Ciao
Antonio, cerco di risponderti al meglio di quello che so; conosco diversi annullamenti simili a quello che hai postato, ne ho ad esempio uno di Camerino, che riporto di seguito.
http://img156.imageshack.us/img156/5029 ... anohf8.jpg18651898dacamerinoafanohf8.jpg
Normalmente sono apposti su piccole buste (biglietti di auguri o di partecipazione), affrancate solitamente, come nel tuo caso, con un 2 cmi della serie De la Rue; altrettanto normalmente non recano alcun bollo di arrivo, pur essendo regolarmente viaggiate in tariffa (come la tua).
Sono presenti saltuariamente in asta, ma ho idea che siano annullamenti non molto collezionati (guarda nei cataloghi di Nello Zuccari di Macerata)
Per quanto riguarda la loro corretta attribuzione, in questo momento non sono a casa, quindi posso solo dirti che ricordo, sul volume di Albino Bazzi "I francobolli di Vittorio Emanuele II e di Umberto I", un'appendice dedicata ai cosiddetti "bolli comunali", tra i quali rammento il noto stampatello diritto "Da San Prospero", di fattura similare a quella in oggetto.
Questi timbri erano però in dotazione ad uffici comunali che, talvolta, li utilizzavano per annullare l'affrancatura di documenti comunali in partenza; un uso quindi occasionale, e comunque non riferibile a corrispondenza tra privati.
Ti posto di seguito uno di questi casi (Legnago: la lettera in questo caso non è mia).
http://img246.imageshack.us/img246/28/2 ... lloka5.jpg2cmilegnagostampatelloka5.jpg
Vedrò stasera di esserti più utile (potrebbero essere del tipo di quelli "ferroviari", o anche timbri di vecchia foggia riutilizzati occasionalmente).
Un cordiale saluto.
Enrico Flaminio
__________________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.