Di questa (queste) targhetta riesco a trovare solo buste affrancate con USA . Qualcuno di voi ha corrispondenza con italiani oppure sono solo dei miraggi?

Possiedo la Rex per l'andata e il ritorno entrambe con USA.
Moderatore: Alex
Alex ha scritto:Ciao a tutti,
questo viaggio è stato oggetto di 2 targhette ed è stato svolto da 2 imbarcazioni.
Pertanto in totale esistono 4 combinazioni possibili e sul datario è riportato il nome del Piroscafo.
1) Viaggio inaugurale Genova New-York : piroscafo conte di Savoia ( partito da GE il 27-9-32 ).
2) Viaggio inaugurale Genova New-York : piroscafo Rex ( partito da GE il 30-9-32 ).
3) Primo viaggio New York Genova : piroscafo conte di Savoia ( partito da NY il 14-12-32 ).
4) Primo viaggio New York Genova : piroscafo Rex ( partito da NY il 19-10-32 ).
![]()
![]()
thiswas ha scritto:Alex ha scritto:Ciao a tutti,
questo viaggio è stato oggetto di 2 targhette ed è stato svolto da 2 imbarcazioni.
Pertanto in totale esistono 4 combinazioni possibili e sul datario è riportato il nome del Piroscafo.
1) Viaggio inaugurale Genova New-York : piroscafo conte di Savoia ( partito da GE il 27-9-32 ).
2) Viaggio inaugurale Genova New-York : piroscafo Rex ( partito da GE il 30-9-32 ).
3) Primo viaggio New York Genova : piroscafo conte di Savoia ( partito da NY il 14-12-32 ).
4) Primo viaggio New York Genova : piroscafo Rex ( partito da NY il 19-10-32 ).
![]()
![]()
Alex, sicuro di queste date? A me risulta che il primo viaggio GE-NY del Conte di Savoia sia del 30 novembre 1932. Mentre ad essere partito il 27/9 fu il Rex.![]()
![]()
![]()
Il nuovo transatlantico “Rex” era lungo 268,20 metri, largo 29,90 metri, per 51062 t.s.l., era mosso da un gruppo di turbine Bauer che sviluppavano una potenza massima di 142.000 CA. Alle velocità di quasi 30 nodi poteva trasportare più di 2.200 passeggeri suddivisi in 604 prima classe, 378 in speciale, 410 in turistica e 866 in terza, con 793 persone di equipaggio. Varato a Sestri il 1 agosto 1931 ancora per conto della N.G.I., partì in viaggio inaugurale da Genova verso New York il 27 settembre 1932 al comando del cap. Francesco Tarabotto, con 278 passeggeri di prima, 378 di seconda, 410 in turistica e 806 in terza. Sintomo degli anni economicamente difficili è il fatto che la prima classe viaggiava con metà posti occupati .
L’altra nuova unità, il “Conte di Savoia”, era lunga 249,30 metri, larga metri 29,20, per 48503t.s.l., ed era mosso da un gruppo di turbine sviluppanti al massimo 130.000 CA. Anche questa nave trasportava più di 2.200 passeggeri così suddivisi: 500 in prima classe, 366 in speciale, 412 in turistica, 922 in terza con un equipaggio di 786 persone. A differenza del “Rex”, dove la seconda classe e la turistica si equivalevano, sul “Conte di Savoia” la terza classe aveva 100 posti in più e la prima 100 in meno, sintomo di una diversa politica dei trasporti. Diverso anche l’arredamento rispetto al “Rex”: a un arredamento in stile, se ne contrapponeva uno moderno. Il “Conte di Savoia” varato il 28 ottobre 1931 ancora per conto del Lloyd Sabaudo partì in viaggio inaugurale da Genova per New York il 30 novembre 1932 al comando del cap. Antonio Lena.
paoloang ha scritto:Riesco a trovare significa che ne hai altre????? A me manca!!!
Ho solo le due del viaggio inaugurale.
Una con bollo americano, e l'altra è quà sotto...
Lucio ha scritto: .. il Rex vinse il Nastro Azzurro col Viaggio Inaugurale