Tra le varie cose colleziono anche i SIEGELMARKEN e vorrei trovare una traduzione in italiano di questa parola.
La traduzione letterale è "marca di sigillo" che però non mi piace proprio.
Il termine "chiudilettera" mi pare troppo generico mentre "erinnofilo" richiama un qualche cosa di commemorativo.
Mi suggerite un termine appropriato?
http://www.misterkappa.it/images/siegelmarke.jpg
I Siegelmarken (Sigilli Cartacei)
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
I Siegelmarken (Sigilli Cartacei)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
Re: Siegelmarken
Non so se sia un termine accettato dalla comunità dei collezionisti... io ti propongo "sigillo chiudilettera", o anche "sigillo adesivo" (per distinguerlo dal sigillo in ceralacca e dal sigillo a secco).MisterKappa ha scritto:....Mi suggerite un termine appropriato?...

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Siegelmarken
Ma se e' un chiudilettera o sigillo perche' dobbiamo cambiargli nome?
Se ognuno lo chiama a modo suo alla fine non si sa piu' di cosa si sta parlando...Sbaglio?
Se ognuno lo chiama a modo suo alla fine non si sa piu' di cosa si sta parlando...Sbaglio?
Re: Siegelmarken
Il problema, mi sembrava di capire, era quello di evitare la parola tedesca.
Allora è sicuramente un chiudilettera, o un sigillo.
Sigillo da "sugello" => "sugellare", in sostanza chiudere.
Ma il sigillo è anche quello che si pone come autentica ad un documento, e di sigilli "per sugellare" ce ne sono di diversi tipi. Ecco allora che suggerivo di precisare "sigillo adesivo" (non è a secco, non è di ceralacca) o "sigillo chiudilettera" (non è per autenticare un documento).
Essendo notarile, mi pareva di dover puntare più sul nome "sigillo" piuttosto che "chiudilettera" sic et simpliciter.

Allora è sicuramente un chiudilettera, o un sigillo.
Sigillo da "sugello" => "sugellare", in sostanza chiudere.
Ma il sigillo è anche quello che si pone come autentica ad un documento, e di sigilli "per sugellare" ce ne sono di diversi tipi. Ecco allora che suggerivo di precisare "sigillo adesivo" (non è a secco, non è di ceralacca) o "sigillo chiudilettera" (non è per autenticare un documento).
Essendo notarile, mi pareva di dover puntare più sul nome "sigillo" piuttosto che "chiudilettera" sic et simpliciter.

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
Re: Siegelmarken
Grazie per gli interventi, penso che la definizione corretta sia "sigillo chiudilettera adesivo" ma forse è meglio continuare ad usare l'originale. Ho visto che anche nei paesi di lingua inglese usano il termine tedesco, perché il loro "letter seal" è molto generico e comprende tutti i vari mezzi per chiudere una lettera.
Franco
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
http://www.misterkappa.it/ cartoline di Trieste, siegelmarken ed altro ancora.
Colleziono storia postale di Trieste, comprese TP Label e affrancature meccaniche.
Re: Siegelmarken
Sono d'accordo sulla seconda affermazione ma non sulla prima: se proprio lo si vuone tradurre, direi che sono "sigilli cartacei": il farli essere solo chiudilettere è molto riduttivo. Essi infatti vennero impiegati in sostituzione del tradizionale sigillo in ceralacca in applicazioni come questa:MisterKappa ha scritto:penso che la definizione corretta sia "sigillo chiudilettera adesivo" ma forse è meglio continuare ad usare l'originale
http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... eal001.jpg
qui il cordoncino, nei colori asburgici giallo e nero, è rotto ma è evidente la funzione: tutte le pagine sono infilzate dal cordoncino, i cui capi sono fissati alla copertina del documento (in questo caso un passaporto austriaco del 1898) garantendo che nessuna possa essere sostituita. I segni lasciati dal sigillo sull'ultima pagina sono evidenti e mostrano una certa incompatibilità tra lo spessore del sigillo e il tipo di documento. La soluzione fu quindi nel sostituire la ceralacca con un sigillo cartaceo:
http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... eal002.jpg
ancora un passaporto austriaco (ma del 1947) il cordoncino è ridotto ad un filo sottilisismo, ma il sigillo dell'Ambasciata d'Austria a Praga ha esattamente la stessa funzione della ceralacca sigillata dalla K.K. Polizei Direction di Lemberg sull'altro passaporto. Questa stessa funzione avevano gli analoghi sigilli dei notai, come quello che hai mostrato, che chiudevano i cordoncini che legavano le varie pagine dei documenti.
Non mancavano gli usi come chiudilettera: ne ricordo vari impiegati dalle banche a chiusura delle raccomandate (e sia di queste che di documenti notarili dovrei avere qualcosa, ma sono sepolti chissà dove).
Come curiosità, vi mostro questi tre sigilli di uffici diplomatici e consolari USA in Austria e Germania (l'immagine è da un catalogo d'asta, quindi piuttosto scadente):
http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... eal003.jpg
questi probabilmente avevano solo funzione chiudilettera, visti che il sigillo cartaceo usato sui documenti era di foggia decisamente diversa:
http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... eal004.jpg
Michele
Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.