Procedura per l'emissione di un francobollo

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Procedura per l'emissione di un francobollo

Messaggio da LisaSimpson »

Salve a tutti Ciao: Ciao:
sapete darmi qualche indicazione utile su come muoversi per proporre l'emissione di un francobollo?
Nel sito del Ministero delle Comunicazioni ho trovato solo le informazioni essenziali.
Grazie anticipatamente.
Letizia
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Lisa Ciao: Ciao:
Se n'era già parlato nel Forum, forse lo scorso anno :mmm: ...

...

... LUCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Immagine
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
atg
Messaggi: 2108
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da atg »

posso sapere per cosa vorresti il francobollo??

dico la mia:
di solito è bene che un ente o qualche organizzazione del territorio scriva una lettere al ministro delle PT magari per conoscenza anche alla direttrice filatelica delle Poste cosi da sperare che si possa portare in consulta la proposta
Meglio poi se la richiesta viene motivata e fatta da più associazioni anche filateliche cosi da far capire che tutto il territorio appoggia la stessa e che in caso positivo il francobollo verrà "utilizzato" (sai com'è €€€)
il tutto però deve essere secondo me per una cosa che abbia interesse nazionale anche se poi non si sa mai (vedi per esempio la sagra degli spaghetti, con tutto il rispetto...)
per esempio per il francobollo uscito ieri "1908 terremoto a Messina" posso dire che il tutto è partito da una lettera del C.F Peloritano a cui il ministro di allora (Gentiloni) rispose che avrebbe proposto alla consulta l' emissione, non programmata fino ad allora...
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da LisaSimpson »

ciao e grazie delle poco confortanti notizie (scrivere al ministro? :sec: :sec: )
in realtà si tratta di un abbozzo di progetto di alcuni studenti di un corso di laurea in grafica (fra cui mia figlia :OOO: ).
vorrebbero realizzare una serie di francobolli e la prof. ha detto loro di fare le cose sul serio e proporla per l'emissione.
il tema, più o meno dovrebbe essere la celebrazione dell'arte grafica e tipografica italiana (ma non ditelo a nessuno .... :fii: :fii: )
ovvio che la chance sono circa una su mille, ma tentare non nuoce e poi i giovani vanno incoraggiati.
la domanda di base è: di solito si propone solo il tema, oppure si manda direttamente il bozzettto finale del francobollo? si allega una scheda tecnica? e se gli rubano l'idea?
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da thiswas »

Ciao Letizia,
da qualche parte avevo letto che le proposte vanno fatte alla Consulta con 2 anni di anticipo e che i realizzatori dei bozzetti dovevano, unitamente alla proposta, rinunciare ai diritti di autore.
Dal mio punto di vista la cosa migliore è contattare qualcuno dei componenti della Consulta. Ovviamente è più facile, anche attraverso il Forum, contattare qualcuno degli esperti filatelici.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Letizia,

Pino giustamente ricorda che parlammo già in passato dell'ipotesi di richiedere un francobollo. Per la precisione devo dire però che la cosa fu solamente accennata, senza che vi fosse poi nessun seguito ufficiale.

L'anno scorso l'argomento fu brevemente dibattuto a proposito di Sacco e Vanzetti, mentre in precedenza, nel 2005, fu il nostro sergente Giuseppe a lanciare l'idea di un francobollo dove, insieme alla raffigurazione del Granduca di Toscana, veniva ricordata l'abolizione della pena di morte che la Toscana, primo stato al mondo, sancì nel 1786.

Diverso è il caso del francobollo proposto per il terremoto di Messina. Al riguardo vedo che è già intervenuto l'amico Antonio (atg), ed è lui che meglio di chiunque altro ti può dare le giuste indicazioni sull'iter da seguire.

Ad ogni buon conto indico qui il link diretto alla pagina del website del Ministero dello Sviluppo Economico dove è possibile trovare le informazioni utili per richiedere l'emissione di un francobollo:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ind ... &showCat=1

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Proporre l'emissione di un francobollo

Messaggio da LisaSimpson »

Grazie Lucky e ciao Fabio!
Il sito del ministero l'ho già visto, ma come dicevo ci sono solo le informazioni di base (a chi inoltrare la domanda, la rinuncia ai diritti, la tempistica dei due anni...).
beh....se proprio ci vuole la "zeppa" (siamo o non siamo in italia????) ...la presentazione di un prof. universitario potrebbe essere già qualcosa.
grazie di nuovo a tutti
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2009
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1644
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

proporre

Messaggio da Matraire1855 »

Per chi è interessato Vi rimando a questo sito specifico (non so se era mai stato citato):

http://www.mise.gov.it/index.php?option ... onidUser=0


COME PROPORRE L'EMISSIONE DI UN FRANCOBOLLO

I programmi filatelici annuali sono definiti dall’Amministrazione in piena autonomia, anche acquisito il parere della Consulta per l’emissione delle carte-valori postali e la filatelia.

Ciascun cittadino, ente o istituzione può contribuire alla fase di elaborazione dei programmi di emissione formulando proprie proposte, da inviare al seguente indirizzo:

Al Ministro dello Sviluppo Economico
Ufficio di Gabinetto
Via Molise, 2
00186 ROMA

Indirizzo PEC (posta elettronica certificata): gabinetto@pec.sviluppoeconomico.gov.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Le proposte che pervengono entro il 31 maggio di ogni anno sono raccolte ed esaminate dall’Amministrazione ai fini della definizione del programma filatelico dell’anno successivo. Eventuali ulteriori proposte possono essere inoltrate entro il 31 ottobre dello stesso anno sempre allo stesso indirizzo e, laddove ritenute meritevoli, costituire la base per una limitata integrazione al programma filatelico già definito.

I richiedenti riceveranno comunicazione in merito all’accoglimento delle proposte inviate.

Nel caso di accoglimento, l’Amministrazione individua il soggetto con il quale rapportarsi per ogni aspetto inerente la successiva fase di realizzazione dell’emissione filatelica, a prescindere dal proponente.

Nell’ambito della massima discrezionalità dell’Amministrazione nella scelta dei temi e dei soggetti delle nuove emissioni filateliche, sono individuati i seguenti criteri di massima:
• autorizzazione di un numero equilibrato di emissioni (generalmente 40 l’anno) con la possibilità di raggruppare in serie francobolli con temi similari;
• individuazione di emissioni aventi preferibilmente ad oggetto eventi o temi contemporanei, di attualità o rappresentativi di tematiche sociali e culturali rivolte al futuro;
• commemorazione di personaggi illustri con riferimento a ricorrenze di medio-lungo periodo, evitando personaggi recentemente scomparsi (da meno di 50 anni), salvo che non si tratti di personalità di altissimo prestigio;
• possibilità di celebrare eventi, avvenimenti, istituzioni o organizzazioni, limitatamente a situazioni di particolare interesse che abbiano un significato positivo e consolidato nel tempo e, in ogni caso, con il limite temporale minimo di un decennio laddove si tratti di un anniversario;
• particolare cura nell’evitare di ripetere celebrazioni o commemorazioni già realizzate nell’ultimo cinquantennio, privilegiando la valenza nazionale ed internazionale delle emissioni proposte;
• l’Amministrazione, inoltre, attua – per quanto possibile – una equa distribuzione geografica delle emissioni attendendosi ad un principio di rotazione tra le varie Regioni. In particolare, per l’emissione turistica nell’ambito della serie “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, che ogni anno comporta ordinariamente l’emissione di 4 francobolli, è prevista una rotazione delle regioni all’interno di quattro macro aree: Nord, Centro, Sud e Isole.
L’Amministrazione cura inoltre lo sviluppo di emissioni congiunte con paesi esteri, al fine di favorire i rapporti di amicizia e gli scambi culturali a livello internazionale.

Nel rispetto delle linee che da sempre hanno ispirato la politica filatelica nazionale, tesa ad esaltare ciò che di meglio il Paese offre, a partire dal 2014 le emissioni ordinarie saranno articolate nelle seguenti serie tematiche:
• “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, che comprende le emissioni dedicate alle “bellezze” da sempre considerate peculiari del nostro Paese e che lo caratterizzano nell’immaginario collettivo, nonché i consueti francobolli a soggetto turistico;
• “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, serie volta a promuovere l’immenso patrimonio del nostro Paese, dando spazio alle differenti arti e alle Istituzioni che le custodiscono e valorizzano;
• “le Eccellenze del sapere”, serie tesa a dare risalto sia alle grandi Istituzioni culturali italiane di tipo umanistico ovvero dedite alla ricerca scientifica e tecnologica, sia all’oggetto della ricerca stessa;
• “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, che intende promuovere la capacità professionale e imprenditoriale italiana. In tale ambito rientrano le emissioni di francobolli dedicati a singole categorie merceologiche.In via eccezionale possono essere autorizzati anche francobolli dedicati a singoli marchi commerciali particolarmente rappresentativi del nostro Paese, sempre e comunque in occasione di significativi anniversari legati alle rispettive aziende. L’Amministrazione prenderà in considerazione, in linea di massima, le candidature delle sole aziende con valenza nazionale che celebrino almeno il centenario della propria fondazione;
• “il Senso civico”, che mira a promuovere un atteggiamento positivo verso la comunità di appartenenza ed il rispetto delle regole che ne disciplinano la convivenza, dando risalto ad atteggiamenti, azioni e scelte caratterizzate da attenzione verso il prossimo e verso l’ambiente che ci ospita. Le emissioni potranno altresì essere dedicate a particolari Istituzioni ed Organizzazioni la cui azione si distingue per il contributo reso alla comunità nazionale;
• “lo Sport”, che celebra i grandi eventi che si svolgono in Italia e i successi italiani nelle diverse discipline in ragione dell’alto valore formativo riconosciuto unanimemente alle attività sportive;
• “le Festività”, serie che si propone di celebrare i più importanti appuntamenti, religiosi e laici, che ogni anno scandiscono la vita della comunità nazionale.
• Le carte-valori postali commemorative e celebrative sono volte, rispettivamente, a commemorare personaggi o a celebrare ricorrenze o avvenimenti, autorizzate con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico.
• Le carte-valori postali ordinarie sono autorizzate con decreto ministeriale emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Queste comprendono sia quelle cosiddette “definitive”, cioè appartenenti a serie di uso corrente a tiratura illimitata (la serie definitiva attualmente prodotta è quella denominata “Posta Italiana”) sia quelle appartenenti a specifiche serie “tematiche”, cioè particolari filoni appositamente autorizzati dall’Amministrazione.
• Nel 2013 è autorizzata l’emissione di carte-valori postali ordinarie appartenenti alle seguenti serie tematiche:
• il Patrimonio artistico e culturale italiano;
• il Turismo;
• il Folclore;
• lo Sport italiano;
• le Istituzioni;
• il Made in Italy;
• Ville, parchi, giardini e orti botanici d’Italia;
• il Santo Natale.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Procedura per l'emissione di un francobollo

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: riprendo questa discussione perchè proprio ieri ho fatto qualche ricerca su internet in merito alla proposta di emissione per un francobollo.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ind ... &showCat=1
Stiamo cercando come CFN, magari insieme ad altri club come l'ACI Sicilia e compagnia bella, di proporre per il 2016 l'emissione di un francobollo per commemorare la centesima Targa Florio.
Ci muoveremo al più presto perchè le domande dovranno essere presentate entro maggio dell'anno precedente.
:quad:


:abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
atg
Messaggi: 2108
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Procedura per l'emissione di un francobollo

Messaggio da atg »

una domanda dopo la lista dell' emissioni di san marino per il 2015 ...
come si chiede un francobollo a San Marino??
avrei giusto giusto due cose da proporre :beer:

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM