Il Cent. 10 Democratica su carta bianca

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Picentes
Messaggi: 204
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:14
Località: Marche - Fermo (FM)

Il Cent. 10 Democratica su carta bianca

Messaggio da Picentes »

Leggendo il CEI trovo il 10c democratica stampato su carta bianca. Io li ho visti su carta grigia con più o meno impurità (colla compresa) ma mai su carta bianca. Esistono realmente? Oppure il CEI intende per bianca la carta grigia senza altre impurità?

Grazie per l'attenzione, Duccio.
S T A F F

Ciao: Ciao:

Duccio Tamburelli

Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Duccio,
sul Sassone/Carraro 2008 è riportato solo con carta grigia con gomma scadente, sei sicuro di non esserti confuso col 10 Lire leggendo il catalogo? Non ho un CEI aggiornato.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da albi_patti »

Ciao Duccio,
per quel po’ che so io è l’unico catalogo o libro, che tratta di Democratica, che riporta il 10 cent. su carta bianca.
Un paio d’anni fa venne anche a me questo dubbio ed ebbi l’occasione di chiederlo al sig. Ferrara, il quale mi confermò ciò che è scritto sul catalogo CEI.
Mi è capitato di esaminare un paio di centinaia di 10 cent. (non sono molti), e personalmente mi sono fatto l’idea che il francobollo in questione sia riferito ovviamente alle ultime tirature con carta grigia più chiara, che per alcuni può essere catalogata tra le carte grigie e per altri tra le carte bianche. Tieni conto che la suddivisione in carta grigia e carta bianca è molto semplificativa e approssimata (Sassone specializzato del Carraro), e non tiene conto delle tirature intermedie che secondo me sono numerose sia per le carte grigie che per le carte bianche.
Comunque, considerato il fascino indiscusso di questa serie, spero che possiamo avere il contributo più esaustivo di altri amici del forum, perché le mie sono personali deduzioni.
Ciao Alberto.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Picentes
Messaggi: 204
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:14
Località: Marche - Fermo (FM)

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Picentes »

sul Sassone/Carraro 2008 è riportato solo con carta grigia con gomma scadente

Ciao Beppe, avevo controllato anche sul Sasssone per questo mi è venuto il dubbio.

personalmente mi sono fatto l’idea che il francobollo in questione sia riferito ovviamente alle ultime tirature con carta grigia più chiara

Ciao Alberto, ho tratto la stessa conclusione però volevo un'opinione in più. Magari a qualcuno era capitato veramente con carta bianca. Secondo me, da povero collezionista, c'è una forzatura del CEI. La carta è grigia o bianca, casomai grigia con più o meno impurità ma non bianca. Questo il mio parere, magari qualche altra opinione è ben accetta.
S T A F F

Ciao: Ciao:

Duccio Tamburelli

Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da valerio66vt »

A memoria non rammento tra i miei se ho o meno il 10 cent. su carta bianca.
Vi informerò in serata.

saluti
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da valerio66vt »

Sabrina ha controllato e non sono presenti.
Ve ne è qualcuno con meno impurità nella carta ma sempre molto grezza.

Saluti
Valerio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7723
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da somalafis »

albi_patti ha scritto:Ciao Duccio,
per quel po’ che so io è l’unico catalogo o libro, che tratta di Democratica, che riporta il 10 cent. su carta bianca.

In realta' lo studio dettagliatissimo ''I francobolli della Repubblica Italiana'' di Sirotti, edito nel 1973 registra per il 10 centesimi sia esemplari su carta grigia e gomma ''di guerra'' (cioe' colorata e con impurita') sia esemplari su carta bianca ma sempre con gomma bruna tipo guerra. Neanch'io, peo', ho mai visto esemplari da considerare con certezza ''carta bianca''. Ma la classificazione delle carte e' controversa anche perche' le forniture hanno avuto all'epoca alti e bassi di qualita' e di sbiancatura dell'impasto senza seguire una linea cronologica univoca.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da albi_patti »

Secondo me quando parliamo di carta bianca del 10 cent. (visto che sono due i testi che lo menzionano) probabilmente dovremmo scartare a priori l'idea di trovarne uno simile all'8 £ o al 10 £ arancio, altrimenti anche altri cataloghi lo riporterebbero. Per cui se dovesse esserci qualche valore con un tipo di carta da assimilare al bianco, forse sarebbe più corretto parlare di bianco avorio e, infatti, controllando gli altri valori della serie, mi è capitato di trovare valori per i quali è arduo stabilire se possono essere carta grigia o carta bianca, proprio perchè sono tirature intermedie.
ciao alberto
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7723
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da somalafis »

In estrema sintesi, come avevo gia' suggerito nell'altro topic di cui sopra ho dato il link, credo che la cosa migliore sia non prendere per verita' sacra quello che dicono i cataloghi e agire di testa propria. Se si cercano solo le posizioni di filigrana, si puo' ignorare la distinzione delle carte. Se si vuole specializzare al massimo, si possono per ogni valore cercare carte e gomme di vario impasto, piu' chiaro, piu' scuro, con corpi estranei, liscia ecc. e magari associarle al prevalere di determinare posizioni di filigrana senza cercare la ''completezza'' basata sulle caselline del catalogo. D'altra parte lo stesso studio di Sirotti specificava l'esistenza di carte ''intermedie'':
''tutti i valori emessi prima del 1947 - vi si legge- sono stati stampati su carta grigiastra che, dopo essere peggiorata nei primi mesi del 1946, e' poi andata gradatamente migliorando come qualita' sino a diventare bianca. Dal 1947 i valori sono stampati su carta bianca. Si trovano pertanto alcuni valori esistenti su carta grigia e su carta bianca (trascurando i tipi di carta intermedi) e altri solo su carta bianca essendo stati emessi dal 1947 in poi. La gomma delle tirature dei primi anni e' color ocra scuro, opaca e irregolare. Come nel caso della carta, essa e' andata gradatamente migliorando sino a diventare bianco avorio chiaro. In particolare la gomma e':
-grigio brunastra, sottile, semi-opaca nella prima tiratura;
-grigio-bruna o grigio-ocra, talora molto opaca, fino alla primavera del 1946;
-bianca o bianco-avorio, regolare e liscia dal 1947.
Esistono pertanto tre gruppi di valori: il primo con gomma colorata;il secondo con gomma colorata nelle prime tirature e gomma bianca nelle tirature successive; il terzo solo con gomma bianca''
.
Sempre secondo il Sirotti, i valori su carta grigia hanno di solito la filigrana nelle posizioni NS,CD, DA e SB (sia pure con alcune eccezioni).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da CoguaroB »

Se proprio si vuole cercare di fare una specializzazione sui colori delle carte, a mio personale parere, l'unico metodo un pochino più sicuro, è di guardare i francobolli con la lampada di Wood, se ci sono diversità di "materiale" si possono notare, altrimenti si possono tranquillamente classificare del medesimo impasto, se riesco, nei prossimi giorni proverò a postare qualche immagine di carte uguali a luce solare e diverse con luce di Wood. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Picentes
Messaggi: 204
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:14
Località: Marche - Fermo (FM)

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Picentes »

CoguaroB ha scritto:Se proprio si vuole cercare di fare una specializzazione sui colori delle carte, a mio personale parere, l'unico metodo un pochino più sicuro, è di guardare i francobolli con la lampada di Wood, se ci sono diversità di "materiale" si possono notare, altrimenti si possono tranquillamente classificare del medesimo impasto, se riesco, nei prossimi giorni proverò a postare qualche immagine di carte uguali a luce solare e diverse con luce di Wood. ;-)

Ciao: Ciao:


Non è certo mia intenzione collezionare le carte; la mia curiosità è nata dal fatto che questo benedetto 10c su carta bianca non l'ho mai visto mentre è riportato (su segnalazione di Somalafis) su due testi. Volevo soddisfare questa curiosità come detto all'inizio: esistono realmente? Dato che non ne "maneggio" molti mi chiedevo se qualcuno li aveva visti. Tutto qui.

Ciao:
S T A F F

Ciao: Ciao:

Duccio Tamburelli

Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Antonello Cerruti »

Vi do una notizia che manderà nello sconforto gli specialisti delle "cose impossibili".
Una voce raccolta a Verona dava per finita l'epoca della distinzione, sui cataloghi, fra carta bianca e carta grigia.
In questo modo si metterebbe fine a tante lunghissime discussione sul più o meno bianco e sul più o meno grigio: differenze impercettibili e molto opinabili.
E, troppo spesso, dovute solo a lavaggi "sbiancanti" o "coloranti".
Speriamo sia vero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Fiore »

La mia ignoranza in materia non mi ha consentito di dare una risposta al quesito, ma accolgo invece con piacere la "rivelazione" di Antonello: un po' di semplificazione, in un mondo della filatelia che tenta spesso di definire il sesso degli angeli, non può che fare bene.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5708
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da cirneco giuseppe »

Che almeno ci lascino le distinzioni della gomma .... :pray:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non so cosa succederà.
Secondo me, la filatelia è studio e specializzazione.
Ma alcuni settori devono essere semplificati, altrimenti rimangono proprietà esclusiva di pochi stregoni che pontificano ai danni dei collezionisti.
Oggi vanno di moda le varietà?
Benissimo, ma limitiamoci a quelle che si vedono senza aver bisogno del microscopio.
Lo vediamo anche su questo Forum: quante domande per sapere se è un'importante varietà che il colore dello sfondo di un francobollo della Repubblica si presenti "verde vellutato pallido" anzichè "verde vellutato chiaro"....
Perchè se tutto ciò è divertente nel chiuso del nostro studio, diventa poi truffaldino quando ti viene venduto su eBay, magari corredato da un certificato compiacente.
Sempre e comunque ai danni di chi, invece che collezionista ingenuo, si crede furbissimo investitore filatelico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da albi_patti »

Premetto che non è una polemica ma solo per capire meglio, ma colgo una nota di contraddizione nelle parole di Antonello:
- speriamo che sia vero la scomparsa dai cataloghi della distinzione di carta.
- la filatelia è studio e specializzazione.
Io penso che se una persona si trovi davanti un problema di difficile soluzione non è che può risolverlo eliminando il problema stesso o facendo finta che non esista.
Il vero problema non potrebbe essere rispondere ad un paio di semplici domande:
Il 10 cent. carta bianca esiste davvero o no? e Perché un catalogo specializzato lo menziona e un altro no?
Sappiamo tutti, perché argomento già trattato, che le incongruenze tra il CEI e il Sassone specializzato sono infinite e riguardano carta, gomma, anno di emissione, dentellature, colori, tipologia di stampa ecc.
Non posso credere che sono soltanto refusi. Non potrebbe essere questo il vero problema?
Alberto
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da luciano garagnani »

albi_patti ha scritto:Il 10 cent. carta bianca esiste davvero o no?



NO!

Il 10 c. non è più stato ristampato dopo il 1947, quindi non può esistere su carta bianca.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da luciano garagnani »

CoguaroB ha scritto:Se proprio si vuole cercare di fare una specializzazione sui colori delle carte, a mio personale parere, l'unico metodo un pochino più sicuro, è di guardare i francobolli con la lampada di Wood, se ci sono diversità di "materiale" si possono notare, altrimenti si possono tranquillamente classificare del medesimo impasto, se riesco, nei prossimi giorni proverò a postare qualche immagine di carte uguali a luce solare e diverse con luce di Wood. ;-)

Ciao: Ciao:



Un altro metodo per distingue la carta bianca dalla carta grigia è il seguente: guardando in trasparenza un francobollo stampato con carta grigia la filigrana diventa ben visibile; guardando in trasparenza un francobollo su carta bianca la filigrana è invisibile.

Purtroppo, come ho riferito in altre occasioni, non esistono solo due tipi di carta.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da Antonello Cerruti »

albi_patti ha scritto:Premetto che non è una polemica ma solo per capire meglio, ma colgo una nota di contraddizione nelle parole di Antonello:
- speriamo che sia vera la scomparsa dai cataloghi della distinzione di carta.
- la filatelia è studio e specializzazione.



E' una contraddizione solo apparente.
Lo studio e la specializzazione devono avere dei campi di applicazione REALI.
Altrimenti si scade nelle fantasie con le truffe che possono provocare.
Un esempio?
Luciano Garagnani ci dice [esattamente] che non può esistere il 10 cent. su carta bianca; eppure un catalogo lo quota e qualche perito lo certifica.
Servono altri esempi per spiegare come nascono e si alimentano le fantasie?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 10c democratica su carta bianca

Messaggio da albi_patti »

No, grazie. Scusatemi per la mia ingenuità.
Alberto
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM