scusate,
ogni tanto parto per la tangente dimenticando il detto "nessuno nasce imparato!"
se qualche anno fa qualcuno mi avesse parlato dei numeri di tavola avei pensato subito
tavola.JPG
ora,
della serie che stiamo considerando furono fatte, tra Londra (tipografia De La Rue) e Torino (dagli inizi del 1866 Officina Carte Valori) circa 200 tavole di stampa.
La numerazione progressiva di queste tavole è riportata in un rettangolo, l'ultimo numero di tavola noto è il 196.
tavola196.jpg
vedete come siamo .... già in là con il tempo.....
Il numero in cerchio identifica invece quante tavole sono state fatte dello stesso valore.
ecco, questa è la 16^ tavola fatta per il valore da 15 centesimi (non fate caso al colore ..... devo aver sbagliato qualcosa quando ho tentato di vedere la filigrana!!!

)
tavola 16 15 cent.jpg
quindi possiamo riuninire i numeri uno dei numeri uno (o quasi:...)
menabrea dei numeri 1.JPG
ma fate caso alla particolarità che mi aveva bloccato quando avevo inserito i numeri uno
... quanti (e
quali) in cerchio e quanti in ovale
dicono i (sacri) testi ......
per distinguere (forse) dal sistema di numerazione fin ad allora utilizzato i numeri (delle prime tavole preparate dalla De La Rue per i francobolli d'Italia) vennero inscritti in un ovale anzichè in un cerchio
ecco cosa mi aveva fermato
........quel numero uno in
cerchio del numero uno in rettangolo
immagine presa dal Catalogo Enciclopedico Italiano
ma come erano i numeri inglesi??
beh! ... li vediamo alla prossima puntata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.