie basi britanniche in Antartide c'è una pagina apposta. Guardate pagina 91:
http://www.fabiovstamps.com/forum91.html
Troverete reperti di queste basi (ho indicato anche il numero della Base):
1 Base G Admiralty Bay

2 Base B Deception Island

5 Base D Hope Bay

22 Base F Argentine Islands

25 Base E Stonington Island

40 Base A Port Lockroy

45 Base H Signy

50 Base N Anvers island

95 Base R Rothera

1 Base T Adelaide Island

3 Base Y Horseshoe Island

5 Base Z Halley Bay

Se mancasse qualcosa, vi prego di postarla...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

fabiov ha scritto:bene,
oggi mi sono dedicato un po' alle basi in Antartide.
le Basi cilene in Antartide sono varie:

-Pedro Aguirre
-Bernardo O'Higgins
-Capitan Arturo Prat
-Eduardo Frei
-Gonzales Videla (manca)
-Julio Escudero (manca)
-Teniente Rodolfo Marsh
Di queste adesso ben 5 sono visibili nella nostra raccolta virtuale. Vediamo chi procura le due mancanti, le altre sono visibili a pagina 50a. le ultime 4 sono messe a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#baseaguirre
Segnalatemi anche altre basi cilene, che magari non sono più attive, ma di cui esistono cover.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
Ciao: si ricomincia alla grande !!! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ho appena montato due cover delle basi Belgrano I e Belgrano II e Vicecomodro Marambio alla solita pagina 50a con anche un paio di postcard delle basi stesse. Ci ho aggiunto anche l'ex base USA Ellsworth e una cover con postcard della base San Martin. La parte argentina ha così ricevuto un notevole impulso!
Ma mi manca la base argentina Belgrano III che ha funzionato dal 1980 al 1983-84.
Cioa Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Il Fram è il famoso veliero utilizzato in numerose spedizioni nelle regioni polari. Fu realizzato dall'architetto navale Colin Archer per la spedizione in artide di Fridtjof Nansen e Hjalmar Johansen del 1893. La nave venne realizzata in legno ed era previsto il suo ibernamento sui ghiacci. Fridtjof Nansen pensò che era possibile arrivare al polo nord sfruttando la corrente marina che va dalla Siberia alle Svalbard. Il Fram venne quindi progettato per resistere alla notevole pressione dei ghiacci ed inoltre lo scafo fu realizzato senza chiglia in modo che potesse salire sul pack per galleggiare sulla banchisa artica.
Questa ipotesi purtroppo si rivelò fallimentare, la corrente non era sufficiente per spingere il Fram al polo Nord. Nansen e Johansen decisero allora di proseguire la spedizione con gli sci, ma giunti alla latitudine di 86° 14' nord, trovando le condizioni meteorologiche avverse, furono costretti a modificare i loro piani, e si diressero verso la Terra di Francesco Giuseppe, dove passano l'inverno, mangiando carne di orso e grasso di tricheco. L'estate seguente, una spedizione inglese li trae in salvo e li porta a casa. Una settimana dopo anche il Fram torna in Norvegia.
Successivamente il Fram parte per altre esplorazioni scientifiche come quella di Otto Sverdrup verso le isole artiche canadesi nel 1898, e la mirabile spedizione al Polo Sud di Roald Amudsen degli anni 1910 1912.
Negli anni a seguire la nave rimase a riposo e nel 1935 fu trasportata al museo omonimo dove si trova tuttora.

Alla prossima

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
grazie per le informazioni sul FRAM, non le conoscevo.
Visto che parlavi di Roald Amundsen ti informo che su eBay c'è una cartolina in offerta con la riproduzione fatta nel 1960 di una sua foto. E' molto bella, guardala perchè l'ho montata a pagina 50a.
Appena sotto ho messo il volto di un esploratore italiano morto 20 anni fa.
L'associazione "Il circolo polare" farà una serata in suo ricordo a Milano alle ore 20 di sabato 11 ottobre.
Chi fosse interessato mi scriva qui o in mp ed io gli mando l'annuncio fatto dal Circolo Polare.
Chi è che lo riconosce???
Guardatelo bene a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html
Un cover polare a chi indovina per primo! :what: :what:

Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: fabiov,
ho provato a cercare qualcosa sull'esploratore che hai inserito a pagina 50a, ed ho trovato alcune notizie che mi fanno ritenere che si tratti di Guido Monzino, esploratore ed alpinista.

Nato a Milano nel 1928 ha partecipato a numerose spedizioni nei luoghi più inospitali del mondo, è stato il primo italiano a guidare una spedizione sull'Everest, nel 1973.
monz4.jpg
Qui sotto un link per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Monzino

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

:clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

nel 1971 G. Monzino ha guidato una spedizione italiana che è arrivata al POLO NORD!
Esistono anche le cover della spedizione!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

ppozzo68 ha vinto una cover polare... :clap: :clap:
Vedo di trovare una busta volata del dirigibile Italia firmata da Nobile... :pin: :pin:
non la trovassi vedrò di fargli avere una cover a mia scelta! :-)) :-))
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

fabiov ha scritto:... Vedo di trovare una busta volata del dirigibile Italia firmata da Nobile... :pin: :pin: ...


grazie fabiov,
starebbe bene una cover di questo tipo nella mia tematica sugli alpini... :ris: :ris:
infatti un gruppo di nove Alpini, guidati dal Cap. Gaetano Sora, partecipò alle ricerche del relitto del dirigibile Italia)

GiorcesGennaroSora4.jpg

comunque, se non la trovi mi accontento anche di una cover autografa di Amundsen... sempre che sia annullata 14.11.1911 :uah: :uah:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti,
stamani ho ricevuto il catalogo di un'asta che si terrà fra qualche giorno, fra il materiale offerto c'é questa:

Frem.jpg

E' una cartolina trasportata a bordo del "Frem" nel 1920, firmata da Amundsen...
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Paolo,
anch'io sono in attesa di un reperto simile, ....ma a quanti :$$: la offrono???

Mi risulta che quella cartolina sia commemorativa, ne ho viste diverse in "giro", probabilmente venivano annullate (credo) sul Fram nel periodo che essa era a riposo, la firma di Amundsen è stampata..... :fii:
Sentiamo Luciano che è più esperto ;-)

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Riccardo,
per inciso sono presenti tre lotti di questo tipo.
Autografa... :?: Non saprei, ho riportato la descrizione del catalogo.
Per il prezzo... le basi vanno dai 100 ai 400 :$$:
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

ppozzo68 ha scritto:....Per il prezzo... le basi vanno dai 100 ai 400 :$$:
Ciao:


:what: dai 100 ai 400 euro!!!...digli di tenersele!!! Sui 100 o 200 euro ho visto delle cover con il solito annullo, ma raccomandate. Francamente mi sembra eccessivo...
Io ne ho vinta una su ebay a 27 euro, e ne ho un'altra in corso a 19 euro ....speriamo bene :pray:


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Riccardo Amarante ha scritto:Mi risulta che quella cartolina sia commemorativa, ne ho viste diverse in "giro", probabilmente venivano annullate (credo) sul Fram nel periodo che essa era a riposo, la firma di Amundsen è stampata..... :fii:
Sentiamo Luciano che è più esperto ;-)
Riccardo
Ciao: Ciao: Ciao:

La Fram venne utilizzata nelle seguenti spedizioni:

Fridtjof Nansen 1893 - 1896 Artide
Otto Sverdrup 1898 - 1902 Isole artiche canadesi
Roald Amundsen 1910 - 1912 Polo Sud

La nave è rimasta inutilizzata dal 1912 sino agli anni '20, quando Lars Christensen, Otto Sverdrup e Oscar Wisting iniziano a raccogliere fondi per una sua conservazione. Nel 1935 la nave è trasportata nel museo Fram, dove si trova tuttora.

La firma sulla cartolina di Amundsen è prestampata e generalmente si trovano con annulli dal 1918 al 1925. Come ha scritto Riccardo la si può trovare su ebay per 30 - 50 Euro.

Saluti, Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

lsechi ha scritto: ... La firma sulla cartolina di Amundsen è prestampata e generalmente si trovano con annulli dal 1918 al 1925. Come ha scritto Riccardo la si può trovare su ebay per 30 - 50 Euro...

però... una discreta differenza.
E' proprio vero che chi (come me) non conosce a fondo la materia non deve mai smettere di :leggo: !

Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

ppozzo68 ha scritto:..........però... una discreta differenza........


Proprio così! E quello che che mi fa specie, è la differenza del prezzo tra i lotti. Quelle certificate sono a 400 euro le altre a 100 euro, però sostanzialmente i lotti sono uguali :cool: .

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM