Nel lungo articolo, e che ho letto molto velocemente, l'autore tratta alcuni argomenti che reputo interessanti.
In primo luogo il Mueller non crede che la preparazione dei cliche' di entrambi i valori sia stata fatta due settimane prima del 1o Giugno 1850 come affermato dal De Frank.
Il Mueller scrive invece che la preparazione sia cominciata gia' dal 26 Marzo 1850 e reputa il decreto del 16 Maggio 1850 come emesso "in ritardo".
Del resto i valori del 9kreuzer e del 45centes si trovano usati gia' dal primo Giugno e visto che per raggiungere le piu' remote parti dell'Impero occorreva anche una settimana e visto che gli uffici avevano a disposizione i francobolli gia' da una settimana e' praticamente impossibile che i cliche' fossero stati preparata solo due settimane prima.
Inoltre fa una considerazione che da, forse, una risposta ad un quesito che avevo esposto agli esperti della prima emissione: come mai si e' preferito sostituire manualmente le cifre del 6kreuzer e del 30centes con il 9 ed il 45 invece di preparare dei nuovi cliche' ?
il Mueller scrive che si e' preferito usare questo metodo tedioso e piu' lungo poiche' le ore di manodopera costavano meno rispetto alla creazione di nuovi cliche' del 9kreuzer e 45centes.
Inoltre scrive che si usarono i cliche' del 6kreuzer e del 30centes poiche' ne erano stati prodotti in maggior numero rispetto agli altri.
Sebbene, mi viene da dire, se la ragione era rendere l'operazione meno costosa non sarebbe stato meglio modificare i cliche' da 12kreuzer e 60centes ?
Sempre l'autore poi parla dei blocchetti su cui poggiavano i cliche' e cita il Katscher, che mori' a cavallo tra gli anni 20 e 30, secondo il quale questi erano fissati su di un blocchetto di legno che conteneva 8 cliche' in orizzontale.
Nel volume del De Magistris che ho ceduto a fildoc qualche anno fa ci dovrebbero essere delle foto.
Inoltre mi pare di aver sentito da qualche membro del forum che i cliche' sul blocchetto fossero 4, potrei ricordare male.
Il Mueller non sa bene come il Katscher sia arrivato alla conclusione che fossero montati su dei blocchetti di legno anche perche', e qui viene il bello, lo stesso Mueller afferma che in una sua recente visita al Museo Postale di Vienna aveva visto i cliche' delle ultime tirature, Elettrotipi, montati su supporti di metallo.
Il Katscher parla che la cifra 6, per inserire poi la cifra 9, fosse stata trapanata, e sul De Magistris c'e' una bella foto che spiega tutto, mentre il buco per fare spazio alla cifra 45 fosse rettangolare.
Parla poi degli spazi tipografici pero' non ho letto bene quella parte.
Infine parla poi di "wandering figure" types.
Questa parte non l'ho studiata pero' mi pare parli di come la posizione della cifra di alcuni cliche' col tempo sia cambiata.
A tale proposito illustra un cliche', con un bel difetto di cliche', nel quale la cifra 45 passa da 0.7mm a 0.4.
Ho notato che sul Vaccari 2008-2009 e' proprio il francobollo illustrato come 10d.
Il Mueller parla di come ci abbia messo 20anni prima di riuscire a dare dimostrazione di questa teoria.
All'epoca non c'era internet e qui, per concludere, mi vengono in mente i due punti rossi illustrati da ziopino e con pablita64 poi che ne ha poi mostrato di simili.
Quello che ho riportato potrebbe contenere inesattezze che sono tutte mie.
Visto che sono passati quasi 54 anni, avete qualcosa da aggiungere e/o correggere ?


p.s.
giandri, l'articolo e' in Inglese

