L'inchiostro del francobollo da Lire 3
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
L'inchiostro del francobollo da Lire 3
Vi postiamo questo 3 lire qui giunto da pochissimo.
Salutoni
Sabrina e Valerio
Salutoni
Sabrina e Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Ciao Sabrina e Valerio,
sto cogitando sul vostro 3 lire, che appare essere un "rame vivo"; la mia prima impressione dall'immagine è che sia originale, ma non è escluso che mi sbagli.
Nell'esemplare che mostrate, credo di vedere la nota varietà d'effigie "orecchio arcuato", cioè l'orecchio con l'elice fortemente arcuato. Questa varietà si trova, in base a quel poco che so, solo sulle effigi impresse con il primo metodo (o sistema).
Questo è quanto verrebbe a sostenere la completa originalità dell'esemplare in questione.
sto cogitando sul vostro 3 lire, che appare essere un "rame vivo"; la mia prima impressione dall'immagine è che sia originale, ma non è escluso che mi sbagli.
Nell'esemplare che mostrate, credo di vedere la nota varietà d'effigie "orecchio arcuato", cioè l'orecchio con l'elice fortemente arcuato. Questa varietà si trova, in base a quel poco che so, solo sulle effigi impresse con il primo metodo (o sistema).
Questo è quanto verrebbe a sostenere la completa originalità dell'esemplare in questione.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Ciao Paolo
E' un piacere rileggerti qui sul Forum e speriamo di vederti sempre più presente!
Abbiamo da pochissimo acquistato il bellissimo libro di Antonello Cerruti e Luigi Guido sui falsi della IV di Sardegna e stiamo studiando molto i vari segni di riconoscimento tra falsi e veri.
Nello stesso giorno abbiamo anche acquistato "Le effigi della IV di Sardegna" di Amato ed avevamo riscontrato il particolare che tu hai illustrato dell'orecchio arcuato (eravamo indecisi tra la A5 e la A6 ma propenderemmo per la A5).
Per quanto riguarda il colore è veramente bello sempra avere dei rifessi dorati!
Ciao
Sabrina e Valerio
E' un piacere rileggerti qui sul Forum e speriamo di vederti sempre più presente!

Abbiamo da pochissimo acquistato il bellissimo libro di Antonello Cerruti e Luigi Guido sui falsi della IV di Sardegna e stiamo studiando molto i vari segni di riconoscimento tra falsi e veri.
Nello stesso giorno abbiamo anche acquistato "Le effigi della IV di Sardegna" di Amato ed avevamo riscontrato il particolare che tu hai illustrato dell'orecchio arcuato (eravamo indecisi tra la A5 e la A6 ma propenderemmo per la A5).
Per quanto riguarda il colore è veramente bello sempra avere dei rifessi dorati!
Ciao
Sabrina e Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Come giustamente Paolo, il francobolo è originale.
I falsi vennero realizzati con un inchiostro differente che non ossidava e quindi non mostra mai le piccole zone più scure che si notano, invece, anche in alcuni tratti della cornice di questo 3 lire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I falsi vennero realizzati con un inchiostro differente che non ossidava e quindi non mostra mai le piccole zone più scure che si notano, invece, anche in alcuni tratti della cornice di questo 3 lire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Ciao Antonello
Grazie per essere sempre presente e disponibile ed anche per il tuo supporto di stamattina al circolo.
Così oggi pomeriggio abbiamo imparato un'altra cosa su questi bellissimi francobolli.
Non sapevo di questo differente inchiostro utilizzato nei falsi e della mancanza di ossidazione.
Chimicamente parlando si sa qualcosa sui tipi utilizzati?
Sabrina e Valerio
Grazie per essere sempre presente e disponibile ed anche per il tuo supporto di stamattina al circolo.
Così oggi pomeriggio abbiamo imparato un'altra cosa su questi bellissimi francobolli.
Non sapevo di questo differente inchiostro utilizzato nei falsi e della mancanza di ossidazione.
Chimicamente parlando si sa qualcosa sui tipi utilizzati?

Sabrina e Valerio
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Chimicamente non vi so dire.lorenzo66vt ha scritto:...Chimicamente parlando si sa qualcosa sui tipi utilizzati?...
Si trattava di un vero e proprio finissaggio metallico applicato sull'inchiostro fresco appena stampato.
Nelle intenzioni, il colore doveva apparire "oro" per conferire preziosità al francobollo (tre lire non erano poca cosa all'epoca).
Il risultato fu un'ossidazione, cosicché oggi invece di vedere l'oro scorgiamo dei bellissimi riflessi ramati, che credo debba avere anche il vostro francobollo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Ciao Andrea.
Grazie della spiegazione
Valerio
Grazie della spiegazione

Valerio
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
lorenzo66vt ha scritto:Ciao Andrea.
Grazie della spiegazione
![]()
Valerio

della stampa del 3 lire se ne parla anche a pag 38, ma forse non ci sei ancora arrivato a furia di guardare le ...figure



Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
Ripropongo in questo interessante Topic un'ingrandimeto fatto al microscopio, di un particolare
del Tre Lire 18A Rame vivo.
Si può apprezzare a pieno la patina ramata.
Salutoni,
Marco

del Tre Lire 18A Rame vivo.
Si può apprezzare a pieno la patina ramata.
Salutoni,
Marco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: 3 lire, pareri e valutazioni
marco castelli ha scritto:.....un'ingrandimeto fatto al microscopio, di un particolare
del Tre Lire 18A Rame vivo....



Complimenti per la bella immagine.

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.