1998: il Non Emesso da Lire 1.200 Ente Poste Italiane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

1998: il Non Emesso da Lire 1.200 Ente Poste Italiane

Messaggio da luciano garagnani »

A Pag. 98 del Catalogo della Manifestazione MILANOFIL, è stata pubblicata una fotografia del presunto "non emesso" da 1200 L. Non mi è possibile riportare l'immagine perchè non dispongo del catalogo. Se qualcuno che dispone del catalogo riesce a scannerizzare l'immagine e postarla, mi fa una cortesia.

E' la prima volta che il compare "in pubblico" ma "in privato" era noto da tempo. Ne ho visti di diversi tipi di questi "1200 L." con il medesimo soggetto ma con colore diversi, con carta con o senza filigrana,con dentellatura a blocco o a pettine.

La mia impressione è che siano stati utilizzati i blocchi angolari dei fogli da 60 esemplari che, dopo essere stati decolorati, sono stati stampati con una stampante a laser.

Il "bozzetto" è stato ottenuto riproducendo e modificando il francobollo da 850 L. di piccolo formato emesso nel 1995.

Queste sono soltanto le mie impressioni; spero di sbagliarmi.

Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Ultima modifica di luciano garagnani il 28 marzo 2009, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Luciano

Sono molto curioso anche io di poter vedere il "1200 lire" e mi associo alla tua richiesta di postare un immagine.
Valerio
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da el che »

luciano garagnani ha scritto:A Pag. 98 del Catalogo della Manifestazione MILANOFIL, è stata pubblicata una fotografia del presunto "non emesso" da 1200 L. Non mi è possibile riportare l'immagine perchè non dispongo del catalogo. Se qualcuno che dispone del catalogo riesce a scannerizzare l'immagine e postarla, mi fa una cortesia.

E' la prima volta che il compare "in pubblico" ma "in privato" era noto da tempo. Ne ho visti di diversi tipi di questi "1200 L." con il medesimo soggetto ma con colore diversi, con carta con o senza filigrana,con dentellatura a blocco o a pettine.

La mia impressione è che siano stati utilizzati i blocchi angolari dei fogli da 60 esemplari che, dopo essere stati decolorati, sono stati stampati con una stampante a laser.

Il "bozzetto" è stato ottenuto riproducendo e modificando il francobollo da 850 L. di piccolo formato emesso nel 1995.

Queste sono soltanto le mie impressioni; spero di sbagliarmi.

Ciao a tutti Ciao: Ciao:



Ciao Luciano,
proprio sabato pomeriggio mi è stato mostrato personalmente il "non emesso" prioritario. E' ispirato al disegno di Franco Maria Ricci elaborato a metà degli anni '90 (ricordate la busta con le ali ?). Anzichè la sola dicitura "Poste Italiane" come i 750 L. e 850 L. in basso presenta anche "ITALIA 1200".

E' in colore azzurro e dentellato con bordo di foglio a sinistra. Come dicevo mi è stato mostrato l'originale blindato in più taschine e corredato da un certificato datato 2007 di un noto professionista.

Appena potrò (sono rientrato da Milano con una montagna di lavoro......) posterò la scansione del bell'articolo di Manzati (Storia della posta urgente in Italia) sull'ancor più bello numero unico edito in occasione della manifestazione. Davvero un volume da biblioteca e da consultazione.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di el che il 29 marzo 2009, 22:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da somalafis »

Ecco un'immagine:
App0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
valente62

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da valente62 »

La scritta "ITALIA 1200", è in caratteri "in corsivo" cioè inclinati.

Non ho trovato nessun francobollo regolarmente emesso con gli stessi caratteri della scritta "ITALIA 1200".

Eppure la scritta ITALIA in molti francobolli regolari è identica, e i caratteri sono sempre diritti.

La scritta "ITALIA 1200" sembra che sia stata scritta con Word (caratteri "Times New Roman", grassetto e corsivo, altezza dei caratteri alfabetici minore dell'altezza dei caratteri numerici).

Buonasera.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Storia del "1200" già rammentata dal compianto Riggi nel 1999 e documentata su un "quaderno" del CIFO. Non vi è stata speculazione su detto "francobollo" non emesso. Saluti, Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Ho rintracciato (con la collaborazione del presidente Manzati) nel quaderno n° 18 del CIFO, nostra impagabile enciclopedia descrittiva redatta sino a poco tempo fa dal compianto Riggi con la collaborazione di tutti i soci, la pagina che descrive la fase dell'emissione prevista già pronta poi annullata e riemessa con il valore da 1200 però in oro ecc ecc. che toglie ogni dubbio alle domande precedentemente esposte:

Quaderno18pag7.jpg


esistono altre pagine esaustive, ma penso che questa basti ....................non è stampato laser...è veramente un non emesso e spero rimanga lì come ha fatto sino adesso e non venga inserito in un qualche catalogo a 20.000€. :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Come da richiesta visualizziamo anche gli altri documenti:

Quaderno18.jpg


Quaderno18pag6.jpg


Quaderno18pag161.jpg


Quaderno18pag162.jpg



(con la collaborazione del CIFO) Saluti Ciao: Franco Moscadelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da luciano garagnani »

Circa due anni fa chiesi ad un mio conoscente di poter controllare i suoi “900 Lire”. Una sera trovai con lui e mi mostrò il suo album dei “non emessi” assai ben fornito tra cui i K2, G7, Foglietto di San Marino.

A fianco dei famosi 900 L. (due coppie, due esemplari con bordo e due esemplari bucati) c'erano tre pezzi dei 1200 Lire. Gli chiesi “cosa sono”, mi rispose “sono ancora una cosa segreta”.

Tutti e tre erano angolo di foglio, con i bordi bianchi senza scritte e ornati ma con delle strane macchie di colore. I bordi avevano delle dimensioni diverse tra di loro. Due erano dentellati a blocco con i fori di invito in diverse posizioni; la classica perforazione che si otteneva con la Goebel quando stampava i 4 quartini da 60. Il terzo era dentellato a pettine.

Una volta girati non ho potuto trattenere una risata. Infatti uno era con filigrana verticale, uno con filigrana orizzontale ed uno era senza filigrana. Uno di quelli con filigrana, aveva le stelle 4° tipo di produzione “Fabriano” (poco visibili) e gomma arabica!!

Controllando con una lente contafili la stampa è apparsa approssimativa, in particolare la scritta IPSZ ROMA aveva delle parti di lettera mancanti. Certamente non si trattava di stampa in rotocalco.

Sia la gomma arabica che la stampa dei fogli in quartini con la perforazione a blocco 60 x 4 sono state abbandonate dal Poligrafico nei primi anni settanta!!.

Fino ai primi anni settanta la stampa dei del formato che possiamo oggi chiamare “castelli” era 60 x 4; i quartini venivano perforazione blocco. I fogli erano da 60 esemplari ottenuti con 8 righe da 8 esamplari, meno i 4 del “blocco angolare”. Si è poi passati ai fogli da 100, ed alla perforazione a pettine.

La perforazione a blocco è riapparsa solo dal 2003, nella nuova Goebel BRM montata nello stabilimento del Poligrafico di Via Salaria. Prima del 2003 fu montato, per un breve periodo a metà degli anni '80, un blocco nella Goebel di Piazza Verdi per una tiratura di alcuni valori dei castelli.

Se osservate l'esemplare del 1200 L. angolo riportato nel giornalino CIFO
http://img78.imageshack.us/img78/4473/1200y.jpg
1200y.jpg


vedete come si tratta di un perforatore a blocco, con i classici fori di invito dei due lati. I perforatori a blocco sono una cosa impegnativa e costosa; è assurdo che compaia in un presunto non emesso se nessun perforatore a blocco era in uso al Poligrafico dello stesso periodo.

Poi che vogliamo dire delle carte diverse? Il perforatore a blocco implica una stampa su bobina. Anche ammesso che siano state utilizzate delle carte diverse, con o senza filigrana, non si spiega il diverso orientamento della filigrana a stelle. Nella bobina l'orientamento delle stelle è sempre lo stesso, per ottenere diversi orientamenti nei sono necessari diversi orientamenti della lastra di stampa.

Il fatto che i tre pezzi che ho visto erano con caratteristiche di carte, filigrane, dentellature a gomma diverse, mi ha fatto pensare ad un falsario tirchio che non ha voluto rovinare dei francobolli ma ha utilizzato dei blocchi angolari. Avendo utilizzato dei blocchi angolari di francobolli diversi si è tradito, rendendo evidente la falsificazione.

Spero di avere fornito qualche utile elemento a conferma dei miei dubbi.

Una Buona Pasqua a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Luciano.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Dopo i 900 L. arrivano i 1200 L. !!!

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Buonasera a tutti
nel caso non lo aveste notato , e' gia' in vendita alla modica cifra di E. 3000...
lo trovate in fondo alla pagina http://www.oldmail.eu/IQ-C5G01.asp

5-13-01-713R.jpg

5-13-01-713F.jpg

Ciao: Ciao:
Alberto

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM