Vaticano - Lire 500 Posta Aerea ridentellato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Vaticano - Lire 500 Posta Aerea ridentellato
In un altro topic, è stata postata questa immagine.
Controllate bene la dentellatura del valore buono della serie e ditemi - per favore - i vostri pareri.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Controllate bene la dentellatura del valore buono della serie e ditemi - per favore - i vostri pareri.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dentellatura da decifrare
Ciao Antonello
Sapevo che su questa emissione le dentellature erano irregolari...
Il 500 Lire, però, a me sembra ridentellato: sicuramente in alto e, forse, in anche basso. Vedi lo scalino in alto a dx: la dentellatura "scende" dopo il primo foro.
Il francobollo, tra l'altro, è più piccolo del basso valore.

Sapevo che su questa emissione le dentellature erano irregolari...
Il 500 Lire, però, a me sembra ridentellato: sicuramente in alto e, forse, in anche basso. Vedi lo scalino in alto a dx: la dentellatura "scende" dopo il primo foro.
Il francobollo, tra l'altro, è più piccolo del basso valore.






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Dentellatura da decifrare
A conferma della mia prima impressione, ho ridimensionato le vignette dei francobolli, che dalle immagini postate riportavano il 500 Lire leggermente più grande, e presumendo che debbano essere uguali, ecco il confronto.
Si vede bene come il 500 Lire sia complessivamente più piccolo, in alto ma anche in basso.
Naturalmente, il tutto a mio parere.

Si vede bene come il 500 Lire sia complessivamente più piccolo, in alto ma anche in basso.
Naturalmente, il tutto a mio parere.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Dentellatura da decifrare
Questo non è troppo significativo, in presenza di una dentellatura lineare.Stefano T ha scritto:...Si vede bene come il 500 Lire sia complessivamente più piccolo, in alto ma anche in basso....
Sempre a mio parere


Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Dentellatura da decifrare



Però, mi chiedo come possa sfuggire un trucco simile ad un collezionista ed a due notissimi periti.
E' banale, mal fatto, visibile e puerile.
Caro Andrea, ciò che tu dici è giusto.
Ma la dentellatura non può essere, oltre che lineare, anche a zig zag.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Dentellatura da decifrare
Ovviamente la mia osservazione riguardava esclusivamente il discorso delle dimensioni del francobollo.Antonello Cerruti ha scritto:...
Caro Andrea, ciò che tu dici è giusto.
Ma la dentellatura non può essere, oltre che lineare, anche a zig zag.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A quel tempo non facevano ancora le perforazioni che piacciono tanto a fabiov, a cuore, ovali a pallone da rugby, circolari, ecc....


Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Dentellatura da decifrare
giandri ha scritto:Questo non è troppo significativo, in presenza di una dentellatura lineare.Stefano T ha scritto:...Si vede bene come il 500 Lire sia complessivamente più piccolo, in alto ma anche in basso....
Sempre a mio parere![]()

Giustissimo quello che dici.
Il mio discorso sulle dimensioni del francobollo, però, si riferiva al fatto che, essendo stato ridentellato, evidentemente si è rimpicciolito.
Infatti la falsità della dentellatura si vede, come giustamente detto da Antonello, dalla perforazione irregolare. Le dimensioni minori, come ho detto nel mio primo intervento, sono solo una conseguenza.






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Dentellatura da decifrare
Siamo tutti d'accordo.Stefano T ha scritto:....Le dimensioni minori, come ho detto nel mio primo intervento, sono solo una conseguenza....
Io volevo evitare che chi ci legge potesse fraintendere (visti i frequenti fraintendimenti che già capitano nel Forum, a volte per non sapere leggere, a volte per non sapere essere chiari scrivendo).
Non vorrei che se un giorno qualcuno avesse in mano un 100 lire Democratica più stretto (o più basso) del normale avesse necessariamente da dedurre che la dentellatura è stata rifatta


Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Dentellatura da decifrare
giandri ha scritto:Siamo tutti d'accordo.Stefano T ha scritto:....Le dimensioni minori, come ho detto nel mio primo intervento, sono solo una conseguenza....
Io volevo evitare che chi ci legge potesse fraintendere (visti i frequenti fraintendimenti che già capitano nel Forum, a volte per non sapere leggere, a volte per non sapere essere chiari scrivendo).
Non vorrei che se un giorno qualcuno avesse in mano un 100 lire Democratica più stretto (o più basso) del normale avesse necessariamente da dedurre che la dentellatura è stata rifatta![]()
Caro Andrea, tu hai ragione ma vorrei lanciare un allarme di carattere generale: i francobolli "più piccoli" conviene acquistarli solo se in coppia con il "fratellino" più grande.
Si corrono meno rischi


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Dentellatura da decifrare
Argomento molto interessante...non si smette mai di imparare....


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: Dentellatura da decifrare
I M P E R D I B I L E
Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Revised by Lucky Boldrini - October 2009