18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato

Messaggio da philip70 »

Salve a tutti. Questo mio post, tra il divertito e il simpatico, per annotare questo piccolo ritrovamento, acquistato solo per poche decine di euro proprio oggi,
Si tratta di una lettera spedita durante il primo periodo d'uso dei di Sardegna nelle Province Modenesi.
Per l'esattezza l'ultima data nota di questo periodo IL 18 MARZO 1860.
La data mi ha incuriosito subito appena l'ho vista , ma il prezzo non mi tornava perchè il venditore non è uno sprovveduto , ma evidentemente non troppo attento.
Affrancata con un 20 centesimi probabile Azzurro Scuro ( 15B Sassone).
Certo è l'affrancatura più comune nel periodo più comune del Cisapennino Modenese, ma pur sempre una lettera più che degna e di buon valore commerciale.
Anche perchè le altre affrancature sono davvero rarissime...

Tassata per 20 centesimi ( ERRATA CORRIGE DEL 5 GEN = 5 SOLDI ) ...a penna,, peccato se ci fosse stato un 40 centesimi......

La lettera è anche interessante perchè al verso porta il timbro dell' ufficio postale Ambulante BOLOGNA- ALESSANDRIA-BOLOGNA ( N° 2 ) , che ha i suoi natali proprio nel 1860,
e dunque testimonia l'attività di questo ufficio ferroviario nei suoi primi mesi ( qualcuno conosce la prima data ??).
Per il resto è curioso solo il tragitto, perchè la lettera parte da Modena con destinazione Ostiglia a Melara ( provincia di Mantova, quindi in Veneto) , e segue la rotta( passatemi il termine) Bologna-Milano- Ostiglia, i cui timbri sono stati apposti al verso....possibile che dalle Romagne non si potesse salire su subito in Veneto senza passare da Milano???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di philip70 il 5 gennaio 2009, 16:25, modificato 2 volte in totale.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da marco castelli »

Ciao Filippo,
innanzi tutto auguri di Buon Anno, e poi ti faccio i complimenti per l'acquisto,
lettera davvero interessante, il catalogo Vaccari a pag. 100 ne censisce solo 38 conosciute con il 20c isolato, e la valuta 1.040,00 euro, quello che però non capisco è perchè nella pagina seguente elencando i realizzi d'asta le quota 41.600,00 :$$: :$$:
Forse si riferisce alle due con annullo a 9 sbarre ?
Salutoni,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

marco castelli ha scritto:Ciao Filippo,
innanzi tutto auguri di Buon Anno, e poi ti faccio i complimenti per l'acquisto,
lettera davvero interessante, il catalogo Vaccari a pag. 100 ne censisce solo 38 conosciute con il 20c isolato, e la valuta 1.040,00 euro, quello che però non capisco è perchè nella pagina seguente elencando i realizzi d'asta le quota 41.600,00 :$$: :$$:
Forse si riferisce alle due con annullo a 9 sbarre ?
Salutoni,
Marco



Posso solo presupporre per la complessa rarità del periodo d'uso insieme alla rarità del muto a nove sbarre di Modena ( 12 punti) su francobolli sardi , tra l'altro il Vaccari cita esplicitamente, tra le due con il citato annullo Modenese, che una porta data di Febbraio, l'11 per l'esattezza.
La prima data nota conosciuta secondo il sassone è il 7 febbraio, e l'uso dei francobolli Sardi nel mese di febbraio è ancora più apprezzabile, perchè come fa notare il catalogo Sassone , piuttosto che usare i francobolli sardi si preferì inizialmente esaurire le scorte delle rimanenze in uso nel periodo di governo provvisorio modenese, quindi ce ne furono davvero pochi.
I cataloghi quotano sulla base del periodo iù comune d'uso, ( Il sassone la mia la quota addirittura 1500 euro, e credo che la quotazione sia più giusta in questo solo caso rispetto al Vaccari , data il numero esiguo di lettere)

Io non ho avuto la fortuna di vedere queste lettere citate dal Vaccari, ma è possibile che almeno una porti il muto a nove sbarre con stemma Sabaudo , che fu in uso in periodo di governo provvisorio solo a Modena e Reggio mentre le altre città usarono il muto semplice...quest'ultimo è annullo rarissimo , oltre che affascinante...
Forse un ipotesi potrebbe essere questa per un valore così elevato...
Infine è da consideraare che il realizzo d'asta citato da Vaccari si riferisce alle due lettere e non a ciascuna, quindi forse l'acquirente ha voluto assicurarsi le uniche due note con quell' annullo, pagandole a caro prezzo....
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

Ritengo anche che la lettera "de quo" sia non di meno interessante per la data d'uso, cioè appunto il 18 Marzo 1860, ultima data in cui i territori del modenese appartennero all' ex Granducato di Modena, lo stesso francobollo usato il 19 Marzo, data di annessione dei territori modenesi al Regno di Sardegna,come ben dice Il Vaccari, è da considerarsi in tutto un normale francobollo del Regno di Sardegna....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da fildoc »

Siamo nel 1860.....non vi era la convenzione e gli accessi nel periodo erano solo Peschiera e la via di Ferrara.
Francamente trovo un po' "balorda" quella tassazione a penna che dovrebbe essere un 5.....
Farò intervenire Siska!
La busta certamente lo merita!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

La mia perplessità sul tragitto deriva dal fatto che come è noto , proprio nel marzo del 60 nel confine Mantovano fu di parecchio intensificata la presenza austriaca, se non ricordo male nel tentativo di stabilire nuovi o comunque diversi confini tra l'Austria e il Regno di Sardegna, fatto stà che molti cittadini dei comuni limitrofi, e anche delle zone "neutrali" venivano addirittura arrestati per qualche giorno, insomma tra il 4 e il 19 marzo la tensione politica era per così dire alle stelle, e quindi ho pensato che fosse più sicura e semplice una via per il Veneto dalle Romagne, che non dalla Lombardia, anche perchè , data la eccessiva severità di applicazione dei diritti da parte dll' austria, se avessi io dovuto spedire una lettera a mantova in quel periodo, avrei temuto che non sarebe arrivata con certezza....magari per qualche sgarro di un gendarme austriaco.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da ari »

Rispondo come posso poiche' sono ancora alle prese con i postumi della febbre.

La Via di Ferrara, valico SMMaddalena e Pontelagoscuro, era tipicamente usata solamente per la corrispondenza in partenza da Ferrara verso il Veneto.
Gia' da Bologna faceva il giro lungo ed entrava da Peschiera.
Pero' ho una lettera che da Bologna a Venezia e' passata dalla via di Ferrara.

La differenza credo sia dovuto al fatto che per la Via di Ferrara c'era un corriere che faceva andata e ritorno da Ferrara, non ricordo il nome ed e' descritto sui volumi di Del Bianco.
La via di bologna usava invece il treno ed era quindi piu' comoda.

A seconda della destinazione e dal punto di entrata in territorio veneto la tassazione era diversa.
Esempio da Bologna a Venezia, se entrava da Peschiera la tassa era di 10 soldi se entrava dalla via di Ferrara pagava 5 soldi.

Non saprei spiegare la lettera di Filippo ed in collezione ne ho una simile usata in un periodo successivo e che non ho mai saputo spiegare.
L'unico timbro al retro e' quello di Ostiglia.
All'inizio pensavo che Ostiglia fosse stata annessa agli stati sardi dopo gli eventi del '59, ma mi pare di no.
Tuttavia il 2 per indicare la tassa di 20 centesimi e' pure scritto male, e' speculare.
Forse ad Ostiglia si sentivano gia' degli Stati Sardi.
:dub: :leggo:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da fildoc »

Non capisco ...20 centesimi nel lombardo-veneto???????????
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

Ripensando un pò ai confini del 1860, potrei però azzardare che forse :

Mantova era nel Veneto Austriaco, mentre Ostiglia ,che sta un pò più in basso, si trovava forse al confine in territorio neutrale, quindi in ex provincia di mantova ma in territorio ibrido....da qui forse la sopratassa in centesimi , cioè in valuta dello stato mittente....

o forse :

la spiegazione di non passare da FERRARA dipende dal fatto che la via da lì era chiusa a causa della situazione politica ( forse Vittorio Emanuele per prendere le romagne si era impegnato, in virtù dell' espansione del territorio a non minacciare i confini dell'austria e ha promesso di chiudere il passo...), mentre per entrare in veneto era obbligatoria la via da Mantova, e dunque il tragitto pe quanto lungo passava necessariamente da Milano....per poi tornare indietro....a quel punto dal confine Di mantova a oneglia ci stanno i 2 SOLDI...

Se così fosse la lettera è ancora più interessante perchè a questo punto testimonia tutto il casino che c'era in quei mesi....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

Ho dato uno sguardo alle tariffe e a qualche foto di lettere dell' epoca..Allora il segno di tassa è 5 SOLDI sicuramente ( quindi bravo FILDOC :clap: :clap: ), cioè la tariffa Austriaca per lettere dal confine austriaco a località distanti meno di 75 km , per pesi fino a 17, 5 grammi .....
Ho appena visto una lettera del 26 febbraio del 1860 da Modena a Verona con 20 centesimi sardo più tassa 5 soldi per mia fortuna con Tampone, così si legge bene.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da ari »

Il Sirotti-Colla scrive che la via di Ferrara venne riaperta il 1 Settembre 1859, e' nota una lettera spedita il 30 di Agosto.
E che io sappia non venne chiusa a seguito degli eventi bellici.
Pero' non e' il nostro caso, intendo la via di Ferrara.

Certo che nel 1861 mettere ancora la tassa "2" e per di piu' scritta alla stessa maniera, ovvero speculare, sebbene possa indicare la stessa mano non credo che l'impiegato abbia continuato a tassare "2" invece di 5 soldi per errore o svista.

Inoltre il Sirotti-Colla mostra una lettera da Gonzaga ad Ostiglia del 14 Novembre 1859 col timbrino FRANCA eppoi tassata a penna per 5 soldi con un bel 5.
Avrei capito quello strano "2" in questo periodo ma non nel 1861.

Quello che mi ha sempre incuriosito del Sirotti-Colla e' che faccia riferimento alla via di Mantova e Bozzolo, citando l'ordinanza del 13 Settembre del 1859.
Sebbene non ho mai ben capito da dove entrassero le lettere esattamente dalla via di Bozzolo e come riuscire a distinguerle.

L'argomento e' aperto ed e' auspicabile un intervento di bridgemania con l'aiuto di Cedolini :abb:.

p.s.
Forse non c'entra nulla ed i miei occhi in questi giorni sono quel che sono :oo: pero' non vi sembra che quei "2" siano dello stesso colore con cui e' scritto il nome del destinatario :??:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da fildoc »

Ipotesi fascinosa ispirata dalla lettura del grandissimo Umberto Del Bianco....
Dall'Agosto 1859 probabilmente la compagnia Franchetti aveva ripreso il trasporto su diligenza dei passaggeri passando il confine sulle tre rotte precedenti il conflitto a Moglia, a Revere e a Sermide contando sul fatto che i traghetti erano tutti in territorio austriaco. Nulla vieta da pensare che qualche lettera passasse il confine nelle tasche di qualche cocchiere!
Se questo fosse vero il 5 simile ad un 2 sarebbe il modo di scrvere il 5 da parte dell'ufficio postale di Ostiglia!!!
Nella busta mostrata da Siska su una busta passata di nascosto al confine e su quella di Philip in arrivo dopo esser passata da Peschiera e Mantova....
Illazioni.....ma suggestive!!
Diamo la caccia a questo segno di tassazione cosi' particolare!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

Dal SIROTTI COLLA sono riuscito a trovare queste due immagini di lettere del periodo.

La prima mostra il tragitto inverso OSTIGLIA/MILANO affrancata per 5 soldi , il che conferma che la tariffa da Ostiglia al confine è effettivamente 5 soldi,( la lettera è poi tassata per 1,20 lire perchè inoltrata per la via di Svizzera).

La seconda, spedita pochi giorni dopo quella da me postata, da Milano a Mantova è affrancata per 20 centesimi fino al confine. ( Anche in questo caso venne poi tassata perche inoltrata per via di Svizzera più la sopratassa Austriaca). La metto perchè si nota come il nmero 5 della tassa "45"( soldi) è speculare come nella mia lettera, al contrario del 2 della tassa" 12" ( soldi) della lettera qui postata per prima.

A questo punto però mi sorge una domanda spontanea: LA MIA LETTERA fu spedita da Modena e giunse a Milano via ambulante Bologna Alessandria, e che latariffa sia " solo" 20 cent credo sia corretto , in quanto nel periodo era in vigore, ma gia dal 59 per l'esattezza, un convenzione pentagonale tra Romagne, Parma, Modena, Toscana, Lombardia, per l'inoltro delle lettere in tariffa ordinaria senza soprattasse, CIO' CHE NON CAPISCO è perchè fu inoltrata per l'Austria senza lA VIA DI SVIZZERA, che da decreto fu concordata per l'inoltro della corrispondenza in Austria....
Certamente un bel risparmio per il mittente, ma E' UNA SITUAZIONE NORMALE???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da ari »

Ciao Filippo,
un piccolo chiarimento sulla Via di Svizzera, sebbene non ne sia un grande esperto.

Dal Settembre 1859 al Maggio 1862 essa veniva usata per due situazioni:
#1 affrancatura insufficiente od assente (non affrancata)
#2 per evitare che il destinatario pagasse la tassa

La tua lettera per Ostiglia e' sufficiente affrancata ed e' per questo motivo che non ha percorso la via di Svizzera.
Se si avesse voluto farla passare per la via di Svizzera e quindi evitare il pagamento della tassa al destinatario, il mittente avrebbe dovuto affrancare per 60 centesimi.

La seconda lettera del S.-C. fece la via di Svizzera perche' era un doppio porto come scritto dal Sirotti-Colla, quindi rientra nella situazione #1.
Pero' la lettera, a mio parere, pesava 11 grammi e non 11.5 grammi quindi 11 / 2 significa 11 grammi e 2 porti (numero di porti)
Ho trovato spesso doppi porti con scritto o solo "11" (11 grammi) o solo "2". Quella mostrata li reca, sempre a mio parere, entrambi.

Ciao: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da philip70 »

Salve a tutti,

una piccola soddisfazione mi ha dato appena qualche giorno fa Paolo Vaccari, a cui avevo mandato una scansione recto verso della lettera in apice...
Mi conferma, come sospettavo che la lettera non era conosciuta e che verrà aggiunta nel prossimo catalogo come 39ma lettera affrancata con 20 cent isolato.

Sono lieto di aver dato un contributo , seppur davvero piccolissimo, e ahimè con nuova quotazione presumo al ribasso, alla filatelia di questo settore...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da marco castelli »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da ari »

Complimenti Filippo :clap: :clap:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da darkne$ »

Grande filippo!!! :-)
:clap: :clap: :clap:
Danilo Q.
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da bridgemania »

Ciao: Ciao:
Bellissima lettera, complimenti!!
Quello è un 5 non un 2!!
E' correttamente tassata 5 soldi nel LV
Massimo
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da ari »

Grazie Massimo, contavo sul tuo intervento :clap: :-).
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM