I colori della IV emissione: una polemica di tanti anni fa..
Moderatore: spcstamps
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
I colori della IV emissione: una polemica di tanti anni fa..
Sulle classificazioni delle nuances della IV emissione si è discusso e si discute spesso
quì sul Forum, e queste classificazioni sono croce e delizia di molti di noi appassionati collezionisti
dei francobolli di Sardegna. Siccome ogni tanto mi piace andare a rileggere vecchie riviste di filatelia che anche colleziono e conservo gelosamente, mi sono imbattuto in queste pagine della
" La Gazzetta Filatelica" del 1951 a stampa di Ercole Gloria S.r.l.
E' una polemica fra due insigni maestri di filatelia classica che mi è sembrata interessante e della quale ho voluto rendervi partecipi, nella speranza che possa essere anche di vostro interesse.
Salutoni,
Marco
nb- Cliccandoci sopra la pagina si ingrandisce.
quì sul Forum, e queste classificazioni sono croce e delizia di molti di noi appassionati collezionisti
dei francobolli di Sardegna. Siccome ogni tanto mi piace andare a rileggere vecchie riviste di filatelia che anche colleziono e conservo gelosamente, mi sono imbattuto in queste pagine della
" La Gazzetta Filatelica" del 1951 a stampa di Ercole Gloria S.r.l.
E' una polemica fra due insigni maestri di filatelia classica che mi è sembrata interessante e della quale ho voluto rendervi partecipi, nella speranza che possa essere anche di vostro interesse.
Salutoni,
Marco
nb- Cliccandoci sopra la pagina si ingrandisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..



FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Grazie MARCO.....queste cose mi appassionano e mi è anche tornata la voglia di riprendere le riviste di un tempo.....
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
....Letto tutto d'un fiato
a tutti,
Luca.


Luca.



Luca.
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (Charles Bukowski)
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Le tinte della IV emissione di Sardegna appassionano e fanno discutere migliaia di collezionisti!
Ma il bello di quella collezione è proprio questo, non si può mai dire di averla completata, al massimo, dopo tanti anni di accumulazione, studio, comprensione, lavoro, si può solo timidamente affermare di avere un po' "messo in ordine" la miriade di tinte cromatiche della più spettacolare serie creata dal Matraire.
PS
Ciao Luca!

Ma il bello di quella collezione è proprio questo, non si può mai dire di averla completata, al massimo, dopo tanti anni di accumulazione, studio, comprensione, lavoro, si può solo timidamente affermare di avere un po' "messo in ordine" la miriade di tinte cromatiche della più spettacolare serie creata dal Matraire.

PS
Ciao Luca!

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Pennyblack
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:39
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
marco castelli ha scritto:Sulle classificazioni delle nuances della IV emissione si è discusso e si discute spesso
quì sul Forum, e queste classificazioni sono croce e delizia di molti di noi appassionati collezionisti
dei francobolli di Sardegna. Siccome ogni tanto mi piace andare a rileggere vecchie riviste di filatelia che anche colleziono e conservo gelosamente, mi sono imbattuto in queste pagine della
" La Gazzetta Filatelica" del 1951 a stampa di Ercole Gloria S.r.l.
E' una polemica fra due insigni maestri di filatelia classica che mi è sembrata interessante e della quale ho voluto rendervi partecipi, nella speranza che possa essere anche di vostro interesse.
Salutoni,
Marco
nb- Cliccandoci sopra la pagina si ingrandisce.


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Quanta ragione aveva il Giannetto!
Quanta ragione ha ancora adesso il Giannetto!
Verde pisello vivo azzurrato!
A quando le nuove tinte verde basilico di Genova e che non si confonda con il verde basilico di Calabria.
Ma l'importante è divertirsi, magari senza esasperare i particolari.

Quanta ragione ha ancora adesso il Giannetto!

Verde pisello vivo azzurrato!
A quando le nuove tinte verde basilico di Genova e che non si confonda con il verde basilico di Calabria.



Ma l'importante è divertirsi, magari senza esasperare i particolari.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Sarà forse la comunanza di studi o l'istintiva simpatia per l'Avv. Rattone, ma ritengo di trovarmi decisamente dalla sua parte riguardo a questa polemica.
Intanto per le offese che " de iure" e senza fantasia ( tras)paiono dalle parole del cronista....vedi "-----egli è noto abbastanza perchè un neofita dica bene
dell' opera che ci ha donato..."
Se permettete un delicato e appena sottinteso " Vaffa,,," glielo avrei scritto anche io....
Ma a parte questo, ciò che il " neofita" cronista non ha afferrato, e per ciò è forse scusato, è l'affannoso problema della riproduzione fotografica delle tinte,
che, nonostante le neonate Tavole Bolaffi, non era , e non è nemmeno adesso , risolta, e dunque, per chi quei colori rappresentavano un mistero, poichè pochi erano,
e sono, quelli che possono vantarsi di aver almeno visto tutte le nuances della spettacolare produzione Sarda, forse almeno una circostanziata descrizione del colore
si rendeva necessaria, in modo da avere almeno un elemento su cui fondare il tentativo di riconoscerle, per quanto le complicanze non siano così eliminate del tutto.
E tale esigenza fu sentita, lo conferma il Rattone, da chi di filatelia ne " masticava" appena più del citato scrittore, certo Emilio Diena...
Infine, dall'ultima volgare citazione per la quale nel suo manuale ( non riesco a chiamarlo catalogo) Rattone farebbe sfoggio a buon mercato di cultura latinorum , credo si debba
allontanare chi ( il cronista), alla peggio al pari " paludato di tanta erudizione ...latina".... , replica scegliendo Ovidio, da un opera il cui tema è il lamento e l' autocommiserazione....
" ......Acta exteriora indicant interiora secreta....." ( Gli atti esteriori manifestano i segreti interiori. )
sperando di non essere altrettanto accusato di volermi ammantare anch' io....
Intanto per le offese che " de iure" e senza fantasia ( tras)paiono dalle parole del cronista....vedi "-----egli è noto abbastanza perchè un neofita dica bene
dell' opera che ci ha donato..."
Se permettete un delicato e appena sottinteso " Vaffa,,," glielo avrei scritto anche io....
Ma a parte questo, ciò che il " neofita" cronista non ha afferrato, e per ciò è forse scusato, è l'affannoso problema della riproduzione fotografica delle tinte,
che, nonostante le neonate Tavole Bolaffi, non era , e non è nemmeno adesso , risolta, e dunque, per chi quei colori rappresentavano un mistero, poichè pochi erano,
e sono, quelli che possono vantarsi di aver almeno visto tutte le nuances della spettacolare produzione Sarda, forse almeno una circostanziata descrizione del colore
si rendeva necessaria, in modo da avere almeno un elemento su cui fondare il tentativo di riconoscerle, per quanto le complicanze non siano così eliminate del tutto.
E tale esigenza fu sentita, lo conferma il Rattone, da chi di filatelia ne " masticava" appena più del citato scrittore, certo Emilio Diena...
Infine, dall'ultima volgare citazione per la quale nel suo manuale ( non riesco a chiamarlo catalogo) Rattone farebbe sfoggio a buon mercato di cultura latinorum , credo si debba
allontanare chi ( il cronista), alla peggio al pari " paludato di tanta erudizione ...latina".... , replica scegliendo Ovidio, da un opera il cui tema è il lamento e l' autocommiserazione....
" ......Acta exteriora indicant interiora secreta....." ( Gli atti esteriori manifestano i segreti interiori. )
sperando di non essere altrettanto accusato di volermi ammantare anch' io....
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Ho postato questa diatriba frà Rattone e Giannetto (che comunque non era uno sprovveduto e di francobolli se ne intendeva parecchio) proprio perchè ritengo sia un'argomento ancora attuale, e
adesso come allora divida e appassioni chi colleziona francobolli classici.
Anche io come te Filippo, parteggio per il Rattone, e non potrebbe essere diversamente vista la mia principale passione filatelica, ma ti dirò che sotto un certo punto di vista il concetto espresso dal Giannetto, e anche da Pino, che saluto, non è poi così bislacco. Noi oggi abbiamo delle tecnologie di supporto che cinquanta anni fà non esistevano, e anche così spesso abbiamo difficoltà a capire una nuance, eppure, per fare un esempio attuale, quante immagini abbiamo dovuto postare per aiutarci a capire come è fatto un Oliva grigio scurissimo? E quanti aggettivi ulteriori ha dovuto usare Paolo Cardillo per rendere bene il concetto ?
All'epoca le immagini a colori dei francobolli erano rare e le tecniche antiquate, lo stesso Manuale del Rattone ritraeva i francobolli in bianco e nero.
Salutoni,
Marco
adesso come allora divida e appassioni chi colleziona francobolli classici.
Anche io come te Filippo, parteggio per il Rattone, e non potrebbe essere diversamente vista la mia principale passione filatelica, ma ti dirò che sotto un certo punto di vista il concetto espresso dal Giannetto, e anche da Pino, che saluto, non è poi così bislacco. Noi oggi abbiamo delle tecnologie di supporto che cinquanta anni fà non esistevano, e anche così spesso abbiamo difficoltà a capire una nuance, eppure, per fare un esempio attuale, quante immagini abbiamo dovuto postare per aiutarci a capire come è fatto un Oliva grigio scurissimo? E quanti aggettivi ulteriori ha dovuto usare Paolo Cardillo per rendere bene il concetto ?
All'epoca le immagini a colori dei francobolli erano rare e le tecniche antiquate, lo stesso Manuale del Rattone ritraeva i francobolli in bianco e nero.
Salutoni,


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Io nemmeno ti saprei dire con esattezza cos'è un vellutato , o un sanguigno, termini certamente arcaici per noi, ma attuali per Rattone , Giannetto e Diena, e credo che alla fine chiunque abbia il diritto di esporre la propria critica , ciò che mi ha un pò irritato e l'uso del tono di superiorità nell' accusa , fatto con estrema superficialità, non fosse altro perchè si riferiva a uno dei massimi esperti in materia.
Certamente un neofita non può che beneficiare di opere come quella di Cesare Rattone, ma l'esordio di Giannetto non mi è sembrato felice e anzi offensivo...
Come dire che le opere di Emilio e Alberto Diena sono utili per chi non ci capisce niente di filatelia....insomma direi che da tali insigni maestri abbia da imparare anche chi ne capisce parecchio.....
Se poi ci metti che a un certo punto gli dice pure candidamente più o meno " suvvia...ma non è mica colpa tua, non è farina del tuo sacco, sarai scemo da aver usatoo parole così stupide, saranno mica tue..." , cioè non solo gli dice che anzichè un opera ha scritto un abecedario, ma che lo ha pure copiato....
Tu non ti inca....esti?????
Certamente un neofita non può che beneficiare di opere come quella di Cesare Rattone, ma l'esordio di Giannetto non mi è sembrato felice e anzi offensivo...
Come dire che le opere di Emilio e Alberto Diena sono utili per chi non ci capisce niente di filatelia....insomma direi che da tali insigni maestri abbia da imparare anche chi ne capisce parecchio.....
Se poi ci metti che a un certo punto gli dice pure candidamente più o meno " suvvia...ma non è mica colpa tua, non è farina del tuo sacco, sarai scemo da aver usatoo parole così stupide, saranno mica tue..." , cioè non solo gli dice che anzichè un opera ha scritto un abecedario, ma che lo ha pure copiato....
Tu non ti inca....esti?????
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
Da questo punto di vista ai ragione, il tono che usa il Giannetto è un pò saccente e in effetti
dà l'impressione che accusi il Rattone di essere succube di altri...., ma io mi riferivo al concetto
espresso sulla fruibilità per un collezionista , nell'individuare una nuance attenendosi alle denominazioni adottate dagli studiosi dell'epoca ( Diena, Lajolo, Rattone)...
Marco
dà l'impressione che accusi il Rattone di essere succube di altri...., ma io mi riferivo al concetto
espresso sulla fruibilità per un collezionista , nell'individuare una nuance attenendosi alle denominazioni adottate dagli studiosi dell'epoca ( Diena, Lajolo, Rattone)...

Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..

ma io mi riferivo al concetto
espresso sulla fruibilità per un collezionista , nell'individuare una nuance attenendosi alle denominazioni adottate dagli studiosi dell'epoca ( Diena, Lajolo, Rattone)...
Marco
Esprimo velocemente il mio pensiero...
Personalmente credo che queste denominazioni,per quanto antiquate, sono l ANIMA della IV di sardegna senza la quale questa bellissima collezione non avrebbe piu senso...
Mi spiego meglio!
Immaginate che in un prossimo futuro inventino un macchinario capace di individuare in ogni singolo francobollo le varie gradazioni di verde rosso azzurro ecc.ecc....ad esempio (verde 15% giallo 5% e cosi via...)
e quindi si potrebbe sostituire questa 'denominazione' che tutti noi usiamo con delle cifre e delle percentuali...
Svanirebbe il bello di questa collezione! La voglia di collezionare è data proprio dall inesperienza e la voglia di imparare...'che differenza c'è fra 14Caa e 14C? che differenza c'è fra uno smeraldo e un mirto??'(è solo un esempio ehhh

cosa me ne farei di un F.bollo da 10c. 40% grigio e 60%oliva...è tutta un altra cosa dire...'14C grigio olivastro chiaro'


Danilo Q.
Re: I colori della IV emissione, una polemica di tanti anni fà..
In merito alla IV emissione non sono un esperto ne tanto meno insensibile, leggendo molto attentamente l'articolo di Giannetto intravedo una situazione.
La nascita di domande è plausibile iniziando la raccolta e finendo nel marasma della classificazione: il colore è diviso spesso in diverse tinte e gradazioni anche 6-10.
Osservando il Ballabio riesci a catalogare ma non sei mai convinto dell'accostamento.
Giannetto polemizza uno studio, ma personalmente ritengo che sia errata la sua considerazione nel momento in cui focalizza l'errore dell'Avv. Rattore nella classificazione colori della IV emissione, il punto da sollevare da parte del 'critico' non era l'operato fatto ma che l'operato fu già effettuato da altri e riproposto in analoghe diciture.
La vera innovazione o il vero aiuto filatelico poteva essere raccolto se ci fossero state nuove informazioni di valore aggiunto da parte di Rattore al di là delle tinte già abbastanza affrontate; possibili caratteristiche, difetti, anni, carta, effige, distanze tavole, errori tipografici, storia postale, collocazioni geografiche ed infine differenze cromatiche di grossa distanza, qualsiasi informazione in piu' di quelle già esistenti.
Davanti a nuovi dati di classificazione se ottimamente riscontrabili, chi poteva polemizzare ..se pur in latino.. non poteva polemizzare.
Revised by Lucky Boldrini - December 2009
La nascita di domande è plausibile iniziando la raccolta e finendo nel marasma della classificazione: il colore è diviso spesso in diverse tinte e gradazioni anche 6-10.
Osservando il Ballabio riesci a catalogare ma non sei mai convinto dell'accostamento.
Giannetto polemizza uno studio, ma personalmente ritengo che sia errata la sua considerazione nel momento in cui focalizza l'errore dell'Avv. Rattore nella classificazione colori della IV emissione, il punto da sollevare da parte del 'critico' non era l'operato fatto ma che l'operato fu già effettuato da altri e riproposto in analoghe diciture.
La vera innovazione o il vero aiuto filatelico poteva essere raccolto se ci fossero state nuove informazioni di valore aggiunto da parte di Rattore al di là delle tinte già abbastanza affrontate; possibili caratteristiche, difetti, anni, carta, effige, distanze tavole, errori tipografici, storia postale, collocazioni geografiche ed infine differenze cromatiche di grossa distanza, qualsiasi informazione in piu' di quelle già esistenti.
Davanti a nuovi dati di classificazione se ottimamente riscontrabili, chi poteva polemizzare ..se pur in latino.. non poteva polemizzare.
Revised by Lucky Boldrini - December 2009
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.