1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)

Messaggio da Antonio59 »

Recupero armonizzandolo dal vecchio forum questo argomento inerente la classificazione dei due tipi del 15 cent lito. (interventi di: Cirneco Giuseppe, Gian Pietro Chiaro, Mirko(tazzio24), Erik, Giandri, Paolo Bagaglia)

Tutti i cataloghi riportano la "C" aperta o chiusa e l'interruzione o meno del cartiglio inferiore sotto la "Q" , ma dalla discussione e' emerso che ve ne sono altri che insieme consentono di giungere ad una classificazione certa.

Primo Tipo:

a) "C" di cent chiusa
b) cartiglio inferiore continuo sotto la "Q" (talora puo' esser presente anche nel secondo tipo)
c) cartiglio di dx con linea verticale continua sopra la "N" di ITALIANO
d) cartiglio in alto contenente "POSTALE" con sbavatura in basso a dx
e) cartiglio in alto contenente "POSTALE" con linea orizzontale superiore continua sopra la "OS"(talora puo' esser presente anche nel secondo tipo)

Secondo Tipo:

a) "C" di cent aperta
b) cartiglio inferiore interrotto sotto la "Q" (talora puo' esser presente anche continuo)
c) cartiglio di dx con linea verticale interrotta sopra la "N" di ITALIANO
d) cartiglio in alto contenente "POSTALE" senza sbavatura in basso a dx
e) cartiglio in alto contenente "POSTALE" con linea orizzontale superiore interrotta (talora puo' esser continua anche nel secondo tipo)

Le immagini chiariscono i dettagli descritti .

Revised by Lucky Boldrini - July 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

20090224 PRIMO RE CENT. 15 *1050*

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ciao e lugana a tutti :wine: Ciao: ... non ho esperienza su tale francobollo e perciò lo mostro onde da voi ottener lumi e se possibile anche valutazione .. grazie e lugana sempre ... :wine: :wine:

http://lh6.ggpht.com/_zfEaj4Kbxa4/R30oz ... ldv181.jpg
Oldv181.jpg


http://lh5.ggpht.com/_zfEaj4Kbxa4/R30o5 ... ldv182.jpg
Oldv182.jpg


Lucio

*1050*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 20090224 PRIMO RE CENT. 15 *1050*

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Lucio,
Purtroppo, non sono sempre in grado di plattare gli esemplari del 15c. primo tipo.
Ma come sai, per le caratteristiche della stampa litografica, ogni esemplare nel foglio presenta delle caratteristiche diverse. Per di più ci sono parecchi ritocchi!
L'argomento, al momento, per me è abbastanza complesso.
La T di ITALIANO allungata verso il basso fino a toccare la cartella è interessante.
Le altre deformazioni della dicitura ITALIANO sembrano essere consistenti con quelle che si riscontrano sia nel primo che nel secondo tipo, in particolare:
l'asta sinistra della prima A che è leggermente più lunga e spesso arcuata verso l'esterno (in questo esemplare è deformata anche la A di FRANCO, nella legenda a sinistra), ecc....
In base allo studio di Aldo Baffi, apparso sulla Vaccari Magazine N. 32 (2004) -- che consiglio a tutti per chiarimenti e approfondimenti-- il tuo esemplare dovrebbe essere la "Unità 18" (del blocco riporto di 25 esemplari), con la linea di cornice esterna sinistra assottigliata in alto... e la "T" di ITALIANO "lunga" ("serie B (*), gruppi inferiori").

Fra parentesi, quelle macchioline nere sul francobollo potrebbero essere tracce di decalco del timbro d'arrivo di Genova, che è proprio là dietro .

(*) = l'Autore chiama con lettere la "successione temporale delle stampe"
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20090224 PRIMO RE CENT. 15 *1050*

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. grazie Paolo, la tua spiegazione è interessantissima e ne farò tesoro (già copiata) .. lugana sempre ... :wine: :wine:

Lucio

130 *1055*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Dubbi...sempre dubbi

Messaggio da Vacallo »

questo è il mio 12c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dubbi...sempre dubbi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Poteva mancare il mio? :-))
14c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
panerofossano
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 settembre 2007, 15:23
Località: Fossano (Cn)

Re: Classificazione del 15 cent litografico 1863 num. 12 e 1

Messaggio da panerofossano »

Grazie infinite per i chiarimenti....

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Matteo Panero (panerofossano)
Fossano (Cn)
Colleziono Italia dagli Antichi Stati in poi..
Mi diletto con Vaticano, qualche cartolina locale e Colonie Italiane e, chissà, inizierò anche con San Marino..
Sto scoprendo piano piano una passione per le capsule di spumanti e bollicine!


Negozio Delcampe: http://www.delcampe.net/negozi/panerofossano
Spedizione RACCOMANDATA GRATUITA riservata a tutti gli iscritti del forum di F&F!!!
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Classificazione

Messaggio da arrgianf »

A quale tiratura appartiene?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da karkostas »

arrgianf ha scritto:A quale tiratura appartiene?
Grazie.


L'esemplare è un'unità 17 del Litografico primo tipo, probabilmente appartiene ad una pietra successiva alla prima in cui è assente il difetto in alto invece presente in alcune delle altre:
c15 lito I tipo unità 17.jpg


UNITÀ 17 - Caratteristica primaria: rottura della cornice sopra e a sinistra della “C.” di “C. QUIND...” (a 0,75 mm dalla congiunzione delle due cornici interne ).
Tale imperfezione compare sulla prima stampa della prima serie ma viene subito ritoccata sulla stessa pietra da stampa. Tale rottura ricompare ovviamente sulle stampe successive mentre sulla serie seguente solo alcune pietre da stampa vengono corrette effettuando il ritocco.
Nelle ultime tavole, invece, il ritocco viene effettuato sulla pietra intermedia per cui tutte le quindici tirature presentano la correzione anche se essa è di difficile individuazione in quanto eseguita a regola d’arte.

relativamente alla C chiusa è caratteristica secondaria del'unità 23 che ha fatto impazzire il Matraire per la tendenza che aveva a richiudere la C nonostante i numerosi ritocchi sulle varie pietre che in alcuni casi sembrano scalpellate.
UNITÀ 23 - Difetto primario: punto di colore al centro della curva destra del cartiglio di “C. QUINDICI”.
Il difetto secondario “C.” di “C. QUI...” chiusa come una “O”, è stato ritoccato nei gruppi inferiori di alcune tavole sulla pietra intermedia, mentre per le ultime tavole tale ritocco è stato effettuato sulla pietra madre e quindi tutte le unità 23a di tali serie sono ritoccate.
c15 lito I tipo unità 23.jpg

in questo caso il "difetto" non è ancora evidente come nelle tirature successive.

ciao
cc Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da arrgianf »

ok grazie tantissimo! :)
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Sassone 12 e 13

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti
ho acquistato da poco 2 lettere con i bolli in oggetto.

Il sassone riporta 3 colori questi secondo voi che azzurro è?

http://img291.imageshack.us/img291/6959/img029copia.jpg
img029copia.jpg

http://img809.imageshack.us/img809/9075/img029l.jpg
img029l.jpg


grazie a tutti
Saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da gianluman »

sul 2' FB è presente la varietà serpentello
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da maurizio49 »

Mi sembra che il primo sia del 1° tipo e l'altro del II° tipo.
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da maupoz »

gianluman ha scritto:sul 2' FB è presente la varietà serpentello


Ciao: Ciao:

Uè.... sarà mica velenoso (il serpentello).

Ma dov'è?

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da Vacallo »

Se non sbaglio:
Sulla testa in alto c'è un raccordo tra l'ovale e l'alto dela testa. Si vede abbastanza bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da cirneco giuseppe »

eccolo qui il serpentello, indicato dalla linea rossa
serpentello.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao
ecco dettaglio a 2400dpi delle zone evidenziate, wow che occhio :clap: :clap:

http://img576.imageshack.us/img576/5091/img033copia.jpg
img033copia.jpg

http://img19.imageshack.us/img19/6985/img033f.jpg
img033f.jpg



grazie a tutti per i pareri

Saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Tranquilli, mi sono informato, non è velenoso (il serpentello)

Mi sa che ne ho anch'io uno in casa :lente: :lente:

http://img215.imageshack.us/img215/8265 ... ntello.jpg
15cserpentello.jpg


http://img140.imageshack.us/img140/2071 ... partic.jpg
15cserpentellopartic.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da karkostas »

come già detto da chi mi ha preceduto, il primo dei due valori è il Litografico I tipo per la cui realizzazione il Matraire produsse una Pietra Madre composta da 25 unità. Nel blocco di 50 che costituiva la Pietra Intermedia si trovavano quindi ripetute due volte le unità che costituivano il blocco originario (Pietra Madre).
:ricerca:
Il francobollo da te postato dovrebbe essere un'unità 17:
Unità 17 (sup).png


la cui caratteristica primaria è la rottura della cornice interna (ampia circa 0,75 mm), sopra al cartiglio inferiore ad un millimetro circa dall’angolo in basso a sinistra e che talvolta è stata ritoccata
L'esemplare a te postato è "a mio parere" uno di questi ultimi con ritocco bene eseguito:
Nuova immagine (15).png


Questo ritocco più o meno grossolano in alcune tirature, nell'ultima Serie di 15 Tavole (la Pietra D) è decisamente più curato. Il ritocco eseguito sia nel gruppo superiore che in quello inferiore della Pietra intermedia si scorge un po’ meglio nelle unità inferiori e si riconosce perchè la cornice nella zona interessata risulta leggermente ispessita.
:holmes:

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Sassone 12 e 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:
tempo fa ho acquistato due fogli d'album del 15 c.

quindi se non sbaglio, credo che la linea interrotta si intraveda in basso a sinistra, sopra la c.

(ma che annullo è quello sulle scritte ai bordi ...... è un "anaconda"???)

1
http://img29.imageshack.us/img29/1108/img234h.jpg
img234h.jpg



http://img844.imageshack.us/img844/6678/img239l.jpg
img239l.jpg



questo è un altro ???

2
http://img688.imageshack.us/img688/387/img235i.jpg
img235i.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM