Varietà e curiosità della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Varietà e curiosità della IV emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

salve a tutti...inizio questo topic per mostrarvi due interessanti varietà di stampa della IV emissione del Regno di Sardegna.
Le ho recentemente ritrovate in una collezione che non vedeva la luce, da ciò che ho accertato, dal 1956, e difatti la sto classificando perchè
tutti gli esemplari erano classificati secondo il Catalogo di Cesare Rattone....e per me questo è un sogno che si avvera...per il mio studio...
Ma comunque.....

La prima lettera da Milano A mantova nel maggio del 1861, AFFRANCATA per 20 cent ( Sass. 15 Db- C,Rat. 27c) , e giustamente tassata a tampone in arrivo per 5 soldi,

è una interessante varietà , per quanto non rarissima...e ce lo scrive sulla soprascritta proprio Cesare Rattone, che ha apposto la sua firma accanto al francobollo:

Doppia effige molto distanziata e triplice stampa del riquadro con una delle doppie effigi centrata su una delle triple stampe...
( attenzione a non confondere le doppie stampe del riquadro con le " sbavature " dell' ovale , che sono altra cosa , e credo tecnicamente sia più corretto definire " stampe parassitarie"..).

Non ho ancora visto ad ingrandimento se siano tutte doppie stampe del 20 cent o di altro valore ma...
Credo l'abbia trovata interessante anche il Rattone se si è preso la briga di spiegarlo nella lettera.......


La seconda invece, da Firenze a Napoli nell' Aprile del 1861, ( sempre con 15Db) è sempre interessante perchè mostra chiaramente come l'inchiostro del colore non sia stato distribuito uniformemente e abbia dunque generato un francobollo

per così dire Bicolore...questo ci da un dimostrazione pratica di quelle che potrebbero essere ( ...e sono) le difficoltà di classificare una tinta , quando questo difetto di stampa colpisce l'intero francobollo , generando una tinta

assai diversa da quella degli altri del medesimo foglio.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ludwig »

philip70 ha scritto:.........
La seconda invece, da Firenze a Napoli nell' Aprile del 1861, ( sempre con 15Db) è sempre interessante perchè mostra chiaramente come l'inchiostro del colore non sia stato distribuito uniformemente e abbia dunque generato un francobollo per così dire Bicolore...


Spero di non rovinarti la domenica :pray: , ma a me sembra una classica "stampa a vuoto" alla "Lombardo-Veneto" :-)) . Ma forse ne aumenterà interesse e valore :clap:
Dico questo perchè, per esperienza, quando si ha una inchiostrazione non omogenea, le differenti tonalità si presentano sempre parallele nelle stessa ampiezza o sul lato lungo o su quello corto della vignetta.
Nella pratica non può succedere diversamente, visto che l'inchiostrazione avviene tramite un rullo e non con un tampone.
Probabilmente, in questo caso, sul lato superiore destro, sotto il cliscè, c'è un corpo estraneo che ne ha aumentato lo spessore e di conseguenza la pressione in stampa, che comprende l'area triangolare tra la T di poste e la seconda O di bollo, nonché ornato e cornice superiore, mentre quella inferiore è di una tonalità diversa!
Il più delle volte si indebolisce altra area nella vignetta, in questo caso il lato opposto.

P.S.: nel caso non ti interessa più, fammelo sapere :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Sehr danke Ludwig.....

in effetti è anche una spiegazione molto logica a ben guardare il francobollo...
ma mi chiedevo , nel dire io stampa non uniforme ho detto un'altra diversa tipologia di difetto di stampa ,
o posso usare questo termine anche in modo diciamo generico, per significare che c'è meno colore da una parte?

io intendevo dire che il colore non è uniformemente distribuito....

spero di essermi spiegato perchè ho scritto da cane....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Allora mi viene da mostrare anche questo altro interessante difetto, anche se poi vero difetto non è, nel senso che non è un " difetto di stampa"
ma una , diciamo " conseguenza di tecnica di stampa"....

Su questo esemplare si può notare un enorme e inconsueta sbavatura su lato sinistro, che spesso molti definiscono " filetto tipografico"...
In realtà non si tratta di un filetto tipografico in senso tecnico , ( sarebbe insolitamente gigantesco), ma del risultato dell' uso del " cartone" , che , come anche
riferisce il Rattone , ancora a metà del secolo si usava per dare sostegno alla composizione della tavola quando non dava troppe garanzie di stabilità, solo che
quando detto cartone dopo un pò si usurava, si riempiva di colore dando origine a questo lato ingrossato....

Non è inconsueto nelle composizioni della prima tavola, specie nelle stampe del 1859/1860....ma non è nemmeno molto comune....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ludwig »

philip70 ha scritto:....
ma mi chiedevo , nel dire io stampa non uniforme ho detto un'altra diversa tipologia di difetto di stampa ,
o posso usare questo termine anche in modo diciamo generico, per significare che c'è meno colore da una parte?

io intendevo dire che il colore non è uniformemente distribuito....


L'inchiostrazione sarà anche corretta, ma il problema principale è presente nella stampa, quindi "stampa non uniforme".



philip70 ha scritto:Allora mi viene da mostrare anche questo altro interessante difetto, anche se poi vero difetto non è, nel senso che non è un " difetto di stampa"
ma una , diciamo " conseguenza di tecnica di stampa"....

Su questo esemplare si può notare un enorme e inconsueta sbavatura su lato sinistro, che spesso molti definiscono " filetto tipografico"...
In realtà non si tratta di un filetto tipografico in senso tecnico , ( sarebbe insolitamente gigantesco), ma del risultato dell' uso del "cartone", che, come anche riferisce il Rattone, ancora a metà del secolo si usava per dare sostegno alla composizione della tavola quando non dava troppe garanzie di stabilità, solo che quando detto cartone dopo un pò si usurava, si riempiva di colore dando origine a questo lato ingrossato....
........


Su Sardegna non ho mai visto un caso del genere, ma mi sembra proprio il classico filetto da 1 o max 2 punti che equivale a poco più di mezzo millimetro.

I filetti o materiale cieco (cioè non stampante) per serrare la forma, in piombo o in ottone, avevano spessore da 0,3 a 4,5 mm circa.
A discrezione, quando la forma era composta da diversi blocchi che potevano avere dimensioni diverse e pregiudicare la stabilità della stessa, al posto delle barre di piombo si inserivano delle strisce di carta o cartone, ma sempre di altezza inferiore rispetto al cliscè o carattere stampante.
La carta o cartone, difficilmente "risaliva".
Secondo me può essere benissimo il filetto "risalito" e non è insolito riscontrarli in tutta la loro lunghezza.

In questo esemplare è evidente un'abbondante inchiostrazione.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

Tutte queste "varietà" di inchiostrazione possono essere interessanti per gli appassionati ed i cultori della splendida IV emissione ma, come mi pare di aver già detto in altre occasioni, non sono certo delle rarità nè a mio parere danno un "plusvalore" all'oggetto postale, se non estetico e quindi valutabile solo dal desiderio o meno del collezionista di poter mettere in collezione un oggetto comunque "particolare".

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

nuovaipeas ha scritto:Tutte queste "varietà" di inchiostrazione possono essere interessanti per gli appassionati ed i cultori della splendida IV emissione ma, come mi pare di aver già detto in altre occasioni, non sono certo delle rarità nè a mio parere danno un "plusvalore" all'oggetto postale, se non estetico e quindi valutabile solo dal desiderio o meno del collezionista di poter mettere in collezione un oggetto comunque "particolare".

Ciao: Ciao: Ciao:




Ma certo paolo...

ma infatti all' inizio io parlo al massimo di varietà inconsueta....cioè non presente nella maggior parte dei francobolli, o al massimo di " interessante".... per me s'intende....o per chi intende condurre uno studio specializzato...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Stefano1981 »

Contribuisco a questo topic con due 5 centesimi.

Questo francobollo presenta un'inchiostrazione particolare che ha coperto anche alcune lettere.
Inoltre presenta nell'angolo in alto a sinistra un difetto di clichè.
5 cent nuovo.jpg



Il 5 centesimi di questo frammento presenta, invece, una riga di colore affianco all'effige.
frammento 5 + 10.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano1981 ha scritto:Contribuisco a questo topic con due 5 centesimi.

Questo francobollo presenta un'inchiostrazione particolare che ha coperto anche alcune lettere.
Inoltre presenta nell'angolo in alto a sinistra un difetto di clichè.
5 cent nuovo.jpg


Ciao:


Ed anche una bella doppia effige
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

A proposito di varietà e curiosità della IV di Sardegna, vi racconto - ancora una volta - la bella storia di questa coppia del 10 centesimi della IV di Sardegna.
Per anni, con la sua bella piega di carta, giaceva sola e sconsolata nella mia collezione.
Erano tanti anni che aveva perso ogni notizia del suo fratellino che aveva abitato al piano di sotto...
(continua)



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

All'improvviso, un giorno, su un banchetto di un convegno di Verona, gli sembrò di vedere qualche cosa di noto e che credeva perso per sempre.
Ma si, era proprio lui, il fratellino che non vedeva da tantissimi anni.
Come non riconoscerlo?
(continua)


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

E da allora, finalmente di nuovo insieme, i due fratellini stanno vicini-vicini in un foglio della mia collezione.
(fine)

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

Antonello Cerruti ha scritto:E da allora, finalmente di nuovo insieme, i due fratellini stanno vicini-vicini in un foglio della mia collezione.
(fine)

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Mi commuovono sempre queste incredibili storie di ricongiungimenti familiari :cry:

Davvero complimenti per il felice ritrovamento :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano T ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:E da allora, finalmente di nuovo insieme, i due fratellini stanno vicini-vicini in un foglio della mia collezione.
(fine)

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Mi commuovono sempre queste incredibili storie di ricongiungimenti familiari :cry:

Davvero complimenti per il felice ritrovamento :clap: :clap: :clap:


Direi un gran bel cu...ehm :OOO: colpo di fortuna :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

philip70 ha scritto:Allora mi viene da mostrare anche questo altro interessante difetto, anche se poi vero difetto non è, nel senso che non è un " difetto di stampa"
ma una , diciamo " conseguenza di tecnica di stampa"....

Su questo esemplare si può notare un enorme e inconsueta sbavatura su lato sinistro, che spesso molti definiscono " filetto tipografico"...
In realtà non si tratta di un filetto tipografico in senso tecnico , ( sarebbe insolitamente gigantesco), ma del risultato dell' uso del " cartone" , che , come anche
riferisce il Rattone , ancora a metà del secolo si usava per dare sostegno alla composizione della tavola quando non dava troppe garanzie di stabilità, solo che
quando detto cartone dopo un pò si usurava, si riempiva di colore dando origine a questo lato ingrossato....

Non è inconsueto nelle composizioni della prima tavola, specie nelle stampe del 1859/1860....ma non è nemmeno molto comune....

Ciao: Filippo

Ecco un esemplare che presenta un inizio di sbavatura in basso a sinistra e il "filetto" sul lato destro e parzialmente in basso.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ellas »

Antonello Cerruti ha scritto:E da allora, finalmente di nuovo insieme, i due fratellini stanno vicini-vicini in un foglio della mia collezione.
(fine)

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Oltretutto questo ci dice che i francobolli venivano separati dal basso verso l'alto e che furono spediti uno il 20 di aprile ed un altro il 23 di aprile ossia a 3 giorni di distanza. Chissà se furono comprati dalla stessa persona in quartina e poi divisi.

Certo che questi ritrovamenti fanno ben sperare che, un giorno, si riuscirà a trovare anche l'ago ne pagliaio.

Bel ritrovamento, davvero bello. :clap: :clap: :clap:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Salve...visto che mi avete pungolato postando delle bellissime varietà----( a proposito...eccezionale quella di antonello, sia per bellezza che per la difficoltà di reperimento dell' insieme)...
mi aggiungo al coro con questi difetti , no saperei se più o meno occasionali:

una bella "I" mancante nella dicitura "venti" di questo Indaco scuro della seconda tavola , tra l'altro non bene si capisce se dovuta a eccessiva inchiostrazione, dal momento che no ci sono sbavature che ne diano l'impressione,

e una enorme macchia sullo stesso punto su un Azzurro , della prima tavola....questa l'avevo già vista su esemplari simili della stessa gradazione di colore, quindi ritengo che si tratti di un difetto occasionale
che ha colpito alcuni fogli del 15Ca...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea sei sicuro che il secondo sia una II tavola :OOO: nota la freccia e la perlinatura non dovrebbe essere più presente, l'inchiostratura non mi sembra così eccessiva per coprirla
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Adesso andiamo meglio ;-) :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Sempre in merito a curiosità SFIDO a trovare un 20c. con filetto più COMPLETO/INCOMPLETO di questo :-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM