Difetti di cliché della I Emissione
Moderatore: fildoc
Difetti di cliché della I Emissione
Non mi sembra sia stato aperto un topic sui difetti di cliche della I emissione, che potrebbe essere un argomento interessante da approfondire.
Per me (che sono un principiante nello studio di questa emissione) non è neanche tanto chiaro se tutte le anomalie nel disegno debbano essere imputate a difetti del cliche oppure a "qualcos'altro".
Ad esempio, la cornice rotta in alto vicino alla corona in questo 5 centesimi credo proprio sia un difetto di cliche:
Non sono sicuro invece che quella striscia di colore che pare dalla base della T di "POST" in questo 15 centesimi con annullo di Tonzanico (III tipo, carta a macchina) sia imputabile ad un difetto di cliche. Che mi dite?
Per me (che sono un principiante nello studio di questa emissione) non è neanche tanto chiaro se tutte le anomalie nel disegno debbano essere imputate a difetti del cliche oppure a "qualcos'altro".
Ad esempio, la cornice rotta in alto vicino alla corona in questo 5 centesimi credo proprio sia un difetto di cliche:
Non sono sicuro invece che quella striscia di colore che pare dalla base della T di "POST" in questo 15 centesimi con annullo di Tonzanico (III tipo, carta a macchina) sia imputabile ad un difetto di cliche. Che mi dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Ciao a tutti,
chi se la sente di "azzardare"
una risposta ai quesiti posti da Andrea sui suoi due francobolli quasi un anno fa?
Luca
chi se la sente di "azzardare"


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: I emissione -- Difetti di cliche
Da quel che ho capito parlando con un grande esperto di difetti di cliche (pablita64), per individuarne uno con certezza occorre disporre dei francobolli che lo presentano ai vari stadi di "deterioramento" del cliche. Oppure provarne la ricorrenza disponendo di più esemplari con lo stesso difetto.
Comunque, a senso, credo che Andrea avesse ragione in entrambi i casi: il 15 cent mi sembra caratterizzato da un difetto occasionale.
Roberto
Comunque, a senso, credo che Andrea avesse ragione in entrambi i casi: il 15 cent mi sembra caratterizzato da un difetto occasionale.
Roberto
S T A F F
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I emissione -- Difetti di cliche
...se si parla di difetti di clichè , in uno stereotipo tipografico in positivo, come nel caso della prima emissione del lombardo veneto, è da ritenesi tale solo una "mancanza" di stampa rispetto al disegno completo...eventuali "aggiunte" infatti "potrebbero essere" delle impurità che si sono accunulate sul clichè o si sono interposte momentaneamente , durante la stampa, tra la carta e il clichè...in pratica penso che il 5 cent riporti un difetto di clichè per usura, mentre sul 15 cent si può dire che mostra una impurità ...se poi tale varietà sul 15 cent fosse molto ripetuta , si potrebbe anche ipotizzare che sia un difetto di clichè, ma non per usura ,che "toglie" ,ma di fusione: cioè nell'atto di fondere nello stampo quel clichè, una volta raffreddato e tirato fuori, non è stato limato a sufficienza, e un pezzetto di lega raffreddata è rimasto attaccato alla T...


Re: I emissione -- Difetti di cliche





Ritengo pero' plausibile che il 15 centesimi mostri un difetto di cliche' non occasionale: la presenza di tutta una serie di piccoli difetti sparpagliati sul francobollo e il fatto che la linea unisca idealmente due rilievi ovvero la T e il trattino - mi fanno propendere per un difetto costante...., ma come avete gia' detto la certezza vi sara' solo se apparira' un gemello!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Ciao a tutti, il 5 cent. con la cornice superiore rotta a sx della croce è un difetto costante, perche' è già presente nei miei esemplari.
Mentre non mi ricordo di avere ancora visto quello del 15 cent. carta a macchina( T di KKPOST "allungato").
Stasera guardero' con piu' attenzione i miei 15 cent carta a macchina per vedere se trovo il gemello.
Appena posso vi mando il gemello del 5 cent.
Mario Serone
Mentre non mi ricordo di avere ancora visto quello del 15 cent. carta a macchina( T di KKPOST "allungato").
Stasera guardero' con piu' attenzione i miei 15 cent carta a macchina per vedere se trovo il gemello.
Appena posso vi mando il gemello del 5 cent.


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Ho guardato nei miei e il gemello del 15 non l'ho trovato..........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Tu volevi fare una battuta...ma avere certezze su una tiratura stimata di oltre 15.000.000 di esemplari non è facile 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I emissione -- Difetti di cliche
robymi ha scritto:forse perché sono troppo pochi....
Roberto
Intanto,


A me sembra proprio lo stesso difetto.
Non è bellissimo ma lo conservo perchè ritengo sia esplicativo per l'inizio (ma proprio inizio) "stampa debole" o "Holdruck", in basso a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Sono contento che sia saltato fuori un gemello!
Un paio di difetti minori sono presenti su entrambi i francobolli.
Quello di Ludwig è certamente uno stadio precedente

Un paio di difetti minori sono presenti su entrambi i francobolli.
Quello di Ludwig è certamente uno stadio precedente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Vi presento i gemelli del 5 cent, mentre per il 15 cent carta a macchina non ho trovato uno uguale.
Vi mostro invece un difetto del 15 cent carta a macchina veramente macroscopico
Mario Serone
Vi mostro invece un difetto del 15 cent carta a macchina veramente macroscopico


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Non volendo aprire un topic sui difetti di clichè del 30 centesimi, mi accodo a questa interessante discussione per mostravi questo francobollo

A parte la rottura del cartiglio in basso a destra sotto la S, è simpatica la scritta STEMPEI anzicchè STEMPEL ma è l'aspetto globale che mi incuriosisce, il disegno mi appare un po' grezzo... colpa di un clichè usurato?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I emissione -- Difetti di cliche


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Per Sergio, si la tinta è delle ultime del I tipo, quindi i cliche' erano usurati e i difetti pullulavano..
Per Giorgio: è l'inizio della rottura dell' angolo inf sx (quotato dal Ferchenbauer) che piu' in avanti con le ultime tirature diventera' mancante (quotato molto bene sia dal Sassone che dal Ferchenbauer).
Mario Serone
Per Giorgio: è l'inizio della rottura dell' angolo inf sx (quotato dal Ferchenbauer) che piu' in avanti con le ultime tirature diventera' mancante (quotato molto bene sia dal Sassone che dal Ferchenbauer).


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I emissione -- Difetti di cliche
pablita64 ha scritto:Per Sergio, si la tinta è delle ultime del I tipo, quindi i cliche' erano usurati e i difetti pullulavano..
Per Giorgio: è l'inizio della rottura dell' angolo inf sx (quotato dal Ferchenbauer) che piu' in avanti con le ultime tirature diventera' mancante (quotato molto bene sia dal Sassone che dal Ferchenbauer).
![]()
Mario Serone
Grazie Mario
ho capito...questo è la fase precedente alla rottura definitiva, varietà questa ho che visto molto ricercata e quindi quotata


Re: I emissione -- Difetti di cliche
Salve a tutti,
posto due FB da 30 cent. per un vostro parere.
Per il primo: possono considerarsi comuni questi difetti di stampa?
http://img168.imageshack.us/img168/3783/lv0001.jpg
Il secondo: è un decalco?
http://img125.imageshack.us/img125/1747/lv0002.jpg
Pasfil
posto due FB da 30 cent. per un vostro parere.
Per il primo: possono considerarsi comuni questi difetti di stampa?
http://img168.imageshack.us/img168/3783/lv0001.jpg
Il secondo: è un decalco?
http://img125.imageshack.us/img125/1747/lv0002.jpg


Pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Piu' che un difetto si tratta di un serie di difetti che caratterizzano un cliche' deteriorarto e difettoso che è censito anche sul catalogo austriaco Ferchenbauer con il numero 3; esso è quotato 30 euro.
Il secondo è certamente un decalco.

Il secondo è certamente un decalco.

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I emissione -- Difetti di cliche
Ciao fildoc e grazie per la risposta, come al solito precisa.
Volevo anche segnalarti che il primo FB ha una carta abbastanza spessa ed in corrispondenza dell'annullo è raggrinzita. Provai ad immergerlo in acqua fredda lasciandolo "a mollo" per diversi minuti col tentativo di "stirarlo" (ovviamente in carta assorbente e sotto qualche peso), ma nulla è cambiato.
Pasfil
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Volevo anche segnalarti che il primo FB ha una carta abbastanza spessa ed in corrispondenza dell'annullo è raggrinzita. Provai ad immergerlo in acqua fredda lasciandolo "a mollo" per diversi minuti col tentativo di "stirarlo" (ovviamente in carta assorbente e sotto qualche peso), ma nulla è cambiato.



Pasfil
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Difetti di cliché della I Emissione

Salve !

Vi allego un difetto che mi sembra interessante per referenza. E purtroppo mi e' pure sfuggito

Cordiali saluti
F
http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... occo45.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.