Grazie.
John.

giandri ha scritto:Questo è un erinnofilo
cirneco giuseppe ha scritto:1896.
Nozze del principe Vittorio Emanuele con la principessa Elena Petrovic.
Si voleva emettere un francobollo da 20 cent in occasione di questo matrimonio ma i tempi stretti permisero solo l'emissione di una cartolina postale.
Tuttavia furono tirate delle prove di conio non dentellate.
Dal conio originale (di Alberto Repettati) furono preparate delle etichette dentellate 14.
La differenza fra prove ed etichette, oltre la dentellatura, è data dalla scritta che è inserita nel nastro in alto.
Nelle prove è "Poste Italiane", nelle etichette è "Roma 24 8.bre".
Antonello Cerruti ha scritto:...Comunque è un erinnofilo che passa sempre per il francobollo, in tutte le aste.
Anche perchè la riproduzione sull'Unificato è di pessima qualità e la scritta differente si nota male.
Viene anche abitualmente certificato erroneamente come fosse il "francobollo".
Questo erinnofilo vale comunque abbastanza.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Infatti Stefano, fin ora non mi sono mai imbattuto in una delle prove di stampa.Stefano T ha scritto: 18 febbraio 2022, 18:40![]()
Sul certificato Biondi avrebbe dovuto scrivere "Etichetta erinnofila derivante da Prova di Non Emesso"![]()
La confusione nei certificati nella descrizione dell'Etichetta dentellata nasce dal fatto che, a differenza del Sassone che non riporta nemmeno il Non Dentellato mentre l'Unificato sì, solo il CEI la catalogava (n. S62), definendola proprio "Saggo di Non Emesso" e prezzandola anche bene.
Ad ogni modo, poichè le Prove non dentellate con la scritta Poste Italiane sono davvero molto rare, le Etichette dentellate con la scritta Roma sono quelle che normalmente si trovano sul mercato. Peraltro con gomma integra e fresca non sono facili da reperire, sono comunque richieste, e alla fine si vendono tra i 250 e 350€.