A scuola di storia italiana attraverso i documenti postali

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
MASSIMO

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da MASSIMO »

Ciao: ciao a tutti non sò se ti può servire ? insieme alla cartoline c' era questo stemma ,se mi daresti qualche spiegazione ne sarei felice grazie!! Ciao: Ciao:
http://i44.tinypic.com/np4477.jpg
np4477.jpg

http://i43.tinypic.com/2pzl2xu.jpg
2pzl2xu.jpg

http://i44.tinypic.com/263kobs.jpg
263kobs.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da de miccolis checco »

Forse questa è più storia locale che nazionale e postalmente è molto brutta e sciupata; ma per inquadrare il periodo e la mentalità del momento potrebbe anche interessare. :mmm:
E’ una lettera spedita dal comandante interino della Piazza di Putignano al Comandante la Provincia di Bari che deve rendere gli onori al nuovo re Gioacchino Murat in visita nella Regione.
Si demanda tutto ai vari Comuni che dovranno fare il loro meglio come possono e senza alcun aiuto o sussidio.!!!! :fiu: :fiu:

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0014.jpg
scansione0014.jpg

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0016.jpg
scansione0016.jpg

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0017.jpg
scansione0017.jpg


Putignano 3 Settembre 1808
Gianfedele Angelini Comand.e interino
A
Sua Ecc.za il Colonnello D.Antonio Amato Comand.e la Provincia di Bari.

Per esecuzione degli ordini di S.E. le compiego notamento de’ legionari scelti per fare gli onori a S.M. Gioacchino Napoleone I nel suo passaggio per questa regione della Puglia. Essi sono trenta all’infuori degli officiali, non essendovi più se non due sole compagnie.
Non ho potuto per la destinazione de’ d. i ufficiali seguire letteralmente i di lei ordini; giacchè manca per ora il capitano Sig.Agostino Calò,che assumendo il suo antico carico di Comandante lasciarebbe a scegliere in questo rincontro l’altro capitano. Riguardo poi ai tenenti le fo sapere che ho dovuto nominare uno de’ secondi, mancando non so per quali motivi da gran tempo l’altro primo Sig: D. Giuseppe Santo Campanella. Sarà stata certamente l’ E.S. informata di un tale vuoto dagli antecessori nell’esercizio del comando di questa Piazza, onde io non so che dirle.
Ho stimato quindi supplire al numero prefisso de tre capi Officiali con destinar allo scopo anche l’Aggiutante Sig.Campanelli, come rileverà dal compiegato notamento.
Si sono radunati ancora trenta fucili de migliori fin ora esibiti. Continuerò su questo oggetto le più diligenti ricerche. Le rapporto però in mio discaro che questo Sig. Sindaco non ha ordini per la somministrazione delle munizioni secondo S.E. mi ha fatto prevenire.
Non trascuro di attestarle infine che oltre i tre officiali Sig.Castellana, Sig.Miccolis, eSig.Campanelli, sono forniti soltanto di picciol uniforme, i Caporali Sig.Costantino Casulli, Sig. Giangiuseppe Lippolis e Sig.Federico Luise al pari de il Sergente Sig.Luigi Cacciottoli. Fra questi tutti il solo Sig.De Miccolis secondo tenente ha il gran uniforme.
Sono con profondo rispetto.

Altro contributo alla lodevole iniziativa:

Partecipazione militare italiana alla guerra del golfo. Annullo speciale a targhetta tipo “BNG”
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... %20BNG.jpg
annullo%20speciale%20a%20targhetta%20BNG.jpg

Partecipazione militare italiana alla guerra del golfo. Annullo speciale a targhetta tipo “FLYER”
http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... 0FLYER.jpg
targhetta%20FLYER.jpg



Ciao: Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

Un grazie a tutti.
Visto che me lo avete chiesto vi suggerisco gli argomenti che potrebbero ancora servirmi:
- D'Annunzio e Fiume
- Impero e Etiopia
- Armir in Russia
- Resistenza e CLN
- Umberto II Re di Maggio
- Proclamazione repubblica
- Ritorno di Trieste all'Italia

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7003
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Maurizio, ho ricevuto il tuo messaggio.
Al momento, ti posso mandare l'immagine di questa lettera che contiene la pova della segretezza (almeno parziale) dell'impresa dei Mille.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Maurizio, ho ricevuto il tuo messaggio.
Al momento, ti posso mandare l'immagine di questa lettera che contiene la pova della segretezza (almeno parziale) dell'impresa dei Mille.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Grazie Antonello.
Se il contenuto della missiva è vero, scopriamo così che i Mille erano in realtà Duemila!!!


Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7003
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il contenuto è vero ma il mittente era male informato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

Antonello Cerruti ha scritto:Il contenuto è vero ma il mittente era male informato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Hai ragione Antonello mi sono espresso male, avrei dovuto scrivere "se il testo del contenuto della lettera corrispondesse al vero....."

In realtà sappiamo dagli storici che i Mille erano circa Mille, ma il numero esatto non è noto.
L'elenco ufficiale parla di 1089 uomini, anche se in realtà c'era almeno una donna (Rosalia Montmasson, moglie di Francesco Crispi che per poter partecipare alla spedizione si travestì da uomo). Da questo elenco però mancano quattro volontari sicuramente saliti a Orbetello e un livornese (no non era il nostro Luca, per quanto la cosa non ci avrebbe stupito!), si tratta di Desiderato Pietri che sicuramente partecipò alla spedizione visto che fu il primo caduto della stessa. Nell'elenco vi è invece un altro livornese (Francesco Vicini) che però preferì rimanere tranquillo nella sua città.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Maurizio,

provo a dare un minimo contributo alla tua bellissima iniziativa.

Quella che segue è una cartolina in franchigia spedita il 12 agosto 1942 da un Artigliere della Divisione Cuneense dalla Russia.
Il testo ha un passaggio particolarmente toccante, che credo possa dare l'idea di quella che è stata l'avventura dell'ARMIR, anche se all'epoca era ancora in atto lì'avanzata delle forze italiane:
"... Sono già sei giorni che marciamo notte e giorno e non abbiamo ancora finito. ..."

PM 203.jpg

PM 203 Testo.jpg

Questa, invece, rappresenta uno dei momenti più duri della campagna di Russia. Si tratta di una lettera inviata ad un Autiere aggregato alla Divisione Cuneense, porta la data di partenza del 7 febbraio 1943, la disfatta si era già compiuta, e la missiva non è stata recapitata.
Porta il timbro "Al mittente non potuto recapitare per eventi bellici".

PM 203 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da de miccolis checco »

Posto la parte finale di una lettera del 21 Marzo 1861, quattro giorni dopo l’accettazione da parte di Vittorio Emanuele della corona del regno d’Italia “per sé e i propri discendenti”, con un commento (da parte di un meridionale; ma probabilmente proprio di tanti italiani) non so se di rassegnazione o di augurio

http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0021.jpg
scansione0021.jpg


http://zsy5lg.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0020.jpg
scansione0020.jpg


“ Siamo all’ultimo atto: la più parte ignora se della commedia, dramma, o tragedia, chi sta col De profundis o chi col Miserere, quantunque alla platea non dispiace il Tedeum.
A voi ed ai vostri una Pasqua Italiana, che non vesta il genere neutro addio”
Napoli 21 marzo 1861

Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StefanoR
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 luglio 2007, 22:53
Località: Verona

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da StefanoR »

Può interessare questo documento che illustra la situazione del dopoguerra?
Si tratta di una circolare del Prefetto, spedita a carico del destinatario con segnatasse di emergenza.

Sostituzione personale femminile 1.jpg


Riguarda la richiesta agli enti pubblici di licenziare il personale femminile per far posto ai reduci disoccupati.
Può essere fonte di qualche riflessione, specie oggi 8 marzo, di come era la situazione allora e di come sono cambiate le cose.

Sostituzione personale femminile 2.jpg


Ciao: Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da P.Sandro »

Cartolina illustrata da Massaua a Roma annullo del giorno dopo, fu scritta il 3.10.1935 proprio quando l'Etiopia venne
attaccata dall'Italia ecc. ecc.....
scansione0001.jpg
scansione0002.jpg

_______________________________________________________
Cartolina umoristica.jpg




Ciao:
___________
Sandro
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da maurizio »

Ringrazio ancora una volta tutti gli amici che hanno collaborato.
Le lezioni sono andate così e così. :-))
Erano state proposte 4 sessioni, due sulla storia locale e due su quella nazionale, ma purtroppo sono finite in concorrenza
con proposte che ai ragazzi piacciono maggiormente (leggi sport e musica), per cui le iscrizioni non sono state molte ed
in una sessione anche i pochi iscritti non si sono presentati :preo:
In compenso le lezioni effettuate hanno suscitato molto interesse tra i ragazzi presenti, con partecipazione attiva e
diverse domande.
La sessione di storia locale, ha avuto forse maggiore interesse, non per l'argomento in sé, ma per il fatto che
avevo i documenti reali: ai ragazzi piace toccare.
La sessione preparata coi documenti di questo post, più altri arrivati via mp e email, è comunque piaciuta e ha invece
suscitato interesse tra i colleghi della materia, molto probabilmente la rielaboreremo insieme e la riproporremo in forma diversa.
L'esperimento è comunque da giudicarsi positivo.

:abb: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da strino »

:clap: :clap:
un primo sassolino nello stagno,
dopo la rielaborazione si potrebbe tentare anche in qualche altra scuola, mia cognata si è detta disponibile.
Immagine Marco
S T A F F
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

maurizio ha scritto:Ringrazio ancora una volta tutti gli amici che hanno collaborato.
Le lezioni sono andate così e così. :-))
Erano state proposte 4 sessioni, due sulla storia locale e due su quella nazionale, ma purtroppo sono finite in concorrenza
con proposte che ai ragazzi piacciono maggiormente (leggi sport e musica), per cui le iscrizioni non sono state molte ed
in una sessione anche i pochi iscritti non si sono presentati :preo:
In compenso le lezioni effettuate hanno suscitato molto interesse tra i ragazzi presenti, con partecipazione attiva e
diverse domande.
La sessione di storia locale, ha avuto forse maggiore interesse, non per l'argomento in sé, ma per il fatto che
avevo i documenti reali: ai ragazzi piace toccare.
La sessione preparata coi documenti di questo post, più altri arrivati via mp e email, è comunque piaciuta e ha invece
suscitato interesse tra i colleghi della materia, molto probabilmente la rielaboreremo insieme e la riproporremo in forma diversa.
L'esperimento è comunque da giudicarsi positivo.

:abb: maurizio


Ciao:

meno male che ancora gli piace toccare cose reali e si emozionano nel farlo: l'aspetto "materiale" dunque , mi pare, è stato il "fattore" decisivo, per attirare la loro attenzione?...lo chiedo perchè anche mio figlio, 8 anni, se può toccare qualche lettera , libro o giornale antico, si interessa di più e incomincia a fare domande e chiede di toccare....

Ciao: Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Un esperimento nel mondo della scuola

Messaggio da torinesearoma »

maurizio ha scritto:In compenso le lezioni effettuate hanno suscitato molto interesse tra i ragazzi presenti, con partecipazione attiva e diverse domande.
La sessione di storia locale, ha avuto forse maggiore interesse, non per l'argomento in sé, ma per il fatto che
avevo i documenti reali: ai ragazzi piace toccare.
La sessione preparata coi documenti di questo post, più altri arrivati via mp e email, è comunque piaciuta e ha invece
suscitato interesse tra i colleghi della materia, molto probabilmente la rielaboreremo insieme e la riproporremo in forma diversa.
L'esperimento è comunque da giudicarsi positivo.


Esperimento davvero interessante, e che tra l'altro ha permesso anche a tutti noi di vedere dei documenti molto belli.
:clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM