L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Anche ammettendo che quei fori siano stati impressi al Poligrafico e non - chissà dove - da una macchina uguale, questo non prova automaticamente che i 900 lire siano stati stampati lì dentro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Indipendentemente da tutto il resto,
non credo che il Poligrafico si prenderebbe la briga di perforare oggetti non suoi.


Il "Signor Poligrafico" non è un singolo individuo ma un organismo in cui operano tante persone diverse.
Come ci potrebbe essere stato chi si stampava "cose sue", così ci potrebbe essere stato chi bucava "cose altrui", se questo poteva servire a renderle più appetibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Non è una macchina comune, dubito che sia possibile trovarne una identica.

In ogni caso i buchi sulle carte ricongiunte, SICURAMENTE FORATE NEL POLIGRAFICO, sono identici a quelli del 900 L. Non vi è nessun dubbio su questo. La verifica è stata effettuata su una sequenza di buchi in cui diametri, interessi, sfasamenti e tipo di "taglio" sono risultati identici.

Non mi pare sostenibile l'ipotesi che i buchi sul 900 L. siano falsi.

Ciao Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Anche ammettendo che quei fori siano stati impressi al Poligrafico e non - chissà dove - da una macchina uguale, questo non prova automaticamente che i 900 lire siano stati stampati lì dentro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Indipendentemente da tutto il resto,
non credo che il Poligrafico si prenderebbe la briga di perforare oggetti non suoi.


Il "Signor Poligrafico" non è un singolo individuo ma un organismo in cui operano tante persone diverse.
Come ci potrebbe essere stato chi si stampava "cose sue", così ci potrebbe essere stato chi bucava "cose altrui", se questo poteva servire a renderle più appetibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Non è consigliabile entrare al Poligrafico con dei francobolli. Entrare è facile, uscire un pò meno (si rischia di finire in galera).

Poi per che motivo le avrebbe forate? I francobolli forati non valgono proprio nulla!

Ciao Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da thiswas »

luciano garagnani ha scritto:Non mi pare sostenibile l'ipotesi che i buchi sul 900 L. siano falsi.

A me pare assurdo parlare di buchi originali... ma probabilmente è un mio limite!
Comunque ringrazio Luciano, Antonello e tutti gli altri che ci danno notizie sulla faccenda. Sperando che, prima o poi, si capisca di cosa si tratta!
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da P.Sandro »

Luciano
uomo%20nell%27arte.jpg
:mmm: non dovevano essere tutti forati?

Ciao:
_______________
Sandro
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonio59 »

P.Sandro ha scritto: :mmm: non dovevano essere tutti forati?

Ciao:
_______________
Sandro



No. I fori di demonetizzazione , evidentemente per imperizia, hanno "risparmiato" alcuni esemplari .

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonio59 ha scritto:
P.Sandro ha scritto: :mmm: non dovevano essere tutti forati?

Ciao:
_______________
Sandro



No. I fori di demonetizzazione , evidentemente per imperizia, hanno "risparmiato" alcuni esemplari .

Ciao: Ciao:



:-)) :fest: ;-) :mmm: :oo: :sec: :$$:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da acqua48 »

Ciao:
Di recente ho letto diverse cose interessanti dalle quali traggo talune considerazioni:
1) ho visto che diversi hanno mostrato immagini dell'oggetto misterioso, ergo sono diversi i soggetti che ne sono entrati in possesso;
2) altri hanno effettuato un attento esame delle caratteristiche di stampa e su questo aspetto ormai si hanno le idee abbastanza chiare;
3) sappiamo quasi tutto sui fori di demonitetizzazione e sulle caratteristiche della "bucatrice";
Conclusioni:
1) la questione è sorta nel momento in cui una rivista specializzata dava notizia di "un non emesso" e che contemporaneamente un noto perito/commerciante li aveva posti in ventita ad un certo prezzo;
2) ci siamo tutti scandalizzati e si è avviato un nutrito confronto da cui sono emerse anche situazioni di imbarazzo;
3) l'unica cosa su cui siamo stati tutti d'accordo era quella che volevamo capire se l'oggetto misterioso era stato prodotto "legalmente" dal Poligrafico", e su questo ancora non si sono avute risposte certe;
4) continuare a discutere del diametro dei fori e del relativo passo potrebbe portare alla conclusione che siccome i fori sono originali anche i "cosi" sono originali in quanto stampati dal Poligrafico?
Forse ho estremizzato troppo il pensiero, ma mi sembra una ragionevole sintesi di quanto ci è stato scritto sino ad ora.
Ciao a tutti e buona domenica
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:
Antonio59 ha scritto:
P.Sandro ha scritto: :mmm: non dovevano essere tutti forati?

Ciao:
_______________
Sandro



No. I fori di demonetizzazione , evidentemente per imperizia, hanno "risparmiato" alcuni esemplari .

Ciao: Ciao:



:-)) :fest: ;-) :mmm: :oo: :sec: :$$:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Eh sì, dovevano segnarli uno per uno con una bella crocetta e poi giù con il perforatore :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
forse in un paio di mesi 5 o 6 operai potevano farcela :-)) :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonio59 »

cirneco giuseppe ha scritto:Eh sì, dovevano segnarli uno per uno con una bella crocetta e poi giù con il perforatore :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
forse in un paio di mesi 5 o 6 operai potevano farcela :-)) :-)) :-))


:-)) :-)) :-))
Eh si, Pino.
Avrebbero dovuto fare proprio così .
Od , in alternativa, mettere i fogli sotto una taglierina e ridurli a striscioline.
Se si era deciso di "demonetizzare" sarebbe stato precipuo compito dell'addetto assicurarsi che il lavoro fosse ben fatto e non un tanto al chilo.
Visto che questo esemplare dovrebbe essere un "progetto di francobollo" credo sia poco sostenibile una tiratura di milioni d'esemplari , pertanto penso che in due orette anche un solo addetto potesse fare un lavoro ben fatto :-))
O forse sottendi che gli addetti del poligrafico sono dei fannulloni ? ;-)

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

E quindi siamo giunti alla conclusione che abbiamo il "buco" originale con il francobollo intorno anch'esso originale per la proprietà transitiva :preo: :preo: :preo:
Non so perchè ma mi viene da ricordare uno spot di tantissimi anni fa.... "Il buco con la caramella intorno"
:-)
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Antonio59 ha scritto:Od , in alternativa, mettere i fogli sotto una taglierina e ridurli a striscioline.
Se si era deciso di "demonetizzare" sarebbe stato precipuo compito dell'addetto assicurarsi che il lavoro fosse ben fatto e non un tanto al chilo.



I fogli del 900 L. sono stati forati e tagliati con una taglierina. La striscia da tre che ho postato costutuisce il risultato di questa duplice operazione. Poichè il sistema utilizzato non era infallibile sosno stati trovati dei francobolli singoli e delle coppie senza fori.

Effettivamente sarebbe stato più efficace l'utilizzo di una macchina "distruggidocumenti" come quella usata per distruggere i foglietti dei diciottenni. Ma il sistema utilizzato dal Poligrafico per "demonetizzare" gli scarti di stampa era quello.

Speriamo che in futuro sia SEMPRE utilizata la macchia distruggidocumenti, nell'interesse delle Filatelia e dei collezionisti.

Ciao Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

acqua48 ha scritto:3) l'unica cosa su cui siamo stati tutti d'accordo era quella che volevamo capire se l'oggetto misterioso era stato prodotto "legalmente" dal Poligrafico", e su questo ancora non si sono avute risposte certe;


Al di là delle definizione ("non emessi, prova, progetto...), credo che sia importante stabilire se questi 900 L. siano stati stampati al Poligrafico. In caso contrario sarebbero degli oggetti che non interessarebbero a nessuno.

Ciao Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

acqua48 ha scritto:1) la questione è sorta nel momento in cui una rivista specializzata dava notizia di "un non emesso" e che contemporaneamente un noto perito/commerciante li aveva posti in ventita ad un certo prezzo;


Del certificato ne avevamo parlato anche su questo Forum; non credo che si possa parlare di un "non emesso". Il fatto che ne esistono due versioni fa ritenere che si tratta di una prova.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano.
Ancora niente risposta a Bogoni ed i suoi campioni?

La settimana scorsa alla manifestazione Toscana 2009 qua ad Empoli è intervenuto Carraro, l' ho raggiunto, mi ha stretto la mano e salutato. Da toscano doc gli ho ancora chiesto notizie del 900 lire.
Ha ribadito la provenienza dall'IPZS ecc ecc.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

E che altro poteva dirti? :-))
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giovanni Piccione ha scritto:E che altro poteva dirti? :-))
Ciao:


Quello che tutti sappiamo, quello che tutti sanno, quello che qualcuno ha timore di dire (per non rimetterci il posto?), quello che è evidente anche se non tutti vogliono ammetterlo. :abb: :abb: :abb:

Non fosse uscito da "lì" avremmo già avuto smentite a gogò :twisted: :twisted:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Buona Pasqua anche a Giovanni!

-Era intuibile....è probabile che sia successo come il 1200 lire ma in questo caso, dopo... ci sia stato il repiquage.

Un caro saluto a tutti. FRANCO

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto:[da un messaggio del dicembre 2008]
In uno dei primi messaggi sul 900 lire, ancora nel vecchio Forum, riportavo una voce che mi era stata riferita e che asseriva che le scritte (ITALIA, 900 LIRE e I.P.Z.S. - ROMA) erano state "eseguite artigianalmente" su una prova erinnofila, in tempi successivi alla stampa della vignetta.
In mancanza di possibili verifiche, vi riportai questa indiscrezione ma non potei mai accertarne la veridicità.
Mi è tornata ora in mente, osservando le incongruenze circa il posizionamento "variabile" del valore in lire che, grazie agli ingrandimenti postati sopra, è facilmente riscontrabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Franco Moscadelli ha dimostrato a Bologna (FilateliCa 2010) che quanto riportato sopra corrisponde alla verità ed ha messo una pietra tombale su questo oggetto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: L'uomo nell'arte

Messaggio da corfu »

finalmente sul mercato...
http://www.filarte.it
asta 230 scadenza 15 maggio 2010
lotto 585 (in copertina)
base d'asta euro 6000
con cert sorani.
è quello che si vede qualche pagina indietro?
Ciao:
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM