I falsi di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Quelle elencate anche in un mio post di ricerca sono riviste introvabili!!! Spero di avere la fortuna di poterne rintracciare qualcuna nel prossimo mese di agosto.
Bisogna pazientare.
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Alebrto,

in effetti quasi tutti gli scritti ante seconda grande guerra sono introvabili...non si trovano neanche mai in asta o dagli antiquari...è proprio un peccato non poter leggere quanto scritto dai collezionisti-studiosi di tanto tempo fà :desp: :desp:

Buona ricerca :clap: :clap: :clap: e speriamo che una volta ri-trovati qualcuni li ri-stampi in unbel libro grosso-grosso :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da greg »

Ciao a tutti.

Sono conscio sia un mio limite ma per me i francobollii di Toscana sono molto difficili.
Senza tassello ancora di più.

Probabilmente perchè non ne vedo molti.


A parte la solita mancanza di stampa in prossimità della spalla del marzocco...

http://www.notabile.it/GREG/f_9.jpg
f_9.jpg

http://www.notabile.it/GREG/f_10.jpg
f_10.jpg

http://www.notabile.it/GREG/f_11.jpg
f_11.jpg

http://www.notabile.it/GREG/f_12.jpg
f_12.jpg

http://www.notabile.it/GREG/f_13.jpg
f_13.jpg

http://www.notabile.it/GREG/f_14.jpg
f_14.jpg


Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:Tempo fà comprai questo esemplare per studiarlo,cosa potete dirmi a riguardo?


questo mi sembra proprio il fratello gemello..su ebay ora


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

greg ha scritto:Ciao a tutti.

Sono conscio sia un mio limite ma per me i francobollii di Toscana sono molto difficili.
Senza tassello ancora di più.

Probabilmente perchè non ne vedo molti.


A parte la solita mancanza di stampa in prossimità della spalla del marzocco...

Immagine Immagine Immagine
.
Immagine Immagine Immagine


Ciao:

greg



Ciao: Greg,

leggo solo ora il tuo intervento corredato da belle immagini :clap:...

..il migliore sistema per vedere un falso marzocco è di metterlo in mezzo a dei leoni di razza :-)) ... è come mettere un incrocio di pastore tedesco vicino a un figlio di un campione del mondo...ti renderai subito conto di chi è il "bastardino" :-))

comunque ,è l' INSIEME a primo occhio che deve tornare con originale (incluso CARTA , COLORE e molto importante contro molti falsi, il CALCO TIPOGRAFICO AL RETRO) e in un secondo momento si può andare a verificare SINGOLI DETTAGLI....tra cui ci può essere la macchia sulla spalla da te citata, ma per esempio l'assenza dei puntini sulla corona....oppure la grandezza delle diciture...oppure, molto caratteristico secondo me , il gradino a sx della punta della coda...oppre la forma del piedistallo..oppure la forma della mano e così via...tenendo conto però,CHE A CAUSA DELLA STAMPA PIU' O MENO NITIDA QUESTI PARTICOLARI POSSONO VARIARE ANCHE NEGLI ORIGINALI...altro sistema infallibile è quello di cercare di "plattare" il francobollo o il tassello, cosa che è facilmente fattibile su meno di 10 clichè, mediamente difficile su circa 100, quasi impossibile sui restanti ad arrivare a 240 e più (forse 290-300) , soprattutto su esempalri annullati....poi ci sono una decina di falsi ormai conosciuti ecc....e l'annullo su esemplari usati..sui toscana se l'annullo è falso è al 99,99% falso il francobollo

Ciao: Ciao: Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da greg »

Ciao Giorgio.

Grazie per le dritte.


buon ferragosto

Ciao:
greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
antoniovirgilio
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 agosto 2007, 15:19
Località: Bari

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da antoniovirgilio »

Ciao: :-) :mmm: vi ho letto per un pò e l'argomento mi interessa, recentemente ho acquistato un lotto Toscana con molti falsi vi mostro uno di questi senza filigrana, non e Fournier e nemmeno De Sperati, quando avrò più tempo invio gli altri,

Cordiali saluti, Antono Virgilio


http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 450x50.jpg
gsit-05450x50.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonio Virgilio ha scritto:Ciao: :-) :mmm: vi ho letto per un pò e l'argomento mi interessa, recentemente ho acquistato un lotto Toscana con molti falsi vi mostro uno di questi senza filigrana, non e Fournier e nemmeno De Sperati, quando avrò più tempo invio gli altri,

Cordiali saluti, Antono Virgilio


Immagine


I falsi Fournier e Sperati sono simili (anche troppo...) agli originali.
Questo è veramente una porcheria.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
antoniovirgilio
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 agosto 2007, 15:19
Località: Bari

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da antoniovirgilio »

Ciao: :-)

Ciao ecco qua, alcuni falsi acquistati da ebay inseriti nei lotti come francobolli antichi stati, innavertitamente o di proposito per frodare gli acquirenti


http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 650x50.jpg
img00650x50.jpg

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 150x50.jpg
img01150x50.jpg

Con filigrana ma diversa

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 750x50.jpg
img00750x50.jpg

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 250x50.jpg
img01250x50.jpg

Senza filigrana

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 850x50.jpg
img00850x50.jpg

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 350x50.jpg
img01350x50.jpg

Senza filigrana

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 950x50.jpg
img00950x50.jpg

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 450x50.jpg
img01450x50.jpg

Senza filigrana

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 050x50.jpg
img01050x50.jpg

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 550x50.jpg
img01550x50.jpg

Filigrana disegnata, firme falsificate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da giandri »

Antonio Virgilio ha scritto:(.........)

ImmagineImmagine
Filigrana disegnata, firme falsificate
Riproduzione in quadricromia di un francobollo autentico :shock: :shock: :shock:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da greg »

...
... che brutta roba !!!

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Riporto all'attenzione questo mio topic e lo faccio mostrando questo FALSO PERICOLOSISSIMO attualmente in vendita negli STates, credo, visto il nome della casa d'asta , in assoluta buonafede...
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da greg »

Ciao Giorgio.

Metto il falso da te scovato accanto ad un originale per avere un confronto diretto.

http://www.notabile.it/GREG/2_1.jpg
2_1.jpg

http://www.notabile.it/GREG/2_2.jpg
2_2.jpg


Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Giorgio mi sono passato e ripassato il libro di Antonello e Ludwig ma differenze ne vedo veramente poche, azzardo, il 2 di Soldi ed altre piccole differenze nei caratteri, la corona arrotondata nel falso, la mancanza di puntinatura sul dorso (linee continue) ed aggiungo la punta della coda che non tocca la base del piedistallo e per ultimo il tipo di carta, apparentemente molto più porosa nell'originale.
:OOO: Come sono andato e dove sbaglio :mmm:
Dacci i tuoi ragguagli, se vuoi :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Giorgio mi sono passato e ripassato il libro di Antonello e Ludwig ma differenze ne vedo veramente poche, azzardo, il 2 di Soldi ed altre piccole differenze nei caratteri, la corona arrotondata nel falso, la mancanza di puntinatura sul dorso (linee continue) ed aggiungo la punta della coda che non tocca la base del piedistallo e per ultimo il tipo di carta, apparentemente molto più porosa nell'originale.
:OOO: Come sono andato e dove sbaglio :mmm:
Dacci i tuoi ragguagli, se vuoi :abb:
Ciao:



...nel caso di Sperati , come nel nostro caso, il sistema non è quello di confrontare un originale con un falso....il sistema che io ho seguito, con molto dispendio di vista e capelli persi :-)) è stato invece quello di studiare i falsi Sperati in sè: ovviamente per essere certo che fossero tali, ho studiato quelli che recano la sua firma e quindi indiscutibilmente sua opera......da questo studio molto lungo ho potuto "isolare " 7 caratteristiche ricorrenti e sempre visibili negli sperati da 2 soldi e 1 soldo.....ho potuto constatare, guardando poi molti originali, che di tali 7 caratteristiche , se ne possono trovare su un originale , 1 sola, o massimo 2....ma mai su un originale sono presenti più di 2 di esse nè tantomeno 7....l'esemplare che ho mostrato le ha tutte e 7...divertitevi a trovarle :-)) .....almeno una ve la dico io: il tassello da 2 ma anche quello da 1 soldo è sempre, all'estremità inferiore sinistra rastremato verso l'esterno, come a formare un corno piegato leggermente verso il basso e subito a destra di tale cornetto sporgente vi è una piccola rientranza bianca nel tassello....


le altre 6 sono più facili :pin: :pin: :pin:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Troppe poche nozioni in merito :cry:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Troppe poche nozioni in merito :cry:
Ciao:

...Caro Giovanni, le nozioni su tutto questo non esistono e a suo tempo , smacherato lo Sperati ( a cui fu offerta tra l'altro una pensione vitalizia per smettere di fare il suo "lavoro") i periti dell'epoca lo ritennero il più grande danno fatto al collezionismo e centinaia di sue opere vennero ritrovate anche nelle grandi collezioni....la sua opera venne racchiusa in un libro, molto raro tra l'altro, che non possiedo ( costa 500 euro) ...per cui mi sono arrangiato con il fai da te, almeno per la Toscana...ma poi c'è Napoli, Pontificio, Modena ecc ecc....a dire il vero Sperati ha Falsificato TUTTI i francobolli antichi del mondo :f_hi:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Massimo Bernocchi »

vero Giorgio
i falsi DE SPERATI sono tutti difficilmente riconoscibili
ho sentito che
alcuni come i cantonali di svizzera sono addirittura micidiali
anche i nostri antichi stati sono comunque tosti
spesso tra l'altro non presentano margini normali o super ma sono corti e mal annullati
capito che furbacchione
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:what: :what: :what: :what: Grazie ad entrambi per le risposte
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da sergio de villagomez »

Tempo fa, avevo salvato questa pagina da una navigazione interenettiana
9191852.jpg
Può interessare? Ho l'immagine molto ingrandita se necessario.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM