Ciao
Mario,
non ho informazioni specifiche riguardo agli ambulanti di questa linea, ma posso riportarti i dati - invero alquanto scarni - citati da B. Crevato Selvaggi nel suo studio sugli ambulanti e messaggeri d'Italia dal 1901 al 1943, nel caso tu non lo possedessi.
Innanzitutto diciamo che non risulta alcun ufficio ambulante, ma solo messaggeri.
Questo è il breve trafiletto relativo a questa tratta:
Foligno-Terontola.jpg
Il numero M286 è il numero di catalogo e non ha alcun significato "ufficiale".
Le date a cui si fa riferimento (1901, 1904) sono quelle di alcuni orari ferroviari che l'autore ha consultato e dai cui ha dedotto l'esistenza dei servizi. Non rappresentano date di apertura o chiusura dell'ufficio, significa semplicemente che in quegli anni il servizio era attivo.
Le lettere B, C, D sono il turno che dovrebbe comparire negli annulli dell'ufficio.
I numeri finali (ad esempio per la prima riga 794, 1602, 1795) sono i numeri dei treni ai quali era allegato l'ufficio.
In definitiva, se interpreto bene, l'ufficio risulta aperto da prima del 1901 fino al 1940.
(le tavole con le riproduzioni dei bolli a cui si fa riferimento alla fine sono rimaste nelle intenzioni dell'autore e non sono mai state pubblicate).
Mi spiace non poter essere più preciso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.