"Panino" del Lire 1,75 Parmeggiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

"Panino" del Lire 1,75 Parmeggiani

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sempre più difficile.
Attendo proposte e commenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Stefano T »

:shock:

Forse la centratura e i margini sono un pochino esagerati... sembra un francobollo del caro Massimo Bernocchi :!:

Mi sembra poi che la dentellatura, oltre ad essere forse troppo regolare per questo tipo di francobollo, sul lato verticale non sia proprio una 13 e 3/4.
In un confronto con un esemplare originale si nota la diversità in parecchi punti.
Confronto.jpg


Infine la dentellatura verticale a destra non ha lo stesso passo di quella a sinistra.
242 dent. verticale.jpg


Le mie sono solo supposizioni basate su riscontri fatti con semplici immagini, naturalmente.
Un paragone diretto con un esemplare originale renderebbe il tutto più semplice.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Benone; abbiamo già scoperto che la dentellatura non è originale.
Ma il problema è ben altro e solo difficilmente visibile.
Chi vuole ritentare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Regno 242 usato

Messaggio da francyphil »

che cos'è quel ritocco in alto a sx :mmm: ?
http://img.skitch.com/20090217-gch6c4s3 ... 48ad61.jpg
20090217-gch6c4s3766fmugk92iu48ad61.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravissimo Francesco.
Quello non è un ritocco ma un.....crocino di registro.
Per cosa?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Regno 242 usato

Messaggio da francyphil »

per paragone con il processo foto-litografico per creare i circuiti stampati :-)) serve per allineare le successive maschere o per dirigere il taglio o per allineare il macchinario successivo ma in questo caso non ne ho idea :OOO: :OOO:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quando provi a stampare un qualsiasi documento con la stampantina collegata al computer, fra le varie opzioni, ti chiede se vuoi che vengano visualizzati i "crocini di registro" che - in tal caso - indicano dove la taglierina dovrà essere allineata per eliminare le porzioni di carta che non servono.
In questo caso, invece, delimitano la vignetta stampata.
Perché?
Per facilitare l'incredibile risposta esatta, posto un'immagine ingrandita della parte superiore del francobollo.
Ora è anche troppo facile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Regno 242 usato

Messaggio da francyphil »

sembra tutta roba aggiunta la parte di cornice stampata superiormente :mmm: :mmm: ci sono altre righe sotto :?:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Francesco è stato bravo.
E' difficile avvicinarsi alla realtà meglio di come ha fatto lui, senza avere il francobollo sotto la propria lente.
Si tratta di un "panino".
Vi ricordate? Ne avevamo parlato a proposito dei 1000 lire pacchi con filigrana stelle che diventano con filigrana ruota.
Qui hanno preso un supporto di carta, forse da un margine di foglio, lo hanno dentellato (male) e vi hanno incollato sopra una vignetta di un "1,75" normale.
I "crocini" sono serviti per incollare al "suo" posto la vignetta; poi - siccome il diavolo fa le pentole ma non i coperchi - si sono dimenticati di cancellarli, oppure hanno avuto paura di strappare la vignetta che era stata assottigliata a dovere.
Bel lavoretto, vero?
Il trucco si vede ma certo che rimane un'opera abbastanza pericolosa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Regno 242 usato

Messaggio da Stefano T »

Grazie Antonello per l'esempio. :clap: :clap:

Ad essere sincero il crocino l'avevo visto anch'io, ma l'ho scambiato per un semplice tratto di matita o di sporco.

Dalla prima immagine che hai postato, vista la bassa risoluzione, era molto difficile riconoscere le linee ombreggiate della vignetta incollata.
Anche ingrandendo l'immagine, quello che si notava era solo il bordo della vignetta ingrossato, peraltro in modo abbastanza uniforme e simile ai bordi verticali, con qualche leggera sfumatura.
Paragone.jpg

Come hai giustamente fatto notare, un lavoro alquanto pericoloso, soprattutto giudicandolo dalle sole scansioni.

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM