La vostra biblioteca: a che punto è la sezione filatelica?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

La vostra biblioteca: a che punto è la sezione filatelica?

Messaggio da somalafis »

Leggendo il topic ''a che punto sono le vostre collezioni?'' mi e' venuta la curiosita' di lanciare la domanda ''a che punto e' la vostra biblioteca filatelica?''. Ho da poco finito di stilare un elenco della mia biblioteca filatelica e - accidenti - sono arrivato a quasi 400 titoli tra libri, cataloghi, raccolte di riviste e di bollettini, qualche catalogo d'asta di particolare rilievo, manualetti, numeri unici. Forse ha ragione mia moglie che la filatelia e' una jattura per una casa. Anche a voi capita di accumulare tanta carta?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Presto la mia biblioteca filatelica mi sbatterà fuori dallo studio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da spcstamps »

Antonello Cerruti ha scritto:Presto la mia biblioteca filatelica mi sbatterà fuori dallo studio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A me invece dallo studio mi sbatterà fuori mia moglie...

... naturalmente insieme a tutta la biblioteca filatelica ...

:-)) :-)) :-))
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Antonio59 »

Però .... :what: :what: :what:
Io nel mio piccolo mi fermo a 4 scaffali di 120 cm. l'uno. Quanti siano non lo so e non ho voglia di contare ;-)
In compenso ho un archivio di migliaia di scansioni di francobolli degli ASI ... ma questi stanno in un'unica cartella sul disco del PC.

Buone feste Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Marco4x4 »

Io sono a ca. 150 libri e sto davvero cominciando ad avere problemi, perché la sezione filatelica delle librerie è ormai satura e d'ora in avanti non saprò più dove metterli :desp:

Cataloghi, riviste ed altro cartaceo è relegato in garage su appositi scaffali metallici e...non ho la più pallida idea di quanti siano...

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Lucky Boldrini »

Io ed i miei 2 scaffali di libri siamo invece stati esiliati in soffitta..... :cool:

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Il mio garage sembra lo zoo safari
ci sono leoni dappertutto
scaffali pieni, studio pieno, e cantina pure
e pensare che l'anno scorso ne ho fatti fuori a decine,
preso devo riorganizzare una caccia grossa per decimarne ancora
altrimenti non ci parcheggio più l'auto :fii: :fii: :fii:
:abb: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da fildoc »

La risposta dev'essere necessariamente tecnica.
Secondo me dobbiamo dividere la biblioteca in settori.
Testi storici: sono essi quei testi che seppur superati hanno fatto la storia dell'argomento filatelico che ci interessa
Testi importanti: sono quei testi che contengono informazioni essenziali sull'argomento in essere
Testi minori: altri scritti di minor importanza (spesso testi che ripetono o riprendono i testi precedenti senza aggiungere nulla di nuovo)
Cataloghi filatelici: possono essere divisi in quelli attuali e in quelli storici. Dovremmo considerare certamente tutti i cataloghi che parlano dell'argomento che ci interessa e possibilmente pubblicati da nazioni diverse per poter avere una visione internazionale. A volte in determinati anni i cataloghi possono avere immesso dei dati successivamente omessi, è il caso dei cataloghi storici di cui dicevo.
Documenti d'epoca: sono proclami, bollettini, norme d'uso, tariffari e quant'altre pubblicazioni di allora che ci forniscono informazioni sull'argomento.
Ovviamente tutte le pubblicazioni citate possono essere libri specifici, raccolte di articoli, riviste, manifesti, locandine od altro.
Infine vi è l'immenso capitolo dei cataloghi d'asta che forniscono le immagini e molte informazioni su tutto il materiale che è stato messo all'incanto nei vari decenni.
Orbene penso che questo sia il settore dove sia quasi impossibile possedere tutto.
Per farvi un'idea stimo negli ultimi vent'anni essere apparsi almeno 2.000 cataloghi d'asta.
In questo caso comunque non si puo' prescindere dai cataloghi che hanno alienato nel passato le grandi collezioni inerenti all'argomento che ci interessa.
Attualmente sul Lombardo Veneto credo di avere quasi tutto....
Ma ogni tanto appaiono piacevoli sorprese come questa trovata in questo mese....
Un catalogo con piu' di 300 pagine pieno di fotografie, anche a colori,con articoli di grandi studiosi del periodo : Filanci, Avi, Cotrozzi, Enzo Diena, Mondolfo, Raybaudi, Platone e Alianello:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da somalafis »

Vedo che il problema che ho sollevato e' comune e percio' sentito. :-) :-)
Nel mio caso il tutto e' complicato dal fatto che la biblioteca non filatelica mia e di mia moglie ammonta a 5.000 volumi circa il che significa di per se' decine di metri quadrati di libreria con cui devono competere gli scaffali filatelici...Anch'io negli anni ho sfruttato la cantina accumulandovi tonnellate di vecchi cataloghi d'asta e molti cataloghi di francobolli 'dismessi'. Ma tre o quattro anni fa mia moglie ha giustamente preteso di ristrutturare l'appartamento dopo l'uscita da casa dell'ultimo figlio: era necessario disporre anche dello spazio della cantina per riporvi cose essenziali durante i lavori e l'ammasso dei vecchi cataloghi d'asta e annessi ha preso l'ingloriosa via del riciclaggio.... :cry: :cry: :cry: .Se avessi provato a selezionare il materiale avrei finito per conservare tutto e quindi l'unica soluzione mi e' sembrata quella di far portare via tutto. Da allora, comunque, una parte della cantina si e' gia' riempita di ulteriore carta filatelica. In casa sulle librerie conservo solo i cataloghi in uso (e qualche copia storica di cataloghi che ormai hanno un significato antiquariale), le collezioni di riviste valide, i veri e propri libri e fascicoli di filatelia. Ho compilato un cataloghino della mia biblioteca filatelica ma non ho mai avuto la forza di schedare davvero i singoli studi contenuti in molte riviste e numeri unici che pure lo meriterebbero. Direi che un buon 70% delle pubblicazioni che conservo non ha alcuna attinenza con le mie collezioni ma adoro leggere di filatelia e storia postale e spesso invece di comprare un pezzo da collezionare compro un volume da leggere.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Un catalogo con piu' di 300 pagine pieno di fotografie, anche a colori,con articoli di grandi studiosi del periodo : Filanci, Avi, Cotrozzi, Enzo Diena, Mondolfo, Raybaudi, Platone e Alianello:


Non conosco e non ho mai sentito quel nome evidenziato in rosso.
Sai darmi qualche notizia?
In cambio, un giorno ti dirò tutto quello che c'è da sapere sulla vendita della collezione di annullamenti di Raffaele Alianello.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da fildoc »

So solo che è di Milano ed è nel paginone dei filatelisti ringraziati all'inizio del Sassone.....
Giacomo Avanzo sapra' certamente di piu' :-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Luciano Garagnani mi ha inviato un m.p. per chiarirmi che si tratta di un collaboratore di Arseni prima e Carraro poi.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
marcadabollo

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da marcadabollo »

