Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Credo che si debba capire che la diversità delle nuances, non è un effetto come dire soggettivo della stampa, ma oggettivo della stampa,
cioè appare con quella gradazione di colore, pur essendo stato stampato esattamente come gli altri che hanno una gradazione diversa...
Quindi per chiarire, un Cb , non è lo stesso francobollo Ca con tinta più scura , ma è un altro francobollo


Mi scuso anche io...ho letto solo ora la tua risposta!

Quoto pienamente la tua affermazione! per questo ho inserito il mio bollo...(che mi sono ritrovato quasi per caso!!! :-)) )
Il senso del mio post era proprio quello che tu spieghi nella tua affermazione!

Il problema,secondo me, è un altro...ed è quello che sto cercando di capire da molto tempo...
Quante 'sottotinte' esistono del Cb?!?!
Se per il 14C ci sono decine di nuance...per il Ca altrettante...
per il Cb ce ne sono??? e quali!!!!
Ad esempio, i F.bolli che si trovano nel quaderno F&F (parlo sempre dei Cb) sono diversi dal Cb che ha postato Giovanni qualche tempo fa che a sua volta è diverso dal mio :oo: e già siamo arrivati a ben 3 nuance!
:pray: aiuto!!!!
Ciao:
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Bè il lavoro che Paolo ha iniziato serve proprio a evidenziare e catalogare questo aspetto. Ci sono , io credo , moltissime sottotinte di ogni tinta pricipale, così come in natura c'è il rosso e migliaia di sottotinte del rosso, sia in , diciamo, più rosso , che meno rosso...
Quelle che l'occhio è in grado di distinguere sono ovviamente molte meno....
Allo stesso modo noi avremo un Oliva grigio scurissimo , per stare al 14Cb da te citato, con probabilmente migliaia di sottotinte differenti , di cui il nostro occhio ne potrà nitidamente distinguire un decina o ventina al massimo...
Poichè però collezioniare le migliaia di sfumature è oltrechè economicamente, anche logicamente impossibile, si cerca di catalogare le tinte principali , quelle che cioè contengono il colore più nitidamente visibile e qualche sottotinta che al pari ha caratteristiche nette..
Alcune tinte, è il caso del 14Cb, ha pochi sottotipi, e tutti rarissimi, alcuni probabilmente unici...
Sono sempre tutti diversi, ma per poter avere una collezione pressochè completa , diciamo che è sufficiente reperire al massimo 4 o 5 nuances per ogni colore....
Questo il mio pensiero....
Fanno ovviamente eccezione alcuni casi , per esempio i cobalti del 61 nei 20 centesimi hanno una varietà di nuances molto minore...mentre notevolmente maggiore gli azzurri grigiastri , smpre nei 20 centesimi, o Gli oliva grigi nei 10 centesimi..., il 14C per intenderci che ha una notevole varietà di tinte all' interno della stessa collocazione...

Poi dipende , credo , dal desiderio di ciascuno , specificare maggiormente la collezione , io per esempio faccio così....e possiedo 10 e a volte 20 esemplari di certe tinte, oppure limitarsi al colore Base....o uno solo di essi.....

IL fascino di questa collezione è questo : nessun francobollo è uguale all' altro.....e il tuo Cb non è uguale al mio Cb...ma è un Cb.....( passatemi il gioco...)....secondo i paletti che si cerca di fissare....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Le sottotinte di un colore raro come il 14Cb dovrebbero potersi contare sulle dita di una mano monca.

Per questo vi raccomando PRUDENZA nel classificare queste rare tinte e soprattutto ATTENZIONE quando le comperate per quelle tinte, che lo siano davvero, altrimenti rischiate di strapagare una bella tinta ma molto meno pregiata di quella presunta.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da el che »

philip70 ha scritto:piuttosto mi chiedevo, ma sotto la firma di Terrachini,scusate l'ignoranza, cosa significa P450 ?????


Ciao Andrea,
quella non è la mia firma.......

Ciao: Ciao: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

...osservandola meglio .....eh si ....!!! è diversa , mi aveva fregato la prima lettera.....ma è di qualche perito che conoscete o è falsa????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Le tinte della II tavola del c.10 hanno una inconfondibile caratteristica, ovvero le perline ben definite.

Cominceranno a intorbidirsi solo verso la fine delle tirature 1862.

Le prime tinte che storicamente pare siano state "partorite" sono i cioccolati, ovvero 14Ck e 14Ci.

Attenzione, il 14Ck è estremamente confondibile con il 14Cl; ogni anche pur minima traccia di oliva infatti porta questa interessante tinta verso la meno nobile nuance, che esiste in un'infinità di gradazioni di colore.

Il "paletto" del 14Ci potrebbe essere quello che pubblico qui, anche se solo dal vivo si può capire l'intensità necessaria per "migrare" di colore.

Anche in questa tinta, come nella gemella della I tavola, la differenza di catalogo è impressionante, quindi un "bruno cioccolato" va quotato come il chiaro, e per essere lo "scuro" deve essere scuro sul serio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Ciao Paolo Ciao:
Forse è troppo tardi ma...
Il Cbb? non ne abbiamo ancora parlato... :-))
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Questi alcuni rappresentativi delle medesime in mio possesso...
IL 14 Cl la prima immagine è firmato A.Bolaffi 1924
IL 14 Ck seconda foto , pure A Bolaffi 1923
IL PRIMO 14Ci è firmato e classificato Ballabio , tinta poco carica secondo me però...
Il SECONDO Ci è firmato e certificato Bottacchi, che nella descrizione dice " ...che è di tonalità particolarmente intensa..."----
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Non si capisce molto, però il secondo non mi pare abbia la stampa dei cioccolati, il terzo potrebbe essere il "paletto" il quarto è spettacolare (ma ce ne sono più scuri, senz'altro).

Non sono da mettere a paragone con quelli postati da me, in quanto assolutamente differenti le aquisizioni (quella di Filippo mi pare molto luminosa, troppo secondo me).

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

darkne$ ha scritto:Ciao Paolo Ciao:
Forse è troppo tardi ma...
Il Cbb? non ne abbiamo ancora parlato... :-))


Hai ragione, ma ti ho pur detto che è una tinta rarissima!!!

Proverò a postarvene un esempio, ma attenzione, il 14Cbb è il colore meno conosciuto e più confuso dell'intero pacchetto dei c.10...

Ovvero non vorrei che postandovene uno vi trovaste francobolli che ci assomigliano un poco e vi confondeste completamente le idee, la mia paura è questa.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Hai ragione, ma ti ho pur detto che è una tinta rarissima!!!

Proverò a postarvene un esempio, ma attenzione, il 14Cbb è il colore meno conosciuto e più confuso dell'intero pacchetto dei c.10...

Hai ragione Paolo!
Io ad esempio...per quello che vale...non so prorpio che faccia ha!
Ne ho visto qualche esempio su siti d asta...ma non so fino a che punto sono attendibili!

Dopo aver visto il tuo Cb mi convinco ancora di piu che questo sia anche lui un Cb...
Solo che c'è veramente TANTO oliva forse troppo!

http://i43.tinypic.com/30nksuv.jpg
30nksuv.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ci assomiglia molto, almeno dalla scansione.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Bruno nerastro del 59 :mmm: Bb o nero grigiastro Bc :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Bruno nerastro del 59 :mmm: Bb o nero grigiastro Bc :mmm:
Ciao:


Giovanni, ti riferisci al mio bollo?
Ultima modifica di darkne$ il 14 gennaio 2009, 0:49, modificato 1 volta in totale.
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Bruno nerastro del 59 :mmm: Bb o nero grigiastro Bc :mmm:
Ciao:


Che fai, tiri al piattello?

:uah: :uah: :uah: :uah: :uah:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: No dico solo la mia personalissima opinione :-))
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: No dico solo la mia personalissima opinione :-))


Che, per quanto mi riguarda, è graditissima! :abb:

Le tinte che hai menzionato sono due tinte che non devono avere l oliva... in questo bollo se ne riscontra moltissimo...
Il problema che è talmente scuro che non riesco a capire se si tratta di OLIVA o di VERDE!
Se Paolo dice che nel Cb di oliva non ce ne deve essere tantissimo... qui ce ne è troppo allora...
e qui si entra nel famoso discorso delle nuance del Cb (sempre se ce ne sono)
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

darkne$ ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: No dico solo la mia personalissima opinione :-))


Che, per quanto mi riguarda, è graditissima! :abb:

Le tinte che hai menzionato sono due tinte che non devono avere l oliva... in questo bollo se ne riscontra moltissimo...
Il problema che è talmente scuro che non riesco a capire se si tratta di OLIVA o di VERDE!
Se Paolo dice che nel Cb di oliva non ce ne deve essere tantissimo... qui ce ne è troppo allora...
e qui si entra nel famoso discorso delle nuance del Cb (sempre se ce ne sono)
Ciao:


Rimani sulla classificazione di Paolo, sicuramente più esperto di me.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Paolo e a tutti.

Davvero bella tinta quella di Danilo. :clap:

Bravo Giovanni che partecipa comunque con eccellente spirito Decoubertiniano e a volte c'azzecca pure. ;-)

Mi avete fatto venire voglia di mettere in collezione un 14 Cb, Cba e Cbb. :desp:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

..................FOSSE SEMPLICE BECCARLI...........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM