RSM - La misteriosa filigrana di un Lire 100 Pacchi Postali
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
RSM - La misteriosa filigrana di un Lire 100 Pacchi Postali
Nel lontano 1992 all'esposizione di Genova, un amico mi mostro un francobollo da 100 L. per pacchi di San Marino con una stranissima filigrana stelle. Da allora ho cercato dei riscontri, ma non ho avuto nessun risultato. Oggi sono risuscito a rivederlo è l'ho scanerizzato:
La filigrana è "in tondo" come le stelle 1° tipo. La forma delle stelle è diversa ai tipi noti; anche la distanza tra le stelle e l'orientamento nulla hanno a che vedere con nessuno dei tipi di filigrana noti. Eppure il francobollo è originale.
Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere?
Cordiali saluti a tutti?
La filigrana è "in tondo" come le stelle 1° tipo. La forma delle stelle è diversa ai tipi noti; anche la distanza tra le stelle e l'orientamento nulla hanno a che vedere con nessuno dei tipi di filigrana noti. Eppure il francobollo è originale.
Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere?
Cordiali saluti a tutti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Un altro "panino" o due metà incollate al centro?
Cordiali saluti.
Antonello Ceruti
Cordiali saluti.
Antonello Ceruti
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
No, il francobollo è originale e perfetto.
Il francobollo vale pochi centesimi, chi lo ha trovato è un collezionista; non vi sono nemmeno delle ragioni per creare un trucco. Semplicemente ha trovato una cosa inspiegabile.
Ti faccio notare che se fosse un tappeto stelle di primo o secondo tipo, dovremmo vedere altre stelle, che in questo caso NON CI SONO.
E' veramente un mistero.
Ciao

Il francobollo vale pochi centesimi, chi lo ha trovato è un collezionista; non vi sono nemmeno delle ragioni per creare un trucco. Semplicemente ha trovato una cosa inspiegabile.
Ti faccio notare che se fosse un tappeto stelle di primo o secondo tipo, dovremmo vedere altre stelle, che in questo caso NON CI SONO.
E' veramente un mistero.
Ciao


- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA

Luciano,
Chiederò a mio zio (Giovanni) se ha mai visto qualcosa del genere su Repubblica.
Mi ricordo che in passato mi parlava di stelle molto difformi e male allineate (o rotte -- ma questo è un altro discorso); mi mostrò alcuni esemplari ma non riesco a ricordare a quale emissione di repubblica appartenessero.
Per il momento ti pongo due domande:
-) non potrebbe trattarsi di una deformazione meccanica della carta durante il processo di fabbricazione?
-) non potrebbe trattarsi dello stesso tipo di deformazione, ma durante il procedimento di stampa calcografico?
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Ti ringrazio del tuo intervento e ... ben ritrovato.
Salutami tuo zio Giovanni, che conosco ma non vedo da più di vent'anni.
Le filigrana che ho mostrato è veramente strana.
Non si tratta di stelle fuori allineamento; se così fosse, si dobrebbero vedere parti di altre stelle che non ci sono. Inoltre di solito un difetto del "ballerino" influisce sulla posizione anomala di una o due stelle soltanto. Le stelle poi appaiono ovalizzate, cioè non sono circoscrivibili da un cerchio ma da un ovale.
Bisogna considerare che i francobolli per pacchi di San Marino sono stati stampati a foglio e che i fogli potrebbero essere stati ottenuti ritaglando la bobina. Si è utilizzato questo sistema in diverse occasioni per le stampe dei francobolli di San Marino.
Esiste pertanto la possibilità che un foglio sia stato ritagliato dalla bobina in modo anche non ortogonale. Ho fatto diverse ipotesi, ma ho dovuto concludere che la filigrana non proviene da una bobina di carta con filigrana stelle di primo tipo.
La carta prodotta "a foglio" dalla cartiera di Pioraco, destinata generalmente alle stampe calcografiche, aveva la filigrana ruota di 2° tipo fino al 1954. Dal 1958 aveva la filigrana stelle di terzo tipo.
Dal 1958, con l'avvento delle Goebel in grado di effettuare stampe in calcografia, l'uso della carta a fogli è diventato marginale.
Nel periodo 1955/1957 è stata utilizzata una carta "a fogli" con filigrana stelle di secondo tipo prodotta dalla cartiera di Foggia. La stessa carta a fogli è ricomparsa dopo il 1970 per le ultime tirature del 500 L. Segnatasse e dei 1000/2000 L. Pacchi Postali.
Non mi risulta che la cartiera di Fabriano abbia mai prodotto carta "a fogli". Ma bisogna considerare però che il "famoso" 25 L. Marco Polo con filigrana ruota di terzo tipo (francobollo ancora oggi unico, da me trovato in mazzetta) ha una carta di tipo diverso della normale carta con filigrana ruota di terzo tipo in bobine: la carta ha una tessitura diversa e le ruote sono ad una distanza inusuale.
Potrebbe pertanto trattarsi di una carta diversa, prodotta a fogli e non in bobina dalla cartiera di Fabriano, con una filigrana stelle di diverso orientamento.
Da oltre 16 anni stò cercando un ulteriore ritrovamento che possa confermare questa mia ipotesi.
Ciao

Salutami tuo zio Giovanni, che conosco ma non vedo da più di vent'anni.
Le filigrana che ho mostrato è veramente strana.
Non si tratta di stelle fuori allineamento; se così fosse, si dobrebbero vedere parti di altre stelle che non ci sono. Inoltre di solito un difetto del "ballerino" influisce sulla posizione anomala di una o due stelle soltanto. Le stelle poi appaiono ovalizzate, cioè non sono circoscrivibili da un cerchio ma da un ovale.
Bisogna considerare che i francobolli per pacchi di San Marino sono stati stampati a foglio e che i fogli potrebbero essere stati ottenuti ritaglando la bobina. Si è utilizzato questo sistema in diverse occasioni per le stampe dei francobolli di San Marino.
Esiste pertanto la possibilità che un foglio sia stato ritagliato dalla bobina in modo anche non ortogonale. Ho fatto diverse ipotesi, ma ho dovuto concludere che la filigrana non proviene da una bobina di carta con filigrana stelle di primo tipo.
La carta prodotta "a foglio" dalla cartiera di Pioraco, destinata generalmente alle stampe calcografiche, aveva la filigrana ruota di 2° tipo fino al 1954. Dal 1958 aveva la filigrana stelle di terzo tipo.
Dal 1958, con l'avvento delle Goebel in grado di effettuare stampe in calcografia, l'uso della carta a fogli è diventato marginale.
Nel periodo 1955/1957 è stata utilizzata una carta "a fogli" con filigrana stelle di secondo tipo prodotta dalla cartiera di Foggia. La stessa carta a fogli è ricomparsa dopo il 1970 per le ultime tirature del 500 L. Segnatasse e dei 1000/2000 L. Pacchi Postali.
Non mi risulta che la cartiera di Fabriano abbia mai prodotto carta "a fogli". Ma bisogna considerare però che il "famoso" 25 L. Marco Polo con filigrana ruota di terzo tipo (francobollo ancora oggi unico, da me trovato in mazzetta) ha una carta di tipo diverso della normale carta con filigrana ruota di terzo tipo in bobine: la carta ha una tessitura diversa e le ruote sono ad una distanza inusuale.
Potrebbe pertanto trattarsi di una carta diversa, prodotta a fogli e non in bobina dalla cartiera di Fabriano, con una filigrana stelle di diverso orientamento.
Da oltre 16 anni stò cercando un ulteriore ritrovamento che possa confermare questa mia ipotesi.
Ciao


Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
E sentire i "fiscalisti" se mai hanno indagato sulle "loro" filigrane?
A prescindere dalla filigrana, certe marche fiscali sono stampate su carta che non ha nulla a che vedere con quella dei francobolli (o di altre marche da bollo)...


A prescindere dalla filigrana, certe marche fiscali sono stampate su carta che non ha nulla a che vedere con quella dei francobolli (o di altre marche da bollo)...

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
giandri ha scritto:E sentire i "fiscalisti" se mai hanno indagato sulle "loro" filigrane?![]()
A prescindere dalla filigrana, certe marche fiscali sono stampate su carta che non ha nulla a che vedere con quella dei francobolli (o di altre marche da bollo)...
Spero che si faccia avanti qualche "fiscalisca", come dici tu.
La carta filigranata stelle ha avuto per anni anche degli usi "amministrativi"; ad esempio i contrassegni "Trasporto CONTO TERZI".
Non ho mai notato, però, allineamenti diversi alle solite stelle 1° 2° e 3° tipo.
Ciao


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Caro Luciano, ci puoi mostrare - per favore - anche il recto del francobollo?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Solo per ragionare a voce alta.luciano garagnani ha scritto:....La filigrana è "in tondo" come le stelle 1° tipo. La forma delle stelle è diversa ai tipi noti; anche la distanza tra le stelle e l'orientamento nulla hanno a che vedere con nessuno dei tipi di filigrana noti...
L'effetto è quello di uno "stiramento" e/o "torsione" (occasionale?): le stelle appaiono deformate in senso verticale (come siano state "tirate", ma "tirata" può esser stata anche la pasta).
Se fosse così la distanza orizzontale tra stellina e stellina dovrebbe essere quella consueta.
L'inclinazione anomala potrebbe essere stata data appunto da questa deformazione.
Ma come il tutto sia potuto accadere, non ne ho idea


Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
giandri ha scritto:Se fosse così la distanza orizzontale tra stellina e stellina dovrebbe essere quella consueta.
La distanza tra stella e stella è di circa 1 mm maggiore della distanza consueta.


- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Caro Luciano,
Ho appena parlato con mio zio (per circa 15 minuti).
Gli ho ho esposto il problema e mi ha detto che riferirà dei dettagli al Dr. Manelli (ho tentato di spiegare la cosa dell' e-mal, ma non sembra ci sia verso).
Ti ricorda amichevolmente e con rispetto.
Colgo l'occasione per rinnovare i miei ringraziamenti
delle tue SEMPRE interessantissime spiegazioni.
Un caro saluto, Paolo
Ho appena parlato con mio zio (per circa 15 minuti).
Gli ho ho esposto il problema e mi ha detto che riferirà dei dettagli al Dr. Manelli (ho tentato di spiegare la cosa dell' e-mal, ma non sembra ci sia verso).
Ti ricorda amichevolmente e con rispetto.
Colgo l'occasione per rinnovare i miei ringraziamenti
delle tue SEMPRE interessantissime spiegazioni.






Un caro saluto, Paolo
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Antonello Cerruti ha scritto:Caro Luciano, ci puoi mostrare - per favore - anche il recto del francobollo?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ecco l'immagine a 600 dpi dei due lati del francobollo:
Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Ciao Luciano
Veramente particolare questa filigrana. Anche perchè sull'immagine da te postata, verso l'estrema destra del francobollo, ci sembra di vedere una piccolissima parte di punta di stella che a differenza dele altre sembrerebbe essere nella posizione corretta!
Saluti
Sabrina e Valerio



Veramente particolare questa filigrana. Anche perchè sull'immagine da te postata, verso l'estrema destra del francobollo, ci sembra di vedere una piccolissima parte di punta di stella che a differenza dele altre sembrerebbe essere nella posizione corretta!
Saluti
Sabrina e Valerio
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
lorenzo66vt ha scritto:Ciao Luciano
![]()
![]()
![]()
Veramente particolare questa filigrana. Anche perchè sull'immagine da te postata, verso l'estrema destra del francobollo, ci sembra di vedere una piccolissima parte di punta di stella che a differenza dele altre sembrerebbe essere nella posizione corretta!
Saluti
Sabrina e Valerio
Si, è vero.
Questa è un primo tentativo di elaborazione con Autocad:
Le stelle hanno tutte la stessa forma.
Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Anche Sabrina stava facendo la stessa cosa e l'hai preceduta. Anche lei usa autocad, di solito per lavoro!
Ciao
Valerio
Ciao
Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Gentile Luciano, mi serve un ingrandimento ad almeno 1200 punti della sola parte inferiore della sezione di destra, naturalmente del recto del francobollo.
Poi, probabilmente, potrò aiutarti a chiarire il mistero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Poi, probabilmente, potrò aiutarti a chiarire il mistero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Antonello Cerruti ha scritto:Gentile Luciano, mi serve un ingrandimento ad almeno 1200 punti della sola parte inferiore della sezione di destra, naturalmente del recto del .
Poi, probabilmente, potrò aiutarti a chiarire il mistero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
ecco qui:
Resto in attesa.
Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
lorenzo66vt ha scritto:Anche Sabrina stava facendo la stessa cosa e l'hai preceduta. Anche lei usa autocad, di solito per lavoro!
Ciao
Valerio
Le possibili applicazioni di Autocad in Filatelia sono molteplici; ad esempio la misura di precisione della dentellatura, i confronti di dentellature e soprastampe.
Mi fa piacere di sapere che altri utilizzano questo strumento.
Ciao


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Abbia pazienza Luciano, mi serve tutta la parte inferiore della sezione di destra, non solo l'estremità destra.
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: FILIGRANA STELLE MISTERIOSA
Nessun problema..



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.