La busta-lettera brevettata

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

La busta-lettera brevettata

Messaggio da 4_mori »

Guardando alcuni pieghi per un altro argomento, mi è passata per le mani questa busta.
Erano anni che non la vedevo; mi sono ricordato della sua particolarità (rara ?).
Un grazie veramente grande a chi è in grado di fornirmi maggiori spiegazioni.

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Busta lettera BREVETTATA: cosa è ???

Messaggio da thiswas »

Ciao Antonio, sulla rarità non so pronunciarmi. Sul "che cos'è" sta scritto sopra. Si tratta di un brevetto della "Società Busta Lettera" di Torino. Una idea niente male, direi sottovalutata. In pratica consentiva di scrivere il contenuto direttamente nella busta, meccanismo particolarmente ingegnoso in quanto consentiva di esibire il timbro postale come prova legale della data del documento...
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2009
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM