Il Lire 100 Democratica
Re: 100 Lire Democratica
Non sono un esperto di Democratica; immagino che i partecipanti a questo topic lo siano. Vi chiedo: vi è nota l'esistenza di buste primo giorno con il 100 lire della Democratica, annullo 29 luglio 1946? Se sì, qualcuno ne ha per caso una scansione?
Grazie molte.
Duccio
Grazie molte.
Duccio
Fernando "Duccio" Silori
http://www.fdcvenetia.org
http://www.fdcvenetia.org
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 Lire Democratica
Ho sentito parlare dell'esistenza di una busta con l'annullo del mese di luglio 46, comunque non FDC. Anche del mese di agosto '46 sono rare.



- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica
Ciao a tutti
colgo l'occasione per avere un aiutino con questo fb ; e' solo una macchia occasionale o e' qualcosa che si ripete ? Utilizzando la tabella , gentilmente messa a disposizione a suo tempo da Beppe , per le dentellature , ho : mm34 x 24 fori =13,529=13 1/2
mm21 x 15 " " =13,333=13 1/4
Come al solito , di sicuro , staro' sbagliando qualcosa...
Grazie
Alberto

colgo l'occasione per avere un aiutino con questo fb ; e' solo una macchia occasionale o e' qualcosa che si ripete ? Utilizzando la tabella , gentilmente messa a disposizione a suo tempo da Beppe , per le dentellature , ho : mm34 x 24 fori =13,529=13 1/2
mm21 x 15 " " =13,333=13 1/4
Come al solito , di sicuro , staro' sbagliando qualcosa...

Grazie


Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica
Ciao
provo ad inserire un'altro paio di domande con l'intento di poter avere , magari... , una risposta a tutti e 3 i quesiti in una sola volta.
E' un problema di inserimento di carta nel momento della perforazione o , c'e' dell'altro ?
quest'altra img. si riferisce a qualcosa che avevo postato nel vecchio Forum ma , all'epoca non ebbe una risposta definitiva , cosi' , confidando in qualche " nuova " , lo ripropongo.
Grazie a tutti !
Alberto

provo ad inserire un'altro paio di domande con l'intento di poter avere , magari... , una risposta a tutti e 3 i quesiti in una sola volta.

E' un problema di inserimento di carta nel momento della perforazione o , c'e' dell'altro ?

quest'altra img. si riferisce a qualcosa che avevo postato nel vecchio Forum ma , all'epoca non ebbe una risposta definitiva , cosi' , confidando in qualche " nuova " , lo ripropongo.
Grazie a tutti !

Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Re: 100 Lire Democratica
Alberto Parrella ha scritto:Ciao a tutti![]()
colgo l'occasione per avere un aiutino con questo fb ; e' solo una macchia occasionale o e' qualcosa che si ripete ? Utilizzando la tabella , gentilmente messa a disposizione a suo tempo da Beppe , per le dentellature , ho : mm34 x 24 fori =13,529=13 1/2
mm21 x 15 " " =13,333=13 1/4
Come al solito , di sicuro , staro' sbagliando qualcosa...![]()
Grazie![]()
![]()
Alberto
in effeti si

Per eseguire una misurazione precisa ed economica, appoggia i fb su un foglio di carta millimetrata, funziona. Stancante è invece contare i fori

Alberto Parrella ha scritto:Ciao![]()
provo ad inserire un'altro paio di domande con l'intento di poter avere , magari... , una risposta a tutti e 3 i quesiti in una sola volta.![]()
E' un problema di inserimento di carta nel momento della perforazione o , c'e' dell'altro ?
questo mi piace molto e, imho, è un I lastra con posizione 1. Lo puoi notare con la sua caratteristica inclinazione verso sinistra.
gli "sbuffi" di colore lungo la cornice bianca li ritengo normali per una stampa calcografica.
Lo stesso ritengo per la bella curiosità della seconda A di ITALIANE interrotta in basso. Non riesco a vedere i dettagli ma è probabile che questa demo sia stata stampata con una lastra usurata (noto la cornice carmino inferiore con zone chiare, se non è colpa dello scanner o del mio monitor...).

Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica
Ciao Drzeius
avevo pensato che , avendo i fori una cadenza costante , fosse sufficente prendere in considerazione una parte che mi coincidesse con il mm. o il 1/2 mm. per non complicarmi l'esistenza ma , mi sembra di capire che cosi' non e' . Grazie per la " dritta " della carta mill.
In effetti ci sono delle zone che sembrano un po' poco inchiostrate nell'angolo inf sin ma e' poco appariscente.Quest'img. e' a maggior definizione:
Mentre ne ho trovato un'altro dove si nota di piu' :
Grazie per l'aiuto e le info
Alberto
P.S. - ...,imho,...


avevo pensato che , avendo i fori una cadenza costante , fosse sufficente prendere in considerazione una parte che mi coincidesse con il mm. o il 1/2 mm. per non complicarmi l'esistenza ma , mi sembra di capire che cosi' non e' . Grazie per la " dritta " della carta mill.

In effetti ci sono delle zone che sembrano un po' poco inchiostrate nell'angolo inf sin ma e' poco appariscente.Quest'img. e' a maggior definizione:
Mentre ne ho trovato un'altro dove si nota di piu' :
Grazie per l'aiuto e le info



Alberto
P.S. - ...,imho,...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Re: 100 Lire Democratica
Alberto Parrella ha scritto:P.S. - ...,imho,...![]()
In My Humble Opinion oppure In My Honest Opinion
... I think!


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica

Grazie Thiswas


Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Re: 100 Lire Democratica
thiswas ha scritto:Alberto Parrella ha scritto:P.S. - ...,imho,...![]()
In My Humble Opinion oppure In My Honest Opinion
... I think!
![]()
già, mi è scappato...

Alberto Parrella ha scritto:Ciao Drzeius![]()
In effetti ci sono delle zone che sembrano un po' poco inchiostrate nell'angolo inf sin ma e' poco appariscente.Quest'img. e' a maggior definizione:
Mentre ne ho trovato un'altro dove si nota di piu' :
quest'ultimo esemplare è stato stampato con una lastra mooolto usurata. Mancano del tutto i puntini dello sfondo sotto i piatti e le linee delle volute laterali e del bordo inferiore sono molto leggeri.

Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica


Sempre che non si tratti di manomissione (



Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 Lire Democratica
Nel 100 Lire i fori sono sempre circolari.
Ho visto dei fori ovali dei francobolli della serie Giubileo, dovusi probabilmenyte ad usira del perforatore.
Ho visto dei fori ovali dei francobolli della serie Giubileo, dovusi probabilmenyte ad usira del perforatore.
Re: 100 Lire Democratica
non potrebbe essere una dentellatura eseguita con il foglio ancora umido?
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: 100 Lire Democratica

tralasciando le condizioni del fb...


Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: 100 Lire Democratica
Salve,
http://img515.imageshack.us/img515/4082/100lvz8.jpg
un 100L cosi dentellato....lo posso buttare?
Grazie
Saluti
F.
http://img515.imageshack.us/img515/4082/100lvz8.jpg
un 100L cosi dentellato....lo posso buttare?


Grazie
Saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 100 Lire Democratica
sintesi2006 ha scritto:Salve,
un 100L cosi dentellato....lo posso buttare?![]()
![]()
Grazie
Saluti
F.
Lo ritengo un francobollo perfetto anche se sgradevole da vedere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: 100 Lire Democratica
Ciao,
filigrana verticale capovolta destra...può esser considerata rara per il 100L?
Grazie
F.
filigrana verticale capovolta destra...può esser considerata rara per il 100L?
Grazie
F.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: 100 Lire Democratica
sintesi2006 ha scritto:Ciao,
filigrana verticale capovolta destra...può esser considerata rara per il 100L?
Grazie
F.
Dipende!
Nuovo? usato? filigrana 1° o 2° ? Carta? dentellatura?.
CD con filigrana di 1° tipo è rarissimo, praticamente sconosciuto.
Con dentellatura 14,1 x 14,1 e carta bianca è abbastanza comune usato.
Con dentellatura 13.9 x 13.3 è discreto usato sia su carta bianca che grigia.
Con altre combinazioni di carta/dentellatura può essere raro.
Ciao

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 100 Lire Democratica
luciano garagnani ha scritto:sintesi2006 ha scritto:Ciao,
filigrana verticale capovolta destra...può esser considerata rara per il 100L?
Grazie
F.
Dipende!
Nuovo? usato? filigrana 1° o 2° ? Carta? dentellatura?.
CD con filigrana di 1° tipo è rarissimo, praticamente sconosciuto.
Con dentellatura 14,1 x 14,1 e carta bianca è abbastanza comune usato.
Con dentellatura 13.9 x 13.3 è discreto usato sia su carta bianca che grigia.
Con altre combinazioni di carta/dentellatura può essere raro.
Ciao
Caro "Sintesi2006",....sembra facile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 100 Lire Democratica
Salve.
Riguardo il 100 Lire con dentellatura strana di sintesi2006,
per quale motivo ha questa dentellatura "difettosa".
Vale di meno in termini commerciali? Se si quanto?
Grazie
Riguardo il 100 Lire con dentellatura strana di sintesi2006,
per quale motivo ha questa dentellatura "difettosa".
Vale di meno in termini commerciali? Se si quanto?
Grazie
Re: 100 Lire Democratica
salve a tutti,
vi mostro questa democratica 100 lire. Secondo voi può essere la posizione 82 (punti di colore sul bordo dx)?
http://img80.imageshack.us/i/imgvj.jpg
grazie
vi mostro questa democratica 100 lire. Secondo voi può essere la posizione 82 (punti di colore sul bordo dx)?
http://img80.imageshack.us/i/imgvj.jpg
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti