A scuola di storia italiana attraverso i documenti postali

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

A scuola di storia italiana attraverso i documenti postali

Messaggio da maurizio »

Ciao a tutti,
la settimana prossima presso la scuola dove insegno si svolgerà una settimana di "pausa didattica" in cui verranno svolte attività di recupero e attività di valorizzazione dell'eccelenza.
Tra queste sperimenterò una lezione di storia locale basata su documenti postali.
Mi è stato chiesto di farne anche una più generale sulla storia d'Italia.
Ora essendo la mia collezione di carattere locale, sono a chiedere il vostro aiuto per una presentazione di carattere virtuale. Mi servirebbero quindi delle scansioni di buona qualità di documenti postali o storici legati alla storia d'Italia.
Grazie in anticipo.

maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Mi fai qualche esempio di quello che ti potrebbe interessare?
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

Buste indirizzate o spedite da personaggi famosi.
Buste viaggiate nelle date storiche (proclamazione regno e repubblica,
dichiarazioni guerra o cessazione ostilità, ingresso ONU, parlamento europeo, ecc.)
Posta militare legata a eventi bellici particolari (dal risorgimento alla II g.m.).

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da giandri »

Ciao Maurizio.
Due documenti molto significativi per la storia d'Italia potrebbero essere questi.
Sono due delle uniche tre lettere conosciute spedite nel giorno della breccia di Porta Pia.
Questa parte da Roma il 20 settembre 1870 con un'affrancatura ancora Pontificia
Roma-70-20-sett-Pontificio_.jpg

Ma nello stesso giorno da Roma parte anche una lettera con un francobollo del Regno d'Italia
Roma-20-settembre-italia_PO.jpg

Completa di testo, leggiamo di un Giacomo che scrive ad una Rosa (Rosina nel testo) a Jesi nelle Marche:
«20 7mbre
Cara Rosina,
Entrati oggi alle 10 ante(meridiane) a Roma dopo un combattimento di 5 ore.
Ti scrivo, dunque sono vivo, e stò bene.
Abbiamo avuto poche ma dolorose perdite.
Noi siamo entrati dalla breccia aperta in vicinanza di Porta Salara, dalla nostra artiglieria.
Addio di cuore - Saluta mio padre e la tua famiglia
Tuo Giacomo»

Le vedo un po' come un annello di collegamento al completamento risorgimentale del Regno d'Italia (poi dovrà essere la volta della tua regione e di Trieste, ma ci sarà da aspettare ancora quasi mezzo secolo).
Appena entrerò in possesso delle due buste, provvederò senza indugio a fornirtene scansione migliore.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

giandri ha scritto:Ciao Maurizio.
Due documenti molto significativi per la storia d'Italia potrebbero essere questi.
Sono due delle uniche tre lettere conosciute spedite nel giorno della breccia di Porta Pia.


Andrea sono stupende!!!! :clap: :clap: :clap:
Solo che adesso mi hai spaventato gli amici del Forum.... non mi aspettavo materiale di questo
livello, inviatemi pure anche scansioni di materiale meno pregiato e significativo, ma se ne avete
altre così mi fate solo felice :-) .

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Maurizio, se ti può servire ti allego queste due buste indirizzate una al Luogotenenete aiutante di campo del Generale Cadorna ed una spedita ad un Sergente della Guardia Nazionale.
Bellissima iniziativa...che bello andare in certe scuole. :-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da giandri »

A volte sono più le lettere che le buste a testimoniare.
Questa busta è partita da Caserta (Regno d'Italia) per Venezia (ancora sotto l'Austria)
Via_Di_Svizzera_Recto.JPG

Le relazioni postali tra i due paesi erano interrotte, la posta veniva scambiata con l'intermediazione della Svizzera (come testimoniano i bolli di transito al verso):
Via_Di_Svizzera_Verso.JPG

Nella lettera l'ufficiale che scrive a casa racconta i propri movimenti e queli della truppa (oltre a qualche riferimento postale che magari ai ragazzi interessa poco):
«Caserta 8 agosto 1866
Fratello carissimo
Ieri ho ricevuto lettera dalla mamma in data del 21 luglio, ma non so come, perché da qui non riceviamo lettere pel Veneto, ossia pei siti del Veneto ancora occupati dagli Austriaci; ieri sera soltanto giunse avviso alla posta che le lettere abbiano ancora corso.
Io fui stato nei giorni scorsi quasi alle porte di Roma a ricever moltissimi cavalli per conto del Governo comperati a Roma, e fui ora alcuni giorni a Napoli ad una batteria alla quale sono stato trasferito.
E' stato una specie d'onore che mi è stato fatto perché questa batteria parte, e quindi parto precisamente domani mattina 9 agosto pel Veneto.
Io comando la Colonna di Munizioni della batteria.
Ci mettiamo 8 giorni ad andare fino a Pescara a cavallo e colla batteria perché là manca la ferrovia, poi a Pescara prendiamo la ferrovia imbarcando uomini, cavalli e cannoni sulla ferrovia, ed andiamo ad Ancona, da Ancona a Bologna, da Bologna a Ferrara ecc. ecc.
Insomma a Bologna siamo al 21 agosto, questo è quello che sappiamo, poi lì avremo la destinazione alla Divisione.
Io vado adunque al 4° Corpo d'Armata comandato da Cialdini, quando saprò lì giunto scriverò anche la direzione.
Ad ogni modo il mio indirizzo sarà
8° Regg.to Artiglieria, 16a Batteria
4° Corpo d'Armata e nient'altro.
Come dico ci vorrà anche la Divisione, ma te la scriverò, intanto le lettere potranno arrivarmi lo stesso.
Nient'altro di nuovo.
Tanti baci alla mamma ed ai fratelli tutti, e credimi
L'aff.o fratello Pietro»

LetteraDaCasertaLatoA.JPG
LetteraDaCasertaLatoB.JPG

Ed in questa lettera successiva (da Verona austriaca ancora per cinque giorni) viene riportato un fatto di cronaca patriottica
LetteraA.JPG
LetteraBC.JPG
LetteraD.JPG

«Carissima Nonna!
in questi dì di aspettazione, di timore e di gioia ho perduto il cervello, dice la mamma, per cui non trovo un minuto di calma da poterlo impiegare a scrivere alla mamma.
Inquieta per non avere notizie della salute pubblica di Venezia, m'incarica di scarabbocchiare queste quattro linee per dimostrarle il sommo desiderio che ha di ricever sue lettere, e per farle noto il nostro buonissimo stato di salute, anche del papà e di Pietro ad onta dello spavento provato e del correre a tutta lena sabbato sera.
La faccenda un po' seria l'avrà udita già raccontare, nondimeno voglio fargliene il ragguaglio.
La Guardia Nazionale faceva sua prima comparsa e per tutto risuonavano i più clamorosi evviva. Uscita che fu e divisa in più parti a far guardia la folla anch'essa si disperse, e molta di questa si avviò verso la piazza Bra.
Passando per la Via Nuova gridarono unanime fuori la bandiera vogliamo illuminazione. I loro desideri furono subito paghi, e la festa proseguiva con ordine essendo stato permesso il farlo anche dal comandante Jacobo.
Giunti in Bra gli stessi gridi si fecero udire ed alcuni ufficiali ch'erano seduti al caffè fecero eco agli evviva.
Durante ciò un zelante ufficiale istriano sfoderò la spada e si diede a stracciare i viglietti, attaccati per tutto, con stampato: Vogliamo l'Italia Una e Vittorio Emmanuello per nostro Re costituzionale.
Poi diede più colpi sulla schiena alle persone a lui vicine, e veduti ben 12 Garibaldini che passeggiavano assieme andò loro incontro con la spada sguainata.
A quest'atto un d'essi tolta una sedia e voltosi al popolo che un po' intimorito si allontanava gridò: Veronesi vili o prodi! Ed alzata la sedia la diede su d'una tempia all'ufficiale insolente che sull'istante morì.
Allora fu un serra serra, da una parte s'adropavan le spade dall'altra si facevano volare e sassi e sedie.
La generale chiamata suonò e tutti i soldati uscirono dalla gran guardia. Il coraggio dei veronesi questa volta si mostrò, poiché, ad onta della quantità dei soldati, assalirono quattro volte gli austriaci e pare che quest'ultimi abbiano avuto la peggio.
Un tenente, due ufficiali e alcuni soldati semplici restarono morti e 15 ufficiali feriti, chi gravemente e chi leggermente.
Di civili restò uccisa una donna che rifuggitasi in un caffè fu sorpresa là entro, trapassata con la bajonetta e poi calpestata col calcio del fucile. Il marito per difenderla riportò molte ferite, ed anzi l'altr'jeri morì. Fu ferito ancora un Garibaldino e qualcun altro.
Il papà e Pietro si trovavano in Bra, ma ai primi gridi di fuggi, fuggi corsero a più potero e arrivarono a casa ansanti. Paolo era andato con Michelini a prendere sua sorella, e poi s'avviavano per andare anch'essi senza saperlo sul luogo della battaglia quando trovarono fortunatamente un fuggitivo suo amico che lo consigliò di ritornare, finché poteva, a casa sano e salvo.
Gl'istriani e triestini sono fonte ogni dì di qualche disordine, sebbene la Guardia Nazionale sappia mettergli agli arresti, ma ora, grazie a Dio, ho udito il tamburo e Paolo mi annunziò che sono essi che partono.
Lunedì speriamo di esser liberi dalla tirannide austriaca e di poter gridare liberamente Viva l'Italia.
La mamma aspetta presto sue lettere sue lettere con buone notizie, e le invia un'infinità di abbracci e baci. La prego di salutarmi la Gigia Leopoldo e tutti i parenti anche a nome della mamma e di tutta la famiglia, la quale le manda i più cordiali saluti. la Giuseppina m'incarica di presentarle i suoi rispetti, ed io con tutto l'affetto mi dico la sua nipote
12 Ottobre 1866
Maria Anna»

Le immagini sono a bassa risoluzione per permetterne l'inserimento nelle mie pagine web da dove sono state tratte, ma non ho difficoltà (se ti servono) a farti le scansioni alla definizione che tu vuoi.
Ma dopo il Risorgimento, non si dovrebbe trascurare la I Guerra Mondiale e la Seconda, magari la Resistenza e la Proclamazione della Repubblica.
Forza ragazzi, tutti sotto a cercare materiale :!:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:
Sempre della serie indirizzate a personaggi famosi, questa è inflazionatissima ma almeno ha una certa varietà di affrancatura. ;-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Maurizio,
innanzitutto complimenti per la bellissima iniziativa.

Rispondo all'appello di Giandri e ri-mostro (avendola già fatta vedere in Le storie dietro i francobolli) questa cartolina che è legata ad un momento terribile per l'Italia, ovvero l'8 settembre 1943
cart10.jpg
Un caporale dal Trentino scrive ad una famiglia del varesotto in data 14 settembre 1943 (anche se poi la cartolina è annullata il 22 dello stesso mese)
Il vostro soldato passando di qui con altri deportati diretti verso terra tedesca, vi manda affettuosi saluti. Sta bene. Preghiamo per lui e per i numerosi suoi compagni.
Sono i giorni immediatamente successivi a quello in cui venne reso pubblico l'armistizio di Cassibile col quale l'Italia cessò le attività militari nei confronti degli Alleati e che portò ancor di più alla sfacelo, alla Repubblica Sociale, alla guerra civile ed a tutti gli orrori degli ultimi 2 anni di guerra.

Sperando d'aver fatto cosa gradita, Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Marghine »

Ciao: Maurizio, spero che anche questo possa essere utile alla tua causa...., semplicemente fantastica :clap: :clap: Se puoi, esponi il programma e l'obbiettivo che si prefigge; tra i tanti ospiti non iscritti, ve ne sono alcuni della mia città (insegnanti di varie scuole) che seguono il nostro forum dietro mio consiglio ;-)
telegramma.jpg
trattasi dell'annuncio ufficiale dell'assasinio di Re Umberto I
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da vikingo68 »

Interessantissimo il telegramma del SottoPrefetto. :clap:
A proposito della morte del Re Umberto ecco questa cartolina a lutto.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Maurizio

Intanto i miei complimenti per l'ottima iniziativa :clap: :clap: :clap:

Io vado un po' più sul leggero ;-)

Vedi se può servirti questa relativa alla firma del nuovo concordato tra Stato e Chiesa ....

zzz234.jpg



Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
A proposito del Concordato tra Stato italiano e Vaticano, queste sono due cartoline che ritraggono i protagonisti e la firma del primo Concordato in epoca fascista.

Aggiungo anche altre due cartoline, una con le nozze tra Elena di Montenegro e Vittorio Emanuele di Savoia e un altra emessa per l'anniversario della Liberazione di Roma.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Maurizio nel caso ti servissero ti metto anche le altre cartoline della serie sul Concordato, edite dall'Istituto Nazionale Luce.

Ciao: Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Erik »

Ciao Maurizio,
complimenti per la bella iniziativa :clap:
Provo a metterti qualcosina anch'io :-)


Risorgimento
Repubblica Romana del 1849

Lettera del 19 aprile 1849 da Fabriano a Cerreto (Al Cittadino Sindaco ...) in cui lo stemma pontificio al centro del timbro di franchigia è stato scalpellato e sostituito dalle lettere manoscritte RR, per Repubblica Romana:
RepubblicaRomana.jpg

Per confronto, ti aggiungo anche una lettera di qualche tempo prima (data non rilevabile) con il timbro originario, non ancora scalpellato:
nonscalpellato.jpg



Fascismo
Elezioni del 6 aprile 1924 con presentazione della Lista Nazionale
(http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_Nazionale)
Cartolina del 19 marzo 1924 con annullo meccanico con fascio littorio e "Votate la Lista Nazionale":
ListaNazionale.jpg



Seconda Guerra Mondiale
Roma, città aperta

Lettera del 13 dicembre 1943 con annullo meccanico "Città aperta di Roma":
CittàapertadiRoma.jpg



Dopoguerra
Aiuti americani all'Europa

Cartolina C.A.R.E. (http://www.postaesocieta.it/magazzino_totale/pagine_miscellanea/pacchi_dono_care.htm) del 26 settembre 1946:
CAREa.jpg

CAREb.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da sechi »

Ciao Maurizio !
Prima come educatore e dopo come filatelico devo gioire per l'iniziativa intrapresa. :clap: :clap:
ti voglio segnalare il mio modesto contributo, una busta intestata ad uno dei presidenti della repubblica.

http://img18.imageshack.us/img18/6519/mr05001.jpg
mr05001.jpg


Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da gianluman »

se ti puo' servire, questa bella cartolina già postata alcuni GG fà sul forum
cartolinaPadova.jpg


"PADOVA BOMBARDATA NOI TUTTO BENE . PIERO"


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da de miccolis checco »

Invio un mio piccolo contributo: una cartolina con De Gasperi ed una frase a sua firma da discutere e far comprendere ai nostri giovani.

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... asperi.jpg
de%20gasperi.jpg


Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da de miccolis checco »

Un altro piccolo contributo. Manifestazioni di congratulazioni a Casa Savoia per lo scampato pericolo dell’attentato del 17 Nov.1878 a Napoli ad opera di Giovanni Passanante.
“ Sì ma la poesia di Casa Savoia è distrutta” Questo il commento di Margherita come se presagisse il destino di Umberto I che si sarebbe compiuto nel 1900 a Monza.
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0012.jpg
scansione0012.jpg

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0013.jpg
scansione0013.jpg


e questa per il lato postale
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... Q/lett.jpg
lett.jpg


Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da giandri »

Ho già mandato delle scansioni a Maurizio a 600 dpi.
Qualcuna la propongo anche a voi:
Cartolina in franchigia con timbri di Posta Militare e del Battaglione spedita da Zona di guerra il 20 maggio 1917.
Vi si legge «...mi trovo nel Carso, dove l'aria è gravida molto...»
ZonaDiGuerra2Little.JPG

I prigionieri di guerra (1915/18) potevano comunicare con apposite cartoline della Croce Rossa.
Era preferibile usare una calligrafia chiara, per agevolare il compito del censore.
In genere vengono richiesti da casa generi di conforto «...perché fui preso in trincea con quello che solo avevo intorno...»
I prigionieri potevano ricevere i pacchi anche più volte la settimana (anche se poi arrivavano con irregolarità). «I pacchi possono pesare 5 Kg....»
PrigionieroDiGuerra1Little.JPG

Maurizio, a questo punto dovresti darci delle "dritte" per correggere il nostro tiro in base a quello che hai idea di fare.
Io suggerivo anche corrispondenza dai deportati, dalla Campagnia d'Africa (sicuramente tra i nostri amici c'è chi ha questo materiale), ma alla fine devi essere tu a darci le indicazioni su quello che ancora ti necessita.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM