
che ne pensate di questo due lire per centratura, condizioni,freschezza?
Che tiratura è? torino o londra (o torino con tavole di londra)?
Secondo Voi l'annullo è originale?
http://i30.tinypic.com/xw2o4.jpg
grazie dei commenti e pareri...



federico
Vacallo ha scritto:Del 2 Lire con annullo del Dicembre 1863 ne esistono, secondo le mie fonti, solo 3 esemplari. Spero che il nuovo Zanaria-Serra che dovrebbe apparire quest'anno, sia un più preciso. Uno l'ho in collezione, con annullo di Livorno del 6 Dic. 1863.
enrico54 ha scritto:Il francobollo da 2 Lire dell'emissione De La Rue allo stato di usato sciolto è abbastanza comune, un pò meno della tiratura di Londra un po più quella di Torino, ma comunque il suo valore è tale da dubitare che qualcuno possa trovare un tornaconto economico nel falsificarlo, non avrebbe senso. Unica eccezione è l'uso nel Dicembre 1863, di cui ne sono noti 6 pezzi se non ricordo male.
Nel tuo caso l'annullamento si presenta molto confuso (riesco a leggere solo Genova), e bisognerebbe verificare se si tratta di un'impronta di cerchio piccolo o meno, cosa che contribuirebbe meglio a classificare il francobollo. La centratura in questo caso non mi sembra un particolare rilevante ma è nella norma, la dentellatura è in ordine, mentre l'aspetto generale non mi sembra di particolare freschezza, almeno così appare da video.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
____________
fede1 ha scritto:enrico54 ha scritto:Il francobollo da 2 Lire dell'emissione De La Rue allo stato di usato sciolto è abbastanza comune, un pò meno della tiratura di Londra un po più quella di Torino, ma comunque il suo valore è tale da dubitare che qualcuno possa trovare un tornaconto economico nel falsificarlo, non avrebbe senso. Unica eccezione è l'uso nel Dicembre 1863, di cui ne sono noti 6 pezzi se non ricordo male.
Nel tuo caso l'annullamento si presenta molto confuso (riesco a leggere solo Genova), e bisognerebbe verificare se si tratta di un'impronta di cerchio piccolo o meno, cosa che contribuirebbe meglio a classificare il francobollo. La centratura in questo caso non mi sembra un particolare rilevante ma è nella norma, la dentellatura è in ordine, mentre l'aspetto generale non mi sembra di particolare freschezza, almeno così appare da video.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
____________
Grazie mille per le informazioni....e il parere.....![]()
é possibile sapere indicativamente a quale tiratura appartiene?
Grazie ancora
federico
Vacallo ha scritto:Del 2 Lire con annullo del Dicembre 1863 ne esistono, secondo le mie fonti, solo 3 esemplari. Spero che il nuovo Zanaria-Serra che dovrebbe apparire quest'anno, sia un più preciso. Uno l'ho in collezione, con annullo di Livorno del 6 Dic. 1863.
Ecco il verso. C''è una traccia di linguella che devo lavare ed un dentino scarso (mancante) a sinistra dell'immagine.Stefano T ha scritto: 30 marzo 2021, 19:27Eric
Il colore della scansione è estremamante carico.
Puoi postare il verso del francobollo?
Perdonami Eric, io non farei lavaggi, me lo terrei così. 5 dicembre 1863.Vacallo ha scritto: 30 marzo 2021, 19:55Ecco il verso. C''è una traccia di linguella che devo lavare ed un dentino scarso (mancante) a sinistra dell'immagine.Stefano T ha scritto: 30 marzo 2021, 19:27Eric
Il colore della scansione è estremamante carico.
Puoi postare il verso del francobollo?
2Lire3.jpg
Nei primi mesi d'uso dei DLR era ancora frequente la separazione con forbici tanto che su documento la cosa non è considerata un grave difetto. Certo per i francobolli sciolti una brutta separazione con le forbici è spiacevole. In questo caso direi che lo sforbiciatore--se c'è stato--è stato abbastanza clementeandy66 ha scritto: 30 marzo 2021, 23:25 stranamente la dentellatura superiore e inferiore sembra tagliata con le forbici