Nell'immagine è mostrata una busta viaggiata a Venezia nel dicembre del 1868 e tassata per Cent. 20.
La tassazione di 20 centesimi era quella dovuta per una lettera di doppio porto spedita all'interno del distretto postale senza affrancatura.
A giudicare dal timbro e dalla firma dello speditore nella parte inferiore destra della lettera probabilmente si era tentato di farla passare in franchigia ma il diritto non era stato accordato.
Per i pubblici ufficiali esisteva un diritto alla franchigia, limitato però a certi oggetti e servizi. Per usufruirne dovevano apporre sulle corrispondenze uno speciale contrassegno ovale fornito dal Ministero dei Lavori Pubblici o anche un contrassegno manoscritto consistente nella precisa qualifica dell'ufficiale mittente e dalla sua firma. Tutte le corrispondenze così preparate dovevano poi essere presentate all'ufficio postale per la verifica della loro regolarità ...che evidentemente nel presente caso non fu riconosciuta.
Si tratta di un oggetto non comune.

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Ottobre 2005
Contributi di MAGRO, Erik e LuckyStr1ke.
Revised by Lucky Boldrini - April 2010