Questa sera ho comprato un'altra libreria: ho un problema molto simile a quello di Riccardo, perchè ormai ormai i libri di famiglia sono più di 4000 e il loro ingombro ha superato lo spazio disponibile sulle pareti, per cui l'ultimo acquisto è una di quelle librerie che si sviluppano in verticale e su cui i libri si appoggiano di piatto, permettendo di ospitare l'equivalente di un paio di metri di scaffale su una base di appena 35 centimetri. Ovviamente anche nel garage c'è carta stampata, soprattutto periodici: lo spazio è ormai al limite e, un mese fa, sono stato abbastanza fortunato da poter affittare un altro box, piuttosto piccolo, che sto attrezzando per ospitare la carta, restituendo ospitalità alle automobili nell'altro.
La sezione filatelica è ormai diventata quella più consistente, con circa 1500 titoli, e ha superato quella aeronautica, l'altra mia grande passione, che ho addirittura cominciato a cedere parzialmente (lo spazio!) ma che, con gli acquisti che continuano, rimane intorno ai 600 titoli. In tutti i numeri che cito non sono compresi i periodici e, per la sezione filatelica, la maggior parte dei cataloghi d'asta.
Il mio grande interesse per i fiscali mi ha ovviamente portato a cercare molto quanto li riguarda è ho più di 200 titoli sull'argomento (e di quanto pubblicato in Italia o su quelli italiani, mi manca solo un titolo). La sezione di filatelia e storia postale italiana sono piuttosto ricche ma ho molto anche su vari argomenti che mi interessano o semplicemente incuriosiscono: innanzitutto sugli aspetti tecnici di produzione dei francobolli, con vari titoli sulle tecniche di stampa, produzione della carta, disegno e grafica dei francobolli, grandi stampatori. Poi aspetti un po' di nicchia come i perfin (una ventina di cataloghi), i preobliterati, gli interi postali (qui i cataloghi sono una trentina, tra cui lo Higgins & Gage e tutte le edizioni del Pertile), annulli (meccanici e non), automazione postale etc. E ho abbastanza sulla posta aerea, ponte ideale tra le mie due grandi passioni. Cerco di avere un buon catalogo specializzato di ciascun paese, non importa di che anno, tanto non mi interessano le quotazioni. E poichè sono forse essenzialmente un bibliofilo, cerco vecchi cataloghi, fino alla I GM: ne ho una cinquantina, ripartiti tra Scott, Stanley Gibbons, Gebruder Senf, Champion, Morley e altri. Il più antico che ho è il Gavilli, pubblicato a Firenze prima del 1876, seguito da un Maury del 1877. Come ho detto, non includo i cataloghi d'asta salvo che non siano di vendite particolari: ho quindi schedato quelli delle vendite di Antichi Stati di Alphonse de Rotschild, i tre eccezionali cataloghi Corinphila della vendita della collezione Jerger, quello della mancata vendita della collezione Mormino, alcune importanti vendite di fiscali USA, e pochi altri, come quelli delle vendite di materiali d'archivio di stampatori (ABNC, Courvoisier, Fournier, etc). Di cataloghi d'asta "ordinari" ne ho una gran quantità ma li sto pian piano eliminando, previa rimozione di poche pagine con pezzi di mio interesse. Anche di periodici ne ho tantissimi: la ristampa Vaccari de "Il Corriere Filatelico", tutto il pubblicato di "Il Nuovo Corriere Filatelico", "Cursores", "Storie di Posta", "Fil-Italia", "The Journal of the Revenue Society of Great Britain", quasi tutta "Filatelia", una ventina di annate, le prime, de "Il Collezionista", un po' di "Italia Filatelica"; poi numerose annate di "Il Corriere Prefilatelico", "Il Francobollo", "Posta Militare", "L'Intero Postale", "Il Foglio" , "Vaccari Magazine". Di "The American Revenuer" ho solo le ultime annate perchè di tanto in tanto mi libero un po' di spazio mandando le annate accumulate all'Istituto di Studi Storici Postali di Prato, che non la riceve.
Michele
PS: i numeri sono sempre citati in modo approssimativo perchè sono più di tre anni che non schedo sistematicamente i nuovi acquisti.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da Antonello Cerruti »

marcadabollo ha scritto:.........
quello della mancata vendita della collezione Mormino......


:desp: :cry: :desp: :cry: :desp: :cry:
Così si rinnovano antichi dolori....proprio nel periodo delle feste.... :sec: :desp: :desp: :cry:
Cordiali saluti ed auguri.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da somalafis »

Caro Michele non avevo dubbi che la tua situazione logistica per libri e pubblicazioni fosse anche piu' drammatica della mia. Interessante l'idea di girare materiale che non si usa all'Istituto di Prato. L'ideale per noi romani, certo, sarebbe avere un indirizzo qui in citta' cui affidare materiale cartaceo che, una volta scremato dai ''doppioni'', possa restare in libera consultazione per i collezionisti.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La vostra biblioteca: a che punto e' la sezione filatelica?

Messaggio da prefil »

Ciao a tutti!
Fin da ragazzo ho sempre amato i libri e l'atmosfera delle biblioteche, quindi è stato ovvio per me dedicarmi anche alla "collezione" di volumi filatelici. Non li ho mai contati ma una stima per difetto porta la mia biblioteca filatelica a 500 esemplari, suddivisi tra monografie, numeri unici, cataloghi d'asta. Ovviamente ho cercato di curare il particolare modo le sezioni della biblioteca dedicate alle mie collezioni, quindi la prefilatelia del Regno di Sardegna, il periodo napoleonico e la prefilatelia inglese. Con la nascita di ebay ho incrementato notevolmente gli acquisti di letteratura filatelica, a volte a scapito di pezzi da inserire in collezione.
Emilio Diena disse: "Prima i libri, poi i francobolli e dopo le lettere"; la cultura prima di tutto.
Un consiglio che mi sento di dare a chi vuole e/o vorrebbe andare oltre la semplice raccolta di novità: scegliete un argomento che vi piace e vi stimola, poi leggete, leggete, leggete.... ed infine collezionate.
Ciao: Ciao:
Luca

P.S. Fortunatamente non ho problemi di spazio: ho diviso la biblioteca nelle due abitazioni di famiglia e per ora riesco a gestirle. Per ora...! :D

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM