Il n. di camera sulla posta indirizzata presso gli hotels

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Il n. di camera sulla posta indirizzata presso gli hotels

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
tra i miei "reperti cartacei" mi sono imbattuto in una cartolina spedita da Bassano del Grappa affrancata per 5 centesimi e recanti 2 annulli (totalmente differenti) ambedue in partenza e apposti in orari ben differenti tra di loro (vedi immagine).
Ho già discusso privatamente con un altro amico del Forum (Cesare) sulla causa del doppio annullo ma per avvicinarci maggiormente alla verità ritengo sia giusto coinvolgere anche altre persone magari più qualificate ed esperte del sottoscritto.
Agostino
P.S. spero che l'immagine sia ben visibile

http://img126.imageshack.us/img126/6342 ... inaby9.jpg
cartolinaby9.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da giandri »

Visto che ne avete discusso, avrete già sviscerato le possibili soluzioni al problema.
Vedendola io avevo pensato a qualcosa, ma molto banale: infatti non me ne intendo di storia postale e di annulli, settori che non seguo.
Quindi considera il mio solo come un gioco che faccio.
Chi ha spedito questa cartolina pensava forse di avere diritto (per qualche motivo) alla franchigia e così pensò di consegnarla non affrancata.
Venne apposto il primo timbro (di mezzogiorno) e l'annotazione "aff. obb." che interpreto come "affrancatura obbligatoria".
(C'è anche un "87", forse apposto dalla stessa mano che non so chiaramente spiegarmi)
Forse venne richiamato il signor Giovanni, invitandolo ad apporre l'affrancatura. Cosa che venne fatta nel pomeriggio/sera ed il francobollo venne annullato dal timbro con le lunette di "Bassano Corrispondenza" (ore 20).
Poiché non so spiegarmi quel numero "87", e poiché la mia non è una seria disquisizione (su questo argomento non ne sarei capace) l'87 potrebbe essere il numero di telefono del signor Giovanni: ricercato, gli telefonano: "Nane, guarda che ti g'ha da pagar el bolo se no Francesco g'ha da pagar la tassa" :lol: :lol: :lol:
Capisco che la mia spiegazione è ridicola, e leggerò volentieri invece le vostre serie conclusioni.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Andrea, come sempre, cerco prima di farmi una mia idea e poi la confronto con i messaggi precedenti. In questo caso il tuo.
Ed allora devo dire che se la tua ipotesi è ridicola, lo è anche la mia che con essa coincide perfettamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da azteco1 »

giandri ha scritto:...
Quindi considera il mio solo come un gioco che faccio.
Chi ha spedito questa cartolina pensava forse di avere diritto (per qualche motivo) alla franchigia e così pensò di consegnarla non affrancata.
Venne apposto il primo timbro (di mezzogiorno) e l'annotazione "aff. obb." che interpreto come "affrancatura obbligatoria".
(C'è anche un "87", forse apposto dalla stessa mano che non so chiaramente spiegarmi)
Forse venne richiamato il signor Giovanni, invitandolo ad apporre l'affrancatura. Cosa che venne fatta nel pomeriggio/sera ed il francobollo venne annullato dal timbro con le lunette di "Bassano Corrispondenza" (ore 20).
Poiché non so spiegarmi quel numero "87", e poiché la mia non è una seria disquisizione (su questo argomento non ne sarei capace) l'87 potrebbe essere il numero di telefono del signor Giovanni: ricercato, gli telefonano: "Nane, guarda che ti g'ha da pagar el bolo se no Francesco g'ha da pagar la tassa" :lol: :lol: :lol:
Capisco che la mia spiegazione è ridicola, e leggerò volentieri invece le vostre serie conclusioni.
Ciao:


:clap: :clap: :clap: :clap:

...Ho sempre pensato che Tu sia "sprecato" sui ... nuovi ;-) :-) :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da Andrea61 »

Poichè le cartoline postali non affrancate non hanno corso, l' "aff. obb." è senz'altro l'abbreviazione di "affrancatura obbligatoria".

Il numero 87 manoscritto invece non ha l'aria di essere un'indicazione postale.

Noto che la cartolina è indirizzata a qualcuno he risiedeva all'Albergo Flora a Roma (l'Albergo Flora è, per chi non conosce uno dei simboli della Dolce Vita, l'ultimo a destra su Via veneto andando verso Porta Pinciana e Villa Borghese).

E' possibile che il destinatario risiedesse alla camera 87 ed il numero venne apposto dal concierge che smistava la posta nel casellario del Flora
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da giandri »

Hai ragione, non ci avevo pensato: camera 87 :clap:
Anche se superficialmente sembrava lo stesso inchiostro... ma è anche trascorso quasi un secolo!
(E poi, a meglio vedere, l'inchiostro del numero ha una tonalità più chiara, più acquosa, di quello di "aff. obb.").
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da Antonello Cerruti »

Se i numeri delle camere di albergo erano assegnati anche allora come oggi, "87" non più essere il numero della camera perchè l'hotel Flora non arriva all'ottavo piano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da Andrea61 »

Antonello Cerruti ha scritto:Se i numeri delle camere di albergo erano assegnati anche allora come oggi, "87" non più essere il numero della camera perchè l'hotel Flora non arriva all'ottavo piano.


No, infatti. Anche perché sarebbe stato 807.

Ecco un bell'argomento di ricerca filatelica: "quando si è cominciato a numerare le camere d'albergo secondo la convenzione 'piano-camera del piano' " ? :-)

Sospetto sia una convenzione americana che da noi ha preso piede relativamente tardi e comunque dopo la 2a GM.

Qualcuno sa dire qualcosa di preciso?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: DOPPIO ANNULLO BASSANO

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
Sono d'accordo sull'impianto principale emerso dalla discussione e cioè che la cartolina sia stata imbucata senza francobollo (non tanto per una qualche presunta franchigia - le cartoline di convenevoli non potevano usufruirne - ma probabilmente per una dimenticanza o perchè convinto fosse ancora valida la norma per cui si poteva inviare corrispondenza con tassa al destinatario). Così il primo annullo è stato posto sulla cartolina priva di francobollo. In quel periodo, per regolamento postale le cartoline illustrate se non affrancate dovevano essere tassativamente tolte di corso e pertanto il solerte impiegato postale scriveva a penna "aff. obb." affrancatura obbligatoria .
A questo punto, probabilmente essendo il mittente conosciuto da qualche impiegato postale (e forse si trattava di un personaggio piuttosto in vista), è stato avvisato così da poter provvedere alla regolare affrancatura, rendendo necessario perciò il secondo annullo, usando questa volta un tipo di guller diverso.
Mi rimane il dubbio su quel numero 87 scritto a mano. Visto che sono il possessore della cartolina, mi affascina l'idea che potesse essere il numero della stanza dell'albergo, però, volendo analizzare anche altre ipotesi, perchè non potrebbe essere invece il numero identificativo (una sorta di numero di matricola) dell' impiegato postale che ha riscontrato l'irregolarità?
E' tanto sbagliata quest'ultima mia ipotesi?
Agostino
Triticum

Re: Doppio annullo Bassano

Messaggio da Triticum »

Ho una lettera del 1917 indirizzata all'albergo "Stella d'Italia" di Bologna; ebbene c'è un bel "67" scritto in matita blu vicino all'indirizzo. Credo proprio che questi numeri si riferiscano alla camera d'albergo.

P.S.: non riesco ad editare la foto della lettera perchè non ho lo scanner.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM